Aestheticism and Decadence CHARLES DICKENS
Life and works
From Oliver Twist one extract : “ Oliver wants some more” page E 32 From Hard Times , two extracts :
“Nothing but facts” page E 35
“Coketown” page E 36 ROBERT L.STEVENSON Life and works
From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde , two extracts : “The Carew Murder Case” ( photocopy)
“Jekyll’s experiment” page E 62 OSCAR WILDE
Life and works
From The Picture of Dorian Gray , two extracts :
“ Basil Hallward” page E 68 “ Dorian’s death” page E 73 NATHANIEL HAWTHORNE Life and works
From The Scarlett Letter , one extract:
“ Public shame” page E 87 WALT WHITMAN
Life and works
“ I hear America singing” page E 93
“ O Captain ,my Captain!” page E 94 EMILY DICKINSON
Life and works
“Hope is the thing” page E 98
“There is a certain slant” page E 99 THE TWENTIETH CENTURY Literary Background:
The Age of Anxiety The Modern Novel The Interior Monologue
The Stream of Consciousness
THE WAR POETS
W. OWEN “ Dulce et Decorum est” page F 41 W. BROOKE " The Soldier" page F 40
57
S. SASSON “ Suicide in the Trenches”page F 43 JAMES JOYCE
Life and works From Dubliners : -Eveline page F 89 From The Dead
-She was fast asleep page F 93 From Ulysses
-The funeral page F 97 GEORGE ORWELL Life and works
From Animal Farm, one extract:
“Old Major’s speech “ page F 112
Gli studenti hanno inoltre letto uno dei seguenti romanzi ( a scelta) -The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde
- Frankenstein
E le seguenti short stories tratte da DUBLINERS:
-The sisters -Araby
-After the race -A mother
- A painful Case
E’ stato trattato un argomento di fisica in lingua inglese
58
MATEMATICA
PROF. SSA SOZZI SONIA
Programma effettivamente svolto entro la data di approvazione ddocumento:
INTRODUZIONE ALL’ANALISI
L’insieme R. Intervalli. Insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore di un insieme. Massimo e minimo. Intorno di un punto e di infinito. Punti isolati.
Punti di accumulazione.
Funzioni reali di variabile reale. Dominio, segno e prime proprietà: immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione;
funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari; funzione periodica;
funzione invertibile; funzione composta.
LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Definizione generale di limite. Quattro definizioni particolari di limite. Limiti per eccesso e per difetto. Limiti destro e sinistro.
Teoremi di esistenza e unicità sui limiti:
o Teoremi del confronto (con dimostrazione del teorema 1) o Teorema di esistenza del limite per le funzioni monotone o Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)
o Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) o Inverso del teorema della permanenza del segno.
Definizione di funzione continua. Continuità e limiti delle funzioni elementari.
Algebra dei limiti. Forme indeterminate. Cambiamento di variabile nel calcolo dei limiti: limiti di funzioni composte.
Forme di indecisione di funzioni algebriche (polinomiali, razionali fratte e irrazionali).
Forme di indecisione di funzioni trascendenti (goniometriche, esponenziali e logaritmiche).
Limiti notevoli (con dimostrazioni).
Funzione infinitesima, funzione infinita. Ordine di infinitesimo e di infinito.
Confronto tra infinitesimi e tra infiniti. Gerarchia degli infiniti, infinitesimi simultanei, infinitesimi equivalenti. Applicazione al calcolo dei limiti: principio di sostituzione degli infiniti e degli infinitesimi.
CONTINUITA’
Continuità in un punto, da destra e da sinistra. Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni. Continuità e funzione inversa. Condizione di invertibilità per le funzioni continue.
Punti di discontinuità di una funzione: definizione, classificazione e determinazione delle discontinuità.
Teoremi delle funzioni continue:
o Teorema (di esistenza) degli zeri o Teorema di Weierstrass
o Teorema dei valori intermedi o di Darboux (con dimostrazione).
Il metodo di bisezione per la ricerca delle radici di un’equazione.
Asintoti di una funzione: orizzontali, verticali, obliqui.
LA DERIVATA
Derivata di una funzione in un punto. Continuità e derivabilità. Derivata destra e sinistra. Funzione derivata. Derivate successive.
59
Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazioni).
Algebra delle derivate: derivata di una combinazione lineare di funzioni, di un prodotto, di un quoziente, del reciproco di una funzione.
Derivata della funzione composta e della funzione inversa.
Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche.
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità.
Teorema del limite della derivata.
Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva; angolo tra due curve e tangenza tra due curve.
Applicazioni del concetto di derivata in fisica.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Punto di massimo e di minimo relativo e assoluto. Punti stazionari.
o Teorema di Fermat (con dimostrazione) o Teorema di Rolle (con dimostrazione) o Teorema di Lagrange (con dimostrazione)
o Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazioni): funzione con derivata nulla, funzioni con derivata uguale
o Teorema di Chauchy (con dimostrazione) o Teorema di de l’Hôpital
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari.
o Criterio di monotonia per le funzioni derivabili (con dimostrazione) o Criterio per l’individuazione dei punti estremanti (con dimostrazione);
o Analisi dei punti stazionari mediante lo studio della derivata seconda.
Funzioni concave e convesse. Punti di flesso.
o Criterio di concavità e convessità.
o Condizione necessaria per l’individuazione dei punti di flesso.
Problemi di ottimizzazione di geometria piana, geometria analitica, trigonometria, geometria solida.
LO STUDIO DI FUNZIONE
Schema generale per lo studio di una funzione.
Applicazione dello studio di funzioni: risoluzione grafica di equazioni e disequazioni; discussione di equazioni parametriche.
L’INTEGRALE INDEFINITO
Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito di una funzione.
Integrali indefiniti immediati. Integrali indefiniti immediati generalizzati (integrali la cui primitiva è una funzione composta).
Integrazione per sostituzione. Integrazione per sostituzione di particolari funzioni goniometriche con l’utilizzo delle formule parametriche. Integrazione per sostituzione di particolari funzioni irrazionali.
a2x2
dx;
x2a2
dx;
dxa x2 2
1
Integrazione per parti. Integrazione per parti di funzioni particolari: