• Non ci sono risultati.

Documento Finaledel Consiglio di Classe15 maggio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento Finaledel Consiglio di Classe15 maggio 2021"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

(Sezione associata) Via FASCETTI, n. 3 26900 LODI

PROT.N. 2421/2021 DEL 15 MAGGIO 2021

Documento Finale del Consiglio di Classe

15 maggio 2021

Classe 5^ Sezione LA

Corso: Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate curvatura sportiva

Anno Scolastico

2020 / 2021

(2)

INDICE DEI CONTENUTI DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

1. Profilo della classe

2. Elenco dei docenti e continuità didattica nel triennio 3. Elenco dei commissari interni

4. Obiettivi realizzati

5. Metodologie didattiche utilizzate 6. Criteri di valutazione

7. Tipologia e numero delle verifiche svolte

8. Calendario delle simulazioni della prima e della seconda prova 9. Prove scritte con relative griglie di valutazione

10. Griglia di valutazione del colloquio 11. Attività complementari e integrative 12. Modulo CLIL

13. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) 14. Attività riconducibili a Cittadinanza e Costituzione

15. Argomenti per la realizzazione dell’elaborato 16. Elenco dei testi di letteratura oggetto di studio 17. Firma dei docenti del Consiglio di Classe

(3)

ALLEGATI AL DOCUMENTO

1. ALLEGATO 1 – Relazione finale a consuntivo

2. ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari effettivamente svolti 3. Documentazione riservata

4. Contratti Formativi PCTO

(4)

1.

Profilo della classe

Classe Numero alunni Alunni non

promossi

Alunni provenienti da altre classi

Alunni provenienti da altri istituti

Terza 23 1 0 0

Quarta 23 n. 2 ritirati 1 0

Quinta 21 0 0 1

Studenti con Bisogni Educativi Speciali

1° fascia (LEGGE 104/92) n. 0 studenti

2° fascia (DSA) n. 1 studenti

3°fascia (svantaggio linguistico svantaggio socioeconomico – culturale, di natura fisico- biologica etc.)

n. 0 studenti

Composizione della classe

La classe 5LA è composta da 21 studenti, diciassette ragazzi e quattro ragazze, dei quali venti sono provenienti dalla classe 4LA . Il gruppo classe non ha subito nel tempo cambiamenti rilevanti rispetto alla sua composizione originale.

Per quanto riguarda il triennio conclusivo del corso di studi, nell’anno scolastico 2018/2019:

● la classe terza era formata da ventitré allievi. Uno studente non è stato ammesso alla classe quarta.

● La classe quarta era costituita da ventitré alunni, dei quali uno proveniente dalla classe quarta del nostro Istituto. Durante il corso dell’anno due studenti hanno cambiato istituto.

● Dei ventuno studenti che frequentano la classe quinta, uno studente proviene da un altro istituto.

Andamento didattico e disciplinare della classe

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha mantenuto comportamenti sostanzialmente corretti, nel rispetto delle regole e delle persone, anche se non sempre puntuali nei confronti degli impegni

(5)

scolastici programmati. Pur mostrandosi disponibili al dialogo con i docenti e coesi nei rapporti tra pari,

nel complesso gli studenti hanno partecipato in modo non sempre sufficientemente propositivo alle attività didattiche loro proposte. Sono emerse difficoltà nell’organizzazione del lavoro scolastico e nell’autonomia nel lavoro. Per alcuni studenti sono risultati evidenti un impegno poco costante e un metodo di studio non del tutto proficuo. Queste osservazioni hanno avuto conferma anche durante le attività della Didattica a Distanza, proposte a partire dal 26 febbraio 2020 e per tutto l’anno scolastico in corso 2021, a seguito dell’interruzione delle attività in presenza per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Tutti gli alunni hanno dichiarato di essere dotati dei devices necessari per seguire le attività della DAD.

La percentuale di presenza alle lezioni online è stata buona, gli alunni hanno seguito le attività a distanza in modo ordinato. Il livello di attenzione e l’interesse, durante le lezioni online, sono stati discreti, come è stato nel complesso discreto l’atteggiamento responsabile e costruttivo, fatta eccezione per un esiguo numero di alunni più motivati che si sono distinti.

Nel corso dell’anno si sono rilevati tre gruppi di studenti:

● un gruppo di alunni, più fragili e meno organizzati che presenta una preparazione lacunosa e poco approfondita e che non sempre ha rispettato i tempi di consegna dei lavori assegnati, da svolgere da remoto.

