Sistema informativo Città di Torino
NUOVA ANAGRAFE OPEN Progetto NAO-WEB
Manuale d’uso
(aggiornato 10/2012)
SOMMARIO
PREMESSA ... 4
ACCESSOALSERVIZIO ... 5
UTENTI INTRACOM ... 5
UTENTI EXTRACOM ... 5
RICERCADELSOGGETTO ... 6
RICERCA PER GENERALITÀ ... 7
RICERCA PER CODICE FISCALE ... 8
RICERCA PER NUMERO INDIVIDUALE ... 8
RICERCA PER INDIRIZZO IN TORINO... 8
RICERCA PER CARTA D’ IDENTITA’ ... 9
ALTRI CRITERI DI RICERCA ... 10
FUNZIONI DISPONIBILI ... 10
AIUTO ... 10
RISULTATORICERCASOGGETTO ... 11
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO NON TOVATO) ... 11
FUNZIONI DISPONIBILI (SE L’ELENCO E’ SUPERIORE A 500 SOGGETTI) ... 12
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO TROVATO) ... 15
VISURAANAGRAFICA ... 16
FUNZIONI DISPONIBILI ... 17
SEZIONE DATI SOGGETTO ... 17
PANNELLO INFORMAZIONI GENERALI ... 18
PANNELLO FAMIGLIA E RESIDENZA ... 19
PANNELLO STATO SOGGETTO ... 19
PANNELLO MOVIMENTAZIONE STORICA ... 23
PANNELLO DOCUMENTI ... 26
PANNELLO PRATICHE/BLOCCO ... 28
DETTAGLIO PRATICA... 28
FUNZIONI DISPONIBILI ... 30
SEZIONE DATI SOGGETTO ... 31
PANNELLO DATI PRATICA ... 31
PANNELLO ACCERTAMENTI ... 32
PANNELLO INDIRIZZO ... 32
PANNELLO SPEDIZIONI ... 33
PANNELLO COMPONENTI COINVOLTI ... 33
VISURAFAMIGLIA ... 34
FUNZIONI DISPONIBILI ... 34
SEZIONE DATI FAMIGLIA ... 35
ELENCO COMPONENTI FAMIGLIA ... 36
PANNELLO DETTAGLIO COMPONENTE FAMIGLIARE ... 37
DETTAGLIO VIDEATA DI “VISUALIZZA FAMIGLIE IN COABITAZIONE” ... 37
INTERROGAFAMIGLIE(PERINDIRIZZO) ... 39
RICERCA PER INDIRIZZO ... 39
ALTRI CRITERI DI RICERCA ... 41
F ... 41
STORICOFAMIGLIA ... 45
RICERCA PER GENERALITÀ ... 45
RICERCA PER CODICE FISCALE ... 46
RICERCA PER NUMERO FAMIGLIA ... 47
ALTRI CRITERI DI RICERCA ... 48
RISULTATOSTORICOFAMIGLIA ... 49
SEZIONI DEL PANELLO “STORICO FAMIGLIA” ... 50
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIA TROVATA) ... 51
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIA NON TROVATA) ... 52
RICERCAFIGLI ... 53
FUNZIONI DISPONIBILI ... 55
RISULTATORICERCAFIGLI ... 56
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO-FIGLIO NON TOVATO) ... 56
FUNZIONI DISPONIBILI (SE L’ELENCO E’ SUPERIORE A 500 SOGGETTI) ... 57
ELENCO SOGGETTI-FIGLI ... 59
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO-FIGLIO TROVATO) ... 60
PREMESSA
Il Servizio NAO-WEB è un servizio Web teso a consentire le interrogazioni degli archivi anagrafici del Comune di Torino da parte degli Enti dislocati nel territorio che non appartengono al settore Demografia del comune stesso.
Il Servizio è accessibile dai portali Intracom ed Extracom e prevede l’autenticazione ed autorizzazione degli utenti del sistema tramite:
User\Password (se personale della Città di Torino)
User\Password e PIN (se enti e/o utenti esterni alla Città di Torino)
Scopo del presente Manuale è quello di guidare l’utente nell’utilizzo del Servizio.
ACCESSOALSERVIZIO
UTENTI INTRACOM
- Digitare nel browser l’indirizzo http://intracom.comune.torino.it/
- Visualizzare l’elenco dei servizi disponibili premendo sul pulsante “Applicazioni” presente sulla barra superiore del portale.
- Dall’elenco ottenuto, selezionare il servizio “Anagrafe Web”
- Effettuare il login digitando le proprie credenziali di accesso: User e Password
UTENTI EXTRACOM
- Digitare nel browser l’indirizzo http://extracom.comune.torino.it/
- Effettuare il login digitando le proprie credenziali di accesso: User Password e Cip - Dall’elenco ottenuto, selezionare il servizio “Anagrafe Web”
RICERCADELSOGGETTO
Dopo aver effettuato correttamente l’accesso al sistema, appare la pagina principale del Servizio, denominata “Ricerca Soggetto”.
Prima di eseguire qualsiasi interrogazione, è obbligatorio inserire almeno una chiave di ricerca tra quelle contrassegnate con l’asterisco.
Le tipologie di ricerca possibili sono:
RICERCA PER GENERALITÀ
Consente di cercare un Soggetto disponendo di dati completi o parziali relativi alle sue generalità. La ricerca si esegue compilando i seguenti campi:
• COGNOME: inserire obbligatoriamente il cognome del soggetto da cercare. Esistono due modalità di ricerca per Cognome:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Cognome selezionando la voce “Esatto”.
Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘ROSSI’
restituisce ‘ROSSI’, ‘ROSI’, ma non ‘ROSSINI’);
- Inizia per: è possibile inserire solo una parte del Cognome da ricercare (almeno 3 lettere), selezionando la voce “Inizia per”. Verranno ricercati tutti i Cognomi che iniziano con la parola inserita (ad esempio, inserendo ‘ROS’ restituisce ‘ROSSI’,
‘ROSI’, ma anche ‘ROSSINI’, ‘ROSSO’, ‘ROSSETTO’, ‘ROSA’, etc).
• NOME: inserire (facoltativamente) il nome del soggetto da cercare. E’ possibile, come per il Cognome, ricercare il soggetto in due modalità:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Nome selezionando la voce “Esatto”. Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘MARIA’ restituisce
‘MARIA’, ma non ‘MARIANNA’);
- Inizia per: è possibile inserire solo una parte del Nome da ricercare (almeno 3 lettere), selezionando la voce “Inizia per”. Verranno ricercati tutti i Cognomi che iniziano con la parola inserita (ad esempio, inserendo ‘MARIA’ restituisce
‘MARIA’, ma anche ‘MARIANNA, ‘MARIA TERESA’, etc).
