• Non ci sono risultati.

Vocazione, identità e stima di sé

Nel documento LA FORMAZIONE INIZIALE IN TEMPO DI ABUSI (pagine 112-115)

METODO E ITINERARIO FORMATIVO

9.1 Vocazione, identità e stima di sé

Nel paragrafo 8.2 s’indicava quale criterio positivo iniziale la percezione della vocazione – quasi una scoperta da parte del chiamato – come ciò che rivela non solo il piano di Dio, ma la persona a se stessa, come il suo nome, o come fonte e garanzia d’una positività e dignità definitive. Crite-rio per il discernimento finale sarà allora non solo la scoperta del nesso vocazione-identità o la convinzione teorica di tale collegamento, ma l’e-sperienza pratica ed esistenziale d’esso, o la decisione di cercare di fatto la stima-di-sé nella stessa linea dell’identità.

L’esistenza di ogni giorno, anche all’interno d’una struttura formativa, consente al formatore attento di vedere quanto il giovane si stia orientan-do realmente in tale linea, ove sia il suo tesoro o cosa gli stia veramente “a cuore” e lo faccia sentire appagato e felice, chi e cosa abbia il potere di

dargli identità o da dove attinga la certezza stabile della propria positività, quella che nessuna cosa al mondo, nemmeno un fallimento pastorale o il suo stesso peccato, gli potranno mai portare via…

A tale scopo possiamo proporre alcuni indicatori o punti di osservazione, che consentono sia a lui che al formatore di capire ciò che il soggetto

“sente” profondamente al riguardo dentro di sé, e con quali conseguenti certezze vada incontro al proprio futuro.

a) Attese e aspettative

Il primo indicatore è una provocazione esplicita a dire a se stesso cosa si attenda dal suo ministero sacerdotale o dal suo servizio pastorale legato alla sua consacrazione, ovvero quelle che in altri punti di questo Sussidio abbiamo chiamato “attese o aspettative”, che possono esser più o meno realistiche, più o meno secondo il Vangelo: come sogna e desidera il pro-prio futuro, o cosa si proponga di realizzare attraverso il suo ministero, in particolare dal punto di vista delle relazioni, cercando il più possibile di esser sincero con se stesso129. Le attese, in tal senso, sono come l’altra fac-cia della medaglia delle motivazioni, ma mentre i motivi sono all’origine (motiv-azione) del fare e dell’amare, le attese esprimono il punto d’arrivo, quel che ci proponiamo di realizzare, lo scenario ideale della missione compiuta, e dunque anche ciò che uno s’aspetta (o inconsciamente pre-tende, o dà per scontato) dalla vita e dagli altri, e magari anche da Dio. E se le prime sembrano rivolte più al passato le seconde guardano avanti, verso il futuro. Ma entrambe, motivazioni e attese, sono rivelatrici dell’io più profondo, quello che in tanti percorsi educativo-formativi rischia di restare sconosciuto, almeno in parte.

Non abbiamo per ora puntuali riscontri scientifici al riguardo, ma è lecito pensare che il futuro abusatore avrà attese, consce e inconsce, di tipo alta-mente autoreferenziale: coglierle in tempo potrebbe consentire di tenere sotto controllo l’aspettativa, perché non s’imponga al soggetto (come tut-to ciò che è meno conscio).

129 Sul piano sempre del metodo è cosa buona invitare a metter per iscritto i risultati di queste analisi. E sempre per gli stessi motivi indicati più sopra, quando abbiamo parlato della rilettura-riscrittura della propria storia.

b) Libertà di lasciare

Un altro indicatore è la costatazione di quanto il giovane stesso abbia mostrato d’esser libero di vivere quell’esperienza strategica della vita uma-na che è il lasciare. Lasciare ciò che è, e si rivela, meno essenziale per conquistare ciò che è centrale. È un’esperienza di vita fondamentale per-ché fonte di sapienza: l’esistenza di tutti chiede a ognuno di lasciare pro-gressivamente qualcosa per concentrarsi sempre più in ciò che lo definisce nella sua dignità/identità di uomo, di credente, di chiamato.

Ebbene, tale esperienza comincia molto presto. Già nei primi anni di for-mazione è possibile vedere quanto il giovane sia disposto a lasciarsi liberare da quanto si rivela come superfluo o comunque meno centrale e significa-tivo: cose materiali, oggetti, strumenti di lavoro, ambienti ove uno ha lavo-rato magari con profitto, relazioni, affetti, amicizie che l’han fatto sentire vivo, persino abitudini, stili di vita che han dato una sensazione d’aver tro-vato un certo equilibrio, ma pure idee magari ereditate da un certo passato e cui cuore e mente s’attaccano… Sono tante le cose che è bene lasciare per accedere sempre più a quella identità “nascosta con Cristo in Dio” (Col 3,3), e in cui ognuno trova la sua perla preziosa. Il candidato che mostra tale libertà dimostra d’aver intuito ov’è nascosta quella perla che in realtà continuerà a cercare e trovare tutta la vita… È un segnale molto indicativo.

c) Dall’idea di Dio all’idea di sé

Infine, fondamento d’una solida identità è anche ciò che pone il chiama-to stesso al riparo da qualsiasi uso strumentale o abuso delle relazioni. A partire da quella con Dio. È necessario verificare – al di là d’una apparen-te corretapparen-tezza comportamentale – che tale immagine non sia contamina-ta, come abbiamo già ricordato130, dalla percezione ambigua d’una onni-potenza, che rischierebbe poi di alimentare una corrispondente idea di

“potere sacro” ministeriale, di cui appropriarsi, con tutte le conseguenze deformanti che sappiamo131. Tale verifica diventa in concreto criterio di ammissione osservando la libertà del giovane candidato da forme varie di narcisismo presbiterale (di tipo liturgico-rituale, dottrinale-teologico, so-ciale-relazionale, pastorale-ecclesiale). Tali forme di fatto deformano

l’au-130 Cfr 1a unità formativa, paragrafo 1.2 b): immagine di Dio.

131 Laddove il “sacro” è strumentalizzato per il proprio potere.

tentica identità presbiterale, poiché predispongono a uno stile di vita e di relazioni sottilmente abusante l’altro e gli altri: laddove l’io pretende porsi al centro della dinamica relazionale lì vi è già un abuso in atto.

Ribadiamo, dunque, quanto già detto circa l’esigenza di porre attenzione nel discernimento a quella pericolosa combinazione intrapsichica, oggi sempre più frequente, tra bassa autostima e sensazione pericolosamente esaltante d’esser investiti di “potere sacro”132.

In tale direzione, o per riconoscere e impedire proprio tale tipo di perver-sa commistione, mi sembra andare un gruppo di segnali indicatori, in senso positivo, che troviamo nel Documento finale del Sinodo sui giovani, ovvero: “il superamento di tendenze al clericalismo, la capacità di lavoro in équipe, la sensibilità per i poveri, la trasparenza di vita, la disponibilità a lasciarsi accompagnare”133, o a continuare la formazione lungo tutta la vita, specie la formazione affettiva.

Nel documento LA FORMAZIONE INIZIALE IN TEMPO DI ABUSI (pagine 112-115)