22.18 - 21-X-2020
Cagliari - Disciplina e Regolamentazioni
(T)
Disciplina della rada di Cagliari e Sarroch - Dal 21/09/2020 sono state modificate ed inserite alcune aree di ancoraggio. Inoltre è stato modificato lo schema di separazione del traffico che regolamenta l'ingresso/uscita dai bacini del Porto Storico e del Porto Canale di Cagliari e per l'accesso/uscita dal terminale petrolifero di Assemini.
Per i dettagli contattare l'Autorità Marittima competente. E' in corso l'aggiornamento della documentazione nautica.
(Capitaneria di Porto di Cagliari - Ord. del 17/09/2020, n. 110).
Portolano P3, ed. 2016, pag. 158
(Scheda 1872/2020) TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)
●
23.14 - 4-XI-2020
Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari - Zone di ancoraggio e punti di fonda 1) Sostituire la riga 6 con:
«Zona Foxtrot ancoraggio per unità da diporto e navi di piccolo tonnellaggio.».
2) Inserire dopo la riga 9:
«Zona Mike ancoraggio per navi dirette al porto Storico e al porto Canale di Cagliari.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 160
(Scheda 2058/2020) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)
●
7.27 - 28-III-2018Cagliari - Informazioni portuali Sostiuire le righe 25 ÷ 28 con:
«La banchina Calata di Via Roma, e i pontili relativi, sono destinati escluivamente al diporto (approdo in concessione demaniale marittima).
I fondali (2018) variano da 6 m (lato Pontile della Sanità ) a 7 m (Calata via di Roma ).
Perpendicolarmente alla banchina è posizionato un pontile gallegiante lungo circa 85 m.
Sul lato esterno del pennello gallegiante “Giga”, parallelo alla Calata di via Roma, possono ormeggiare unità da diporto aventi l.f.t. massima 80 m e pescaggio 7 m. ».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 164
(Scheda 1464/2017) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)
●
16.16 - 29-VII-2020 Cagliari - Pianetto
Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Cagliari Motomar Sarda - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente.
Portolano P3, ed. 2016, pag. 166
(Scheda 1117/2020)
●
(T)5.19 - 28-II-2018
Marina di Perd'è Sali - Informazioni portuali
(T)
Pericolo – Si segnala la drastica riduzione della profondità dell'imboccatura del porticciolo turistico. Tutte le unità con pescaggio superiore a 40 cm contattino la direzione dell'approdo.
(Capitaneria di Porto di Cagliari, fg. 0004907 del 06/02/2018) Portolano P3, ed. 2016, pag. 170
(Scheda 253/2018) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)
●
26.16 - 18-XII-2019
Capo Teulada - Poligono permanente Sostituire le righe 29÷42 con:
«Poligono permanente di Capo Teulada - Per tutte le restrizioni dell'area consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere Generale I.I.3146".».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 176
(Scheda 1895/2019) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
23.21 - 9-XI-2016
Portoscuso - Informazioni portuali Cancellare le righe 21 ÷ 49.
Portolano P3, ed. 2016, pag. 177
(Scheda 2065/2016)
●
23.22 - 9-XI-2016
Portoscuso - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe 1 ÷ 11 con:
«Per i servizi tecnici nautici (Piloti, Rimorchiatori, Ormeggiatori, etc.) consultare la pubblicazione “I.I.
3128 – Radioservizi per la navigazione parte I”.
Per ulteriori informazioni consultare il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 02/09/96 e successive modifiche e integrazioni.