• SESSO: deve essere specificato obbligatoriamente se il Soggetto da ricercare è Maschio, Femmina o Non definito. Si precisa che sono da intendersi “Non definiti”
tutti i soggetti che non vengono identificati come maschi o femmine.
• DATA DI NASCITA: inserire (facoltativamente) la data di nascita del Soggetto da ricercare. Sono permesse anche valorizzazioni parziali, le combinazioni ammesse sono: Giorno-Mese-Anno, Giorno-Mese, Giorno-Anno, Mese-Anno, solo Anno. Il Giorno e il Mese accettano valori compresi tra zero (0) e novantanove (99), l’Anno deve assumere un valore maggiore o uguale a 1800 e deve obbligatoriamente essere digitato di quattro cifre. Anche per l’ Anno è ammesso il valore zero (0000).
Il campo deve essere digitato in alternativa al campo “Età soggetto alla registrazione”.
• ETA’ SOGGETTO ALLA REGISTRAZIONE: inserire (facoltativamente) l’età del soggetto al momento in cui è stato registrato in Anagrafe o nello Stato Civile. Il campo deve essere digitato in alternativa al campo “Data di nascita”.
I criteri minimi e obbligatori da applicare per questo tipo di ricerca sono Cognome e Sesso . Questi criteri diventano opzionali se applicati in combinazione con le ricerche per “Codice fiscale” o per “Numero individuale” o per “Indirizzo in Torino”, descritte di seguito.
RICERCA PER CODICE FISCALE
Consente di cercare un Soggetto utilizzando il suo Codice Fiscale completo o parziale.
• CODICE FISCALE: deve essere inserito rispettando la corretta disposizione alfa- numerica cioè: LLLLLLNNLNNLNNNL dove L=Lettera e N=Numero.La ricerca può essere effettuata anche con un Codice Fiscale parziale utilizzando almeno i primi 6 caratteri. In caso di omocodia utilizzare la Ricerca Parziale.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa o in combinazione alle ricerche per
“Generalità” o per “Numero individuale” o per “Indirizzo in Torino”.
RICERCA PER NUMERO INDIVIDUALE
Consente di cercare un Soggetto utilizzando la parte numerica, completa o parziale del suo Numero individuale.
• NUMERO INDIVIDUALE: deve essere inserito senza digitare il primo carattere alfabetico. La ricerca può essere effettuata anche con un Numero individuale parziale utilizzando almeno i primi 3 caratteri numerici.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa o in combinazione alle ricerche per
“Generalità” o per “Codice fiscale” o per “Indirizzo in Torino”.
RICERCA PER INDIRIZZO IN TORINO
Consente di cercare i Soggetti residenti o ex-residenti ad un determinato indirizzo in Torino.
La ricerca si esegue compilando i seguenti campi (nell’ordine):
• SEDIME: deve essere selezionato dalla lista dei valori predefiniti. (Esempio: Via o Corso o Piazza)
• DENOMINAZIONE: deve essere scelta nell’ambito dell’elenco ottenuto in base al Sedime impostato (Esempio: Roma o Regina Margherita o San Carlo).
• NUMERO CIVICO: deve essere inserito obbligatoriamente il numero civico dell’abitazione del soggetto: la numerazione primaria (Esempio: 123 o 18 o 5).
La selezione del SEDIME comporta obbligatoriamente la scelta della DENOMINAZIONE e del NUMERO CIVICO.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa o in combinazione alle ricerche per
“Generalità” o per “Codice fiscale” o per “Numero individuale”, sopra descritte.
RICERCA PER CARTA D’ IDENTITA’
Consente di ricercare un Soggetto utilizzando la sua carta d’identità che può essere anche storica.
• Carta d’ identità: puo’ essere inserita una qualsiasi delle carta d’identità emesse per il soggetto nel comune di Torino, la ricerca può essere effettuata anche con un Codice parziale utilizzando almeno i primi 5 caratteri.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa o in combinazione alle ricerche per
“Generalità” o per “Codice fiscale” o per “Numero individuale” o per “Indirizzo in Torino”.
Nota:
Nel Pannello “Documenti” della Visura Anagrafica verrà comunque visualizzata solo l’
ultima carta d’identità emessa per il soggetto e non quelle ‘storiche’.
ALTRI CRITERI DI RICERCA
TIPOLOGIA SOGGETTI: il Servizio consente di effettuare interrogazioni anagrafiche sui soli Soggetti residenti vivi (scelta “Solo residenti”), oppure di estendere la ricerca ai Soggetti appartenenti alle categorie: residenti e occasionali (R), coniugi non residenti (N) e altri soggetti (D), (scelta “Tutti”). Per una descrizione più dettagliata di queste categorie, altresì dette “Stati soggetto”, fare riferimento alla relativa tabella presente nel capitolo
“Risultato ricerca soggetto”.
FUNZIONI DISPONIBILI
CERCA: Premere il pulsante “cerca” per eseguire la ricerca dei soggetti corrispondenti ai criteri di ricerca impostati.
ANNULLA: Premere il pulsante “annulla” per cancellare i dati inseriti e reimpostare i valori di default .
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
AIUTO
AIUTO CONTESTUALE: Area a scomparsa, di supporto all’utente, in cui vengono brevemente descritte le funzionalità principali della pagina ed il loro utilizzo. Questa funzione è presente in tutte le pagine.
AIUTO SUL CAMPO (?): Premere il pulsante “?”, presente a lato di ogni campo, per visualizzare alcune note esplicative sul suo utilizzo.
RISULTATORICERCASOGGETTO La funzione restituisce un elenco di Soggetti che rispettano i criteri impostati nella Ricerca. Ogni ricerca può restituire: uno, molti o nessun risultato.
Se non vi è alcun risultato, l’utente viene avvisato con il messaggio: “Non esistono soggetti corrispondenti ai parametri di ricerca indicati”.
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO NON TOVATO)
PROSEGUI: Premere il pulsante “prosegui” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto”
con i criteri di ricerca ancora impostati con gli ultimi valori inseriti.
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
Se il Servizio restituisce un elenco di soggetti superiore a cinquecento (500), l’utente viene avvisato con il messaggio: “ATTENZIONE! Sono stati trovati NNNN Soggetti. Procedere con la Visualizzazione dei primi 500?”.
Nota: NNNN indica il numero totale di soggetti individuati dai criteri di ricerca applicati.
FUNZIONI DISPONIBILI (SE L’ELENCO E’ SUPERIORE A 500 SOGGETTI)
NO: Premere il pulsante “no” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca ancora impostati con gli ultimi valori inseriti.
SI: Premere il pulsante “si” per visualizzare la pagina con l’elenco dei primi cinquecento (500) soggetti corrispondenti ai criteri di ricerca impostati.
