• Non ci sono risultati.

VERIFICA DEL PERMANERE DEGLI EQUILIBRI GENERALI DI BILANCIO E RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI –

ESERCIZIO 2011 -

Presidente

Passiamo al punto n. 12 all’ordine del giorno avente oggetto: Verifica del permanere degli equilibri generali di Bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi – Esercizio 2011. La parola all’Assessore al Bilancio, prego.

Assessore Vailati

Buona sera. Con questa proposta di delibera si chiede all’Organo consiliare di approvare il monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi 2011 secondo quanto indicato nella relazione del Segretario comunale. Non esistono debiti fuori Bilancio e la persistenza degli equilibri si evince anche dalla relazione del Responsabile del Servizio Finanziario. L’equilibrio è stato ottenuto anche a seguito della quinta variazione di Bilancio approvata nella seduta di Consiglio di ieri.

Grazie.

Presidente

Grazie Assessore. Dott. Cervadoro vuole aggiungere qualcosa o apriamo il dibattito? Apriamo il dibattito. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi. Nessuno chiede la parola? Consigliere Minuti ha chiesto la parola?

Prego.

Consigliere Minuti

Solo per dire che l’Assessore tanto contando sul fatto che ha la Maggioranza compatta che vota, la Minoranza che va a intervento di disturbo e basta, ha farro la relazione su metà argomento all’ordine del giorno, che è il permanere degli equilibri di Bilancio, dimenticandosi l’altra metà, che è lo stato di attuazione dei programmi. Però credo si debba fare veniva… l’ha detto? Quali sono quelli rinviati al 2012… ma no, ci ha speso tre parole! No, la verità è che su quella parte comunque ci siamo così diffusi ieri, che la ripetizione sarebbe stata oltretutto a quest’ora e con i Consiglieri ansiosi di andare a tavola, sarebbe stata un po’ poco apprezzata.

Però io l’ho voluto dire perché vi sia sempre, al di là della disciplina dei gruppi e del peso della Maggioranza e della Minoranza, il rispetto anche per ogni singolo Consigliere, anche se dovesse dissentire uno solo, perché ognuno qui rappresenta una quota della comunità, rende conto alla sua comunità. Detto questo, la delibera

è ineccepibile, è fatta bene, è corredata da tutti gli aspetti, persino dalle relazioni analitiche di tutti i servizi e così via, io non posso che votare a favore. È una questione di carattere tecnico, perché effettivamente quello che Lei ha illustrato è la cosa più importante, che il Bilancio non abbia bisogno di essere riequilibrato perché si trova in una situazione attiva e non esistono debiti fuori Bilancio o preoccupazioni per l’evoluzione che ci sarà da qui al 31 dicembre.

Mentre per quanto riguarda l’attuazione dei programmi…

(intervento fuori microfono)

E poi scusa, mica si può chiedere all’attuale Giunta, alla Maggioranza se i programmi non vengono mica attuati? Quindi cadremmo insomma nel goliardico.

Confermo intervento e dichiarazione di voto, il mio voto a favore. Poi se il ragioniere invece ci vuole dire qualche cosa di più, quel che dice è sempre il benvenuto.

Presidente

Dott. Cervadoro prego.

Dott. Cervadoro

Grazie Presidente. Volevo solo precisare che può essere sembrato, ma per giustificare l’Assessore che era stato concordato, quindi per fare capire che non c’è nessuna mancanza di rispetto nei confronti dei Consiglieri, che proprio perché estremamente tecnica la relazione, diciamo soprattutto sulla parte economico finanziaria l’ho curata io e come sapete invece la relazione che riguarda lo stato di attuazione dei programmi viene svolta dall’ex, è stata redatta dall’ex Direttore Generale in quanto titolare della predisposizione del PDO. Su questo mi sarei soffermato prima o magari raccogliendo prima una serie di domande, cercando di sintetizzare per non essere troppo prolisso. Comunque me ne scuso io perché magari sarebbe stato opportuno intervenire subito e dare già un’illustrazione alla presentazione della deliberazione.