● Un secondo gruppo che ha colto, sia pure a fatica, le sollecitazioni e le opportunità di recupero offerte dai docenti, raggiungendo una preparazione sufficientemente strutturata ed organica.

● Un terzo gruppo di studenti invece, che ha lavorato con impegno costante, conseguendo buoni risultati raggiungendo pienamente gli obiettivi educativi prefissati dal Consiglio di Classe e dimostrando di saper collegare ed esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e chiaro.

Per i primi due gruppi di studenti, gli interventi di rimotivazione e le strategie di coinvolgimento, di recupero e di potenziamento, attivate dai docenti, hanno consentito un raggiungimento solo parziale degli obiettivi didattici ed educativi prefissati dal Consiglio di Classe.

Il quadro così tratteggiato è confermato dalle valutazioni espresse nelle singole relazioni dei docenti, allegate al presente documento.

Da queste relazioni, emerge che i docenti dell’area umanistica, se da un lato rilevano il possesso di sufficienti competenze elaborative, dall’altro sottolineano i limiti delle capacità espressive, evidenti tanto nell’esposizione orale quanto nella produzione scritta.

I docenti dell’area tecnico-scientifica rilevano interesse, attitudini, conoscenze e competenze non completamente rispondenti alle richieste del corso di studi, per una significativa parte degli studenti.

Da sottolineare che nel corso del triennio considerato si è rilevato un costante miglioramento didattico – disciplinare.

(6)

2. Elenco dei docenti e continuità didattica nel triennio

Per quanto riguarda il corpo docente si rileva nel triennio un’alternanza continua nella maggior parte delle materie.

DISCIPLINE

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA a.s. 2018-2019 a.s. 2019-2020 a.s. 2020-2021 Lingua e lett. italiana Paolini Veronica Viotti Nicolò Paolini Veronica

Storia Sozzi Ugo Arazzi Laura Paolini Veronica

Lingua e cultura inglese Maiocchi Anita Balbiani Elisa Maiorani Pierpaolo Matematica Fratti Santina Cipolla Claudia Rossi Giulio

Filosofia Bizzoni Roberto Bizzoni Roberto Palumbo Francesca Informatica Pierri Antonio Pierri Antonio Pierri Antonio

Scienze naturali Lovagnini Lorenza Cavalli Silvia

Lovagnini Lorenza Pasetti Angela

Lovagnini Lorenza Manerchia Alessandro Fisica Camedda Cristina D’Angelo Giulia Digiorgio Annunziata Disegno-Storia dell’arte Zagarese Bruno Zagarese Bruno Zagarese Bruno

Scienze motorie e sport. Bonsignore Francesco Puzzo Chiara Bonsignore Francesco Attività motorie di

progetto Puzzo Chiara Bonsignore Francesco Puzzo Chiara Religione Cassinari Fabrizio Cassinari Fabrizio Cassinari Fabrizio

(7)

3. Elenco dei commissari interni

DOCENTE MATERIA

Paolini Veronica Lingua e Letteratura Italiana e Storia

Rossi Giulio Matematica

Digiorgio Annunziata Fisica

Maiorani Pierpaolo Inglese

Puzzo Chiara Scienze motorie e sport

Lovagnini Lorenza Scienze Naturali

(8)

4. Obiettivi realizzati

Con riferimento ai Regolamenti dei Diversi indirizzi (DPR. 88 e 89 15 Marzo 2010 e relativi allegati) si sono individuati i seguenti obiettivi formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e disciplinari.

1) Concorrere allo sviluppo equilibrato della personalità dello studente sollecitandolo a perseguire obiettivi definiti; a consolidare l’autostima, affinare capacità di autovalutazione; a elaborare strategie opportune di collaborazione con i docenti, compagni e tutte le figure professionali (personale ata, esperti di attività motorie, relatori di conferenze, membri di associazioni...) al fine di partecipare in modo costruttivo al dialogo educativo.

2) Promuovere l’acquisizione delle conoscenze necessarie a perseguire una formazione culturale e umana.

3) Promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, in particolare della tolleranza e della solidarietà, indispensabile alla maturazione umana e civile.

4) Stimolare la riflessione e fornire chiavi di lettura della realtà per la comprensione e la soluzione dei problemi legati al presente.

5) Incrementare buoni stili di apprendimento e favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre in modo efficace ricerche e approfondimenti e di aggiornarsi lungo l’intero arco della vita.

