• Non ci sono risultati.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

● Il viaggio di istruzione è stato annullato, a causa dell’emergenza sanitaria del Covid 19.

12. Modulo CLIL

INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL) ATTIVATO CON METODOLOGIA CLIL

V° ANNO La Crisi del ‘29

Discipline interessate: Inglese e Storia

Docenti CLIL: Prof. Maiorani Pierpaolo / Paolini Veronica

N. ore effettuate: 8

Modalità: Videolezioni e presentazioni documenti Verifica: Orali

13. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL)

La classe 5LA ha svolto in modo completo le attività di PCTO, come previsto dalla legge 107/2015 e ss.mm.ii.

Tutti gli studenti hanno affrontato e condotto a termine i percorsi programmati conseguendo di norma buone valutazioni da parte dei tutor esterni.

Alcuni alunni, in particolare, hanno partecipato con interesse ai progetti attivati dall’Istituto, finalizzati al completamento e all’arricchimento del percorso individuale.

Si allegano, nei fascicoli personali, i contratti formativi delle/dei singole/i studenti, comprensivi delle indicazioni relative agli Enti presso cui si sono svolte le attività, delle ore effettuate e delle valutazioni riportate al termine dei percorsi intrapresi dagli studenti.

14. Attività riconducibili a Cittadinanza e Costituzione con riferimento al Curriculum d’Istituto

● Italiano e Storia “Contributo alla legalità.”

o “I principi generali della Costituzione e l’organizzazione del sistema politico Italiano.”

o Che cos’è una Costituzione: le Costituzioni come leggi fondamentali dello Stato.

o Genesi di una Costituzione: il processo di formazione della Costituzione italiana.

o Principi fondamentali:

▪ Art. 1: sovranità, lavoro, democrazia, repubblica.

▪ Art. 2: diritti dell’uomo e doveri di solidarietà.

▪ Art. 3: eguaglianza, sviluppo della persona umana, partecipazione.

▪ Art. 4: il lavoro come diritto, il lavoro come dovere.

▪ Art. 5-6: autonomia, decentramento, minoranze linguistiche.

▪ Art. 7-8: lo Stato e le confessioni religiose.

▪ Art. 9: cultura, ricerca, patrimonio naturale e artistico.

▪ Art. 10: gli stranieri in Italia.

▪ Art. 11: la guerra e le organizzazioni internazionali che favoriscono la pace.

▪ Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, le Garanzie Costituzionali (cenni).

● Filosofia: “Totalitarismi.”

o La visione di Arendt: come sono stati originati e come si può reagire al loro dilagare.

● Matematica: “Analisi dati del contagio COVID 19.”

o L’andamento dell’epidemia da COVID 19 in Italia e nel resto del mondo: analisi dei grafici dei dati riguardanti i “positivi”, gli “attualmente positivi”, i “guariti” e i “deceduti”.

o Confronto dei dati tra la prima ondata (primavera 2019) e la seconda ondata (autunno 2020) in Italia.

● Scienze Motorie: “Salute e benessere.”

o Il concetto di salute.

o Salute e adattabilità.

o Il mantenimento del benessere.

o I rischi della sedentarietà: l’efficienza fisica, la sedentarietà è una malattia, la carenza di movimento.

o Il movimento come prevenzione: perché il movimento è importante, un aiuto al cuore, prevenire l’obesità, combattere l’ipertensione, obiettivo benessere.

● Discipline sportive: “Fairplay.”

o Il valore formativo dello sport.

o Il fari play.

o La carta del fair play.

o Gli aspetti negativi dello sport.

o L’alimentazione, la dieta mediterranea.

