• Non ci sono risultati.

Il meteorite si disintegra nella parte bassa dell’atmosfera.

2 • perché nell’attrito con l’atmosfera i meteoriti si incendiano ed esplodono.

• perché l’esplosione manda in frantumi i vetri delle case.

3STRUTTURA: What? = Che cosa? • Where? = Dove?

PERSONAGGI: persone coinvolte

CARATTERISTICHE: luogo determinato • linguaggio essenziale

ELEMENTI: sommario • foto Pagina 103

1 (suggerimenti)

TITOLO Lezione... al Colosseo sommario gita scolastica a Roma,

fantastica lezione

nell’Arena dei gladiatori WHO? = CHI? le classi quinte della

nostra scuola

WHAT? = CHE COSA? in gita scolastica a Roma con visita del Colosseo WHEN? = QUANDO? 10. 05 .2016 – h. 10.00 WHERE? = DOVE? Centro storico di Roma –

Foro Romano e Colosseo

WHY? = PERCHÉ? Per vedere i luoghi della

Storia romana studiata

LEZIONE ... AL COLOSSEO

Gita scolastica a Roma, fantastica lezione nell’arena dei gladiatori

Oggi, 10 maggio 2016, alle ore 10.00, le classi quinte della Scuola di Belsito in gita scolastica a Roma, si sono recate a visitare il Colosseo.

Ad accoglierle c’era una guida molto preparata e simpatica che ha condotto gli alunni prima a visitare i sotterranei e poi ciò che rimane dell’ arena.

Qui ha fatto sedere gli alunni sui resti di quelli che erano gli spalti e ha fatt ... lezione.

Ha spiegato come avvenivano i combattimenti tra gladiatori e tra gladiatori e belve, quali erano i comportamenti del pubblico e come l’imperatore decideva della vita o della morte del gladiatore sconfi tto...

Una lezione davvero affascinante che ha fatto meglio capire ciò che gli alunni avevano letto e studiato sui loro libri.

Gli alunni hanno commentato: – Così ci piace la Storia!

Pagina 104

dei degli delle

a al allo (all’) alla (all’)

ai agli alle

da dal dallo (dall’)

dalla (dall’)

dai dagli dalle

in nel nello (nell’)

nella (nell’)

nei negli nelle

con col collo

sui sugli sulle

per pel (in) nel bosco (di) del bosco (a) al bosco (in) nel lago (a) al lago (da) dal lago (di) dell’entrata (a) all’entrata (in) nell’entrata (su) sul camino (di) del camino (in) nel camino (di) dell’ago

1 • emmenthal • formaggio con i caratteristici buchi, prodotto in Svizzera

• fontina • formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta

• pirofi la • recipiente di vetro che resiste al fuoro

• gratinare • cuocere, lasciando che si formi una crosta

• fondente • che sta passando dalla condizione di solido a quella di fl uido

• eccipienti • sostanze aggiunte, ma non farmacologiche

2 GF: latitudine I: provider I: tastiera GI: innesto I: e-mail M: cardiopatia A: sterzare I: hard- disk A: frizione M: radiografi a C: corner

3 Da colorare: divisione • aiuola • piallare • elefante Pagina 108

1 • presenta una sequenza ordinata delle istruzioni, indica gli ingredienti, le dosi e le fasi di lavoro

• Il linguaggio è talmente specifi co da risultare quasi sempre incomprensibile per la maggioranza delle persone.

• quale malanno può effi cacemente combattere, quali regole devo seguire, quali sono i suoi componenti attivi e non attivi

2TIPI 1: bugiardino • posologia • scadenza

TIPI 2: funzionamento

TIPI 3: ingredienti • tempi di cottura

CARATTERISTICHE: frasi brevi • linguaggio essenziale • foto, disegni, schemi

Pagina 109 1 (suggerimenti)

1. Controllare l’effi cienza della bicicletta (gomme, catena, luci, campanello...).

2. Usare sempre una bici della propria “taglia” (né troppo grande, né troppo piccola).

3. Indossare sempre il casco (anche i paracolpi se si fa ciclocross).

4. Usare, quando ci sono, le piste ciclabili.

5. In assenza di pista ciclabile tenere su strada rigorosamente la destra.

6. Non usare il marciapiede come pista.

7. Rispettare la segnaletica verticale (semaforo, segnale di precedenza, di stop...).

8. Rispettare la segnaletica orizzontale (linea continua, carreggiata, passaggio pedonale...).

9. Non trasportare persone.

10. Usare sempre e comunque “quantità esagerate” di... prudenza!

GLI SPAGHETTI DELLA MIA MAMMA (suggerimenti) Ingredienti e dosi per 4 persone:

• 320 grammi di spaghetti

• 200 grammi di pomodori pelati

• 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

• 1 cucchiaio di origano

• 2 spicchi d’aglio

• Sale q.b

• 2 cucchiai pieni di formaggio parmigiano o di pecorino grattugiato.

