• Non ci sono risultati.

Walter Benjamin

Nel documento la casa isolata (pagine 154-166)

La trattazione sul tema della casa isolata ha interessato il periodo che va dal moderno al contemporaneo focalizza l’attenzione sul mutamento dei comportamenti sociali e del costume, verificando successivamente, attraverso l’analisi di casi specifici appartenenti alla contemporaneità, alcune sperimentazioni e risposte progettuali che inducono ad una riflessione sulla distinzione tra architettura e design.

Nello specifico si sono indagate tematiche legate all’innova-zione tecnologica ed ai riflessi che essa ha comportato sulla comunicazione, sul progetto e sull’abitare, sia in termini di tecniche costruttive, che di attrezzature per la sfera domesti-ca, che di strumento per la progettazione dell’edificio stesso. Tecnologia quindi declinata nella sua accezione di hardwa-re quanto di softwahardwa-re.

Sia l’evoluzione delle tecniche costruttive, che l’utilizzo di materiali innovativi, di pari passo ai mutati costumi socia-li si sono riverberati sulla dimensione pubbsocia-lica e privata dell’abitare.

A livello sociale si è assistito alla modificazione del modello familiare e dei suoi riti, con ricadute sull’organizzazione spa-ziale dell’abitazione e l’apertura verso nuovi possibili scenari. L’ingresso della tecnologia nella dimensione progettuale

ha prodotto frequentemente il pericoloso sconfinamento da valore strumentale ad elemento generatore del progetto. Sull’altro versante l’irruzione tecnologica nell’ambito dome-stico ne ha saturato gli spazi e mutato l’aspetto, trasfor-mando la casa, in un mero supporto per reti e cablaggi e facendo emergere, poi, che l’interazione casa-abitante, si traduce prevalentemente in un flusso monodirezionale di informazioni generato dall’uomo.

Laddove alla tecnologia viene riconosciuto il suo ruolo stru-mentale si possono invece innescare degli interessanti ragionamenti a livello teorico che permettono di generare su queste basi dei progetti relazionati ai contesti ed ai meccanismi da essi sottesi, allo scopo di individuare una continuità di linguaggio attraverso la decifrazione delle regole compositive insite nel luogo. Tentativi forse arditi di leggere e interpretare, attraverso gli strumenti della con-temporaneità, quello che è il genius loci.

Successivamente, nelle esperienze giapponesi analizza-te, la tecnologia interviene in maniera differenanalizza-te, opera a livello di supporto progettuale e costruttivo, e attraverso l’uso di materiali dalle innovative caratteristiche tecniche trasmette la corretta dimensione, anche percettiva, delle logiche progettuali.

Laddove vi sia la necessità di assolvere ad una funzione, la tecnica può essere integrata nel progetto con esiti particolarmente interessanti, proprio perchè diviene materiale di progetto, elemento della composizione e generatore di spazialità nuove ed inaspettate, come nel caso dell’esempio della villa a Bordeaux.

accat-tivanti o se si ricercano soluzioni meramente funzionali, svincolate dal contesto, dall’utente, dall’umanità, l’esito finale consisterà in oggetti avulsi dalla dimensione architet-tonica, accattivanti, funzionali, neutri e replicabili.

Il riflesso del mutamento del costume a livello sociale e la differente configurazione della famiglia pone nuove atten-zioni progettuali; la modalità di fruizione degli spazi e i tem-pi in cui questa avviene, come pure la tipologia di attività che entrano a far parte della sfera domestica, sono tutte componenti imprescindibili per il progettista e che necessi-tano dell’interazione con la specifica committenza.

Il fattore tempo, infine, assume un ruolo strategico nella contemporaneità, infatti è percepito ad una dimensione accelerata e diviene una risorsa scarsa, ottimizzata attra-verso la densificazione e la sovrapposizione di attività, che si riverberano in ambito domestico con la generazione di spazi fluidi che ibridano funzioni differenti.

Interrogarsi sull’abitazione oggi sembra essere fuoriluogo, infatti l’architettura moderna è associata alla rivoluzione abitativa e la casa, per buona parte del secolo, è stata il principale terreno di sperimentazione delle innovazioni architettoniche. Indagare oggi in tal senso, implica espri-mere un giudizio sulla situazione generale e comporta l’as-sunzione di un rischio nell’indicare degli esempi.

