• Non ci sono risultati.

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2007 CON MONITORAGGIO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

E DEI PROGETTI -

Presidente

Procediamo col punto n. 11 all’Ordine del giorno avente oggetto:

Approvazione progetto planivolumetrico e convenzione per l’utilizzo area denominata Oasi naturalistica del Parco Roccolo”, di proprietà Cassa Rurale - Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, ai sensi dell’art. 55 NTA del PRG. Il Sindaco suggerisce di procedere invece col punto n. 7 all’Ordine del giorno, avente oggetto: Verifica degli equilibri di bilancio. Se nessun Consigliere obbietta procediamo in questi termini. Procediamo quindi con il punto n. 7 all’Ordine del giorno avente oggetto: Verifica degli equilibri di bilancio 2007 con monitoraggio sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti. Per l’esecutivo illustra il provvedimento l’Assessore Stucchi. Prego Assessore.

Assessore Stucchi

Allora, l’art. 193 del D.Lgs. 267 del 18 agosto 2000, impone l’obbligo per i Comuni di effettuare entro il 30 settembre di ogni anno la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, provvedendo laddove è necessario ad adottare i provvedimenti necessari ad assicurare il rispetto del pareggio finanziario e di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento delle spese per investimento. Gli uffici finanziari hanno provveduto ad effettuare una approfondita analisi di tutti i dati di bilancio; l’analisi ha tenuto conto di quanto era stato previsto in origine nel Bilancio di previsione 2007 e delle successive variazioni comprese quelle approvate nella seduta di ieri in Consiglio Comunale. Si è poi proceduto a verificare per ogni capitolo di entrata e di uscita quanto è stato accertato e riscosso, nonché impegnato e pagato al corrente mese di settembre. La verifica di questi dati ha reso possibile effettuare una proiezione attendibile sull’andamento delle entrate e delle uscite al 31.12.2007.

L’analisi, molto prudente, ha evidenziato che il Bilancio rimarrà in equilibrio sia per la parte corrente sia per la parte in conto capitale.

L’equilibrio di parte corrente presenta al 31.12.2007 un avanzo di euro 54.000. Si rileva che la proiezione delle entrate a fine esercizio è stata effettuata con molta prudenza per non trovarci in difficoltà nel caso in cui qualche entrata, per ragioni straordinarie, non si verificasse e ci costringesse pertanto ad applicare gli ulteriori oneri urbanizzativi rispetto al pareggio e in questo senso come Amministrazione noi ci siamo impegnati ad utilizzare 800.000 euro di oneri urbanizzativi sulla parte corrente e sarebbe intenzione proprio di non usare ulteriori oneri, perché ovviamente se non dovessero entrare le entrate correnti previste, sarebbe comunque possibile impegnare la spesa corrente utilizzando ulteriori oneri, naturalmente restando al di sotto degli importi stabiliti dalla legge.

Come si faceva anche gli altri anni, per cui per esempio l’anno scorso, mi sembra che alla fine è stato utilizzato, oltre al milione di euro previsto, un altro 1.200.000; proprio per evitare questa cosa anche con gli impegni di spesa diciamo gli uffici finanziari vanno di pari passo con le entrate. Di conseguenza, per mantenere il pareggio, anche la proiezione delle spese correnti a fine esercizio è stata mantenuta prudente con una percentuale di realizzo inferiore alla media degli anni precedenti. Si presume comunque che a fine anno la percentuale di realizzo delle spese correnti sarà quasi certamente in linea con quella degli esercizi precedenti, se non addirittura superiore. In questo senso, quando noi abbiamo approvato il Bilancio di previsione 2007, abbiamo aumentato le tasse e abbiamo inserito una previsione di entrate correnti che riteniamo che comunque a fine anno si verificherà in modo molto vicino alle previsioni.

L’equilibrio del bilancio in conto capitale presenta, come avete visto nei fascicoli che vi sono stati consegnati, un avanzo in conto capitale di 922.000 euro a fine anno. Ovviamente questo è un accorgimento contabile, nel senso che noi in questo momento non possiamo più, accendere ulteriori mutui per il Patto di stabilità, perché dobbiamo rispettare un certo saldo di cassa. Questo saldo di cassa ammontava circa a poco meno di 2 milioni di euro, noi ne abbiamo utilizzato una buona parte per le devoluzioni, per 1.550.000 e l’importo della devoluzione va a scalare il saldo che per noi è 2 milioni di euro.