Preparazione:

1. Versare in un pentolino l’olio, aggiungere i due spicchi d’aglio e far soffriggere a fuoco medio.

2. Appena l’aglio si colora versare i pelati e aggiungere 1 dado.

3. Lasciare cuocere rimescolando di tanto in tanto.

4. A cottura pressoché ultimata, aggiungere l’origano.

5. Mettere sul fuoco una pentola d’acqua e, quando l’acqua bolle, salare quanto basta.

6. Buttare gli spaghetti e lasciarli cuocere.

7. Scolare gli spaghetti, rimetterli nella pentola, versarvi sopra il sugo e il formaggio grattugiato.

8. Rimestare delicatamente e servire ben caldi.

Tempi di cottura: per il sugo venti minuti – per gli spaghetti: i minuti indicati sulla confezione.

Pagina 110

2 • se [ S ] • o [ C ]

• e [ C ]

• ma [ C ]

• benché [ S ]

• appena [ S ]

• mentre [ S ]

• perché [ S ]

• eccetto [ S ]

• che [ S ]

• perché [ S ]

Pagina 111 2 • L

• P

• I

• P

• P

• I

• P

• L 3 • Ciao, ci vediamo domani!

• AHI!, che male ho sentito!

• Uffa, ti lamenti sempre!

• Coraggio, siamo quasi arrivati!

• Scusa, non l’ho fatto apposta!

• Oh, quanta bella frutta!

• SSSST, dormono tutti!

• Basta, non ne posso più!

SEZIONE DICIANNOVESIMA Pagina 113

1 • risorse fossili • energie ricavate da petrolio, carbone e metano

• risorse rinnovabili • energie che non si esauriscono, come sole, vento e maree

• solare termico • tecnologia in grado di immagazzinare il calore del sole

• fotovoltaico • trasformazione della luce solare in energia elettrica

• eolico • trasformazione del vento in energia elettrica

• biogas • trasformazione dei residui organici in gas metano

• biocarburanti • carburanti estratti dai vegetali

• moti ondosi • onde di marea trasformabili in energia elettrica

3 • scansionare • riprodurre un documento in formato digitale

• cliccare • intervenire premendo il tasto del mouse

• googlare • attivare il “motore” di ricerca in Internet

• hacker • pirata informatico

• taggare • rendere disponibile una foto su un social network

• chattare • comunicare in diretta attraverso messaggi scritti

4 • paltò • dal francese “paletot”, che signifi ca cappotto

• duolo • dolore, lamento

• mellifl uo • di una dolcezza esagerata, che desta sospetto

• agghindato • vestito con cura eccessiva

• allampanato • eccessivamente magro e pallido

• contrito • che mostra pentimento e rimorso

Pagina 114

1 • Le fonti rinnovabili rispettano in tutto e per tutto l’equilibrio dell’ambiente.

• Le fonti rinnovabili offrono un contributo di scarsa importanza.

• Le fonti rinnovabili risolvono tutti i problemi relativi all’ energia.

• È impensabile che le fonti rinnovabili possano sostituire le fonti fossili.

• Non è vero che le fonti rinnovabili siano facilmente disponibili.

• Non è vero che siano economicamente più convenienti.

• Per ora assicurano un contributo modesto di energia.

• In prospettiva il contributo energetico aumenterà, ma rimarrà poco signifi cativo.

• Le fonti rinnovabili possono...

a. metterci al riparo dalle crisi energetiche.

b. sopperire all’esaurimento del petrolio.

c. far costare meno l’energia.

d. avere energia per soddisfare tutte le esigenze energetiche del pianeta.

e. metterci al riparo da cambiamenti climatici.

f. essere la nostra unica alternativa nel futuro.

Pagina 115 1 (suggerimenti)

Tesi: La televisione è il miglior passatempo per un bambino.