Cerco di rimediare per dirvi questo, si tratta un passaggio, come accennavo anche ieri sera, molto importante per il Consiglio Comunale, quello che prevede il T.U.

che indica appunto che almeno una volta all’anno, entro il 30 di settembre, il Comune provveda a fare una ricognizione sulla… è diciamo una verifica di metà anno, su quello che si sta facendo, su come sta andando la gestione, su quali sono gli obiettivi conseguiti o ancora da conseguire, come si sta andando avanti nella gestione, da una parte, quindi per dare conto nella logica della trasparenza e della misurabilità del grado di raggiungimento degli obiettivi da un lato, dall’altro ha una importanza ancora forse superiore dal punto di vista della tenuta del Bilancio perché occorre fare una verifica tecnica dal punto di vista economico finanziario per verificare, in un momento in cui possono essere attuate delle previsioni a finire su tutto l’esercizio, rispetto a quelli che potrebbero essere i risultati attesi in termini di risultato di gestione e di amministrazione. E, e questa forse è la parte più importante dell’art. 193, è previsto ed è chiesto al Consiglio Comunale di intervenire a salvaguardia degli equilibri qualora si ravvisino degli scompensi.

La tecnica con cui abbiamo proceduto, quest’anno come anche negli altri anni, è quella di inserire in una variazione di Bilancio contestuale alla verifica degli equilibri, l’eventuale manovra di riequilibrio, cosa che io ho brevemente accennato ieri, e che ritrovate poi nella relazione che è sviluppata secondo un ordine che è quello previsto, cioè di analisi più o meno articolata di tutta quella che è la parte entrata e spesa corrente per quanto riguarda gli equilibri diciamo di parte corrente e la verifica anche degli equilibri sia di parte straordinaria delle partite di giro;

quindi il Bilancio complessivamente deve risultare a regime in equilibrio, ma anche nelle singole componenti, perché potrebbero esserci degli scompensi in una parte o nell’altra. Questo è stato fatto, e trovate poi un prospetto dove viene dimostrato l’equilibrio generale e dove verificate che rispetto alla situazione prevista a inizio anno, anche per dare una qualche risposta alla Consigliere Borghi sul discorso dell’utilizzo degli oneri urbanizzativi e per spiegare che valenza ha questo tipo di manovra, sono stati incrementati.

Ora, io ricordo che l’anno scorso la verifica degli equilibri era stata effettuata su un appostamento di oneri urbanizzativi per 650.000 Euro. Questi non sono gli oneri urbanizzativi che saranno poi definitivamente necessari o utilizzati a consuntivo; a consuntivo, sulla base dei dati finali effettivamente conseguiti, si verifica quale è l’importo necessario per rispettare gli equilibri di parte corrente, ma chiaramente a quella data serviva una cifra superiore, perché è un po’ in un atteggiamento comunque prudente da parte di tutti gli uffici non dico sottostimare, ma comunque avere un atteggiamento prudente nella stima delle possibili entrate e conseguentemente anche riservarsi anche magari qualcosa sui capitoli di spesa per eventuali situazioni impreviste, quindi nei risultati finali che si vanno a realizzare qualche cosa poi alla fine va in senso migliorativo piuttosto che peggiorativo, auspicabilmente sperando che non ci siano delle novità nel mezzo che portino a situazioni diverse.

Però nella lettura, capisco che è abbastanza lunga ecc., però ho cercato di dare dei commenti, seppur sui principali avvenimenti che hanno influito sull’aggiornamento delle previsioni rispetto alle previsioni iniziali su tutto, sia sulla parte delle entrate correnti, che sulla parte della spesa corrente. Se ci sono su questo delle richieste di chiarimento ve le fornirò, però per dare un dato sintetico, alcuni eventi assolutamente imprevisti tipo, ne abbiamo discusso ieri sera, la necessità di adeguare le tariffe della Fondazione Anni Sereni, che in parte incide sui contributi che dà il Comune, sono le maggiori spese che sono state aggiornate.

