• Non ci sono risultati.

3. CARATTERIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO

3.3 Focus su biomasse per riscaldamento

3.3.4 Vantaggi e svantaggi

Il mercato delle biomasse in Italia è cresciuto notevolmente grazie soprattutto a forme indirette di sostegno che hanno portato a un trend ormai solido di sviluppo, rendendo superflue, se non dannose, altre forme di incentivazione. Anche l’Europa, da alcuni anni, ha rivisto il suo iniziale forte sostegno alle bioenergie partendo dai bioliquidi ma, successivamente, estendendo un approccio più critico e attento anche alle biomasse solide. Per quelle liquide sono stati definiti fin dal 2009 criteri di sostenibilità in base ai quali gli incentivi non possono essere concessi se non si raggiungono livelli di riduzione delle emissioni di CO2, rispetto ai carburanti liquidi, del 35% fino al 2013 e del 60% dal 2018. Per quelle solide, i criteri non sono vincolanti, ma raccomandati e indicati nella Comunicazione 2010/11/3 e per i nuovi impianti si considerano necessarie, come per i bioliquidi, riduzioni delle emissioni di CO2 del 35% dal 2013, del 50% dal 2017 e del 60% nel 2018, rispetto alle fonti fossili.

I vantaggi economici offerti sono evidenti nei prezzi delle biomasse che sono un quinto di quelli delle fonti tradizionali, sia per prezzi più bassi all’origine che per il fatto che non vengono tassate. Mentre il metano e il GPL vengono infatti tassati con valori fra 36 e 53 €/MWh, il pellet e la legna fino al 2015 sono stati tassati solo con IVA che non supera i 3-5 €/MWh. Il trattamento fiscale per il pellet è stato modificato solo nel 2015, con l’innalzamento dell’IVA dal 10 al 22%, mentre quello per la legna da ardere è rimasto invariato. Ciò comporta inevitabilmente che, se da un lato si va verso un’auspicata differenziazione delle fonti energetiche e a una riduzione di quelle fossili, tale scelta ha qualche impatto sulle finanze. Il grande beneficio delle biomasse, come di tutte le bioenergie, è quello di ridurre le emissioni di CO2, basato sull’assunto teorico che la CO2 rilasciata dalla loro combustione sia la stessa accumulata durante la crescita delle piante e che, pertanto, il bilancio diretto sia neutro.

L'assunzione di “carbon neutrality” ha origine dagli inventari nazionali dei gas a effetto serra della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) stima le emissioni e gli assorbimenti di CO2 forestali sulla base delle variazioni dei pool di carbonio (biomassa viva, lettiera, suolo, prodotti in legno) e le contabilizza nel settore LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry). Il carbonio contenuto nella biomassa utilizzata per l'energia viene segnalata come un'emissione nell'anno e nel punto di raccolta (quando la biomassa viene rimossa dalla terra). Pertanto, al fine di evitare un doppio conteggio, le emissioni di anidride carbonica da combustione di biomassa sono riportate sotto il settore energetico solo come voce per memoria, e non aggiunti al totale delle emissioni del settore energetico. Ciò significa che le emissioni totali di CO2 prodotte dal settore energetico non riflettono le emissioni prodotte dalla combustione di biomassa.

Poiché la loro combustione sostituisce inoltre quella dei combustibili fossili ad alto rilascio di CO2, si ha in definitiva un effetto di riduzione dei gas serra a parità di servizio energetico reso. A titolo di esempio, si riporta in Tabella 15 la stima delle emissioni di gas serra evitate nel 2010 con l’utilizzo della biomassa per la produzione di energia elettrica e termica.

Tabella 15 - Stima della riduzione delle emissioni di gas serra per utilizzo delle biomasse

Riduzione CO2

[tCO2eq] (energia termica)

Riduzione CO2

[tCO2eq] (energia elettrica) Biomassa solida RSU 225.836 1.459.805 Altro 7.380.395 536.872 Biogas Discarica 21.855 1.008.453 Impianti di depurazione 7.285 20.117 Altro 40.219 256.038 Biocombustibili liquidi

