• Non ci sono risultati.

- Verifica del limite ai fini dell’utilizzo dei crediti in compensazione interna

La presente sezione deve essere compilata dai soggetti che intendono utilizzare in compensazione interna (ovvero, senza esporre la compensazione nel modello F24) i crediti d’imposta indicati nel presente quadro, ai fini dei versamenti, dovuti a saldo, dell’IRES e dell’IVA, in caso di dichiarazione annuale IVA compresa nel modello UNICO 2011, nonché in diminuzione dell’imposta sostitutiva di cui alla legge n. 342 del 2000, sempre che la suddetta modalità di utilizzo sia prevista dalle norme istitutive delle singole agevolazioni.

Si riportano di seguito le istruzioni per la compilazione della sezione.

Si precisa che nella compilazione dei righi da RU133 a RU136 devono essere indicati, oltre agli utilizzi dei crediti d’imposta che hanno trovato esposizione nel presente quadro RU, anche gli uti-lizzi relativi ai crediti non previsti nel presente quadro RU in quanto istituiti da norme emanate suc-cessivamente all’approvazione del modello UNICO 2011, ovvero concessi per periodi d’impo-sta successivi a quelli in corso al 31 dicembre 2010. Devono, invece, essere esclusi dal computo i crediti d’imposta per i quali non sussiste il limite di utilizzo (si veda al riguardo la premessa al quadro RU).

Righi da RU133 a RU136

Ai fini della compilazione dei righi da RU133 a RU136 e del rigo RU138, è necessario distinguere se il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione coincide con l’anno solare oppure non è coin-cidente con l’anno solare e comprende due distinti anni; ciò in quanto può risultare diverso l’anno solare con riferimento al quale verificare il limite di utilizzo dei crediti.

Soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare

Nel rigo RU133, indicare l’ammontare complessivo dei crediti da quadro RU utilizzati in compen-sazione con il mod. F24 dal 1° gennaio 2011e fino alla data di presentazione della presente di-chiarazione.

Nel rigo RU134, indicare l’ammontare complessivo dei crediti da quadro RU utilizzati in com-pensazione interna per il versamento delle ritenute operate dal sostituto d’imposta effettuato dal 1° gennaio 2011 e fino alla data di presentazione della presente dichiarazione (quadro ST del modello 770).

Nel rigo RU135, indicare l’ammontare complessivo dei crediti da quadro RU utilizzati in compen-sazione interna per i versamenti ai fini IVA effettuati dal 1° gennaio 2011 e fino alla data di pre-sentazione della presente dichiarazione (quadro VL del modello IVA).

Il rigo RU136 deve essere compilato esclusivamente dai soggetti con periodo d’imposta 2010/2011.

Soggetti con periodo d’imposta 2010/2011

Per i soggetti con periodo d’imposta 2010/2011, è necessario distinguere l’anno in cui deve es-sere effettuato il versamento dell’imposta sui redditi dovuta a saldo.

• Se il termine in cui deve essere effettuato il versamento dell’imposta dovuta a saldo cade nel 2011:

1) se la dichiarazione è presentata entro il 31dicembre 2011, gli utilizzi dei crediti da con-siderare sono quelli avvenuti dal 1° gennaio 2011 fino alla data di presentazione della dichiarazione;

2) se la dichiarazione è presentata nel corso del 2012, gli utilizzi dei crediti da considerare sono quelli avvenuti dal 1° gennaio 2011 fino al 31dicembre 2011.

• Se, invece, il termine in cui deve essere effettuato il versamento dell’imposta dovuta a saldo cade nel 2012, il periodo cui fare riferimento per gli utilizzi dei crediti è quello compreso tra il 1 gen-naio 2012 e la data di presentazione della dichiarazione.

Per la compilazione dei righi da RU133 a RU135 si deve, pertanto, fare riferimento al periodo di utilizzo dei crediti come sopra precisato.

Nel rigo RU136, deve essere indicato l’ammontare dei crediti utilizzati in compensazione interna nella presente dichiarazione per il versamento della seconda rata di acconto dovuto ai fini Ires qua-lora il termine per il versamento della seconda rata di acconto cada nello stesso anno solare nel quale cade il termine per il versamento del saldo (ad esempio soggetto con periodo d’imposta 1/7/2010 - 30/6/2011).

Righi da RU137 a RU139

Nel rigo RU137, indicare la somma degli importi indicati nei righi RU133, RU134, RU135 e RU136.

UNICO 2011 - Enti non commerciali ed equiparati

Nel rigo RU138, indicare l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta (diversi da quelli del qua-dro RU) e contributi utilizzati in compensazione con il modello F24 dal 1° gennaio 2011 alla data di presentazione della presente dichiarazione. Per l’individuazione del periodo di riferimento delle compensazioni relativamente ai soggetti con periodo d’imposta a cavallo, si rinvia al precedente paragrafo “Soggetti con periodo d’imposta 2010/2011”.