Io su quello ribadisco al Consigliere Minuti che sono state aggiornate e sono state calcolate spero correttamente dalla responsabile e sono state inserite nella variazione…

(intervento fuori microfono)

No, su quello è della posizione che è da vedere, su questo confermo che non sono state inserite, ma per un motivo preciso, non per una dimenticanza, sul pluriennale. È stata inserita solo la variazione nel Bilancio 2011 e che comunque era funzionale alla verifica degli equilibri di quest’anno, mentre sul 2012 c’è in corso un discorso complessivo, per cui tra l’altro partiremo subito dopo questa già da lunedì con l’avvio del lavoro per la predisposizione del Bilancio 2012, quindi sicuramente ne terremo considerazione.

Ho cercato di inserire qualcosa su questa relazione anche per quanto riguarda un elenco abbastanza articolato e dettagliato per gruppi di cose su quanto si sta

facendo nella parte investimenti, mettendo in una tabella sostanzialmente quello che era lo stanziamento iniziale, lo stanziamento assestato e l’impegnato capitolo per capitolo, per dare conto ai Consiglieri di cosa si sta facendo, e seguono alla fine tutta una serie di considerazioni e anche qualche considerazione sul patto di stabilità interno, dove è chiaro che la situazione non è molto agevole, ma così come anche altri anni e comunque siamo allertati sul cercare di trovare tutte le possibili soluzioni per raggiungere l’obiettivo, ancorché abbastanza elevato. Cioè quest’anno è già un obiettivo di saldo positivo di 1.200.000 e passa Euro, per cui non è semplice da conseguire, ma comunque si è allertati anche su questo.

Per quanto riguarda invece la, giusto per spiegare come è fatta, è un modo, ma ce ne potrebbero essere diversi, ma spero che sia chiaro perché è tutta discorsiva, la parte del monitoraggio sullo stato di attuazione dei programmi invece è articolata per tutti i settori ed uffici e in funzione appunto di quelli che erano gli obiettivi che l’Amministrazione, in questo caso l’Amministrazione che ha predisposto il Bilancio e quindi il P.E.G. e il PDO, aveva assegnato a tutti gli uffici, ciascun responsabile ha illustrato quale è lo stato di avanzamento alla fine del mese di agosto, indicando appunto se l’obiettivo era già stato raggiunto o a che punto era o perché non è stato ancora raggiunto e quant’altro. Piano degli obiettivi che verosimilmente poi sarà oggetto di rivisitazione anche in funzione di un cambio di indirizzo che c’è stato recentemente, ma anche del fatto che lo prenda in carico anche il nuovo Segretario e che quindi ne avrà poi cura e responsabilità. Grazie.

Presidente

Grazie dottore. Vi sono altri interventi da parte dei Consiglieri? È iscritta a parlare la Consigliera Borghi, prego.

Consigliera Borghi

Brevemente per dire che contrariamente a Minuti, ma per le ragioni che ieri sera abbiamo messo sul tavolo, distanza, distanza grande anche rispetto a queste prime scelte di questa Amministrazione, essendo quelle variazioni base di questi equilibri di Bilancio, ovviamente voteremo contro. Vorrei, se mi è consentito, fare un commento, per farlo rientrare nell’argomento posso dire che fa parte di quella distanza di concezione del modo di governare una città, però volevo dire all’Assessore Prandina che l’età dai tre mesi all’anno è l’età più critica, è l’età più delicata e non condivido la scelta, però attenzione perché intanto gli asili privati almeno hanno l’autorizzazione dalla Provincia e quindi rispettano certi standard certo, ma c’è un pullulare di nidi famiglia che non hanno assolutamente nessun controllo di progetto educativo, di supplenze, di didattica, per cui attenzione perché dai tre mesi all’anno è un’età davvero delicata. Non volevo dire altro, perché ha già parlato Lingiardi e ha già parlato anche Lei, però io come mamma avrei preferito ovviamente iscriverlo ad un asilo come quello del Comune di Treviglio. Quindi le mamme sono un po’ in subbuglio.

