• Non ci sono risultati.

Voci di enciclopedia

1. Carmine Pinto, Antonio Mosto, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2012

2. Carmine Pinto, Benedetto Musolino, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2012

3. Carmine Pinto, Rodolfo Morandi, Dizionario biografico degli italiani, Vol.76, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 2012

4. Carmine Pinto, Vincenzo Giordano Orsini, Dizionario Biografico degli Italiana, Vol. 79, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2013

5. Carmine Pinto, Giuseppe Pace, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2014

6. Carmine Pinto, Vincenzo Padula, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2014

7. Carmine Pinto, Emilio Pallavicini di Priola, Dizionario biografico degli italiani, Vol.80, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 2014

8. Carmine Pinto, Carlo Pavone, In Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2014

9. Carmine Pinto, Giuseppe Maria Pessolani, vol. 82, In Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2015

10. Carmine Pinto, Giuseppe Pica, vol. 83, In Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2015

11. Carmine Pinto, Giuseppe Pianell, vol. 83, In Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2015

12. Carmine Pinto, Carlo Pisacane, vol. 84 in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 2015

13. Carmine Pinto, Salvator Rampone, vol. 86 in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 2016

14. Carmine Pinto, Nicola Ricciotti, vol. 87 in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 2016

15. Carmine Pinto, Giosuè Ritucci Lambertini di Santanastasia, vol. 87 in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 2016

16. Carmine Pinto, Liborio Romano, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2017

17. Carmine Pinto, Giovanni Andrea Romano, Dizionario Biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2017

18. Carmine Pinto, Giuseppe Silvati, Dizionario Biografico degli italiani, vol. 92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2018

19. Carmine Pinto, Giuseppe Schiavone, Dizionario Biografico degli italiani, vol. 94, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2018, on line

20. Carmine Pinto, Antonio Statella e Naselli, Dizionario Biografico degli italiani, vol. 94, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2019

21. Carmine Pinto, Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco, Dizionario Biografico degli italiani, on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2019

22. Carmine Pinto, Stefano Turr, Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2020

23. Carmine Pinto, Ferdinando Troya, Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2020

Rassegne

Carmine Pinto, Boris Salazar. Revoluciones y Conectividad. De la Bastilla a la Plaza Tahiri, Universitas Humanista, n. 85, Pontificia Universidad Javariana di Bogotà, 2018

Carmine Pinto, Controrivoluzione, brigantaggio e bandito. Nuove ricerche e discorse pubblico, in Il Risorgimento, 2017

Carmine Pinto, Le riviste del 2013, in «Il Mestiere di Storico». Vol. 2, 2014 Carmine Pinto, Le riviste del 2012, in «Il Mestiere di Storico». Vol. 2, 2013 Carmine Pinto, Il lungo 800, in «Il Mestiere di Storico». Vol. 2, 2012

Carmine Pinto, Le Riviste del 2010. Dal 1945 ad oggi in «Il Mestiere dello storico», 2011

Carmine Pinto, Democrazia e autoritarismo. Mazzini e la sua eredità, in «Ventunesimo Secolo», vol. 25, 2011

Carmine Pinto, Le riviste del 2009. 3. Dal 1945 ad oggi, in «Il mestiere di storico», Vol. 02/2010 Carmine Pinto, Guerra e pace nell’Europa del ventesimo secolo, in Temi di storia

contemporanea, (a cura di L. Rossi), Cariti, Firenze, 2009

Carmine Pinto, Nel nuovo mondo. Il dibattito italiano sul Venezuela negli anni di Hugo Chavez (1998-2007), in Aspetti e temi della storiografia italiana del novecento (a cura di G. d’Angelo), 2007

Carmine Pinto, Le riviste del 2008, dal 1945 ad oggi, in «Il mestiere di storico», Vol. 2, 2009 Carmine Pinto, Le origini di al-Quaeda e la storia del fondamentalismo islamico nel Vicino Oriente e in Asia centrale (1948-2007), in «Ventunesimo Secolo», Vol. 19, 2009

Recensioni

Carmine Pinto, La grande Mattanza. Storia delle guerre di brigantaggio, in «Il mestiere di storico», 1 2019

Carmine Pinto, Borbonici, Patrioti e Criminali, in Il Mestiere di Storico, 2/2018

Carmine Pinto, G. Ferraro, Il prefetto e i briganti. La Calabria e l'unificazione italiana (1861-1865), Firenze, Le Monnier, in «Il mestiere di storico», 2016

Carmine Pinto, S. Granata, Un regno al tramonto. Lo stato borbonico tra riforme e crisi (1858-1861) in «Il mestiere di storico». Vol. 2, 2016

Carmine Pinto, Jhon A. Davis, Napoli e Napoleone. L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2015

Carmine Pinto, Andrea Carteny, La Legione Ungherese contro il Brigantaggio, «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2014

Carmine Pinto, Renata De Lorenzo, Borbonia Felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, in «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2014

Carmine Pinto, Alessandro Barbero, I prigionieri dei Savoia, in «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2013

Carmine Pinto, L’autobiografia della sinistra italiana, in «Mondoperaio», 2013

Carmine Pinto, Giovan Battista Falcone, segretario della Spedizione di Sapri, in «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2012

Carmine Pinto, Gli esuli del Risorgimento, in «Il mestiere di storico». Vol. 1, 2012

Carmine Pinto, Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Pisa-Cagliari, Della Porta, in «Il mestiere di storico», vol. 2, 2011

Carmine Pinto, Il socialismo salernitano, III, 1954-94 in «Rassegna Storica Salernitana», 2012 Carmine Pinto, Simone Misiani, Manlio Rossi-Doria. Un riformatore del novecento, in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», Vol. XXVII, 2012