Se durante il movimento moderno si è delineato un pro-gramma funzionale per l’abitazione volto a soddisfare i bisogni primari, tale programma risulta inadeguato alla società contemporanea, che ha superato largamente la soglia dei “bisogni primari”.

preponderante la presenza di segni, di forme espressive che vogliono essere portatrici di senso, ma che appaiono piuttosto come sistemi per supplire ad una carenza e che non si indirizzano alla ricerca di qualità o vivibilità degli spazi, ma semmai al disegno di un’immagine, di una iden-tità, quasi che l’architettura fosse un aspetto secondario. La casistica in esame spazia su esempi di abitare isolato; se i motivi delle singole scelte sono stati inizialmente det-tati da una certa attrazione immediata verso taluni progetti, forse anche irrazionale, legata a personali preferenze, a fortuite occasioni di conoscenza diretta dell’architettura, del progettista o del committente o a suggestioni mediati-che, successivamente, a partire da un ventaglio ampio è stato possibile effettuare una selezione per ricondurre gli specifici casi ad un ragionamento razionale.

Nelle schede sui singoli progetti e nelle considerazioni che le accompagnano si tenta di aprire una riflessione sulla natura di questo coinvolgimento e sulle ragioni per cui queste architetture, destinate all’abitazione, suscita-no in suscita-noi certe curiosità, oltre a tracciare la logica che sta alla base delle scelte progettuali.

Gli atteggiamenti possibili oggi sono sostanzialmente due, il mantenimento di una chiave archetipica riconducibile ai primari bisogni antropologici o il passaggio ad un mondo altro, forse più vicino alla sfera del design.

Nella seconda ipotesi si assume sostanzialmente un costu-me legato al mondo della scienza, della comunicazione, tale che la condizione di vita si allontana dai modelli origi-nari, dalla storia e si immerge nella contemporaneità mutando il sistema dei riferimenti e dei valori.

Libri

AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. AA.VV., La casa isolata: dalla tautologia alla banalità a cura di Giovanni Fraziano, CLUVA, Venezia, 1989.

AA. VV., Installations fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008.

AA. VV., Participating countries, special and collateral events fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008.

Ackerman, James, La villa: forma e ideologia, Einaudi, Torino, 1992.

AMO-OMA: Content: triumph of realization / Amoma, Rem Koolhaas & Simon Brown, Jon Link, Taschen, Koln, 2004.

Augé, Marc, Non-lieux: introduction à une anthropologie de la surmodernité, Editions du Seuil, Parigi, 1992.

Banham, Reyner: A Home Is Not A House in Art in America N. 2, Aprile, 1965.

Baudrillard, Jean, El éxtasis de la comunicatiòn in AA.VV. La Postmodernidad, Kairos, Barcelona, 1983.

Bell, Jonathan, La casa del 21. secolo, Logos, Modena, 2006.

Benevolo, Leonardo, La casa dell'uomo, Laterza, Roma-Bari 1976.

Betsky, Aaron, Unstudio: lo spazio fluttuante, Taschen, Hong Kong, 2008.

Carranza e. Luis, Le Corbusier and the problems of representation in Journal of Architectural Education vol.48, N. 2 (Nov. 1994) pp. 70-81.

Chaslin, François, Architettura della tabula rasa: due conversazioni con Rem Koolhaas, Electa, Milano, 2003.

Colomina, Beatriz, Domesticity at war, MIT Press, Cambridge (Mass.), 2007.

Colomina, Beatriz, Privacy and Publicity: Modern Architecture as Mass Media, MIT Press, Cambridge (Mass.), 1996. Day, Christopher, La casa come luogo dell'anima, Red, Como, 1993.

Damisch, Hubert, Linguaggio visivo, in AMO Post-Occupancy, Domus d'Autore, 2006. De Botton, Alain, Architettura e felicità, Guanda, Parma, 2006.

Diffuse, Luca - Tesse, Mariella, Sanaa : Sejima + Nishizawa, bellezza disarmante, Marsilio, Venezia, 2007.

Dixon, Franklin W., The Disappearing Floor, The Hardy Boys N. 19, Grosset and Dunlap, 1940.