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
Di seguito viene presentata la pagina che contiene l’elenco dei soggetti ottenuti applicando i criteri di ricerca impostati.
La pagina, oltre a visualizzare il risultato della ricerca, contiene le informazioni relative a:
• I criteri di ricerca impostati
• Il numero di pagina corrente ed il numero totale di pagine disponibili
• Il numero totale di soggetti trovati
La navigazione tra le pagine viene resa possibile utilizzando gli appositi collegamenti ipertestuali (Vedi voce “Paginazione”).
La colonna “Sel.” consente di selezionare un preciso soggetto dell’elenco, quindi premendo il pulsante corrispondente, è possibile effettuare una delle seguenti visure:
• Visura anagrafica
• Visura famiglia
Le funzionalità di visura, forniscono informazioni più dettagliate sul soggetto e sui componenti il suo nucleo famigliare.
Nel caso in cui venga richiesta la Visura famiglia di un soggetto che non appartiene ad alcuna famiglia, l’utente viene avvisato con il messaggio: “Famiglia non presente”.
La colonna “Stato soggetto” rappresenta la situazione del soggetto per la demografia del Comune di Torino. Un soggetto può essere presente nell’archivio anagrafico con uno dei tre stati di partenza: residente o occasionale (R), coniuge non residente (N) o altro soggetto (D) da cui si diramo ulteriori sottolivelli.
Qui di seguito si riporta la tabella riepilogativa degli stati del soggetto:
Stato di partenza Stato 1° livello Stato 2° livello Descr.breve del 2° livello
R
Residente o Occasionale
Occasionale
Morto OM
Nato ON
Sposato OS
Cittadinanza OC
Iscritto OI
Nato morto OX
Nato vivo poi morto OY
Riconoscimento OR
Residente vivo
Residente vivo
RV
Morto
Morto Residente MR
Nato morto MN
Nato vivo poi morto MV
Emigrato
Emigrato in Italia
Emigrato all’estero ( solo cittadino straniero )
ER
Emigrato morto EM
A.I.R.E A.I.R.E. AE
A.I.R.E. morto AM
A.I.R.E. irreperibile AI
Irreperibile
Irreperibile IR
Irreperibile morto IM
Revocato Revocato per accertamento RA
N
Coniuge non residente
Coniuge non residente
Coniuge non residente NC
D
Altro soggetto
Altri soggetti Soggetti con relazioni estemporanee con il Comune di
Torino
DA
FUNZIONI DISPONIBILI (PER SOGGETTO TROVATO)
ORDINAMENTO: Le informazioni contenute nell’elenco vengono inizialmente ordinate per Cognome, Nome e Data di nascita crescenti. E’ possibile cambiare l’ordinamento dell’elenco, premendo sull’immagine che rappresenta una freccia, presente sulla testata della colonna relativa al dato da riordinare. L’ordinamento disponibile viene evidenziato nell’intestazione della colonna, premendo sulla freccia, l’ordinamento viene invertito.
PAGINAZIONE: Se il numero di occorrenze trovate è superiore a venti (20), il sistema effettua la suddivisione dell'elenco in più pagine. Premere sul numero di pagina corrispondente per raggiungere la pagina desiderata, oppure premere su “Successiva“,
“Precedente” per sfogliare l’elenco pagina per pagina o su “<<”, “>>” per accedere direttamente alla prima e all’ultima pagina.
VISURA ANAGRAFICA: Selezionare un soggetto e premere il pulsante “visura anagrafica” per accedere alla omonima pagina contenente i dati anagrafici di dettaglio del soggetto prescelto.
VISURA FAMIGLIA: Selezionare un soggetto e premere il pulsante “visura famiglia”
per accedere alla omonima pagina contenente i dati ralativi al nucleo famigliare a cui appartiene il soggetto prescelto.
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”)
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”) (visibile solo ai profili utente abilitati)
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”) (visibile solo ai profili utente abilitati).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
VISURAANAGRAFICA La Visura anagrafica sintetizza la situazione anagrafica di un soggetto consentendo di visualizzare tutte le informazioni direttamente riconducibili al cittadino, alla sua composizione familiare e al suo stato civile.
Le informazioni vengono presentate suddivise nei seguenti gruppi:
• Dati soggetto
• Informazioni generali
• Famiglia e residenza
• Stato soggetto
• Movimentazione storica (visibile solo ai profili utente abilitati)
• Pratiche/Blocco(visibile solo ai profili utente abilitati)
Di seguito viene presentata la pagina che viene mostrata selezionando un soggetto e premendo il pulsante “Visura anagrafica” presente nella pagina “Risultato ricerca soggetto”.
I dati presentati corrispondono alla situazione “attuale”, cioè si riferiscono alla situazione anagrafica del soggetto al momento dell’interrogazione.
FUNZIONI DISPONIBILI
TORNA A ELENCO RISULTATI: Premere il pulsante “torna all’elenco risultati” per ritornare alla pagina “Risultato ricerca soggetto” da cui si era selezionato il soggetto.
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.
RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”) (visibile solo ai profili utente abilitati).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”) (visibile solo ai profili utente abilitati).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
SEZIONE DATI SOGGETTO
Questa sezione contiene i seguenti dati, sempre visibili e presenti, indipendentemente dallo stato soggetto:
• Cognome
• Nome completo
• Sesso
• Data di nascita (oppure "Età soggetto alla registrazione")
• Stato soggetto
• Numero individuale
• Indirizzo di residenza (l’ultimo valido in Torino)
oppure, nel caso di un RV preliminare
Ad eccezione della sezione “Dati soggetto”, tutte le informazioni sono contenuti all'interno di pannelli e sono consultabili selezionando il titolo corrispondente al gruppo di informazioni che si desidera interrogare.
Nel caso in cui il pannello selezionato non contenga alcuna informazione, l’utente viene avvisato con il messaggio “Nome pannello - nessuna informazione presente” e viene ripresentato l’ultimo pannello valido.
PANNELLO INFORMAZIONI GENERALI
Questo pannello contiene i seguenti dati:
• Luogo di nascita (se in Italia: luogo + sigla della provincia fra parentesi; se all’estero:
luogo + stato estero descritto per esteso e fra parentesi)
• Ora di nascita (in formato HH:MM)
• Paternità/Maternità. Nel caso in cui il soggetto sia stato adottato o affiliato, viene visualizzato anche il Cognome e il Nome dell’ adottante (adott.) o affiliante (aff.)
• Stato civile
• Dal (o data inizio). Riferita alla data dell’evento di stato civile visibile nel campo Stato civile
• Dati coniuge, valorizzato nel caso di stato civile "coniugato" o "vedovo", con numero individuale e cognome, nome anagrafico del coniuge
• Codice fiscale
• Cittadinanza
• Professione
I campi Paternità/Maternità, Dati coniuge e data inizio stato civile “Dal” sono visibili solamente ai profili utente abilitati.