6) Acquisire i metodi e i contenuti delle varie discipline; saper compiere le necessarie interconnessioni rielaborandole in modo autonomo.

7) Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

8) Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

9) Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

10) Padroneggiare pienamente la lingua italiana: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando le competenze acquisite a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi; curare l’esposizione orale adeguandola ai diversi contesti e impiegando il lessico appropriato.

11) Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica.

12) Analizzare le strutture logiche e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica.

13) Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, sportivi).

14) Conoscere e all’approfondire le tematiche collegate al mondo dello sport

(9)

15) Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.

5. Metodologie didattiche utilizzate

La metodologia di classe concordata, prevedendo momenti di comunicazione, impostazione e sistemazione dei contenuti, si è avvalsa di tecniche che generano situazioni complesse, per la cui soluzione si richiede non solo la semplice applicazione di conoscenze, ma la loro ristrutturazione, con l’obiettivo di favorire le capacità produttive.

Le tecniche attuate sono state diversificate, ma sostanzialmente sono consistite in alcuni modelli ricorrenti di procedura. Nell’impostazione di percorso il metodo induttivo si è costantemente accompagnato a quello deduttivo. Particolare attenzione si è riservata all’indagine situazionale nell’ambito delle diverse discipline: in questa ottica, quindi, le operazioni di analisi, sintesi, confronto e valutazione compiute sul testo, sul problema, sulla situazione, sono state costantemente praticate.

Metodologie Strumenti Spazi

Lezione frontale Lezione partecipata Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Esercitazioni in classe e a casa Ricerche personali Analisi del testo

Libri di testo Materiale di documentazione Fotocopie

Computer Conferenze

Spettacoli teatrali Stages e Viaggi d’istruzione

Laboratorio d’informatica Laboratorio di chimica Biblioteca

Palestra e strutture esterne

Aula magna Aula proiezione audiovisivi

Laboratorio Linguistico

(10)

Videolezioni in modalità sincrona e asincrona

Attività online con correzione da parte del docente.

Film Dvd

Google meet Google classroom Mastercom Pro

Spazi virtuali (classroom, Google meet)

6. Criteri di valutazione

Criteri di valutazione delle prove scritte: si rimanda alle singole programmazioni disciplinari.

Criteri di valutazione delle prove orali:

☒ Grado di conoscenza dei contenuti;

☒ Esposizione e proprietà lessicale;

☒ Capacità di operare collegamenti e connessioni;

☒ Capacità critica e di rielaborazione personale.

Indicatori per livelli di valutazione delle prove orali:

(11)

Voto Conoscenze Capacità Competenze 2

Impreparato Nulle Si pongono domande e l’allievo

risponde di non aver studiato. Nulle.

3 Gravemente

insufficiente

Nulle o frammentarie

Non risponde o dà risposte errate e si esprime con grave difficoltà.

Non sa orientarsi in seno all’argomento; fraintende e

confonde i concetti.

4 Gravemente

insufficiente

Frammentarie

Dà risposte generiche;

l’esposizione è lenta e faticosa. Si esprime in maniera confusa e

imprecisa.

Si orienta con molta difficoltà.

5

Insufficiente Superficiali

Dà risposte parziali e non sempre corrette; l’esposizione è lenta e faticosa. Si esprime con un lessico

corretto ma piuttosto povero.

Si disorienta di fronte a domande precise.

6

Sufficiente Essenziali

Dà risposte senza fare gravi errori.

Si esprime in modo corretto ma semplice.

Presenta, descrive e collega gli argomenti in modo semplice; li finalizza alla

risposta 7

Discreto Apprezzabili

Risponde correttamente rielaborando qualche concetto;

espone con chiarezza e proprietà utilizzando un lessico adeguato.

Applica le conoscenze dell’argomento collegandole

organicamente.

8

Buono Approfondite

Dà risposte mirate e precise;

espone con chiarezza e proprietà.

Si esprime in modo corretto usando un lessico specifico

appropriato.

Sa organizzare in modo corretto i contenuti.

9 Ottimo

Approfondite e consolidate

Dà risposte mirate sulla base di personale rielaborazione; espone con chiarezza e proprietà, in modo

completo ed organico.

Sa organizzare gli argomenti in modo coerente e

significativo.

(12)

10 Eccellente

Complete, personalizzate,

approfondite e consolidate

Utilizza autonomamente le conoscenze acquisite in situazioni

nuove; espone con chiarezza in modo rigoroso e con uno stile

personale.