Florida, Richard, L'ascesa della nuova classe creativa: stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003.

Gates, Bill, La strada che porta a domani, Mondadori, Milano, 1995.

Gargiani, Roberto, Rem Koolhaas, GLF editori, Laterza, Roma-Bari, 2006.

Gausa, Manuel, Single family housing: the private domain, Birkhäuser, Basilea - Actar, Barcellona, 2002.

Haraway, Donna, A manifesto for Cyborgs, in Antony Vidler, the Architectural Uncanny, MIT Press, Cambridge, 1992.

Hasegawa, Yuko, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa, Electa, Milano, 2005. Jarauta, Francisco, prologo a Sueno de habitar di Banca Lleo, Editorial Gustavo Gili SA, Barcelona, 2005.

Koolhaas, Rem, Delirious New York: un manifesto retroattivo per Manhattan; edizione italiana a cura di Marco Biraghi, Electa, Milano, 2001.

Koolhaas, Rem, Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano; a cura di Gabriele Mastrigli, Quodlibet, Macerata, 2006. 29

Koolhaas, Rem, Rem Koolhaas / [interviews by] Hans Ulrich Obrist, Walther König, Köln, 2006.

Latour, Bruno, Nous n’avons jamais été modernes: essai d’anthropologie simétrque, Editions La Découverte, Parigi, 1991. Lleo, Blanca, Sueno de habitar, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2005.

Loos, Adolf, A proposito di un povero ricco in Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972, pp.149-155.

Lovegrove, Ross, Supernatural: the work of Ross Lovegrove, Phaidon, London, 2004. Lucan, Jacques, OMA, Rem Koolhaas, Electa, Milano, 2003.

Mansilla + Tuñón in 2G N. 27 , Editorial Gustavo Gili, Barcelona.

Marc, Olivier, Psicanalisi della casa, Red, Como, 1994.

Marotta, Antonello, Ben van Berkel: la prospettiva rovesciata di UN studio, Testo & immagine, Torino, 2003.

Moneo, Rafael, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2005. OMA, Rem Koolhaas, Living - Vivre – Leben, Birkhäuser, Basilea, 1998.

OMA, Rem Koolhaas: 9 built projects 1987-97, Bordeaux: Arc en reve centre d'architecture, Birkhäuser, Basilea, 1998.

OMA, Mau, Bruce - Koolhaas, Rem, S,M,L,XL: small, medium, large, extra, 010 publishers, Rotterdam, 1995.

Perriand, Charlotte, Io, Charlotte, tra Le Corbusier, Léger e Jeanneret, GLF editori Laterza, Roma, 2006.

Purini, Franco, La casa dell’uomo in Franco Purini: le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 2000.

Riley, Terence, The Un-Private House, MoMa, New York, 1999.

Rowe, Colin, L'architettura delle buone intenzioni: verso una visione retrospettiva possibile, Pendragon, Bologna, 2005. Rykwert, Joseph, La casa di Adamo in paradiso, Adelphi, Milano, 1978.

Scheerbart, Paul, Architettura di vetro, Adelphi, Milano, 1994.

Scott Brown Denise, Aprendiendo del pop, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2007. Sejima, Kazuyo - Nishizawa, Ryue, Saper credere in architettura: ventinove domande a Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa, CLEAN, Napoli, 2003.

Siza, Alvaro, Scritti di architettura, Skira, Milano, 1997.

Smith, Elisabeth, Case study houses, 1945-1966: la rivoluzione californiana, Taschen, Hong Kong, 2007.

Touraine, Alain, Critique de la modernité, Fayard, Parigi, 1992.

UN Studio, UN Studio: design models : architecture, urbanism, infrastructure, Thames & Hudson, Londra, 2006.

UN Studio UN Fold: Ben van Berkel & Caroline, NAi, Rotterdam, 2002.

Van Berkel, Ben - Bos, Caroline - UN Studio Move / UN Studio, UN Studio and Goose press, Amsterdam, 1999.

Van Berkel, Ben, Ben van Berkel, architect, Uitgeverij 010, Rotterdam, 1992.

Van Berkel, Ben, Mobile Forces, Ernst & Sohn, Berlin, 1994.

Venturi, Robert, Complessità e contraddizione contro semplificazione o pittoresco in Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, 2002.