Carmine Pinto, Alexander Hobel, Il Pci di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, ESI, in «Il mestiere di storico», vol. 2, 2011

Carmine Pinto, Michele Donno, Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il Psli (1945-1952), in

«Il mestiere di storico», p. 194, Vol. 02/2010

Carmine Pinto, Paolo Favilli, Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia, in «Il mestiere di storico», Vol. 01-2010

Carmine Pinto, Vittorio Cappelli, Storie di italiani nelle Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala e Venezuela, in «Rassegna Storica Salernitana», 2010

Carmine Pinto, Nico Perone, L’inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli, in «Rassegna Storica Salernitana», Vol. 52, 2010

Carmine Pinto, Il socialismo salernitano, in «Rassegna Storica Salernitana», Vol. 51, 2009 Carmine Pinto, Krugman e l’economia della depressione, in «Mondoperaio», Vol. 2, 2009 Carmine Pinto, La biografia politica di giacomo mancini, in «Mondoperaio», Vol. 1, 2009 Carmine Pinto, Stefano Ferrante, La Cina non era vicina. Servire il popolo e il maoismo all’Italiana, in «Il mestiere di storico», Vol. 1, 2009

Carmine Pinto, Enrico Padula, Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano, in «Rassegna Storica Salernitana», Vol. 47, 2007

Carmine Pinto, Il centocinquantenario della spedizione di Carlo Pisacane, in «Rassegna Storica Salernitana», Vol. 47, 2007

Carmine Pinto, Massimiliano Amato, Il sindaco desaparecido. Battipaglia 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano, in «Rassegna Storica

Salernitana», Vol. 46, 2006

Carmine Pinto, Gianni Cerchia, Giorgio Amendola, un comunista nazionale, in «Rassegna Storica Salernitana», Vol. 46, 2006

Carmine Pinto, Adriana Lo Faro, La marcia dell’elefante bianco. 1911 Da Torino a Bangkok, in

«Rassegna Storica Salernitana», Vol. 46, 2006

Introduzione prefazione

Carmine Pinto, Un poema in azione. Petruccelli della Gattina, la rivoluzione del 1848 e la fine del Regno di Napoli, In Ferdinando Petruccelli della Gattina, La rivoluzione di Napoli nel 1848, Porfidio editore, Moliterno, 2021 -

Carmine Pinto, L'educazione di un sovrano nazionale, in C. Cipriani, L'Educazione all'arte di Vittorio Emanuele III di Savoia, Gangemi editore, 2021

Carmine Pinto, introduzione a G. Ferraro, Vincenzo Padula e i briganti. Storiografia e discorso pubblico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021

Carmine Pinto, presentazione a Paolo Franzese, Il Mezzogiorno d'Italia fra unificazione nazionale e brigantaggio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021

Carmine Pinto, introduzione a Giuseppe Clemente, La Capitanata tra Rivoluzione e Restaurazione (1820-1839), Società di Storia Patria, Bari, 2020

Carmine Pinto, introduzione a Giovanni Pede, Dal Volturno al Macerone. Nascita di un Regno, Iannone editore, Isernia 2020

Carmine Pinto introduzione del libro di Lorenzo Peluso, I Giardini di Bagh-e Babur, Graus edizioni, Napoli 2019

Carmine Pinto introduzione a Giuseppe Amarante segretario PCI 1970-1974, Salerno, 2018 Carmine Pinto, introduzione Dov'è la patria nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Cecoslovacca in Italia-catalogo della mostra, in Dov'è la patria nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Cecoslovacca in Italia-catalogo della mostra, Edizioni Plectica, Salerno, 2014 Carmine Pinto, presentazione Sala Consilina nella seconda metà del '700 in A. Sica, Sala Consilina nel '700, Radici, Sala Consilina, 2013

Carmine Pinto, presentazione a I. Lamattina, L'eredità raccontata, Caggiano tra fascismo e guerra; Plectica, Salerno, 2008

Attività didattica

Insegnamenti

2006-7 Corso di Storia Contemporanea (6 crediti) Temi: Storia del novecento, Storia dell’Italia Repubblicana

2007-8 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia del novecento, Storia del novecento italiano

2008-9 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia del novecento, Storia dei Genocidi del XX secolo, storia dell’Italia repubblicana

2009-10 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia del novecento, Storia della Guerra Fredda, Storia dei Genocidi del XX secolo

2010-2011 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della costruzione dello Stato nazione in Italia e in Europa

2011-2012 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia dei nazionalismi

2012-2013 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia dei conflitti civili

2013-2014 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della guerra in Europa

2014-2015 Corso PAS, Didattica della Geo Storia (28 ore) Il dibattito storiografico sui nazionalismi

2014-2015 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della guerra in Europa

2014-2015 Corso di Storia TFA (22 ore), Temi, Storia e storiografia dell’Ottocento e Novecento europeo

2015-2016 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della guerra in Europa; Corso di Storia dell’Ottocento (9 crediti) 2016-2017 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della guerra in Europa; Corso di Storia dell’Ottocento (9 crediti), Storia delle Istituzioni in Età Contemporanea (9 crediti)

2017-2018 Corso di Storia Contemporanea (12 crediti) Temi: Storia dell’Ottocento e del Novecento, Storia della guerra in Europa; Corso di Storia dell’Ottocento (9 crediti); Storia delle Istituzioni in Età Contemporanea (9 crediti); Storia dell’economia e dell’agricoltura nel Mezzogiorno (9 crediti)

Documenti correlati