Sa rielaborare e organizzare le conoscenze in modo

personale e critico.

7. Tipologia e numero delle verifiche svolte

Strumento utilizzato

R E L I G

I O N E

I T A L I A N O

S T O R I A

M A T E M A T I C A

I N G L E S E

F I L O S O F I A

IN F O R M AT

I C A

S C I E N Z E N A T U R A L I

S T O R I A D E L L’

A R T E

F I S

I C A

S C I E N Z E M O T.

E S P O R T.

AT T

I V

I TA

’ M O T O R I E

Interrogazione x x x x x x x x x x x x

Lavoro di gruppo x x x

Analisi testuale. Analisi ed interpretazione del testo argomentativo; produzione di un testo argomentativo

x x x

Questionari a risposta aperta x x x x x x x x x

Questionario a risposta chiusa – multipla; strutturata e non

x x x x

(13)

Esercitazione x x x x x x Esercitazione con dati a

scelta

Trattazione di tipo tecnico Numero prove sommative e formative

4 4 4 6 10 5 4 8 4 6 4 4

8. Simulazioni della prima e della seconda prova

A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e della conseguente interruzione delle attività didattiche in presenza, non sono state effettuate simulazioni delle Prove Scritte d’Esame, che non sono peraltro contemplate nelle modalità di svolgimento dell’Esame di Stato, per il corrente anno scolastico (O.M. n.10 del 16 maggio 2020).

SIMULAZIONE DISCIPLINA/E DATA DELLA PROVA

TIPOLOGIA DURATA

1aProva Scritta

1aProva Scritta

2aProva Scritta

2aProva Scritta

(14)

9. Prove scritte con relative griglie di valutazione

PRIMA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTI

Capacità di ideare e organizzare un testo

a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla

traccia 1-5

b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea 6-9 c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di

fondo 10-11

d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione

degli argomenti 12-16

Coesione e

coerenza testuale

a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati 1-5 b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi

testuali 6-9

c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei

connettivi 10-11

d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei

connettivi 12-16

Correttezza grammaticale;

uso adeguato ed efficace della punteggiatura;

ricchezza e

a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale 1-3 b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non

sempre adeguato 4-6

c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata

7-8

(15)

padronanza testuale

d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di

linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. 9-12 Ampiezza delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici

a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati,

superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti 1-5 b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco

coerenti 6-9

c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata

formulazione di giudizi critici 10-11

d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi,

efficace formulazione di giudizi critici 12-16

1 TIPOLOGIA A:

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto dei vincoli

posti nella consegna:

lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati 1-2 b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati 3-4 c) Consegne e vincoli pienamente rispettati 5-6

Capacità di

comprendere il testo

a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale 1-2 b) Comprensione parziale con qualche imprecisione 3-6 c) Comprensione globale corretta ma non

approfondita 7-8

d) Comprensione approfondita e completa 9-12 Analisi lessicale,

sintattica, stilistica ed eventualmente retorica

a) Analisi errata o incompleta degli aspetti

contenutistici e formali, molte imprecisioni 1-4 b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con

alcune imprecisioni 5-6

c) Analisi completa, coerente e precisa 7-10 Interpretazione del

testo

a) Interpretazione quasi del tutto errata 1-3 b) Interpretazione e contestualizzazione

complessivamente parziali e imprecise 4-5

(16)

c) Interpretazione e contestualizzazione

sostanzialmente corrette 6-7

d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e

ricche di riferimenti culturali 8-12

Punteggio grezzo

7- 12

13- 17

18- 22

23- 27

28- 32

33- 37

38- 42

43- 47

48- 52

53- 57

58- 62

63- 67

68- 72

73- 77

78- 82

83- 87

88- 92

93- 97

98- 100

Punteggio

attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2 TIPOLOGIA B:

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTI

Capacità di individuare tesi e argomentazioni

a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni 1-4 b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni 5-9 c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del

testo argomentativo 10-11

d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta

e approfondita 12-16

Organizzazione del ragionamento e uso dei connettivi

a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo

errato dei connettivi 1-2

b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace,

alcuni connettivi inadeguati 3-5

c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei

connettivi 6-7

d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

8-12

(17)