PANNELLO FAMIGLIA E RESIDENZA
Questo pannello contiene i seguenti dati:
• Numero famiglia
• Rapporto di parentela
• Indirizzo
• Evento, cioè il motivo della movimentazione (della famiglia) o il motivo della cessazione di appartenenza alla famiglia (morte, emigrazione...)
• Data inizio, riferita all’evento di movimentazione
• Data fine, riferita all’evento di movimentazione (se significativa)
Le informazioni visualizzate in questo pannello si riferiscono all’ultima variazione avvenuta nell’ambito del nucleo famigliare attuale del soggetto.
PANNELLO STATO SOGGETTO
Questo pannello contiene i seguenti dati:
• Stato soggetto
• Il dettaglio del motivo per il quale il soggetto si trova in un determinato stato.
Le possibili tipologie di dettaglio attualmente disponibili sono le seguenti:
1. Dettaglio soggetto “Residente vivo” Pratica di immigrazione - Residente dal: data / nascita (si veda la nota sottostante) - Provenienza;
- Numero di pratica (pratica di immigrazione);
Nota: La data di iscrizione nell’Anagrafe di Torino mostrata nel campo “Residente dal”, segue le seguenti regole:
- Se corrisponde alla data dell’ultimo evento di immigrazione:
viene visualizzata la data di immigrazione;
- Se corrisponde alla data di nascita:
viene visualizzata la data di nascita con la scritta "nascita";
2. Dettaglio soggetto “Emigrato” (in Italia o all’estero) - Data di emigrazione;
- Comune di Emigrazione;
- Indirizzo di emigrazione;
- Numero di pratica (pratica di emigrazione);
- C.A.P. (solo per emigrato all’estero)
3. Dettaglio soggetto “ex-AIRE”
- Data di cancellazione;
- Indirizzo di rimpatrio.
4. Dettaglio soggetto “AIRE”
- Data di iscrizione all’AIRE;
- Indirizzo estero.
5. Dettaglio soggetto “Morto residente”
- Data dell’evento di morte;
- Luogo dell’evento di morte.
6. Dettaglio soggetto “Irreperibile”
- Data di cancellazione;
- Motivo (si veda la nota sottostante);
- Note (utilizzato per indicare l’informazione sull’eventuale ricomparsa del soggetto in un altro comune, come residente oppure come A.I.R.E.).
Nota:
Se il soggetto è A.I.R.E. viene visualizzata la descrizione: “Irreperibilità AIRE”;
Se il soggetto è residente viene visualizzato il motivo movimentazione:
all’indirizzo;
al censimento;
permesso di soggiorno ritirato;
mancata dichiarazione di dimora abituale.
PANNELLO MOVIMENTAZIONE STORICA
Questo pannello, visibile solamente ai profili utente abilitati, consente di visualizzare, in ordine cronologico (dal più recente al più vecchio), gli eventi anagrafici associati ad un soggetto, ad eccezione degli eventi “invalidati” e in “corso”. I movimenti anagrafici mostrati si riferiscono a tutti gli stati soggetto, ad esclusione degli occasionali, dei coniugi non residenti e dei soggetti con relazioni estemporanee con il Comune di Torino. Per i soggetti A.I.R.E., vengono mostrati solo gli eventi di Anagrafe occorsi fino al periodo in cui il soggetto era residente a Torino, compresa l'ultima emigrazione all'estero.
I movimenti anagrafici mostrati sono i seguenti:
• Cambio indirizzo
• Immigrazione
• Emigrazione
• Cancellazione per irreperibilità
• Reiscrizione da irreperibilità
• Iscrizione preliminare
• Iscrizione revocata
Per ogni movimento anagrafico, vengono presentati i seguenti dati:
• la tipologia del movimento anagrafico
• la data del movimento
• il dettaglio specifico dell’ evento anagrafico (visibile solo selezionando un movimento anagrafico)
1. Dettaglio movimento di “Cambio indirizzo”
- Vecchio indirizzo (a Torino) - Nuovo indirizzo (a Torino)
2. Dettaglio movimento di “Immigrazione”
- Comune di provenienza - Indirizzo a Torino
3. Dettaglio movimento di “Emigrazione”
Il movimento di emigrazione può riferirsi ai seguenti tipi di pratica:
Emigrazione in Italia
- Comune di emigrazione - Indirizzo di emigrazione Emigrazione all’estero
- Comune di emigrazione - Indirizzo di emigrazione - CAP
4. Dettaglio movimento di “Cancellazione per irreperibilità”
Il movimento di cancellazione per irreperibilità può riferirsi ai seguenti tipi di pratica:
Irreperibilità all’indirizzo - Motivo movimentazione
- Stato (Vengono visualizzate solo le pratiche in stato “definito”) - Iniziato il
- Ultimo indirizzo
Irreperibilità per Permesso di soggiorno ritirato o Mancata dichiarazione di dimora abituale
- Motivo movimentazione Irreperibilità al censimento
- Motivo movimentazione (valori possibili: Storica, Al censimento) - Anno di censimento
- Ultimo indirizzo valido in Torino
5. Dettaglio movimento di “Reiscrizione da irreperibilità”
- Motivo movimentazione (si veda la nota sottostante) - Anno di censimento
6. Dettaglio movimento di “Iscrizione preliminare”
- Comune di provenienza - Indirizzo a Torino
7. Dettaglio movimento di “Iscrizione revocata”
- nessuna informazione
Nota: Il motivo movimentazione può assumere i seguenti valori:
- Storica (sempre visualizzato)
- Al censimento (visualizzato solo se il movimento è antecedente all’anno 1990)
PANNELLO DOCUMENTI
Questo pannello, visibile solamente ai profili utente abilitati, consente di visualizzare, l’elenco dei seguenti documenti posseduti dal soggetto :
• carta di identità
• permesso di soggiorno
• codice fiscale
I documenti visualizzati sono quelli attualmente posseduti dal soggetto.
Inoltre, se la carta di identità è stata emessa presso un consolato, nel dettaglio delle informazioni mostrate deve essere visualizzato il consolato di emissione.
Per ogni documento, vengono presentati i seguenti dati:
• Il Tipo documento
• Il N.ro documento
• La Data di rilascio
• L’ Ente di rilascio
• Il Luogo di rilascio
• Lo stato del documento
8. Dettaglio “Carta d’ identità”
- Validità per l’espatrio - Carta di identità elettronica
9. Dettaglio “Codice fiscale”
- Data validazione
- Eventuale indicazione se codice Modificato.
10. Dettaglio “Permesso di soggiorno”
- Data scadenza
- Eventuale indicazione di Asilo politico.