Sì, perché

• propone una grande varietà di programmi

• permette di seguire delle vicende “in diretta”

• è una fi nestra sul mondo

• contribuisce ad ampliare le nostre conoscenze NO, perché

• affatica la nostra vista

• sottrae tempo al movimento fi sico

• riduce la nostra creatività

• sottrae tempo alle altre attività

Tesi: È bello possedere un animale domestico.

Sì, perché

• può essere un compagno di giochi

• È bello da coccolare

• La casa si arricchisce di una presenza

• È bello che ci sia qualcuno che ci guarda con amore

• È bello avere qualcuno a cui “pensare”

NO, perché

• condiziona la vita familiare

• può trasmetterci delle malattie

• può sporcare in casa

• può dar fastidio al vicinato

• te lo devi portare appresso in vacanza o lo devi mettere “a pensione”

Tesi: Il computer rappresenta una grande opportunità.

Sì, perché

• sostituisce la macchina per scrivere

• offre una grande varietà di “programmi”

• permette di comunicare con tutto il mondo

• permette di ampliare le nostre conoscenze

• è facilmente trasportabile NO, perché

• ci allontana dalla lettura e dalla scrittura

• crea dipendenza

• affatica la vista

• favorisce le posture sbagliate

• ci allontana dal mondo reale Pagina 116

2 • Sono arrivato in ritardo e ho perso il treno.

• Pioveva a dirotto, perciò ci siamo rifugiati sotto i portici.

• Riprenderemo la passeggiata, quando avrà smesso di piovere.

• Aveva un grande appetito, ma nel frigorifero non c’era nulla da mangiare.

3 • Il portiere ha fatto un gran balzo. Il pallone è fi nito in rete.

• Il mio televisore era rotto. Non ho potuto vedere la partita della mia squadra.

• Non devi abbandonare il sentiero. Non vuoi perderti nel bosco.

• Ci fermammo a riposare. Avevamo ancora molta strada da percorrere.

• Noi vi potremo raggiungere. Prima sistemeremo le nostre faccende.

Pagina 117

2 • Le risorse fossili assicurano

• Le fonti rinnovabili sono meno inquinanti

• è diffuso l’entusiasmo

• il traffi co è molto intenso

• Il trascorrere lascia

• verranno consegnate le medaglie

• I miei genitori hanno regalato

• gli alunni sono usciti 3 (suggerimenti)

• Il leone ruggisce.

• Gli elefanti barriscono.

• I cervi bramiscono.

• Gli aerei decollano.

• Il gatto miagola.

• Il motore scoppia.

• La rosa profuma.

• L’oro è prezioso.

• Il russare infastidisce.

• Il sole tramonta.

SEZIONE VENTESIMA Pagina 119

1 batte: abbatte onde: riccioli oscurano: spazzano squittìo: rantolo

spiaggia: promontorio

danzano: soffi ano s’ammucchiano: si

macchiano allegria: allergia guizza: sventola 2 • allegria

• batte

• danzano

• squittìo

• oscurano

• ammucchiano

• onde

• guizza

• spiaggia 3

ricominciare riprendere riattaccare

uscio ingresso entrata

vile pauroso pavido

ricco agiato benestante

assai tanto molto

soccorrere aiutare sostenere dipingere pitturare verniciare

lontano distante separato

avvicinare accostare attaccare

subito ora adesso

fi nire terminare concludere

coraggioso audace ardimentoso

Pagina 120

1 dati visivi • dati uditivi

2 • il calore del sole invita ad aprire le fi nestre.

• dai tetti provengono i deboli stridii di creature appena nate.

• nel colmo della calura estiva.

• tutti sono invasi dalla gioia delle vacanze imminenti.

• il va e vieni delle onde produce un suono gradevole.

• improvvisamente il vento in quota spinge di qua e di là le nuvole.

• il rosso dei papaveri mette gioia e allegria in chi li guarda.

Pagina 121

2Il pensier della vacanza ride e danza.

Le onde cantano.

Le nuvole si urtano, si pigiano, nascondono il sole, oscurano il cielo.

La bella estate dipinge il cielo, la terra, le cose.

I papaveri allegri danzano con il vento.

Il lampo guizza, abbaglia, sembra che incendi il cielo.

3 (suggerimenti)

Il vulcano borbotta, brontola, fi schia, sputa, vomita.

Gli alberi sussurrano, si inchinano, si accarezzano, agitano le braccia.