Yorke, Christened Francis Reginald Stevens, The modern house, The Architectural Press, London, 1946.

Articoli riviste

Architettura diagramma in Lotus international N. 127 (2006), pp. 66-77.

Brazos especializados, Casa Levene en El Escorial, España, NO.MAD Arquitectos, in Summa+, N. 98/2008.

Bernard, Catherine, Bodies and Digital Utopia in Art Journal, Vol. 59, N. 4, (Inverno, 2000), pp. 26-31.

Bordeaux House in A + U N. 342 (1999), pp. 11-29.

Bouman, Ole, “Huis Peace” in archis n. 4 APR 1999.

Cappello, Daniel, Suburban Chic in The New Yorker, 13 settembre 2004.

Casa en Burdeos in El croquis N. 79 (1996), pp. 164-175.

Casa en Villa 08, Nanjing, China, in Summa+, N. 75/2005, pp. 101.

Casa familiare, Floirac, Bordeaux, Francia in Domus N. 811 (1999), pp. 46-52.

Casa Levene, El Escorial, Madrid / Eduardo Arroyo in The plan n. 24 (2008), p. 72-85. CIPEA: muestra internacional de arquitectura, Nanjing, in AV monografias, N. 109-110, IX-XII, 2004.

Colomina, Beatriz, The Media House in Assemblage, N. 27, Tulane Papers: The Politics of Contemporary Architectural Discourse, (Ago., 1995), pp. 55-66.

Colomina, Beatriz, Lleó, Blanca, A machine was its heart: House in Floirac in Assemblage N. 37, MIT Press, Dicembre 1998, pp. 36-45. Colomina, Beatriz, La maison comme média, in L’Architecture d’Aujourd’hui 320, p.42-47. Colomina, Beatriz - Lleo', Blanca, Il cuore era una macchina: una casa a Floirac in Domus N. 811 (1999), pp. 53-60.

Colomina, Beatriz, Enclosed by Images: The Eameses' Multimedia Architecture in Grey Room, N. 2, (Inverno, 2001), pp. 5-29. Colomina, Beatriz, Collaborations: The private life of modern architecture in The journal of the Society of Architectural Historians, Vol. 58, N. 3, 1999-2000, pp. 462-471.

Crespi, Giovanna, Esercizi di geometria in Casabella N. 757 (2007), pp. 4-13.

Crespi, Giovanna, Made in SANAA in Casabella N. 749 (2006), pp. 72-81.

Darley, Gillian, Circle in the round in The architectural review N. 1176 (1994), pp. 72-73. Davidson, Cynthia, Anyone, anywhere, anytime in Lotus N. 92 (1997), pp. 94-131.

De Giorgi, Gabriele, L' avanguardia gentile di Ben van Berkel in Rassegna di architettura e urbanistica: pubblicazione quadrimestrale dell'Università degli studi di Roma - A. 37, n. 109 (apr. 2003), pp. 77-84.

Eduardo Arroyo, obra reciente, in 2G n. 41, 2007.

Gandolfi, Emiliano, Villa NM, Upstate New York, Usa in The Plan N. 20 (2007), pp. 98-108. Genovese, Paolo Vincenzo, Geometrie non euclidee in matematica e architettura, 5 in L'architettura: cronache e storia - A. IL, N. 577 (2003), pp. 858-861.

Gronberg, Tag, Reviewed work(s): Not at Home: The Suppression of Domesticity in Modern Art and Architecture by Christopher Reed in Journal of Design History, Vol. 10, N. 1, (1997), pp. 97-99.

Houses: Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa SANAA, Actar, Barcelona, Musac, 2007 Ingersoll, Richard, Rem Koolhaas e l'ironia in Casabella N. 610 (1994), pp. 16-20.

Irace, Fulvio, Tra architettura e natura in Abitare N. 375 (1998), pp. 106-107.

Kanal, Christopher, intervista a Ben Van Berkel su ViLA NM in The wealth collection n. 8 marzo 2008.

Kayoko, Ota, Il nido nel frutteto dei prugni in Domus N. 866 (2004), pp. 64-73.

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa – Sanaa in Lotus international N. 125 (2005), pp. 10-25. Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa in Lotus Navigator N. 3 (2001), pp. 4-64.