Proprio per il fatto di non doverci trovare verso fine anno a dover sostenere, a dover affrontare delle spese impreviste, per ora abbiamo lasciato negli equilibri di bilancio un avanzo di circa 900.000 euro;

ovviamente a fine anno se nessun evento imprevisto si verificherà, provvederemo a spendere interamente tutta, diciamo, tutte le entrate in conto capitale.

L’equilibrio degli investimenti, cioè della parte in conto capitale, è molto più semplice da raggiungere in quanto i progetti delle opere pubbliche vengono impegnati nel momento in cui l’entrata viene accertata. Su un totale di 15 milioni…

Cambio cassetta

… pubbliche previste in bilancio, la capacità di realizzo a fine esercizio risulta essere in questo momento diciamo 10.870.000 più i 900.000 euro che verranno impegnati alla fine sicuramente entro fine anno, se non si verificheranno delle spese impreviste. E queste, diciamo queste entrate minori rispetto al previsto derivano da minori entrate previste dagli oneri urbanizzativi e di alcune alienazioni per convenzioni non ancora sottoscritte o approvate, che si realizzeranno nel prossimo esercizio. In ogni caso noi stimiamo una capacità di realizzo superiore agli 11 milioni di euro.

Alla luce di quanto detto prima si dà atto del permanere degli equilibri di bilancio, per cui non si rende necessario procedere ad adottare alcuna misura necessaria prevista dal 2° comma del citato articolo 193 del D.Lgs. 267 del 2000 per ripristinare il pareggio, quindi prevediamo di essere in pareggio entro fine anno. Allora, noi siamo stati prudenti come ho detto prima nel fare questa stima a fine anno, soprattutto perché appunto non vorremmo andare in disavanzo di parte corrente e quindi stiamo impegnando man mano che si realizzano le entrate;

peraltro sono abbastanza soddisfatta dall’andamento delle entrate, da un lato delle entrate correnti e dall’altro anche delle entrate relative ai residui attivi che avevamo in bilancio. Il nostro Ufficio recupero crediti sta lavorando a ritmi sostenuti per quanto riguarda i crediti a residuo, quelli che si potevano sollecitare sono stati sollecitati, sono stati chiamati tutti i debitori per circa un terzo degli importi. Se voi tenete conto che molti di questi importi erano abbastanza limitati, se pensiamo alla mensa scolastica piuttosto che ai residui relativi ai servizi sociali, il lavoro che è stato fatto è stato veramente consistente.

Per quanto riguarda l’Ufficio tributi, all’Ufficio tributi quest’anno era stato dato l’obiettivo di recuperare due esercizi, l’evasione sui due esercizi, il 2002 e il 2003; gli accertamenti del 2002 usciranno nei prossimi giorni, si ritiene comunque di arrivare a concludere anche gli accertamenti sul 2003 entro fine anno. L’Ufficio tributi inoltre ha fatto un lavoro straordinario per quanto riguarda la richiesta di contributi allo Sato per le categorie D, che ha comportato oltre un mese di lavoro a ritmi serrati perché c’era la scadenza del 30 giugno e anche qui, come già abbiamo detto ieri, l’entrata accertata è 174.000 e abbiamo fatto una richiesta di ulteriori 500.000 che speriamo che entrino.

Buone notizie anche per quanto riguarda quello stanziamento di entrata corrente relativo al rimborso dei mutui da parte di CO.GE.I.DE.; CO.GE.I.DE. quest’anno ha applicato le tariffe dell’ATO, le nuove tariffe ATO, le tariffe ATO sono entrate in vigore nell’aprile del 2007, la CO.GE.I.DE. le ha applicate e quindi in base alla convenzione che il Comune aveva sottoscritto con la CO.GE.I.DE.

420.000 ci verranno rimborsati da parte della CO.GE.I.DE. In questi mesi comunque gli uffici sono stati impegnati anche nel ricercare dei risparmi di spesa, l’Ufficio economato è stato avviato diciamo con un po’ di fatica, perché comunque diciamo il personale è sempre limitato, in ogni caso si sta impiantando un sistema di acquisti anche equo e solidale e acquisti verdi e si sta cercando di ottenere comunque dei risparmi di spesa. Adesso per il commento delle singole voci relative alla ricognizione dei programmi al 31-12 ce le spiegherà un po’ il dottor Pelizzari.

Presidente

Grazie Assessore. Diamo la parola al dottor Pelizzari.