Utilizzo di riferimenti culturali congruenti a sostegno della tesi

a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere

la tesi 1-3

b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente

congruenti 4-5

c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno

della tesi 6-7

d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi 8-12

Punteggio grezzo

7- 12

13- 17

18- 22

23- 27

28- 32

33- 37

38- 42

43- 47

48- 52

53- 57

58- 62

63- 67

68- 72

73- 77

78- 82

83- 87

88- 92

93- 97

98- 100

Punteggio

attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

3 TIPOLOGIA C:

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTI

Pertinenza rispetto alla traccia, coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale

paragrafazione

a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato,

consegne disattese 1-4

b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo

inadeguato 5-8

c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo

pertinente 9-10

d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e

paragrafazione coerenti 11-16

Capacità espositive

a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi logici 1-2 b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta

inadeguati 3-5

c) Esposizione complessivamente chiara e lineare 6-7 d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e

registri specifici 8-12

(18)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati

e non pertinenti 1-2

b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti 3-5 c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti 6-7 d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di

riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari

8-12

Punteggio grezzo

7- 12

13- 17

18- 22

23- 27

28- 32

33- 37

38- 42

43- 47

48- 52

53- 57

58- 62

63- 67

68- 72

73- 77

78- 82

83- 87

88- 92

93- 97

98- 100

Punteggio

attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

SECONDA PROVA

10. Griglia di valutazione del colloquio

INDICATORI PESO INDICATORE

LIVELLO VALORE IN 20

mi

Chiarezza e accuratezza della presentazione nel rispetto del tempo assegnato.

2

❑ 0,5 insufficiente

❑ 1 sufficiente

❑ 2 buono-ottimo Conoscenza degli argomenti esposti

in ambito disciplinare e pluridisciplinare

7

❑ 1 gravemente insufficiente

❑ 2 insufficiente

❑ 3-4 sufficiente

(19)

❑ 5-6 buono

❑ 7 ottimo

Competenze:

padronanza della lingua e delle procedure, degli strumenti e del lessico pluridisciplinare

5

❑ 1 gravemente insufficiente

❑ 2 insufficiente

❑ 3 sufficiente

❑ 4 buono

❑ 5 ottimo Capacità di collegamento delle

conoscenze in ambito disciplinare e pluridisciplinare, di approfondimento e di elaborazione critica

6

❑ 1 inesistente

❑ 2 insufficiente

❑ 3 sufficiente

❑ 4 buono

❑ 5 ottimo

Discussione Prove Scritte 1 0,5 autocorrezione

❑ 1 integrazione

TOTALE

20 20

Griglia di valutazione del colloquio (Allegato B all’O.M. N.53 del 03 marzo 2021)

In riferimento all’O.M. n.53 del 03 marzo 2021, allegato B, la Commissione assegna al colloquio del Candidato fino a un massimo di 40 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi della griglia di valutazione di seguito riportata:

Indicatori Livell o

Descrittori Punt i

Punteggi o

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle di indirizzo

I

Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

(20)

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare la conoscenze acquisite e collegarle tra loro

I

Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I

Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II

È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III

È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV

È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V

È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato,

utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche DI settore, parzialmente adeguato

2

(21)

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V

Si esprime con ricchezza e piena

padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I

Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II

È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV

È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di un’ attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V

È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

11. Attività complementari e integrative

Progetti e/o le attività integrative e di approfondimento svolte dalla classe nel corso dell’anno scolastico.

PROGETTI CURRICULARI

Insegnamento delle Scienze Naturali nel triennio del Liceo Scientifico OSA MODULI DIDATTICI TRASVERSALI

(22)

● L’Io e la sua dissoluzione

● I totalitarismi

● Il benessere

● Determinismo e probabilità

● La natura e l’impatto ambientale

● L’acqua

USCITE DIDATTICHE

● Le uscite didattiche, a causa dell’emergenza sanitaria del Covid 19, sono state annullate.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

● Il viaggio di istruzione è stato annullato, a causa dell’emergenza sanitaria del Covid 19.

12. Modulo CLIL

INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL) ATTIVATO CON METODOLOGIA CLIL

V° ANNO La Crisi del ‘29

Discipline interessate: Inglese e Storia

Docenti CLIL: Prof. Maiorani Pierpaolo / Paolini Veronica

(23)

N. ore effettuate: 8

Modalità: Videolezioni e presentazioni documenti Verifica: Orali

(24)

13. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL)

La classe 5LA ha svolto in modo completo le attività di PCTO, come previsto dalla legge 107/2015 e ss.mm.ii.