Presidente

Grazie. Ha chiesto la parola l’Assessore Prandina, prego.

Assessore Zoccoli

Grazie, mi dà l’opportunità di informarla che il voucher emesso dalla Regione va speso diciamo solo in un asilo nido accreditato e proprio l’Ufficio di Piano oggi, 30 settembre, chiude questa possibilità, poi ci saranno le valutazioni se l’accreditamento verrà dato e il voucher andrà speso unicamente negli asili accreditati. Ho guardato la modulistica per l’accreditamento dei nidi, è un esame di maturità, ci sono, forse Lei non l’ha visto, io l’ho visto, le dico è un esame di maturità, per cui ci sono dei parametri così vincolanti sia per la struttura, sia per un progetto educativo, che senz'altro i bambini non andranno allo sbaraglio.

Presidente

Non fate dialogo fra di voi però per cortesia…

Assessore Zoccoli

Io ho parlato di voucher, il voucher si dà non ai nidi famiglia, perché il nido famiglia non sarà mai accreditato perché non ci sono le metrature, non ci sono le sale d’aspetto, non ci sono i bagni ecc. ecc.

Presidente

Grazie. Nessun altro chiede la parola nel dibattito? Assessore al Bilancio, prego.

Assessore Vailati

Grazie. Volevo rispondere al Consigliere Minuti. Innanzitutto sono stata sintetica nella presentazione perché mi sembrava che con la quinta variazione ieri sera avessimo già discusso su determinate cose e tengo a precisare che l’approvazione del monitoraggio sullo stato di attuazione dei programmi è stato proprio il primo punto citato. Quindi lungi da me il mancare di rispetto a Lei o comunque alla Minoranza. Grazie.

Presidente

Grazie. È iscritta a parlare la Consigliera Ciocca, ne ha facoltà.

Consigliera Ciocca

Dalla relazione del Dott. Cervadoro mi pare di avere capito che comunque voglia sottolineare questi punti, casomai se sbaglio mi corregga. La ricognizione è okay, non ci sono debiti fuori Bilancio, non ci sono buchi. La manovra correttiva fatta ha riequilibrato la situazione. Va bene? Bene, questo lo metto via nel patrimonio dei miei ricordi di questo Consiglio Comunale.

Quanto invece al contenuto, l’abbiamo detto ieri quindi è inutile tornarci in maniera analitica e meglio andare per sommi Capigruppo. Tutto sommato cosa è stata questa manovra? Tagliati un bel po’ di investimenti, rinunciato a una sostanziosa entrata cash, come dicono i tecnici, c’è stato un aumento della spesa, alcune cose sono dovute, si prevede un aumento dell’uso degli oneri, non è stato previsto, giusto perché la situazione è sotto controllo, l’utilizzo dell’avanzo di

amministrazione ai fini dell’equilibrio del Bilancio, però c’è il fatto che alcune di queste manovre sono esattamente il contrario di quelle che sono consigliate ai Comuni per procedere.

Sul piano di alienazioni io ho alcuni dubbi sul fatto che entro il 31.12 si arrivi a ultimare la pratica di assegnazione e quindi incassare, però se la Giunta nutre una ragionevole certezza che questo avvenga, lo ritengo una notizia positiva. Dalla nostra analisi della manovra di Bilancio non può venire fuori un voto positivo, sarebbe incoerente e illogico rispetto a quello che abbiamo dichiarato ieri. Esprimo nuovamente l’augurio, ma per i cittadini trevigliesi prima di tutto, che il patto di stabilità venga rispettato.