L'obbligatorietà del servizio di rimorchio, per il solo porto di Portovesme, è stabilita dal vigente regolamento del porto commerciale di Portovesme, limitatamente all'utilizzo delle sottonotate banchine portuali da parte di specifiche tipologie di navi:
a) Banchina commerciale:
obbligo di due rimorchiatori durante la manovra di ormeggio di navi aventi stazza lorda superiore o uguale a 25.000 t sl, o lunghezza fuori tutto maggiore o uguale a 200 m.;
b) Pontile Enel:
obbligo di due rimorchiatori durante la manovra di ormeggio di navi aventi stazza lorda superiore o uguale a 20.000 t o lunghezza fuori tutto maggiore o uguale a 180 m.;
obbligo di un solo rimorchiatore ad elevata manovrabilità durante la manovra di ormeggio di navi, dotate di elichetta di manovra di prua e di poppa, aventi stazza lorda minore o uguale a 25.000 t sl, o lunghezza fuori tutto minore o uguale a 200 m.;
c) Banchina Enel carboniere:
obbligo di un rimorchiatore durante la manovra di ormeggio di navi aventi lunghezza fuori tutto minore o uguale a 125 m, qualora dotate di sola elichetta di manovra di prua o di sola elichetta di manovra di poppa. Obbligo inoltre di un rimorchiatore anche durante la manovra di disormeggio, qualora l'elica di propulsione sia di tipo sinistrorso;
obbligo di un rimorchiatore durante la manovra di ormeggio di navi aventi lunghezza fuori tutto maggiore a 125 m. e minore di 135 m. Obbligo inoltre di un rimorchiatore anche durante la manovra di disormeggio, qualora l'elica di propulsione sia di tipo sinistrorso;
d) Banchina Eurallumina:
obbligo di due rimorchiatori durante la manovra di ormeggio di navi aventi stazza lorda superiore o uguale a 25.000 t sl, o lunghezza fuori tutto maggiore o uguale a 200 m;
obbligo di un rimorchiatore durante la manovra di ormeggio di navi chimichiere aventi stazza lorda maggiore o uguale a 3.000 t sl,., a prescindere dall'età della nave e dalla tecnologia di costruzione.
obbligo di un rimorchiatore anche durante la manovra di disormeggio per le navi cisterna aventi stazza lorda maggiore o uguale a 3.000 t sl,. ed età superiore a 15 anni e non costruite con tecnologia "doppio scafo";
e) Banchina acidotto Portovesme:
obbligo di un rimorchiatore durante la manovra di ormeggio di navi chimichiere aventi stazza lorda maggiore o uguale a 3.000 t sl, a prescindere dall'età della nave e dalla tecnologia di costruzione;
obbligo di un rimorchiatore anche durante la manovra di disormeggio per le navi chimichiere aventi stazza lorda maggiore o uguale a 3.000 t sl, ed età superiore a 15 anni e non costruite con tecnologia a "doppio scafo";
Gli obblighi inerenti l'uso di rimorchiatore in ormeggio per navi petroliere e chimichiere, superiore a 3.000 t.s.l. ed in disormeggio se superiori a 3.000 t.s.l. ed età superiore ad anni 15 e non costruite con tecnologia a "doppio scafo", valgono per tutti gli accosti del bacino portuale.
Il rimorchiatore staziona nel porto di Portovesme pertanto, la richiesta d’intervento deve essere effettuata con congruo anticipo.
Per maggiori dettagli contattare Circomare Portoscuso .
Zone e punti di fonda – Nella rada di Portovesme, ed esternamente ad essa, esistono alcune zone circolari, rappresentate su carta, destinate alle navi mercantili alla fonda e denominate P1, P7 e P8 (nel Circondario Marittimo di Portoscuso).
Nel canale di San Pietro esistono alcune zone circolari,».
2) Sostituire le righe 28 ÷ 29 con:
«all'ancoraggio, denominata ZONA PAPA, in cui le unità potranno ancorare secondo alcune limitazioni, rilevabili dall'Ord. n.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 178
(Scheda 2065/2016)
●
(T)15.18 - 15-VII-2020
Isola di Sant'Antioco - Area Interdetta
(T)
Incaglio M/N CDRY BLUE – Fino alla rimozione della nave in oggetto, a partire dalla scogliera e per un raggio di 300 m verso il mare dal punto di coordinate 38°57.880'N - 008°24.150'E è fatto assoluto divieto di transito, sosta, ancoraggio di navi e natanti in genere e la balneazione.
La SEAPORT/SEAMAR è la società incaricata del monitoraggio della M/N in parola.
(Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco - Ord. del 23/12/2019, n. 66 e s.m.i.) Portolano P3, ed. 2016, pag. 179
(Scheda 1297/2020) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
(T)21.15 - 9-X-2019
Sant'Antioco - pericolo
(T)
In località "Maladroxia" Comune di Sant'Antioco, è stata segnalata la presenza di materiale pericoloso alla balneazione e alla navigazione in prossimità della battigia.
Fino alla completa rimozione del corpo morto oggetto di pericolo, nel raggio di 10 m dal punto di coordinate (WGS 84) 39°00.007'N - 008°26.933'E è vietata la balneazione e l'accesso, per la presenza di oggetti metallici pericolosi.
(Ufficio Circondariale Marittimo di Sant' Antioco Ord. 52/2019 del 17.09.2019) Portolano P3, ed. 2016, pag. 180
(Scheda 1488/2019) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
26.25 - 21-XII-2016
Sant'Antioco - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 20:
«Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 149.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 183
(Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
(T)26.21 - 16-XII-2020