Dottor Pelizzari

Quattro dati veloci tanto per dare un attimo in dettaglio su quanto prima ha detto l’Assessore Stucchi. I dati che adesso vengono proiettati rispecchiano fedelmente quanto voi avete avuto nella relazione della ricognizione degli equilibri e sui programmi. Questi sono dati più di dettaglio in modo tale si possa vedere anche l’andamento distinto, non solo delle imposte, le tasse e di quant’altro ma anche su alcune voci più significative. Per quanto riguarda le imposte da sapere che quanto la voce “previsto” contiene già i dati di previsioni contenenti le variazioni passate ieri sera in Consiglio Comunale, quindi la previsione è già una previsione con le variazioni del Consiglio Comunale di ieri sera. Quindi le imposte sono previste in Bilancio ad oggi a 951, sono stati fatti accertamenti per 8 milioni, di questi riscossi 3.856.000, si conta di arrivare al 31.12 a 8.616.000.

Vediamo il di cui che sono quelle più significative, oramai la compartecipazione IRPEF si è ridotta di molto perché è stata portata tutto ancora a trasferimento statale e lo Stato ci ha già detto, come voi sapete, che sta sempre più riducendo i contributi statali e la stessa compartecipazione dovrebbe avere una riduzione a 410.000 euro.

L’addizionale IRPEF. Per quanto riguarda l’addizionale IRPEF qui c’è la prima prudenza, perché? Perché lo Stato non è ancora in grado di…

non ci ha ancora fatto nessuna comunicazione di quanto sarà l’addizionale IRPEF che ci darà per il 2007. Momentaneamente noi

abbiamo fatto un accertamento di 900.000 euro per tenere un equilibrio anche tra accertamenti e impegni anche per il rispetto del Patto di stabilità, per avere di fronte un andamento abbastanza regolare, abbiamo fatto una proiezione anche questa del tutto molto, come si chiama, al 31.12 di 1 milione di euro, quasi certamente poi al 31.12 andremo ad accertare tutti il 1.300.000 euro perché quasi certamente l’importo sarà questo, sperando che arrivare al 31.12 ci faccia una comunicazione lo Stato quando meno indicativa di quanto sarà questa addizionale.

L’ICI. L’ICI era prevista in 6.350.000, confermiamo i 6.350.000, il primo acconto a giugno è stato di 3.136. Anche qui probabilmente, non ne siamo certi, però siccome l’ICI viene versata in acconto sulla base del 50% di quanto è stato versato l’anno precedente, si ritiene che comunque i 6.350 di fine anno sicuramente andremo ad accertarli tutti.

L’addizionale ENEL ce l’ha comunicato lo Stato l’importo esatto e quindi i 255; per quanto riguarda l’imposta comunale sulla pubblicità, anche qui dovremmo arrivare su per giù a confermare i 215.000 euro a fine anno, ne abbiamo già accertati 200 adesso e riscossi 180. Poi proventi evasioni imposte anche qui dei 450.000 euro dovremmo, per adesso non è ancora praticamente stato accertato e riscosso nulla come diceva prima l’Assessore, ma gli accertamenti usciranno sicuramente prima della fine dell’anno e contiamo di riuscire a recuperare almeno un 400.000 euro dei 450 previsti in Bilancio.

Per quanto riguarda le tasse, la tassa diciamo più grossa è la tassa rifiuti, il ruolo è già stato emesso e quindi siamo certi che andremo ad accertare tutto il ruolo emesso. Per quanto riguarda gli spazi e aree pubbliche, anche in questo caso al 31.12 andremo sicuramente ad accertare l’intero importo. Per quanto riguarda invece i contributi dello Stato sui 3.965.000 anche qui i 3.900.000 li andiamo ad accertare perché ci hanno fatto già le comunicazioni, quindi in questo caso andiamo abbastanza sul sicuro, quindi l’importo di 3.900.000 in proiezione al 31.12 è certo. Per quanto riguarda i trasferimenti della Regione, anche in questo caso però sappiamo che la Regione, spesso i contributi regionali sono a consuntivo, però sulla stregua anche degli anni scorsi un 50.000 in meno, circa un 10%, forse anche meno, ma dovremmo riuscire a portarli a casa tutti. Altri trasferimenti dal settore pubblico abbiamo solo la Provincia, ma è talmente poco l’importo che 11.000 euro non è significativo a livello di accertamenti a fine anno.

I proventi dei servizi pubblici, ecco qui invece notiamo diciamo un significativo, anche questo prudenziale al 31.12, sui 4.800.000, per ora ne abbiamo accertati 2,7, incassati 1,6, contiamo al 31.12 di arrivare a 4.307.000. Andiamo a vedere le cifre più significative. Una delle cifre più significative è la Polizia amministrativa e municipale, dove la

maggior parte sono le contravvenzioni per violazione del Codice della strada, 1 milione di euro erano previsti, per adesso gli accertamenti sono 400.000 Euro, dovremmo arrivare al 31.12 a 750.000 euro. Qui già troviamo un 250.000 euro in meno… Ecco, sì, da sapere, mi diceva l’Assessore giustamente di spiegare la riscossione solo di 44.000 Euro: la riscossione di 44.000 euro perché se andassimo ad esempio già oggi a vedere, è pari a 400.000 euro, abbiamo tenuto sui conti correnti postali l’importo anziché portarlo nelle casse comunali; da sapere che attualmente viaggiamo su una media di 8 milioni di euro di fondo cassa, quindi non c’è questa esigenza di portare velocemente nelle casse della Tesoreria la liquidità; oltretutto da sapere anche che questi otto milioni di euro, per via della Tesoreria unica, vanno tutti depositati alla Tesoreria statale, quindi con praticamente la maggior parte di questi addirittura a tasso zero. Quindi l’esigenza di portare velocemente la liquidità nelle casse della Tesoreria non… però comunque questo dato ad oggi, questo lavoro è stato fatto di portare il trasferimento sui conti correnti alla Tesoreria, è stato fatto quattro o cinque giorni fa, quindi questo dato è già oramai superato.

Per quanto riguarda le altre entrate significative, per quanto riguarda i parcheggi e i parchimetri contiamo di accertare tutti i 500.000 euro e del resto è sulla media degli anni precedenti. L’introito dei parcheggi e i parchimetri è circa 500.000 euro all’anno, abbiamo visto che l’andamento è uguale. Per quanto riguarda il sociale, gli asili nido e così via, queste sono le rette che vengono pagate da parte dei beneficiari della casa albergo oppure degli asili nido, anche questi al 31.12 bene o male dovremmo… prudenzialmente abbiamo tenuto sempre al 31.12 degli importi in meno, però vedrete quando arriveremo sull’entrata anche sul sociale e così e sugli altri programmi, avremo sicuramente delle minori spese; poi gioco forza se accertiamo tutto, alla fine andremo a impegnare tutto. Da sapere che la spesa corrente tutti gli anni poi bene o male pareggia.

I fitti, ecco i proventi invece dei beni comunali, che sono 2.199.000 euro, dovremmo arrivare quasi ad accertare il tutto, gli affitti tranne…

tutti gli anni c’è qualcuno che non paga o c’ha problemi, però dovremmo arrivare circa a un milione cioè ad accertare quasi il tutto.

Per quanto riguarda i canoni concessione dell’Unigas ci ha già trasmesso quant’è l’importo, quindi è un importo reale e le rendite patrimoniali di uso delle acque e delle rogge comunali, anche questo ci sono i ruoli, quindi automaticamente per quanto riguarda i proventi dei beni comunali dovremmo arrivare ad accertare il tutto. Comunque, siccome gli equilibri di bilancio si formano… non è un equilibrio generale, ma è un equilibrio tra entrate correnti e spese correnti, le entrate correnti, previste per 25.893.000, dovremmo arrivare già

accertati a oggi 19.900, quasi 20 milioni, di cui riscossi di questi 11,5, dovremmo arrivare, ripeto sempre prudenzialmente a fine anno, a 24.342.

Per quanto invece riguarda sempre l’entrata, ma le entrate che vanno a pareggiare poi le spese per investimenti, previsti in bilancio avevamo 14.758.000 euro di entrate per investimenti, di queste ne abbiamo già accertate 6.598, contiamo di accertarne di queste riscosse 4,6, si conta di arrivare ai 10,870 come diceva prima l’Assessore, 10 o 11 milioni di euro che del resto come vedremo è la capacità di impegno per opere pubbliche media negli ultimi cinque, sei, sette anni; il Comune di Treviglio negli ultimi cinque, sei, sette anni ha come media dai 10 ai 12 milioni di euro di capacità di investimento, indipendentemente da come poi siano finanziati.

L’alienazione di beni era prevista per 4.785.000, ne abbiamo già accertati 1.628.000, a fine anno se ne accerteranno 2.321.000. I trasferimenti di capitale da altri enti, principalmente in questo caso è praticamente le Ferrovie dello Stato, ci hanno giù comunicato l’importo esatto, è 1.060.000, addirittura ci hanno già dato… han già riscosso anche il 50%. I trasferimenti di capitali di altri soggetti, qui troviamo circa 5 milioni e rotti di oneri urbanizzativi più 2 milioni e rotti che è il project financing della piscina, per adesso ne abbiamo accertati 3.705 e anche riscossi 3.705 che sono gli oneri urbanizzativi; già da alcuni anni gli oneri li accertiamo per cassa, quindi dal momento in cui li riscuotiamo li accertiamo anche e si conta a fine anno, compresi i 2 milioni del project financing della piscina, di arrivare a 7.265 per un totale di 10.870.