Tutti gli studenti hanno affrontato e condotto a termine i percorsi programmati conseguendo di norma buone valutazioni da parte dei tutor esterni.

Alcuni alunni, in particolare, hanno partecipato con interesse ai progetti attivati dall’Istituto, finalizzati al completamento e all’arricchimento del percorso individuale.

Si allegano, nei fascicoli personali, i contratti formativi delle/dei singole/i studenti, comprensivi delle indicazioni relative agli Enti presso cui si sono svolte le attività, delle ore effettuate e delle valutazioni riportate al termine dei percorsi intrapresi dagli studenti.

14. Attività riconducibili a Cittadinanza e Costituzione con riferimento al Curriculum d’Istituto

● Italiano e Storia “Contributo alla legalità.”

o “I principi generali della Costituzione e l’organizzazione del sistema politico Italiano.”

o Che cos’è una Costituzione: le Costituzioni come leggi fondamentali dello Stato.

o Genesi di una Costituzione: il processo di formazione della Costituzione italiana.

o Principi fondamentali:

▪ Art. 1: sovranità, lavoro, democrazia, repubblica.

▪ Art. 2: diritti dell’uomo e doveri di solidarietà.

▪ Art. 3: eguaglianza, sviluppo della persona umana, partecipazione.

▪ Art. 4: il lavoro come diritto, il lavoro come dovere.

▪ Art. 5-6: autonomia, decentramento, minoranze linguistiche.

▪ Art. 7-8: lo Stato e le confessioni religiose.

▪ Art. 9: cultura, ricerca, patrimonio naturale e artistico.

(25)

▪ Art. 10: gli stranieri in Italia.

▪ Art. 11: la guerra e le organizzazioni internazionali che favoriscono la pace.

▪ Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, le Garanzie Costituzionali (cenni).

● Filosofia: “Totalitarismi.”

o La visione di Arendt: come sono stati originati e come si può reagire al loro dilagare.

● Matematica: “Analisi dati del contagio COVID 19.”

o L’andamento dell’epidemia da COVID 19 in Italia e nel resto del mondo: analisi dei grafici dei dati riguardanti i “positivi”, gli “attualmente positivi”, i “guariti” e i “deceduti”.

o Confronto dei dati tra la prima ondata (primavera 2019) e la seconda ondata (autunno 2020) in Italia.

● Scienze Motorie: “Salute e benessere.”

o Il concetto di salute.

o Salute e adattabilità.

o Il mantenimento del benessere.

o I rischi della sedentarietà: l’efficienza fisica, la sedentarietà è una malattia, la carenza di movimento.

o Il movimento come prevenzione: perché il movimento è importante, un aiuto al cuore, prevenire l’obesità, combattere l’ipertensione, obiettivo benessere.

● Discipline sportive: “Fairplay.”

o Il valore formativo dello sport.

(26)

o Il fari play.

o La carta del fair play.

o Gli aspetti negativi dello sport.

o L’alimentazione, la dieta mediterranea.

15. Argomenti per la realizzazione dell’elaborato

FISICA MATEMATICA

1 Equazioni di Maxwell Integrali

2 I condensatori Derivate

3 Relatività ristretta Studio di funzione

4 Equazioni di Maxwell Derivate

5 Onde elettromagnetiche Studio di funzione

6 Circuiti con condensatori Limiti

7 Relatività ristretta Studio di funzioni

8 I trasformatori Studio di funzione

9 Magnetismo Derivate

10 Relatività ristretta Studio di funzione

11 Forza di Lorentz Derivate

12 La corrente elettrica e i circuiti Derivate

13 I circuiti RL Studio di funzione

14 Legge di Faraday- Neumann – Lenz Limiti

15 Legge di Faraday- Neumann – Lenz Derivate

16 Forza di Lorentz Limiti

17 Applicazione della forza magnetica su particelle cariche Derivate

(27)

18 Onde elettromagnetiche Studio di funzione

19 Circuiti con condensatori Limiti

20 I condensatori Derivate

21 La corrente elettrica e i circuiti Limiti

16. Elenco dei testi di letteratura oggetto di studio

Testi oggetto di studio nell’insegnamento di Italiano, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 c. 1, lettera b) del O.M. n° 53 del 03 marzo 2021.

Autore Testi

Giacomo Leopardi

Dai Canti:

● L’infinito.

● La sera del dì di festa

● A Silvia.