Nel rigo RU139 indicare l’ammontare complessivo dei crediti da utilizzare in compensazione in-terna nella presente dichiarazione per il versamento del saldo Ires, del saldo IVA, nel caso di di-chiarazione IVA presentata in forma unificata, e per il versamento dell’imposta sostitutiva di cui alla legge n. 342 del 2000; detto ammontare, da riportare nella colonna 4 del presente rigo, non può essere superiore alla differenza tra l’importo di euro 766.457,00, aumentato degli im-porti indicati nella colonna 5 dei righi da RU140 a RU145 (eccedenza 2008 interamente utiliz-zabile dall’anno 2011), e la somma degli importi indicati nei righi RU137 e RU138. Nell’ipotesi in cui l’importo indicato nel rigo RU138 sia superiore a euro 516.457,00, l’ammontare da uti-lizzare in compensazione interna non può essere superiore alla differenza se positiva tra l’importo di euro 250.000,00, aumentato degli importi indicati nella colonna 5 dei righi da RU140 a RU145 (eccedenza 2008 interamente utilizzabile dall’anno 2011), e l’importo di rigo RU137.

In particolare, riportare:

– nella colonna 1, l’ammontare complessivo dei crediti da utilizzare in compensazione interna per il saldo Ires. Tale ammontare è pari alla somma degli importi indicati nelle colonne “Ires (Saldo)”

di tutte le sezioni compilate, esclusa la sezione XVIII “Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate ex art. 1, comma 271, L. 296/2006”;

– nella colonna 2, l’ammontare complessivo dei crediti da utilizzare in compensazione interna per il saldo IVA nel caso di dichiarazione IVA presentata in forma unificata. Tale ammontare è pari alla somma degli importi indicati nelle colonne “IVA (Saldo)” di tutte le sezioni compilate;

– nella colonna 3, l’ammontare complessivo dei crediti da utilizzare in compensazione interna per il versamento dell’imposta sostitutiva di cui alla legge n. 342 del 2000. Tale ammontare è pari alla somma degli importi indicati nelle colonne “Imposta sostitutiva” di tutte le sezioni compilate;

– nella colonna 4, la somma degli importi indicati nelle colonne 1, 2 e 3.

Parte III – Eccedenza 2008

La parte III deve essere compilata solo dai soggetti che vantano crediti residui risultanti dalla colonna 5 della parte III (Eccedenze 2008) della sezione XXV del modello UNICO 2010. In particolare, nei righi da RU140 a RU145 della presente sezione riportare:

– nelle colonne 1, 2 e 3, i dati indicati, rispettivamente, nelle colonne 1, 2 e 5 dei righi da RU140 a RU145 del modello UNICO 2010;

– nella colonna 4, l’ammontare del credito d’imposta di cui alla colonna 3 utilizzato nell’anno 2010 sia in compensazione interna sia tramite modello F24;

– nella colonna 5, l’ammontare residuo, costituito dalla differenza tra l’importo della colonna 3 e quello della colonna 4, Si ricorda che il credito eccedente il limite di utilizzo dell’anno 2008 è utilizzabile in compensazione per l’intero importo residuo a partire dall’anno 2011 (terzo anno successivo a quello in cui si è generata l’eccedenza).

Parte IV – Eccedenza 2009

La parte IV deve essere compilata dai soggetti che nel 2009 vantavano crediti d’imposta da quadro RU per un ammontare superiore al limite di utilizzo e che, pertanto, hanno compilato la parte IV (Ec-cedenza 2009) della sezione XXV del modello UNICO 2010. In particolare, nei righi da RU146 a RU151 della presente sezione riportare:

– nelle colonne 1, 2 e 3, i dati indicati, rispettivamente, nelle colonne 1, 2 e 3 dei righi da RU146 a RU151 del modello UNICO 2010;

– nella colonna 4, l’ammontare del credito d’imposta di cui alla colonna 3 utilizzato nell’anno 2010 sia in compensazione interna sia tramite modello F24;

– nella colonna 5, l’ammontare residuo, costituito dalla differenza tra l’importo della colonna 3 e quello della colonna 4.

Parte V – Eccedenza 2010

La parte V deve essere compilata nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta spet-tanti nell’anno 2010 sia superiore al limite di utilizzo e risulti compilato il rigo RU132.