Il treno fi schia, ansima, sbuffa.

La fontana piange, ride, canta, singhiozza, sussurra, chiacchiera.

La luna ammicca, ride, impallidisce, rabbrividisce, ingrassa, dimagrisce.

Il fuoco lambisce, divora, parlotta, urla, aggredisce, si assopisce, si sveglia, dorme.

Pagina 122 2

Ogni settimana un elicottero

i rifornimenti al rifugio

porta Quando?

Dove?

Chi? Cosa fa?

Che cosa?

Quest’estate noi (sogg. sott.) andremo

al mare

Quando? Chi?

Il sole dell’estate scioglie

i ghiacciai

Chi? Di che cosa? Cosa fa?

Che cosa?

Cosa fa?

Dove?

Pagina 123 2

Gli alunni effettueranno

in giugno al museo

di Storia Naturale una gita

di classe quinta Di che cosa?

Di che cosa?

Quando?

Che cosa?

GP GS

Dove?

coi nonni Con chi?

SEZIONE VENTUNESIMA Pagina 125

1 • antenne

• squame

• pallacanestro

• gravità

• frastornato 3 (suggerimenti) pan-ettiere pan-ifi cio pan-iere 4 (suggerimenti)

circumnavigare

controcorrente

extracomunitario

interplanetario

parapendio

vicepresidente

supermercato

bilinguismo

transoceanico

anfi teatro

antifurto

supersonico

entroterra

subacqueo

sottopassaggio

pronipote

ultrasuono

vicesceriffo Pagina 126

1

Luogo pianeta Terra

Data 15 ottobre 2015 – DENEB, 13 479284 zeb galattico Intestazione Car Tar

Congedo un abbraccio affettuoso

Firma Mo

Mittente Mo, ragazz denebian Destinatario Tar

2 • Convinzioni degli scienziati. • Esistenza di una scuola. • Hobby più diffusi. • Densità dell’aria. • Sapori dei cibi.

• Dar da mangiare ai suoi animali domestici. • Di annaffi are le sue piante. • Farle sapere come va la sua squadra del cuore.

3STRUTTURA: luogo e data • fi rma

PERSONALE: uso del “tu”

UFFICIALE: tono formale • linguaggio ricercato

SCOPO: comunicare emozioni • chiedere informazioni

Pagina 127 1 (suggerimenti)

LUOGOEDATA

INTESTAZIONE CORPODELLALETTERA

introduzione:

avvio il discorso svolgimento:

dove mi trovo,che cosa faccio, che programmi ho....

conclusione:

termino il discorso

CONGEDO (saluti)

FIRMA

Marte, Alfa 3715 Terra, 21 marzo 2016

Carissimi amici,

Come state? Io benissimo, anche se mi manca molto la buona aria fresca della Terra.

La vacanza che sto trascorrendo nella fattoria marziana è molto movimentata. Io aiuto spesso i miei zii pionieri a coltivare ortaggi nella loro enorme serra. Ho compiuto diverse esplorazioni in alcune enormi cavità sotterranee dalle incredibili pareti rosse, nelle quali ci sono laghi verdi dalle acque caldissime.

Anche se qui mi diverto, non vedo l’ora di tornare sulla Terra, la vita marziana non è fatta per me.

Vi saluto caramente e ...

aspettatemi!

Filippo

2 (suggerimenti)

LUOGOEDATA

INTESTAZIONE CORPODELLALETTERA

introduzione: chi sono e perché scrivo

svolgimento:

quali informazioni richiedo

conclusione: che cosa mi aspetto

CONGEDO (saluti)

FIRMA

Lagoverde , 10 aprile 2016 Illustrissimo Dottor Guido Abete, sono un alunno della classe quinta C della scuola G. Rodari di Lagoverde e ho l’incarico di aiutare la mia insegnnate a organizzare la gita scolastica di fi ne corso.

Ho pensato che sarebbe

bellissimo venire tutti in visita all’

oasi Naturalistica che lei dirige.

Le sarei grato se potesse fornirmi le seguenti informazioni:

1. calendario e orario delle aperture

2. costo dell’entrata

3. strutture delle quali si può usufruire

Può gentilmente farmi avere anche un depliant illustrativo dell’Oasi?

Certo di un suo cortese e rapido riscontro porgo i miei saluti.

Filippo Quercetti

Pagina 128 2 (suggerimenti)

Il vento dell’autunno con violenza

le foglie

staccò

dai rami S

che cosa? da dove?

di che cosa? PV in che modo?

