• Non ci sono risultati.

W8256 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Nel documento ARCHITETTURA FACOLTÀ (pagine 133-136)

Urbanistica; Analisi della Città e del Territorio.

Gianfranco MORAS - William MARSERO (contributo area VII), Luca BARELLO (contributo area I)

P~senmzroned~co~o

- Far acquisire agli studenti la capacità attraverso un'azione progettuale, di dare forma e organizzazione ad un insieme di attività in un'area significativamente ampia in un contesto urbanizzato, in osservanza delle compatibilità ambientali.

- Consolidare la conoscenza di concetti, strumenti e modi adottati nella pianificazione urbanistica locale, e promuovere la riflessione su potenzialità e limiti della pianificazio-ne corrente.

Il laboratorio si propone innanzi tutto di sviluppare le capacità progettuali degli stu-denti sul territorio.

In quest'ottica, l'attività del laboratorio è finalizzata a fornire gli strumenti conoscitivi, interpretativi e operativi sufficienti per definire un progetto inteso come attuazione di un disegno morfologico, funzionale e relazionale d'insieme, con verifiche sociali, ambientali (particolare importanza sarà data alla valorizzazione delle risorse ambienta-li) ed economiche.

A tal fine, e come naturale prosecuzione-delle tematiche affrontate nel corso di Analisi della Città e del Territorio dal medesimo docente, saranno analizzate le conurbazioni e le frange agricole alla ricerca di processi nuovi di valorizzazione delle aree di margine onde produrre progetti del paesaggio urbanizzato che contemplino l'uso delle risorse naturali e l'inserimento di nuove valenze capaci di attivare processi di rivitalizzazione, anche attraverso la defmizione particolareggiata delle modalità insediative che si pos-sono ipotizzare in un'area a seguito delle condizioni poste dalla peculiare situazione territoriale e socioeconomica.

Ciò al fme di sviluppare capacità di contestualizzazione del progetto, e dunque ad una sua più articolata visione strategica.

P~requisiti

Conoscenze relative all'analisi della città e del territorio, alla strumentazione urbanisti-ca, all'urbanistica

In avvio del laboratorio, sarà proposto un test conoscitivo delle competenze acquisite e, se verranno rilevate lacune pregresse, si provvederà a fornire le nozioni di base attraverso alcune lezioni.

Programma

Il laboratorio affronta il tema della pianificazione territoriale e paesistico-ambientale di una delle principali e più interessanti "direttrici" storiche dello sviluppo verso la Valle d'Aosta innervata dal fiume Dora Baltea e dalle direttrici stradali e autostradali nord per Aosta e la Francia di cui verrà fornita documentazione cartografica e analitica.

Sarà posta una particolare attenzione alla "questione ambientale", intesa nel senso più proprio di nodo riguardante il "rapporto sviluppo-ambiente", riferimento fondamentale

per capire e introdurre il tema dello "sviluppo sostenibile":ilfiume viene posto al centro dello studio sia in quanto tema di grande interesse paesistico- ambientale, sia in quan-to importante "corridoio ecologico" da inserire nella più vasta rete ecologica regionale (con notevoli implicazioni di risanamento urbano e ambientale), sia per gli effetti che esso determina sugli insediamenti del luogo (altro aspetto sostanziale dello studio). Ciò consentirà di allargare, di arricchire e di approfondire le forme di piano e le metodologie della pianificazione territoriale con quelle della pianificazione urbanistico-ambientale anche alla scala urbana, introducendo il tema della loro riqualificazione integrata.

Particolare attenzione sarà dedicata anche al tema della pianificazione territoriale di area vasta in riferimento e in rapporto allivello della pianificazione comunale.

A questo riguardo saranno affrontate anche le tematiche istituzionali, giuridiche e nor-mative connesse, con particolare riferimento alle interrelazioni e le complementarietà dei diversi piani capaci di esprimere iniziative non predeterminate dall'alto della sequenza territoriale-istituzionale.