Tuttavia, negli ultimi anni il concetto di neutralità della CO2 delle biomasse è stato rivisto e analizzato con maggior dettaglio, mettendo in evidenza gli aspetti indiretti (uso del suolo), logistici e di trasporto, che generando CO2, vanno comunque considerati nel bilancio totale di emissioni di gas serra in atmosfera. In uno studio del JRC del 2013 “Carbon accounting of forest bioenergy” viene portato all’evidenza come nel caso di utilizzo di biomassa legnosa a fini bioenergetici, in relazione alla volontà di ridurre le emissioni europee di CO2, l'assunzione di "carbon neutrality" non sarebbe più così valida in quanto la raccolta di legna per bioenergia provoca una diminuzione dello stock di carbonio forestale, non recuperabile in breve tempo a causa del ciclo di vita della vegetazione. Ciò porta ad un aumento temporaneo della CO2 atmosferica nel breve-medio periodo e ad un maggiore forcing radiativo e conseguente riscaldamento globale.

Il problema della neutralità carbonica si pone qualora la biomassa legnosa utilizzata sia ottenuta dal taglio di alberi a ciclo di crescita lungo invece che dall’utilizzo di materiali di scarto o rami secchi che emetterebbero comunque anidride carbonica nei naturali processi di decadimento. Lo stesso avviene nel caso in cui la CO2 emessa sia molto di più di quella fissata nello stesso periodo, cioè nel caso in cui il tasso di prelievo di risorsa biomassa sia superiore al suo tasso di rinnovo.

Inoltre l’assunto della neutralità carbonica, come per tutti gli altri combustibili, andrebbe qualificato sulla base di una analisi di ciclo di vita del prodotto o del suo “carbon footprint”, che consideri non solo le emissioni dirette e quelle indirette (Indirect Land Use Change o ILUC) ma anche quelle effettuate per produrlo. Questa idea è accolta anche nei criteri di sostenibilità (ovvero di risparmio di emissioni) preconizzati dalle direttive Europee sulle rinnovabili per accordare sussidi o incentivi ai biocarburanti o all’uso di biomassa. Nel caso della legna da ardere la quota delle emissioni indirette è probabilmente molto bassa mentre per il pellet è più elevata dato che include le emissioni da processi energetici necessari per l’essiccamento della biomassa, per il trasporto, per il trattamento meccanico ecc. Dunque il dibattito sulla neutralità carbonica delle biomasse sembra lungi dall’essere concluso26,27,

Una importante problematica legata all’utilizzo delle biomasse per fini energetici è legato alla qualità dell’aria. Negli ultimi anni infatti le statistiche evidenziano che il settore che più contribuisce al peggioramento della qualità dell’aria in Italia è quello del riscaldamento, dove, nonostante i miglioramenti delle prestazioni dei dispositivi, si assiste ad un incremento delle emissioni (particolato sottile, sia PM10 che PM2,5, ossidi di azoto, IPA28 ecc.) causato prevalentemente dall’uso energetico delle biomasse con effetti sulla salute delle persone esposte (per ulteriori considerazioni si rimanda al paragrafo sulla questione ambientale).

26Eric Johnson “Goodbye to carbon neutral: Getting biomass footprints right” – Environmental Impact Assessment Review,

29(2009) 165-168.

27Kelsi Bracmort, “Is Biopower Carbon Neutral?” Congressional Research service 19 febbraio 2015. 28 Idrocarburi Policiclici Aromatici.

Il rischio di un eccessivo uso di biomasse solide ai fini energetici è poi quello di condizionare anche le politiche a sostegno dell’utilizzo delle stesse per altri obiettivi connessi al tema dei cambiamenti climatici, in particolare quelle sul sostegno ai biocarburanti ed alla cosiddetta chimica verde, la filiera della chimica che utilizza come materia prima le biomasse. Questi ambiti non comportano problemi immediati di inquinamento, ma hanno effetti positivi indiretti più ampi e duraturi. Circa quest’ultimo punto occorre ricordare che l’Italia sta sviluppando una posizione di leadership nella chimica verde, dove le bioenergie hanno un ruolo decisivo, che a volte necessiterebbe di maggiore sostegno finanziario oggi dirottato alle biomasse solide. Il sostegno alle biomasse, come per tutte le bioenergie, dovrebbe infine essere indirizzato alla produzione interna in modo da produrre benefici per una miglior gestione delle aree forestali italiane, e per la creazione di filiere interne il più possibile corte, a sostegno dell’occupazione locale. Tuttavia, il rischio, in parte già evidenziatosi, è quello, almeno nell’immediato, di stimolare soprattutto le importazioni.

Documenti correlati