• Non ci sono risultati.

VISURA FAMIGLIA La Visura di famiglia si riferisce sempre alla famiglia anagrafica e contiene tutte le

informazioni direttamente riconducibili alla famiglia e alla composizione del nucleo familiare del soggetto.

Le informazioni vengono presentate suddivise nei seguenti gruppi:

Dati famiglia

Elenco dei componenti famigliari

Pannello di dettaglio del componente famigliare

I dati presentati corrispondono alla situazione “attuale”, cioè si riferiscono alla situazione e composizione della famiglia al momento della lettura.

Trattandosi di una visura attuale, vengono visualizzati solo gli elementi presenti in famiglia al momento dell’interrogazione, cioè i cosiddetti soggetti “attivi”, quindi sarà possibile visualizzare solo i soggetti che si trovano nei seguenti stati anagrafici:

residente vivo (o residente vivo preliminare)

A.I.R.E., per le famiglie A.I.R.E.

L’ elenco dei soggetti che appartengono al nucleo famigliare viene visualizzato ordinato in base al rapporto di parentela.

Di seguito viene presentata la pagina che viene mostrata selezionando un soggetto e premendo il pulsante “Visura famiglia” presente nella pagina “Risultato ricerca soggetto”.

 DETTAGLIO COMPONENTE FAMIGLIARE: Premere sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Rapporto parentela“ dell’ elenco dei componenti famigliari, per visualizzare il pannello con le informazioni di dettaglio relative al famigliare scelto.

 TORNA A ELENCO RISULTATI: Premere il pulsante “torna all’elenco risultati” per ritornare alla pagina “Risultato ricerca soggetto” da cui si era selezionato il soggetto.

 NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina

“Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.

 MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.

 RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).

 INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).

 STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).

 RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).

 CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’

applicazione.

SEZIONE DATI FAMIGLIA

Questa sezione contiene le seguenti informazioni di carattere trasversale per la famiglia:

Numero famiglia

Numero componenti, cioè il numero di soggetti presenti nella famiglia al momento dell’interrogazione; nel caso di una famiglia "cessata" è uguale a zero

Indirizzo (se si tratta di una famiglia A.I.R.E, viene mostrato l’indirizzo estero, altrimenti l’ultimo indirizzo a Torino)

Data creazione famiglia

Data cessazione famiglia (visibile solo nel caso di una famiglia “cessata”)

ELENCO COMPONENTI FAMIGLIA

Ogni riga di questo elenco contiene le seguenti colonne:

Rapporto di parentela (rappresenta la posizione familiare)

Cognome

Nome anagrafico

Sesso

Data di nascita (oppure "Età soggetto alla registrazione")

Numero individuale

Stato soggetto (descrizione breve)

Posizionandosi con il mouse sul nome anagrafico di un componente famigliare è possibile visualizzarne anche il nome completo.

Premendo sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Rapporto parentela”, è possibile visualizzare un pannello di dettaglio relativo al componente famigliare scelto.

PANNELLO DETTAGLIO COMPONENTE FAMIGLIARE

Questo pannello contiene i seguenti dati:

Cognome

Nome completo

Rapporto di parentela (rappresenta la posizione familiare)

Stato soggetto (descrizione estesa)

Data iscrizione foglio famiglia

Luogo di nascita (se in Italia: luogo + sigla della provincia fra parentesi; se all’estero:

luogo + stato estero descritto per esteso e fra parentesi)

Ultimo tipo movimentazione, cioè la descrizione dell’ultimo tipo di movimentazione che ha riguardato il componente familiare: Interna (I), di Uscita (U), di Entrata (E)

Il significato del campo “Ultimo tipo movimentazione” è il seguente:

Interna: Si ha questo tipo di movimentazione in seguito alla modifica del rapporto di parentela all'interno della stessa famiglia

Uscita: Generano questo tipo di movimentazione tutti gli eventi che cessano il soggetto dalla famiglia, ad esempio per emigrazione, cambio indirizzo (scomposizione), morte, irreperibilità .

Entrata: Generano questo tipo di movimentazione tutti gli eventi che riguardano l’ingresso di un soggetto in una famiglia, ad esempio per immigrazione, cambio indirizzo

(entrata in famiglia), nascita.

Il tipo movimentazione non viene visualizzato quando un evento non cambia la posizione del soggetto nell’ambito della famiglia.

DETTAGLIO VIDEATA DI “VISUALIZZA FAMIGLIE IN COABITAZIONE

Nel caso in cui all’indirizzo della residenza del soggetto trovato vi siano presenti le famiglie in coabitazione, viene presentata la seguente pagina di Visura Famiglia contenente l’apposito pulsante “Visualizza famiglie in coabitazione”:

Premendo sul pulsante “Visualizza famiglie in coabitazione”, vengono mostrate le seguenti informazioni di dettaglio delle famiglie in coabitazione con la famiglia del soggetto ricercato:

La famiglia principale (quella che per prima ha risieduto in quel indirizzo) è evidenziata in grassetto.