PANNELLO PRATICHE/BLOCCO
Questo pannello, visibile solamente ai profili utente abilitati, visualizza:
- i blocchi di certificabilità anagrafica - le pratiche in corso associate al Soggetto.
Le informazioni visualizzate non sono storicizzate e si riferiscono alle pratiche in corso o ai blocchi di certificabilità del soggetto al momento della lettura.
DETTAGLIO PRATICA
Dal pannello “Pratiche/blocchi” (Visura anagrafica), premendo sul collegamento ipertestuale presente sul campo “Numero pratica” dell’elenco visibile nella sezione pratiche, si ottiene una pagina di dettaglio simile alla seguente:
La pagina è disponibile solo ai profili utente abilitati e consente di consultare i dati di dettaglio di una pratica “in corso” del soggetto interrogato.
I tipi di pratica consultabili sono:
1. Cambio Indirizzo 2. Immigrazione
3. Emigrazione in Italia o all’ estero 4. Cancellazione per Irreperibilità 5. Popolazione temporanea in Torino 6. Popolazione temporanea fuori Torino Ogni pagina di dettaglio contiene:
• i dati del soggetto (le generalità del soggetto associato alla pratica)
• i dati della pratica (suddivisi in due sezioni)
• un insieme di dati di dettaglio, raggruppati in pannelli, la cui visualizzazione dipende dal tipo di pratica che si è scelto di consultare.
FUNZIONI DISPONIBILI
TORNA A PRATICHE/BLOCCO: Premere il pulsante “torna a pratiche/blocco” per ritornare al pannello “Pratiche/blocco” della pagina “Visura anagrafica” da cui si era selezionato la pratica.
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”) (visibile solo ai profili utente abilitati).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”) (visibile solo ai profili utente abilitati).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
SEZIONE DATI SOGGETTO
Questa sezione, indipendentemente dal tipo pratica, contiene i seguenti dati, relativi al soggetto a cui appartiene la pratica:
• Cognome
• Nome completo
• Numero individuale
PANNELLO DATI PRATICA
Questo pannello è suddiviso in due sezioni separate da un divisore:
1. Sezione “Dati generali della pratica”
Questa sezione è visibile indipendentemente dal tipo di pratica e contiene i seguenti dati:
− Numero pratica
− Tipo pratica
− Data apertura
− Motivo movimentazione
2. Sezione “Dati specifici del tipo pratica”
I dati contenuti in questa sezione variano in base al tipo di pratica scelto:
2.1 Pratica di “Cambio indirizzo”
− In famiglia (Numero famiglia di arrivo)
− In coabitazione (messaggio esposto quando la famiglia è in coabitazione) 2.2 Pratica di “Immigrazione”
− Comune di provenienza
− In famiglia (Numero famiglia di arrivo. Nel caso di immigrazione in una nuova famiglia, viene sostituito con la scritta “NUOVA”)
− In coabitazione (messaggio esposto quando la famiglia è in coabitazione)
− Accertamento (Si/No)
− Stato atipico (visibile se è stato inserito in fase di apertura della pratica)
2.3 Pratica di “Emigrazione in Italia o all’estero”
− Accertamento (Si/No)
− Data arrivo a Torino (visibile se “Emigrazione in Italia”) 2.4 Pratica di “Irreperibilità”
− Accertamento (Si/No)
2.5 Pratica di “Popolazione temporanea in Torino”
− Comune di provenienza
− In coabitazione (messaggio esposto quando la famiglia è in coabitazione)
− Accertamento (Si/No)
2.6 Pratica di “Popolazione temporanea fuori Torino”
− Comune di residenza temporanea
PANNELLO ACCERTAMENTI
Questo elenco contiene i seguenti dati:
• Accertamento (numero progressivo)
• Data accertamento
• Esito
Nel caso in cui l’elenco risulti vuoto, viene sostituito dal messaggio “NESSUN ACCERTAMENTO ESEGUITO”.
PANNELLO INDIRIZZO
Questo pannello può contenere i seguenti tipi di indirizzo:
1. Indirizzo interno
Questo indirizzo contiene i seguenti dati:
− Indirizzo in Torino (comprensivo di Piano e NUI)
− Numero civico non abitabile (messaggio mostrato se il numero civico risulta “Non abitabile” alla creazione della pratica)
− Presso (visibile se alla pratica è associata un nota di “presso”)
2. Indirizzo di emigrazione
Questo indirizzo contiene i seguenti dati:
− Comune di emigrazione
− Indirizzo (in Italia o all’estero)
− C.A.P. (visibile solo nel caso di pratica di Emigrazione all’Estero )
PANNELLO SPEDIZIONI
Questo elenco contiene i seguenti dati:
• Data di spedizione
• Comune di spedizione
• Data risposta comune
• Esito risposta
• Motivo di sospensione
Nel caso in cui l’elenco risulti vuoto, viene sostituito dal messaggio “NESSUNA SPEDIZIONE EFFETTUATA”.
PANNELLO COMPONENTI COINVOLTI
Questo elenco può contenere i seguenti dati:
• Numero (progressivo del soggetto coinvolto nella pratica)
• Numero famiglia (identificativo della famiglia del soggetto)
• Numero individuale del soggetto
• Cognome
• Nome completo
• Sesso
• Data di nascita
• Rapporto di parentela
VISURAFAMIGLIA La Visura di famiglia si riferisce sempre alla famiglia anagrafica e contiene tutte le informazioni direttamente riconducibili alla famiglia e alla composizione del nucleo familiare del soggetto.
Le informazioni vengono presentate suddivise nei seguenti gruppi:
• Dati famiglia
• Elenco dei componenti famigliari
• Pannello di dettaglio del componente famigliare
I dati presentati corrispondono alla situazione “attuale”, cioè si riferiscono alla situazione e composizione della famiglia al momento della lettura.
Trattandosi di una visura attuale, vengono visualizzati solo gli elementi presenti in famiglia al momento dell’interrogazione, cioè i cosiddetti soggetti “attivi”, quindi sarà possibile visualizzare solo i soggetti che si trovano nei seguenti stati anagrafici:
• residente vivo (o residente vivo preliminare)
• A.I.R.E., per le famiglie A.I.R.E.
L’ elenco dei soggetti che appartengono al nucleo famigliare viene visualizzato ordinato in base al rapporto di parentela.
Di seguito viene presentata la pagina che viene mostrata selezionando un soggetto e premendo il pulsante “Visura famiglia” presente nella pagina “Risultato ricerca soggetto”.
DETTAGLIO COMPONENTE FAMIGLIARE: Premere sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Rapporto parentela“ dell’ elenco dei componenti famigliari, per visualizzare il pannello con le informazioni di dettaglio relative al famigliare scelto.