● La quiete dopo la tempesta.

● Il sabato del villaggio.

● Il passero solitario.

● Da Le Operette morali:

● Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero.

Dialogo della Natura con un Islandese Il Naturalismo Francese –

Gustave Flaubert

● I sogni romantici di Emma

● Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli.

Giovanni Verga

Da Vita dei campi:

● Rosso Malpelo.

● La lupa.

● La morte di matro-don Gesualdo Charles Baudelaire

● Da i fiori del male

● Corrispondenze

● L’albatro

Oscar Wilde ● Lettura del brano, tratto dal manuale in adozione: "Un maestro di edonismo"

Gabriele D’Annunzio

● Lungo l’affrico nella sera di giugno dopo la pioggia.

La sera fiesolana da Alcyone:

● La pioggia nel pineto.

(28)

● Meriggio.

Giovanni Pascoli

Da Myricae:

● I puffini dell'Adriatico

● Arano

● Lavandare

● Da I Poemetti:

● Italy

● Da I Canti di Castelvecchio:

● Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti ● Manifesto del Futurismo

● Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi ● Chi sono

Sergio Corazzini ● Desolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano ● Totò Merumeni

Marino Moretti ● Piove, è mercoledì, sono a Cesena Italo Svevo

● Da La coscienza di Zeno, tratto dal manuale in adozione: "La scelta della moglie e l'antagonista"

Luigi Pirandello

Da Novelle per un anno:

● Ciàula scopre la luna

● Il treno ha fischiato

● Da il fu Mattia Pascal

● La costruzione della sua nuova identità e la sua crisi

● Da Uno nessuno centomila

● Nessun nome Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre:

● Ed è subito sera

● Vento a Tindari

Umberto Saba

Dal Canzoniere:

● A mia moglie

● La capra

● Trieste

● Città vecchia

● Mio padre è stato per me l’assassino

● Goal

● Amai

● Ulisse Giuseppe Ungaretti Da L’allegria:

● Il porto sepolto

(29)

● Veglia

● I fiumi

● San Martino del Carso

● Mattina

● Soldati

Da Sentimento del tempo:

● La madre

● da Il dolore:

● Non gridate più

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia:

● I limoni

● Non chiederci la parola

● Meriggiare pallido e assorto

● Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni:

● Non recidere forbice quel volto Da Satura:

● Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

● Avevamo studiato per l’aldilà

Sant'Angelo Lodigiano, 15 maggio 2021

Prof.ssa Veronica Paoli

17. Firme dei docenti del consiglio di classe

(30)

Docenti Materie Firme

Bonsignore Francesco Scienze motorie

Puzzo Chiara Discipline sportive

Maiorani Pierpaolo Inglese

Rossi Giulio Matematica

Pierri Antonio Informatica

Digiorgio Annunziata Fisica Palumbo Francesca Filosofia

Lovagnini Lorenza Scienze Naturali, Chimica Zagarese Bruno Disegno e Storia dell’arte Paolini Veronica Italiano e Storia

Cassinari Fabrizio Religione Cattolica

Manerchia Massarà Alessandro Scienze Naturali, Biologia e Scienze della Terra

Sant’Angelo Lodigiano, 15 maggio 2021

La Dirigente scolastica Dott.ssa Daniela Verdi

Riferimenti

Documenti correlati

La crisi dei fondamenti: Presentazione degli insiemi numerici da N a C, il lavoro di Gottlob Frege, l’antinomia di Russel, superare il paradosso di Russel,

L’atteggiamento e i comportamenti sono adeguati al contesto e all’età, così da considerare anche gli obiettivi pedagogici ed educativi nella maggior parte dei casi raggiunti

Il comportamento è stato valutato in relazione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, secondo le norme stabilite nello Statuto delle studentesse e degli

L’elaborato deve essere restituito entro il 13 Giugno 2020 alle mail dei docenti delle materie di indirizzo e all’Indirizzo di posta istituzionale della

I Licei forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

Sono stati ripercorsi gli aspetti più importanti della letteratura latina; sono state approfondite le conoscenze dello stile e delle problematiche degli autori più significativi;

Gli alunni con il docente tutor della classe hanno individuato le aziende in cui sono stati inseriti. Hanno discusso delle mansioni che in esse dovevano svolgere e del comportamento

La nascita della società di massa: stile di vita, cultura, alfabetizzazione, suffragio universale, mass-media, ideologie, partiti di massa; dalla psicologia delle folle alla