15. Argomenti per la realizzazione dell’elaborato

FISICA MATEMATICA

1 Equazioni di Maxwell Integrali

2 I condensatori Derivate

3 Relatività ristretta Studio di funzione

4 Equazioni di Maxwell Derivate

5 Onde elettromagnetiche Studio di funzione

6 Circuiti con condensatori Limiti

7 Relatività ristretta Studio di funzioni

8 I trasformatori Studio di funzione

9 Magnetismo Derivate

10 Relatività ristretta Studio di funzione

11 Forza di Lorentz Derivate

12 La corrente elettrica e i circuiti Derivate

13 I circuiti RL Studio di funzione

14 Legge di Faraday- Neumann – Lenz Limiti

15 Legge di Faraday- Neumann – Lenz Derivate

16 Forza di Lorentz Limiti

17 Applicazione della forza magnetica su particelle cariche Derivate

18 Onde elettromagnetiche Studio di funzione

19 Circuiti con condensatori Limiti

20 I condensatori Derivate

21 La corrente elettrica e i circuiti Limiti

16. Elenco dei testi di letteratura oggetto di studio

Testi oggetto di studio nell’insegnamento di Italiano, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 c. 1, lettera b) del O.M. n° 53 del 03 marzo 2021.

Autore Testi

Giacomo Leopardi

Dai Canti:

● L’infinito.

● La sera del dì di festa

● A Silvia.

● La quiete dopo la tempesta.

● Il sabato del villaggio.

● Il passero solitario.

● Da Le Operette morali:

● Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero.

Dialogo della Natura con un Islandese Il Naturalismo Francese –

Gustave Flaubert

● I sogni romantici di Emma

● Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli.

Giovanni Verga

Da Vita dei campi:

● Rosso Malpelo.

● La lupa.

● La morte di matro-don Gesualdo Charles Baudelaire

● Da i fiori del male

● Corrispondenze

● L’albatro

Oscar Wilde ● Lettura del brano, tratto dal manuale in adozione: "Un maestro di edonismo"

Gabriele D’Annunzio

● Lungo l’affrico nella sera di giugno dopo la pioggia.

La sera fiesolana da Alcyone:

● La pioggia nel pineto.

● Meriggio.

Giovanni Pascoli

Da Myricae:

● I puffini dell'Adriatico

● Arano

● Lavandare

● Da I Poemetti:

● Italy

● Da I Canti di Castelvecchio:

● Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti ● Manifesto del Futurismo

● Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi ● Chi sono

Sergio Corazzini ● Desolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano ● Totò Merumeni

Marino Moretti ● Piove, è mercoledì, sono a Cesena Italo Svevo

● Da La coscienza di Zeno, tratto dal manuale in adozione: "La scelta della moglie e l'antagonista"

Luigi Pirandello

Da Novelle per un anno:

● Ciàula scopre la luna

● Il treno ha fischiato

● Da il fu Mattia Pascal

● La costruzione della sua nuova identità e la sua crisi

● Da Uno nessuno centomila

● Nessun nome Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre:

● Ed è subito sera

● Vento a Tindari

Umberto Saba

Dal Canzoniere:

● A mia moglie

● La capra

● Trieste

● Città vecchia

● Mio padre è stato per me l’assassino

● Goal

● Amai

● Ulisse Giuseppe Ungaretti Da L’allegria:

● Il porto sepolto

● Veglia

● I fiumi

● San Martino del Carso

● Mattina

● Soldati

Da Sentimento del tempo:

● La madre

● da Il dolore:

● Non gridate più

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia:

● I limoni

● Non chiederci la parola

● Meriggiare pallido e assorto

● Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni:

● Non recidere forbice quel volto Da Satura:

● Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

● Avevamo studiato per l’aldilà

Sant'Angelo Lodigiano, 15 maggio 2021

Prof.ssa Veronica Paoli

17. Firme dei docenti del consiglio di classe

Docenti Materie Firme

Bonsignore Francesco Scienze motorie

Puzzo Chiara Discipline sportive

Maiorani Pierpaolo Inglese

Rossi Giulio Matematica

Pierri Antonio Informatica

Digiorgio Annunziata Fisica Palumbo Francesca Filosofia

Lovagnini Lorenza Scienze Naturali, Chimica Zagarese Bruno Disegno e Storia dell’arte Paolini Veronica Italiano e Storia

Cassinari Fabrizio Religione Cattolica

Manerchia Massarà Alessandro Scienze Naturali, Biologia e Scienze della Terra

Sant’Angelo Lodigiano, 15 maggio 2021

La Dirigente scolastica Dott.ssa Daniela Verdi

Documenti correlati