TORNA A ELENCO RISULTATI: Premere il pulsante “torna all’elenco risultati” per ritornare alla pagina “Risultato ricerca soggetto” da cui si era selezionato il soggetto.
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.
RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
SEZIONE DATI FAMIGLIA
Questa sezione contiene le seguenti informazioni di carattere trasversale per la famiglia:
• Numero famiglia
• Numero componenti, cioè il numero di soggetti presenti nella famiglia al momento dell’interrogazione; nel caso di una famiglia "cessata" è uguale a zero
• Indirizzo (se si tratta di una famiglia A.I.R.E, viene mostrato l’indirizzo estero, altrimenti l’ultimo indirizzo a Torino)
• Data creazione famiglia
• Data cessazione famiglia (visibile solo nel caso di una famiglia “cessata”)
ELENCO COMPONENTI FAMIGLIA
Ogni riga di questo elenco contiene le seguenti colonne:
• Rapporto di parentela (rappresenta la posizione familiare)
• Cognome
• Nome anagrafico
• Sesso
• Data di nascita (oppure "Età soggetto alla registrazione")
• Numero individuale
• Stato soggetto (descrizione breve)
Posizionandosi con il mouse sul nome anagrafico di un componente famigliare è possibile visualizzarne anche il nome completo.
Premendo sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Rapporto parentela”, è possibile visualizzare un pannello di dettaglio relativo al componente famigliare scelto.
PANNELLO DETTAGLIO COMPONENTE FAMIGLIARE
Questo pannello contiene i seguenti dati:
• Cognome
• Nome completo
• Rapporto di parentela (rappresenta la posizione familiare)
• Stato soggetto (descrizione estesa)
• Data iscrizione foglio famiglia
• Luogo di nascita (se in Italia: luogo + sigla della provincia fra parentesi; se all’estero:
luogo + stato estero descritto per esteso e fra parentesi)
• Ultimo tipo movimentazione, cioè la descrizione dell’ultimo tipo di movimentazione che ha riguardato il componente familiare: Interna (I), di Uscita (U), di Entrata (E)
Il significato del campo “Ultimo tipo movimentazione” è il seguente:
Interna: Si ha questo tipo di movimentazione in seguito alla modifica del rapporto di parentela all'interno della stessa famiglia
Uscita: Generano questo tipo di movimentazione tutti gli eventi che cessano il soggetto dalla famiglia, ad esempio per emigrazione, cambio indirizzo (scomposizione), morte, irreperibilità .
Entrata: Generano questo tipo di movimentazione tutti gli eventi che riguardano l’ingresso di un soggetto in una famiglia, ad esempio per immigrazione, cambio indirizzo
(entrata in famiglia), nascita.
Il tipo movimentazione non viene visualizzato quando un evento non cambia la posizione del soggetto nell’ambito della famiglia.
DETTAGLIO VIDEATA DI “VISUALIZZA FAMIGLIE IN COABITAZIONE”
Nel caso in cui all’indirizzo della residenza del soggetto trovato vi siano presenti le famiglie in coabitazione, viene presentata la seguente pagina di Visura Famiglia contenente l’apposito pulsante “Visualizza famiglie in coabitazione”:
Premendo sul pulsante “Visualizza famiglie in coabitazione”, vengono mostrate le seguenti informazioni di dettaglio delle famiglie in coabitazione con la famiglia del soggetto ricercato:
La famiglia principale (quella che per prima ha risieduto in quel indirizzo) è evidenziata in grassetto.
Questo panello contiene i seguenti dati relativi alla coabitazione:
• Numero famiglia coabitante
• Cognome dell’Intestatario scheda
• Nome anagrafico dell’Intestatario scheda
Le informazioni visualizzate nell’elenco famiglie in coabitazione non sono storicizzate e si riferiscono alla situazione di coabitazione al momento in cui viene effettuata la visura.
INTERROGAFAMIGLIE(PERINDIRIZZO)
Scegliendo la funzione “Interroga famiglie”, visibile solo ai profili utente abilitati, sulla barra del menù situata in alto a sinistra appare la pagina seguente.
RICERCA PER INDIRIZZO
Per eseguire una ricerca, è obbligatorio impostare la parte primaria di un indirizzo civico, composta da:
• Sedime (Esempio: Via o Corso o Piazza)
• Denominazione (Esempio: Roma o Regina Margherita o San Carlo)
• Numero civico La numerazione primaria (Esempio: 123 o 18 o 5) quindi si deve operare come segue:
1) Scegliere un Sedime
La scelta del Sedime consente di ottenere l’elenco delle corrispondenti Denominazioni, nonché di abilitare il campo Numero civico e i pulsanti “Annulla” e “Cerca”.
2) Scegliere una Denominazione e Impostare il Numero civico
La scelta della Denominazione e l’impostazione di un numero civico valido consentono di predisporsi alla ricerca delle famiglie che risiedono all’indirizzo scelto.
3) Premere il pulsante “Cerca”
La pressione del pulsante “Cerca” consente di verificare l’esistenza di uno o più indirizzi civici reali, cioè comprensivi di eventuali componenti secondarie (Bis/Interno/Scala). Se i
“Criteri di ricerca” impostati corrispondono ad un solo indirizzo reale, la funzione visualizza immediatamente l’elenco delle famiglie residenti a quell’indirizzo (vedere il paragrafo
“Risultato Interroga famiglie”), in caso contrario, viene presentato un elenco con tutti gli indirizzi reali disponibili e occorre procede come segue:
3.1) Scegliere un indirizzo civico
Nel caso in cui l’indirizzo civico proposto non corrisponda a quello richiesto, scegliere quello desiderato tra quelli presenti nell’elenco.
Se nessuno degli indirizzi civici reali corrisponde a quello desiderato, è possibile riabilitare l’impostazione di Sedime, Denominazione e Numero civico, premendo il pulsante “Modifica indirizzo”.
3.2) Premere nuovamente il pulsante “Cerca”
La pressione del pulsante darà inizio all’esecuzione della ricerca delle famiglie.
ALTRI CRITERI DI RICERCA
VISUALIZZA INDIVIDUI CESSATI: la funzione consente di includere nel filtro di ricerca anche l’interrogazione degli individui cessati, cioè morti, emigrati o irreperibili
- Se la scelta è “SI”, il Servizio ricerca tutte le famiglie attive e cessate, residenti all’indirizzo civico impostato; vengono visualizzati tutti i soggetti il cui ultimo indirizzo a Torino corrisponde a quello richiesto.
- Se la scelta è “NO” (scelta predefinita), il Servizio ricerca le sole famiglie attive, residenti all’indirizzo civico impostato; vengono visualizzati tutti i soggetti residenti vivi che appartengono ai nuclei famigliari individuati.