Koolhaas, Rem, Bordeaux House in A + U N. 314 (1996), pp. 124-130.

Koolhaas, Rem, Junk space in Domus N. 833 (2001), pp. 32-39.

Koolhaas, Rem, La ville générique in L'architecture d'aujourd'hui N. 304 (1996), pp. 70-77.

Lavin, Sylvia, Open the Box: Richard Neutra and the Psychology of the Domestic Environment in Assemblage, N. 40, (Dic., 1999), pp. 6-25.

Lootsma, Bart, Casa unifamiliare Mobius, 't Gooi, Paesi Bassi - in Domus N. 814 (1999), pp. 40-49.

Lootsma, Bart, Diagrams in costumes in A + U N. 342 (1999), pp. 97-103.

Möbius House in A + U N. 342 (1999), pp. 104-121.

Maison Mobius in L’Architecture d’Aujourd’hui 321, pp. 78-85.

Mansilla + Tuñón Arquitectos: Villa 08 in Nanjing, Nanjing, China, in GA houses N. 80, Marzo 2004, pp. 52-53.

Muschamp, Herbert, Living Boldly on the Event Horizon in The New York Times, 19th November 1998.

Nicolin, Pierluigi, La funzione supplementare in Lotus N. 94, pp. 36.

Niedenthal, Simon, "Glamourized Houses": Neutra, Photography, and the Kaufmann House in Journal of Architectural Education, Vol. 47, N. 2, (Nov., 1993), pp. 101-112.

Nouvel, Jean, Palladio's Soul - The Virtual House in ANY 19/20, September 1999. OMA, Rem Koolhaas: 1987-1998, El Croquis, 1998, N. 53 e 79, Madrid, 1998.

Rogers, Ernesto N., La casa dell’uomo in Domus 205, 1946, p. 2-3.

Rogers, Ernesto N., La casa dell’uomo in Domus 205, 1946, p. 2-3.

Rogers, Ernesto N., Casa reale e casa ideale in Domus 209, 1946, p. 2.

Sanaa: 1983-2004, Madrid: El Croquis editorial, 2007 N. 97, 99 e 121/122.

Sejima, Kazuyo - Nishizawa, Ryue, Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa: 1987-2006, Tokyo: ADA Edita, 2005. (GA Architect; 18)

Somol, R. E., No Place like Home: Domesticating Assem in Assemblage, N. 13, (Dic., 1990), pp. 60-71.

Teyssot, Gorges, Body-Building Verso un nuovo organicismo, Architettura e corpo in Lotus N. 94, pp. 118.

UN Studio: Ben van Berkel & Caroline Bos -Paris: L'Architecture d'Aujourd'hui 134, 1999. Van Berkel, Ben - Bos, Caroline, Deep planning ou le nouveau role de l’architecte in

L’Architecture d’Aujourd’hui 321, pp. 52-53. Van Berkel, Ben - Bos, Caroline, Extraits du glossaire UN-Studio in L’Architecture d’Aujourd’hui 321, pp. 54-55.

Vidler, Anthony, Homes for cyborg in The Architectural Uncanny, MIT Press, Cambridge (Mass.), 1992.

Vidler, Anthony, Technologies of Space/Spaces of Technology in The Journal of the Society of Architectural Historians, Vol. 58, N. 3, Architectural History 1999/2000, (Sett., 1999), pp. 482-486.

Villa 08 in Nanjing in El Croquis 136, Luis Moreno Mansilla y Emilio Tunon, , pp. 38-41. Villa 08 Nanjing, China: Vivienda para la exposición practica internacional de arquitectura China (CIPEA), in Pasajes de arquitectura y critica N. 57, 2004, pp. 22. Villa NM, Upstate New York in Area N. 93 (2007), pp. 36-46.

Walker, Lynne, Women and the Making of the Modern House: A Social and Architectural History by Alice T. Friedman in Journal of Design History, Vol. 12, N. 3, Eighteenth-Century Markets and Manufactures in England and France, (1999), pp. 306-308.

Zion, Adi Shamir, New Modern: Architecture in the Age of Digital Technology in Assemblage, N. 35, (Apr., 1998), pp. 62-79.

Nel documento la casa isolata (pagine 154-166)