Volevo cogliere l’occasione per ricordare al Dott. Cervadoro un problema, se Lei ricorda bene, nel Bilancio la spesa, è una cosa che mi sta a cuore perché io continuo a essere convinta dell’attività fondamentale della Biblioteca di pubblica lettura per il benessere dei cittadini trevigliesi. Recentemente è stato spostato sul Titolo II, quindi spesa per investimento, l’acquisto libri e anche quello dei giornali.

Ora, mi risulta che la cosa sia bloccata e cioè che mentre sono stati messi a disposizione i fondi per gli acquisti librari e quello dell’emeroteca nei primi sei mesi, non ci sia certezza di finanziamento per i restanti acquisti e soprattutto per la continuazione del nuovo rapporto di collaborazione con una edicola di Treviglio che si è prestata a fornire i giornali e le riviste alla Biblioteca, perché col sistema precedente anche a causa del gestore di questo servizio che l’aveva in appalto, erano più i ritardi e non arrivi che il resto. Ora volevo essere rassicurata sul fatto che, visto che il Titolo II è sempre un problema da gestire, libri e giornali alla nostra biblioteca possono arrivare regolarmente. Grazie.

Presidente

Nessun altro è iscritto? Dichiaro chiusa la discussione, invito i Consiglieri Capigruppo a iscriversi per dichiarazione di voto. Prego dottore.

Dott. Cervadoro

Solo una precisazione tecnica, è corretta e risponde ai criteri e ai principi contabili l’imputazione della spesa di investimento per l’acquisto dei libri che sono classificati come universalità di beni, giornali no, gli abbonamenti… ma queste sono cose che devono gestire… non è penso compito mio, nel senso che io presiedo alle funzioni di gestione e di salvaguardia del Bilancio, quindi sono poi…

cioè per capirci, se quel tipo di spesa è finanziata con oneri urbanizzativi, o altri mezzi propri del Comune, sono poi i vari uffici che propongono gli acquisti attraverso le proprie determinazioni e man mano che c’è la copertura finanziaria io… sì, ma sono scelte che sono di competenza degli uffici e eventualmente in caso di indicazioni di priorità, ciascun Assessore chiaramente fa sentire le proprie richieste e io posso dire l’importo disponibile è questo e attendo istruzioni per dare il via libera alle determinazioni che aspettano, sapendo che se ci sono necessità per 200 e abbiamo 100, si comincia man mano, come al solito ecco.

(intervento fuori microfono) Sicuramente.

Presidente

Grazie dottore per le precisazioni. Procediamo con le dichiarazioni di voto, invito i Capigruppo a iscriversi. Nessuno chiede la parola per dichiarazione di voto. Pongo in votazione il punto n. 12 all’ordine del giorno avente oggetto: Verifica del permanere degli equilibri generali di Bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi – Esercizio 2011. Procediamo in forma palese e con voto elettronico, dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 10 voti a favore, 4 contrari, nessun astenuto, il Consiglio approva.

Hanno votato a favore i Consiglieri Melli, Risi, Fumagalli, Sghirlanzoni, Ciocca Alessandro, Ferri, Premoli, Giussani, Minuti, Pignatelli. Contrari i Consiglieri Merisi, Borghi, Bussini, Ciocca.

Deliberiamo anche l’immediata esecutività della delibera ora assunta. Procediamo con voto in forma palese e con sistema elettronico, dichiaro aperta la votazione.

Dichiaro chiusa la votazione. 10 voti a favore, 4 contrari, nessun astenuto, il Consiglio approva.

Hanno votato a favore i Consiglieri Melli, Risi, Fumagalli, Sghirlanzoni, Ciocca Alessandro, Ferri, Premoli, Giussani, Minuti, Pignatelli. Contrari i Consiglieri Merisi, Borghi, Bussini, Ciocca Daniela.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 30 settembre 2011

Punto n. 5)

INTERROGAZIONE CONSIGLIERE MERISI SU APPLICAZIONE D.G.R.

2098/2011 SU INDICI DI VIRTUOSITÀ COMUNI LOMBARDI -

Documenti correlati