FUNZIONI DISPONIBILI
Modifica Indirizzo: Il pulsante “modifica indirizzo” è visibile ed utilizzabile solo nel caso in cui la funzione mostri l’elenco di indirizzi civici “reali” tra cui scegliere quello desiderato (vedere il punto 3 del paragrafo “Ricerca per indirizzo”). Premere questo pulsante per rendere nuovamente visibile e modificabile Sedime, Denominazione e Numero civico.
CERCA: Premere il pulsante “cerca” per eseguire la ricerca delle famiglie / individui residenti all’indirizzo civico ottenuto impostando i criteri di ricerca o nel caso di più indirizzi, scegliendo dall’ elenco degli indirizzi civici “reali” disponibili. Il pulsante viene abilitato all’utilizzo solo in seguito alla scelta di un Sedime.
ANNULLA: Premere il pulsante “annulla” per cancellare i dati inseriti e reimpostare i valori di default . Il pulsante viene abilitato all’utilizzo solo in seguito alla scelta di un Sedime.
RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).
CHIUDI SESSIONE:Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’applicazione.
RISULTATOINTERROGAFAMIGLIE La funzione restituisce un elenco di famiglie / individui che rispettano i criteri impostati nella fase di ricerca. Ogni interrogazione può restituire: uno, molti o nessun risultato.
Se non vi è alcun risultato, l’utente viene avvisato con il messaggio: “Non esistono famiglie residenti all’indirizzo: < Indirizzo impostato >”.
Nota: < Indirizzo impostato > indica l’indirizzo civico impostato come criterio di ricerca.
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIE NON TROVATE)
PROSEGUI: Premere il pulsante “prosegui” per ritornare alla pagina “Interroga famiglie” con i criteri di ricerca ancora impostati con gli ultimi valori inseriti.
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’applicazione.
Di seguito viene presentata la pagina che contiene l’elenco delle famiglie / individui ottenuti applicando i criteri di ricerca impostati.
La pagina, oltre a visualizzare il risultato dell’ interrogazione, contiene le informazioni relative a:
• i criteri di ricerca impostati
• il numero totale di soggetti residenti vivi
• il numero di pagina corrente ed il numero totale di pagine disponibili
• il numero totale di famiglie trovate.
La navigazione tra le pagine viene resa possibile utilizzando gli appositi collegamenti ipertestuali (vedi voce “Paginazione”).
Le informazioni contenute nell’elenco vengono esposte ordinate in modo crescente per numero di famiglia, e nell’ambito di ogni famiglia, per posizione famigliare.
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIE TROVATE)
PAGINAZIONE: Se il numero di famiglie trovate è superiore a dieci (10), il sistema effettua la suddivisione dell'elenco in più pagine. Premere sul numero di pagina corrispondente per raggiungere la pagina desiderata, oppure premere su “Successiva“,
“Precedente” per sfogliare l’elenco pagina per pagina o su “<<”, “>>” per accedere direttamente alla prima e all’ultima pagina.
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Interroga famiglie” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Interroga famiglie” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.
RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca soggetto”).
STORICO FAMIGLIA: Premere il pulsante “storico famiglia” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Storico Famiglia”).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’applicazione.
STORICOFAMIGLIA
Scegliendo la funzione “Storico Famiglia”, visibile solo ai profili utente abilitati, sulla barra del menù situata in alto a sinistra appare la pagina seguente.
La funzionalità “Storico famiglia” permette di individuare la composizione di un nucleo famigliare (famiglia anagrafica) ad una determinata data, utilizzando come chiavi di ricerca sia il Numero famiglia, che gli estremi di uno dei suoi componenti (Generalità oppure Codice Fiscale).
Inoltre, per effettuare la Visura Storica di Famiglia, deve essere inserita la Data di ricerca.
Quest’ultima deve essere compresa tra 01/11/1989 e la data odierna.
Nel seguito si descrivono nel dettaglio i criteri di ricerca per generalità o per codice fiscale RICERCA PER GENERALITÀ
Consente di effettuare la Visura storico famiglia disponendo di dati completi relativi alle generalità di uno dei soggetti-componenti della famiglia in questione.
La ricerca si esegue compilando i seguenti campi:
• COGNOME: inserire obbligatoriamente il cognome completo del soggetto da cercare.
• NOME: inserire obbligatoriamente il nome completo del soggetto da cercare.
• SESSO: deve essere specificato obbligatoriamente se il Soggetto da ricercare è Maschio, Femmina o Non definito. Si precisa che sono da intendersi “Non definiti”
• DATA DI NASCITA: inserire obbligatoriamente la data di nascita del soggetto appartenente alla famiglia da ricercare. Sono permesse anche valorizzazioni parziali, le combinazioni ammesse sono: Giorno-Mese-Anno, Giorno-Mese, Giorno-Anno, Mese-Anno, solo Anno. Il Giorno e il Mese accettano valori compresi tra zero (0) e novantanove (99), l’Anno deve assumere un valore maggiore o uguale a 1800 e deve obbligatoriamente essere digitato di quattro cifre. Anche per l’ Anno è ammesso il valore zero (0000).
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa alle ricerche per “Codice fiscale” o per
“Numero Famiglia”.
RICERCA PER CODICE FISCALE
Consente di effettuare la Visura storico famiglia utilizzando il Codice Fiscale completo del soggetto-componente della famiglia.
• CODICE FISCALE: deve essere inserito rispettando la corretta disposizione alfa- numerica cioè: LLLLLLNNLNNLNNNL dove L=Lettera e N=Numero.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa alle ricerche per “Generalità” o per “Numero famiglia”.
Se la ricerca dello storico famiglia viene effettuata partendo dai dati di un suo componente (Generalità o Codice Fiscale), il soggetto deve appartenere ad una delle seguenti categorie :
- residenti vivi - morti
- emigrati - AIRE - irreperibili.
Sono esclusi dalla ricerca i soggetti appartenenti alle categorie “protocolli riservati” e
“cancellati” .
RICERCA PER NUMERO FAMIGLIA
Consente di effettuare la Visura storico famiglia disponendo il Numero famiglia competo di 8 caratteri numerici.
• NUMERO FAMIGLIA: La ricerca può essere effettuata anche con un Numero individuale parziale utilizzando almeno i primi 7 caratteri numerici.
Questa ricerca può essere eseguita in alternativa alle ricerche per “Generalità” o per “Codice fiscale”.
ALTRI CRITERI DI RICERCA
DATA RICERCA: il servizio consente di effettuare interrogazioni storiche alla data di visura compresa tra 01/11/1989 e la data odierna.
Se le Ricerche per Generalità o per Codice fiscale restituiscono più di un risultato, viene mostrata una pagina che contiene l’elenco dei soggetti omonimi, tra cui scegliere il Soggetto per il quale effettuare la “Visura storico famiglia”.