Ripercorrendo le tappe successive per giungere alla definizione di tale progetto già ela-borate nel corso del precedente corso di Analisi della Città e del territorio, tra cui ricor-diamo:

a) approfondimento delle conoscenze circa il sistema normativo - legislativo, l'interpre-tazione degli strumenti urbanistici e il funzionamento dell'impianto urbano.

b) predisposizione quadro conoscitivo complessivo dei caratteri urbani costituiti dal sistema insediativo (destinazioni d'uso, rapporto tra gli usi, standard urbanistici), dal sistema ambientale (qualità degli spazi liberi, componenti ecologiche e paesaggistiche degli spazi costruiti), dal sistema delle relazioni (viabilità o trasporti).

c) conoscenza dei principi insediativi di ogni zona per l'individuazione delle problemati-che proprie dei tre settori principali (insediativo, ambientale, relazionale)

Si procederà con:

a) attivazione della ricerca improntata alla definizione di una metodologia di piano conformemente a sistema dei rapporti tra spazi pubblici e privati, quantità e qualità d'uso realizzabili, qualità ambientale raggiungibile.

b) risultato fmale: ipotesi di progetto in cui la defmizione dei contenuti tecnico-morfo-logici deve risultare del tutto coerente con il quadro d'insieme dei principi di piano, insediativi e delle potenzialità dell'area in oggetto.

Il laboratorio é impostato su lezioni ex cathedra svolte dal docente e dai suoi collabora-tori e sulla elaborazione, per gruppi, di un "progetto urbanistico e paesistico" relativo ad alcune aree significative, scelte all'interno della direttrice di studio. I lavori dellabo-ratorio saranno seguiti costantemente da cultori della materia, supportati da diversi contributi ex cathedra relativi agli aspetti giuridico-normativi e ambientali attraverso comunicazioni finalizzate alla comprensione del tema di progetto (aspetti istituzionali, insediativi e urbanistici dell'area, strumenti di pianificazione in teoria e nella prassi, esempi e casi) e attraverso l'assistenza diretta al lavoro progettuale dello studente. . Le attività del Laboratorio comprendono esercitazioni in aula, unitamente a indagini sul territorio comunale in esame, e ad alcune lezioni a carattere introduttivo o di revi-sione critica generale del lavoro.

Il primo semestre è dedicato, sulla base di indagini e rilievi, già precedentemente approfondite, sul territorio, che contempleranno anche sopralluoghi; alla osservazione, analisi e rappresentazione di relazioni percettive, e di fruizione.

In seconda istanza, verrà predisposta una esercitazione dedicata alla elaborazione e defmizione di proposte progettuali, su di una porzione limitata di territorio a capacità insediativa assegnata, della quale vanno esplorate le potenzialità di trasformazione.

(progetto preliminare: inquadramento della zona nel contesto di riferimento; articola-zione dell'intervento).

143

TI secondo semestre è dedicato all'analisi e stesura di proposte di riqualificazione dei tessuti urbani consolidati, e di interventi di completamento e ampliamento, a Partire da indirizzi e obiettivi urbanistici generali, per i quali si defmirà una metodologia di piano, e da scelte di tipo strutturale, strategico e di dimensionamento (progetto defini-tivo: possibile assetto funzionale, conformazione planovolumetrica, condizioni di fatti-bilità economica, sul tipo e nel formato di una variante generale del Piano regolatore intercomunale o, in casi specifici, di strumento attuativo).

Gli elaborati grafici prodotti dagli studenti andranno, in linea di massima, dalla scala 1:10.000 alla scala 1:1000 (se necessario, anche a scala più minuta, in rapporto al carattere di ciascun progetto).

A scadenze predeterminate è prevista la consegna di elaborati intermedi di analisi e progetto.

Bibliografia

Giannini, F. (1997), Paesaggio. Teoria, analisi disegno progetto. Edizioni del Disegno, Genova.

Socco. C. (2000), Città, ambiente e paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica.

UTET, Torino.

Beltrame G., Commenti alle principali leggi urbanistiche e ambientali, Cedam, Padova 1998.

Erba V., Moretti A., Urbanistica e governo del territorio, Clup, Milano, 1992.

Boatti A., Ripensare l'urbanistica, CLUP Città Studi, Milano, 1992.

Borachia V. e Paolillo P.L. (a cura di), Territorio sistema complesso, Franco Angeli, Milano, 1993.

Blasi C., Padovano G., Complessità e progetto, Iuculano, Pavia, 1996.

Blasi C., Padovano G., Teorie di Pianificazione e Progettazione, Etas, Milano, 1992.

Padovano G., Verso il Moderno Futuro, Nuove strategie per il territorio della comples-sità,Alinea, Firenze, 1992.

Durante il corso verrà fornita la bibliografia specifica necessaria all'approfondimento dei temi trattati nonché un'ampia documentazione cartografica di base.

Esame

L'esame consiste in una illustrazione di ciò che è stato prodotto per i contributi disci-plinari afferenti al Laboratorio (aspetti teorici, metodologici e tecnici), oltre che del lavoro di progettazione in senso stretto.

Nel documento ARCHITETTURA FACOLTÀ (pagine 133-136)

Documenti correlati