La mamma di Luigi

una camicia

ha acquistato

di cotone S

che cosa?

di chi?

di che materia?

PV

3 (suggerimenti)

Delle nuvole scure nascosero

dei monti.

le cime innevate S

di che cosa?

PV che cosa?

Un ruscello saltellante

Gli ombrelloni variopinti con un gradevole mormorio.

le spiagge affollate.

scorreva

rallegrano S

S

in che modo?

che cosa?

PV

PV

Pagina 129 1 (suggerimenti)

Complemento indiretto

domanda Frase di esempio

LUOGO

Dove?

Da dove?

Attraverso dove?

Verso dove?

Io mi trovo al mare.

Questa nave proviene dall’America.

Siamo passati per il bosco.

Il treno è partito per Parigi.

TEMPO

Quando?

Da quando?

Per quanto tempo?

Fra quanto tempo?

Verremo a trovarvi la settimana prossima.

Possiedo un cellulare da Natale.

La zia rimarrà da noi tre giorni.

Il papà ritornerà a casa tra un quarto d’ora.

MEZZO Per mezzo di chi?

Per mezzo di che cosa?

Ho ricevuto la lettera a mezzo fattorino.

Attraversammo il lago in barca a remi.

MODO

Come?

In che modo?

Si addormentò come un sasso.

COMPAGNIA Con chi? Andremo in gita con gli zii.

UNIONE Con che

cosa?

Ho mangiato un panino con il prosciutto.

SPECIFICAZIONE Di chi?

Di che cosa?

Sono ospite in casa del mio amico.

Si è sgonfi ata la ruota della bicicletta.

MATERIA Di quale materiale?

Ho perso il mio braccialetto d’argento.

TERMINE A chi?

A che cosa?

Porteremo una torta al festeggiato.

Ho cambiato le pile al telecomando.

ARGOMENTO Di quale argomento?

Scriverò una relazione sulle api.

Pagina 131 1 • minareto

• patio

• dettagliatamente

• maestosità

• saliente

• autopista

• saccheggiato

• intarsi

• metro

• esterrefatti 2 • metro

• autopista

• esterrefatti

• maestosità

• minareto

• saccheggiato

• saliente

• patio

• intarsi

• dettagliatamente 3 Da colorare: colli • rendere • lasticato • rivedere Pagina 132

1 • a Venezia.

• in compagnia.

• un po’ in aereo e un po’ in automobile.

• 5 giorni.

• Madrid, Siviglia, Granada.

• un ex minareto.

• un grande palazzo.

• la vacanza è stata troppo breve.

2 • Chi scrive è anche il protagonista del viaggio.

• Il testo è scritto in prima persona plurale.

• Il tempo dei verbi è il presente perché racconta si raccontano i fatti man mano che accadono.

• Il linguaggio è semplice e immediato: è più importante il “contenuto” della “forma”.

3 si registrano • giornalmente • semplice • “colorite” • diario di viaggio • luoghi visitati • emozioni • diario di classe

Pagina 133 1 (suggerimenti)

PRIMOGIORNO

La barca è ormeggiata presso il molo n 7 del porto di Livorno e è collegata a terra da una passerella.

Io e i miei tre amici andiamo avanti e indietro diverse volte per caricare i rifornimenti: cibo, acqua e medicinali.

Verifi chiamo con attenzione l’effi cienza di tutte le attrezzature e controlliamo l’equipaggiamento dell’imbarcazione.

Tutto è in ordine e non manca nulla. Sleghiamo la barca e mettendo in funzione il piccolo motore ausiliario usciamo dal porto.

Finalmente issiamo le vele che vengono subito gonfi ate dal vento e partiamo alla volta della Sardegna.

Navighiamo senza problemi fi no al calare della sera, poi caliamo le vele e dormiamo.

SECONDOGIORNO

La notte è trascorsa tranquilla. Alle prime luci

dell’alba riprendiamo la rotta. Ci dà il buongiorno un branco di balene che sfi la molto vicino alla nostra barca. Uno spettacolo meraviglioso!

Rasentiamo l’isola di Capraia tenendola alla nostra destra, mentre alla nostra sinistra c’è l’isola d’Elba.

A bordo tutti sono impegnati: chi è al timone e chi è alle vele... Chi non fa il marinaio si occupa di pulire e di cucinare.