L’ammontare eccedente di cui al rigo RU132 deve essere imputato ai crediti d’imposta che hanno generato l’eccedenza. A tal fine, nei righi da RU152 a RU157 indicare:

– nella colonna 1, il codice relativo al credito d’imposta cui si riferisce l’eccedenza;

– nella colonna 2, l’anno di insorgenza (maturazione) del credito d’imposta;

– nella colonna 3, l’ammontare eccedente.

UNICO 2011 - Enti non commerciali ed equiparati

TABELLA CODICI CREDITI D’IMPOSTA

Credito Codice Sezione

Teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica 01 I Esercenti sale cinematografiche 02 II Incentivi occupazionali 03 III Investimenti delle imprese editrici 04 IV Esercizio di servizio di taxi 05 V Giovani calciatori 06 VI Campagne pubblicitarie 07 XXV Investimenti in agricoltura 09 IX Investimenti ex art. 8 L. 388/2000 VS X Investimenti ex art. 10 D.L. 138/2002 TS X Investimenti ex art. 62 L. 289/2002- istanza 2003 S3 X Investimenti ex art. 62 L. 289/2002- istanza 2004 S4 X Investimenti ex art. 62 L. 289/2002- istanza 2005 S5 X Investimenti ex art. 62 L. 289/2002- istanza 2006 S6 X Investimenti ex art. 62 L. 289/2002 Regione Campania RC X Investimenti innovativi 10 XI Spese di ricerca 11 XI Commercio e turismo 12 XI Strumenti per pesare 13 XI Incentivi per la ricerca scientifica 17 XII Veicoli elettrici, a metano o a GPL 20 XII Caro petrolio 23 XIII Assunzione detenuti 24 XIX Mezzi antincendio e autoambulanze 28 XIX Regimi fiscali agevolati 30 XIX Creditori verso EFIM 32 XXII Software per farmacie 34 XIX Premio concentrazione ex art. 9 D.L. 35/2005 36 XIV Recupero contributo SSN 38 XV Rottamazione autoveicoli per il trasporto promiscuo ex art. 1, c. 224, L. 296/2006 41 XIX Acquisto e rottamazione autovetture ed autoveicoli ex art. 1, c. 226, L. 296/2006 42 XIX Acquisto e rottamazione autocarri ex art. 1, c. 227, L. 296/2006 43 XIX Acquisto veicoli ecologici ex art. 1, c. 228, L. 296/2006 44 XIX Acquisto e rottamazione motocicli ex art. 1, c. 236, L. 296/2006 45 XIX Promozione pubblicitaria imprese agricole 48 XIX Ricerca e Sviluppo 49 XVI Agricoltura 2007 50 XVII Imprese di autotrasporto merci 51 VIII Misure sicurezza PMI 53 XIX Misure sicurezza rivenditori generi monopolio 54 XIX Incremento occupazione ex art. 2, c. 539, l. 244/2007 55 XIX Rottamazione autoveicoli 2008 ex art. 29, c. 1, D.L. 248/2007 57 XIX Acquisto e rottamazione motocicli 2008 ex art. 29, c. 2, D.L. 248/2007 58 XIX Acquisto e rottamazione autovetture ed autoveicoli 2008 ex art. 29, c. 3, D.L. 248/2007 59 XIX Acquisto e rottamazione autocarri 2008 ex art. 29, c. 4, D.L. 248/2007 60 XIX Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate ex art. 1, comma 271, L 296/2006 62 XVIII Tassa automobilistica autotrasportatori 63 XIX Imprese di produzione cinematografica 64 XIX Imprese di produzione esecutiva e di post produzione 65 XIX Apporti in denaro per la produzione di opere cinematografiche 66 XIX Imprese di distribuzione cinematografica 67 XIX Imprese di esercizio cinematografico 68 XIX Sostituzione autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo 2009 ex art. 1, c. 1, D.L. 5/2009 69 XIX Sostituzione autoveicoli ed autocaravan 2009 ex art. 1, c. 2, D.L. 5/2009 70 XIX Acquisto autovetture ecologiche 2009 ex art. 1, c. 3, D.L. 5/2009 71 XIX Acquisto autocarri alimentati a gas metano 2009 ex art. 1, c. 4, D.L. 5/2009 72 XIX Sostituzione motocicli e ciclomotori 2009 ex art. 1, c. 5, D.L. 5/2009 73 XIX Tassa automobilistica autotrasportatori 2009 74 XIX Mezzi pesanti autotrasportatori 75 XIX Finanziamento agevolato sisma Abruzzo/banche 76 VII Tassa automobilistica autotrasportatori 2010 77 XIX Indennità di mediazione 78 XIX Investimenti Regione Siciliana 79 XX Altri crediti d’imposta 99 XXI

UNICO 2011 - Enti non commerciali ed equiparati

R19 - QUADRO RT - PLUSVALENZE SOGGETTE