La pagina, oltre a mostrare le generalità dei soggetti individuati, contiene le informazioni relative a:
• i criteri di ricerca impostati
• il numero di pagina corrente ed il numero totale di pagine disponibili
• il numero totale di soggetti trovati
Le informazioni contenute nell’elenco vengono esposte ordinate in modo crescente per cognome, nome e data di nascita.
Premere sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Numero individuale“ dell’
elenco soggetti, per consultare la “Visura storico famiglia”.
RISULTATOSTORICOFAMIGLIA
Di seguito viene presentata la pagina che viene mostrata impostando i criteri di ricerca e premendo il pulsante “cerca”.
L’ elenco dei soggetti che appartengono al nucleo famigliare viene visualizzato ordinato in base al rapporto di parentela.
Nel caso in cui si tenta di ottenere la visura storica di una famiglia già cessata, viene
visualizzata la seguente pagina contenente il messaggio “Famiglia già cessata” ed i soli dati relativi al Numero famiglia e le Date della sua creazione e cessazione:
SEZIONI DEL PANELLO “STORICO FAMIGLIA”
Le videate delle sezioni e dei panelli relativi alla funzionalità “Storico famiglia alla data”
strutturalmente sono simili alle sezioni visualizzate per la funzionalità della “Visura Famiglia” e sono le seguenti:
• Dati Famiglia
• Elenco Componenti Famiglia
• Panello di dettaglio del componente famigliare
Premendo sul collegamento ipertestuale presente nella colonna “Rapporto parentela“ dell’
elenco dei componenti famigliari, viene visualizzato il pannello con le informazioni di dettaglio relative al famigliare scelto.
Trattandosi della Visura “storica”, in questo panello non vi sono i dati relativi alla descrizione dell’ultimo tipo di movimentazione che ha riguardato il componente familiare.
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIA TROVATA)
NUOVA RICERCA: Premere il pulsante “nuova ricerca” per ritornare alla pagina
“Interroga famiglie” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
MODIFICA RICERCA: Premere il pulsante “modifica ricerca” per ritornare alla pagina “Interroga famiglie” con i criteri di ricerca impostati con gli ultimi valori inseriti.
RICERCA SOGGETTO: Premere il pulsante “ricerca soggetto” per ritornare alla pagina “Ricerca Soggetto” con i criteri di ricerca azzerati ed impostati con i valori di default.
INTERROGA FAMIGLIE: Premere il pulsante “interroga famiglie” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Interroga famiglie”).
RICERCA FIGLI: Premere il pulsante “ricerca figli” per accedere alla corrispondente funzione (pagina “Ricerca Figli”).
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’
applicazione.
FUNZIONI DISPONIBILI (PER FAMIGLIA NON TROVATA)
PROSEGUI: Premere il pulsante “prosegui” per ritornare alla pagina “Interroga famiglie” con i criteri di ricerca ancora impostati con gli ultimi valori inseriti.
CHIUDI SESSIONE: Premere il pulsante “chiudi sessione” per uscire dall’applicazione.
RICERCAFIGLI
Scegliendo la funzione “Ricerca Figli” sulla barra del menù situata in alto a sinistra appare la pagina seguente.
Questa funzionalità consente la visualizzazione di un elenco di soggetti di un determinato sesso, che risultano essere figli naturali, adottati ed affiliati.
Sono esclusi dalla ricerca i soggetti “cancellati”, mentre per quelli appartenenti alla categoria
“protocolli riservati”, verranno mostrate solo le generalità (e solo per i profili utente abilitati).
La ricerca viene eseguita utilizzando gli estremi del soggetto figlio (obbligatoriamente) ed a scelta dell’utente, gli estremi di uno o di entrambi i genitori, compilando i seguenti campi:
• COGNOME FIGLIO: inserire obbligatoriamente il cognome del soggetto da cercare.
Esistono due modalità di ricerca per Cognome:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Cognome selezionando la voce “Esatto”.
Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘ROSSI’
restituisce ‘ROSSI’, ‘ROSI’, ma non ‘ROSSINI’);
- Inizia per: è possibile inserire solo una parte del Cognome da ricercare (almeno 3 lettere), selezionando la voce “Inizia per”. Verranno ricercati tutti i Cognomi che iniziano con la parola inserita (ad esempio, inserendo ‘ROS’ restituisce ‘ROSSI’,
‘ROSI’, ma anche ‘ROSSINI’, ‘ROSSO’, ‘ROSSETTO’, ‘ROSA’, etc).
• - SESSO FIGLIO: deve essere specificato obbligatoriamente se il Soggetto da ricercare è Maschio, Femmina o Non definito. Si precisa che sono da intendersi “Non definiti” tutti i soggetti che non vengono identificati come maschi o femmine.
Nel momento della compilazione dei criteri di ricerca relativi al/ai genitori, è necessario inserire obbligatoriamente almeno il cognome o nome di un genitore.
• COGNOME PADRE: inserire il cognome del padre del soggetto-figlio da cercare.
Esistono due modalità di ricerca per Cognome:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Cognome selezionando la voce “Esatto”.
Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘ROSSI’
restituisce ‘ROSSI’, ‘ROSI’, ma non ‘ROSSINI’);
- Inizia per: è possibile inserire solo una parte del Cognome da ricercare (almeno 3 lettere), selezionando la voce “Inizia per”. Verranno ricercati tutti i Cognomi che iniziano con la parola inserita (ad esempio, inserendo ‘ROS’ restituisce ‘ROSSI’,
‘ROSI’, ma anche ‘ROSSINI’, ‘ROSSO’, ‘ROSSETTO’, ‘ROSA’, etc).
• NOME PADRE : inserire il nome del padre del soggetto-figlio da cercare. E’
possibile, come per il Cognome, ricercare il soggetto in due modalità:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Nome selezionando la voce “Esatto”. Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘MARIO’ restituisce
‘MARIO’, ma non ‘MARIOTTO’);
- Inizia per: è possibile inserire solo una parte del Nome da ricercare (almeno 3 lettere), selezionando la voce “Inizia per”. Verranno ricercati tutti i Cognomi che iniziano con la parola inserita (ad esempio, inserendo ‘MARIO’ restituisce
‘MARIO’, ma anche ‘MARIOTTO’, ‘MARIO ANGELO’, etc).
• COGNOME MADRE: inserire il cognome della madre del soggetto-figlio da cercare. Esistono due modalità di ricerca per Cognome:
- Esatto: è possibile inserire l’intero Cognome selezionando la voce “Esatto”.
Verrà cercata la parola inserita per intero (ad esempio, inserendo ‘ROSSI’
restituisce ‘ROSSI’, ‘ROSI’, ma non ‘ROSSINI’);