La vita a bordo è bellissima, soprattutto se si va d’accordo.

TERZOGIORNO

Durante la notte abbiamo calato le vele e dormito.

All’alba ripartiamo. Dopo poco avvistiamo alla nostra sinistra l’isola di Pianosa e le passiamo accanto, mentre alla nostra destra intravvediamo la costa della Corsica.

Improvvisamente si alza un vento molto forte che fa inclinare paurosamente la barca e ci obbliga a ridurre la velatura. La barca va su e giù tra le grandi ondate, non abbiamo paura, ma due di noi risentono di quello sballottamento e sono assaliti dal “mal di mare”.

Finalmente superiamo le malefi che Bocche di Bonofacio e il vento si placa.

All’orizzonte appare il porto di Olbia: la nostra traversata è al termine.

Entriamo nel porto e attracchiamo.

Pagina 134 1

Abbiamo preso che cosa fa? predicato verbale i biglietti che cosa ? complemento

oggetto

in una agenzia dove? complemento

di luogo

L’anno prossimo quando? complemento

di tempo

con il papà con chi? complemento

di compagnia

andrò che cosa fa? predicato verbale in Potogallo dove? complemento

di luogo

con l’aereo con che mezzo? complemento

di mezzo

Il papà chi? soggetto

mi (a me) a chi? complemento

di termine

ha già mostrato che cosa fa? predicato verbale sull’atlante dove? complemento

di luogo

l’itinerario che cosa? complemento

oggetto

del viaggio di che cosa? complemento

di specifi cazione

Ho comprato che cosa fa? predicato verbale una guida che cosa ? complemento

oggetto

del Portogallo di che cosa ? complemento

di specifi cazione

Pagina 135 1

Nel giardino dove? complemento

di luogo

il nonno chi? soggetto

ha costruito che cosa fa? predicato verbale la casetta che cosa ? complemento

oggetto

di legno di che materia? complemento

di materia

degli attrezzi di che cosa? complemento

di specifi cazione

La settimana scorsa quando? complemento

di tempo

con i miei cuginetticon chi? complemento

di compagnia

sono andato che cosa fa? predicato verbale sulle montagne russe dove? complemento

di luogo

del Luna Park di che cosa? complemento

di specifi cazione

Tra dieci giorni quando? complemento

di tempo

mio fratello chi? soggetto

andrà che cosa fa? predicato verbale

a Londra dove? complemento

di luogo

con l’insegnante con chi? complemento

di compagnia

di inglese di che cosa? complemento

di specifi cazione

Ho bevuto che cosa fa? predicato verbale una spremuta che cosa? complemento

oggetto

di limone di che materia? complemento

di materia

SEZIONE VENTITREESIMA Pagina 137

1 • gemmea l’aria • l’aria era limpida come una gemma

• prunalbo • biancospino

• di nere trame segnano il sereno • disegnano linee nere contro il cielo

• vuoto il cielo • senza voli di uccelli

• cavo al piè sonante • il terreno rimbomba come fosse vuoto

• viburni • arbusti di caprifogli o simili

• farfalle crepuscolari • farfalle che volano dopo il tramonto

• si esala l’odore • si diffonde all’intorno il profumo 3 • uditivo, visivo

• visivo, uditivo

• tattile, visivo

• olfattivo, visivo

• uditivo, olfattivo

• gustativo, visivo

• gustativo, olfattivo PAGINA 138

1 Dati sensoriali: sono tutti presenti 2“Ora io scrivo una poesia”

• con la vostra capacità di meravigliarvi e di meravigliare.

• spremerne il succo delle parole come si fa con il limone.

“Notte”

• Nel grande silenzio e nel buio della notte.

• Il vento soffi a gelido e rompe il silenzio della notte.

“Novembre”

• Non volano uccelli nel cielo e il terreno rimbomba sotto i passi.

• Sono le ultime belle giornate della cosiddetta “estate di San Martino”.

“Il gelsomino notturno”

• Si aprono le corolle del gelsomino notturno.

• Al riparo delle ali della mamma dormono i passerotti.

Pagina 139 1 (suggerimenti)

elemento visivo uditivo olfattivo gustativo tattile

neve candida gelida

notte buia silenziosa

sole pallido tiepido

luna bianca fredda

arancia aromatica dolce ruvida

gatto nero ronfante morbido

aria profumata calda

aria profumata calda

Documenti correlati