Questo panello contiene i seguenti dati relativi alla coabitazione:

Numero famiglia coabitante

Cognome dell’Intestatario scheda

Nome anagrafico dell’Intestatario scheda

Le informazioni visualizzate nell’elenco famiglie in coabitazione non sono storicizzate e si riferiscono alla situazione di coabitazione al momento in cui viene effettuata la visura.

INTERROGAFAMIGLIE(PERINDIRIZZO)

Scegliendo la funzione “Interroga famiglie”, visibile solo ai profili utente abilitati, sulla barra del menù situata in alto a sinistra appare la pagina seguente.

RICERCA PER INDIRIZZO

Per eseguire una ricerca, è obbligatorio impostare la parte primaria di un indirizzo civico, composta da:

• Sedime (Esempio: Via o Corso o Piazza)

• Denominazione (Esempio: Roma o Regina Margherita o San Carlo)

• Numero civico La numerazione primaria (Esempio: 123 o 18 o 5) quindi si deve operare come segue:

1) Scegliere un Sedime

La scelta del Sedime consente di ottenere l’elenco delle corrispondenti Denominazioni, nonché di abilitare il campo Numero civico e i pulsanti “Annulla” e “Cerca”.

2) Scegliere una Denominazione e Impostare il Numero civico

La scelta della Denominazione e l’impostazione di un numero civico valido consentono di predisporsi alla ricerca delle famiglie che risiedono all’indirizzo scelto.

3) Premere il pulsante “Cerca”

La pressione del pulsante “Cerca” consente di verificare l’esistenza di uno o più indirizzi civici reali, cioè comprensivi di eventuali componenti secondarie (Bis/Interno/Scala). Se i

“Criteri di ricerca” impostati corrispondono ad un solo indirizzo reale, la funzione visualizza immediatamente l’elenco delle famiglie residenti a quell’indirizzo (vedere il paragrafo

“Risultato Interroga famiglie”), in caso contrario, viene presentato un elenco con tutti gli indirizzi reali disponibili e occorre procede come segue:

3.1) Scegliere un indirizzo civico

Nel caso in cui l’indirizzo civico proposto non corrisponda a quello richiesto, scegliere quello desiderato tra quelli presenti nell’elenco.

Se nessuno degli indirizzi civici reali corrisponde a quello desiderato, è possibile riabilitare l’impostazione di Sedime, Denominazione e Numero civico, premendo il pulsante “Modifica indirizzo”.

3.2) Premere nuovamente il pulsante “Cerca”

La pressione del pulsante darà inizio all’esecuzione della ricerca delle famiglie.

ALTRI CRITERI DI RICERCA

 VISUALIZZA INDIVIDUI CESSATI: la funzione consente di includere nel filtro di ricerca anche l’interrogazione degli individui cessati, cioè morti, emigrati o irreperibili

- Se la scelta è “SI”, il Servizio ricerca tutte le famiglie attive e cessate, residenti all’indirizzo civico impostato; vengono visualizzati tutti i soggetti il cui ultimo indirizzo a Torino corrisponde a quello richiesto.

- Se la scelta è “NO” (scelta predefinita), il Servizio ricerca le sole famiglie attive, residenti all’indirizzo civico impostato; vengono visualizzati tutti i soggetti residenti vivi che appartengono ai nuclei famigliari individuati.

FUNZIONI DISPONIBILI

 Modifica Indirizzo: Il pulsante “modifica indirizzo” è visibile ed utilizzabile solo nel caso in cui la funzione mostri l’elenco di indirizzi civici “reali” tra cui scegliere quello desiderato (vedere il punto 3 del paragrafo “Ricerca per indirizzo”). Premere questo pulsante per rendere nuovamente visibile e modificabile Sedime, Denominazione e Numero civico.

 CERCA: Premere il pulsante “cerca” per eseguire la ricerca delle famiglie / individui residenti all’indirizzo civico ottenuto impostando i criteri di ricerca o nel caso di più indirizzi, scegliendo dall’ elenco degli indirizzi civici “reali” disponibili. Il pulsante viene abilitato all’utilizzo solo in seguito alla scelta di un Sedime.

 ANNULLA: Premere il pulsante “annulla” per cancellare i dati inseriti e reimpostare i valori di default . Il pulsante viene abilitato all’utilizzo solo in seguito alla scelta di un Sedime.

 RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).

 STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).

 RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).

 CHIUDI SESSIONE:Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’applicazione.

RISULTATOINTERROGAFAMIGLIE

Documenti correlati