La novità sono questa assunzione di mutui e devoluzioni, non è un’assunzione di mutuo, sono il 1.685.000 euro di devoluzioni che al 31.12 contiamo di averle tutte e quindi di andare ad impegnare i rispettivi progetti che vanno a finanziare.

Dove vanno a pareggiare le entrate correnti che avevamo visto prima e poi le spese in conto capitale? Sono state previste spese correnti per 24.722.000, a oggi ne sono stati impegnati 18.803.000, di questi già pagati 10.107.000, al 31.12 ne andremo a impegnare 22.666.000.

Naturalmente gli Assessorati o i programmi, perché la legge parla di programmi, l’Amministrazione gestione controllo, che è il programma più grosso, già impegnati dai 6,9 e i 523, pagati 2.907 e 6.288.

Diciamo i più significativi è all’istruzione pubblica 1.621, praticamente ha impegnato non dico quasi tutto ma 1.380, la proiezione è 1.538;

idem la cultura, anche qui 1.399, 1.051, e 1.248 la proiezione.

Per quanto riguarda il settore ricreativo sportivo, anche qui praticamente è quasi tutto impegnato, andrà al 31.12 quasi al 100%;

idem la viabilità e i trasporti e il territorio e ambiente, che è uno degli assessorati di maggior rilievo per quanto riguarda la spesa, 4 milioni e mezzo, anche accertati 3.935, anche qui arriveremo a 4.482; idem il sociale che forse è uno degli assessorati più… 629, anche qui per effetto che avevamo tenuto basse le entrate del sociale, inteso della…

Qui gioca tanto gli anziani, soprattutto i ricoveri degli anziani, naturalmente se accertiamo tutte le rette, andremo ad accertare di più al 31.12. Questo per quanto riguarda la spesa corrente.

Per quanto riguarda invece le spese in conto capitale, quello che diceva prima la Stucchi, andremo al 31.12 ad avere 10.870.000 euro di investimenti, gli investimenti già realizzati a oggi, già impegnati ad oggi sono 4.740, ci sono in itinere tutta una serie di progetti e di impegni che verranno fatti proprio in questi giorni, comunque il Settore amministrazione gestione e controllo con 3.478 avrà proiettato al 31.12 per 1.702, l’Istruzione pubblica 1.345 e 1.211, praticamente quasi il tutto; a esempio le devoluzioni dei mutui che avevamo visto prima, che adesso come avevate visto non erano ancora accertate, per le scuole la Cassa Depositi e Prestiti ci ha già risposto, dobbiamo solo mandargli la loro documentazione, quindi tutte le manutenzioni straordinarie delle scuole sono finanziate con queste devoluzioni e mutui e quindi nell’arco di 10, 15 giorni i progetti verranno impegnati.

Per quanto riguarda il Settore ricreativo e sportivo i 2.672, sempre qui giocano i 2 milioni della piscina e un project financing, naturalmente questo sarà quasi al 100%. La Viabilità e i trasporti anche qui 3.952, però già qui sono partiti progetti per 1.431, al 31.12 saranno 2.290; il Territorio e l’ambiente, anche questo è molto significativo 3.285, anche qui già impegnati 1.688, al 31.12 ne impegneremo quasi tutti i 2.809.

Dal punto di vista come quadro generale di quello che abbiamo visto prima, naturalmente partiamo da un equilibrio di parte corrente che è il Bilancio di previsione, che naturalmente dà il saldo zero per quanto riguarda il bilancio corrente e da saldo zero per quanto riguarda il bilancio degli investimenti, al 31.12 il Bilancio della corrente chiude con un piccolo avanzo, vuol dire che tutto ciò che viene accertato verrà impegnato; per quanto riguarda il Bilancio degli investimenti, ve l’ha già spiegato l’Assessore Stucchi, abbiamo questo margine di 922.000 Euro, ma è un margine che sicuramente al 31.12 con gli investimenti tutto ciò che viene accertato viene impegnato. Se si vuole vedere anche solo per un questione tecnica, per quanto riguarda gli accertamenti e gli impegni di parte corrente praticamente c’è un leggero saldo negativo di 360.000 Euro, ma sappiamo che appunto per

Documenti correlati