• Non ci sono risultati.

LibroQuaderno. Percorsi di. Elio D Aniello, Gisella Moroni. Italiano. sol uzi oni. fronte quaderno ita soluzioni.indd 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LibroQuaderno. Percorsi di. Elio D Aniello, Gisella Moroni. Italiano. sol uzi oni. fronte quaderno ita soluzioni.indd 2"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Elio D’Aniello, Gisella Moroni

Percorsi di

Italiano

LibroQuaderno

soluzioni

5

(2)

SEZIONE PRIMA Pagina 5

1caduta libera: il precipitare non impedito da alcunché

indios: popolazione indigena dell’America Latina

esibendo: mettendo in mostra

resina: sostanza viscosa prodotta dagli alberi

laguna: bacino di acque ferme

fragore: frastuono

intagliati: scolpiti, incisi

inerpicarsi: arrampicarsi con fatica

passo falso: mettere il piede in fallo 2 • fragore

• intagliati

• passo falso

• resina

• caduta libera

• laguna

• indios

• Esibendo

• inerpicarsi

3 • fare un passo avanti • progredire, avvicinarsi all’obiettivo

• fare un passo indietro • subire una battuta d’arresto

• fare un passo alla volta • agire con prudenza

• fare il gran passo • prendere una decisione molto importante

• fare il passo più lungo della gamba • andare oltre le proprie possibilità

Pagina 6

1 V • F • V • F • V • V • F • V • V • V

2 • Perché quello è l’unico accesso alle Terre Alte.

• Perché la cascata produce una nuvola di minute goccioline d’acqua.

• Gli indigeni, perché stanno attraversando il loro territorio.

3 struttura • conclusione • ruoli • luogo • verosimili • scopo

Pagina 7

1 si fece appresso • senza ostacoli • si disintegrava

• straordinaria • circondata • saettava • dall’alto • mostrando • esultando • al sicuro

2 (suggerimenti)

con precisione • servendosi • scolpiti • crepe • creavano • vetta • arrampicarsi • viscide • un piede in fallo • nel rumore assordante Pagina 8

2 • il gregge

• della costellazione

• la comitiva

• della squadra

• il branco

• la mandria

• uno sciame

• la fauna

• la fl otta

• una biblioteca

• la fl ora

• un esercito

Pagina 9 2a

maschile signifi cato femminile signifi cato il modo la maniera la moda il gusto

corrente il pianto le lacrime la pianta l’albero il baleno il lampo la balena il cetaceo il foglio di carta la foglia della

pianta

il porto di mare la porta di casa

il legno da costruzione la legna da ardere il limo il fango la lima l’utensile il cero la candela la cera delle api il banco il tavolo da

lavoro

la banca istituto di credito il masso il macigno la massa la mole il buco il foro la buca la fossa 2b

maschile signifi cato femminile signifi cato il fi nale di un libro la fi nale la gara

conclusiva il radio elemento

chimico

la radio apparecchio radiofonico il fi ne lo scopo la fi ne il termine il fronte zona di guerra la fronte parte del viso

SEZIONE SECONDA Pagina 11

1 • irresistibilmente golosa

• non devi mangiarne neanche un po’

• questo è il posto ideale dove fare ciò che ho in mente

• diede morsi profondi

• considerate le circostanze

• determinata a non cedere nulla

• abbandonò il suo intento 2

parte frazione di un intero voce del verbo partire

volto viso voce del verbo

volgere

accetta scure, ascia voce del verbo accettare botte contenitore per vino percosse legge norma, regola voce del verbo

leggere

venti quantità di due decine spostamenti d’aria mente intelletto dell’uomo voce del verbo

mentire

(3)

Pagina 12

1 F • V • F • V • V • F • V • V • V • V

2 • Il fatto di riuscire a mangiare la torta anche senza toccarla con le mani.

• Perché non sa resistere all’impulso di mangiare dolci e non solo.

• Non è mica tanto brava a fare le torte la tua mamma.

• Cappuccetto era una bambina ghiotta, non una bambina pigra.

3 situazione iniziale • personaggi • verosimili • indeterminati • fantasia • meravigliare Pagina 13

1 C’era una volta una bambina così golosa, ma così golosa, che tutti la chiamavano Cappuccetto Ghiotto.

Un giorno la mamma chiamò ripetutamente a sé Cappuccetto Ghiotto e le disse di portare un cestino alla nonna. Dentro il cestino c’era una torta, ma lei non avrebbe dovuto toccarla neanche con un dito.

Cappuccetto Ghiotto promise che non avrebbe toccato la torta neanche con un dito.

Poi prese il cestino e uscì.

2 (suggerimenti)

Lungo il viottolo tortuoso che portava alla casa della nonna Cappuccetto Ghiotto si fermava di tanto in tanto a cogliere e a mangiare mirtilli blu e lamponi rosa di cui era disseminato il bosco.

Interrompeva il suo cammino, però, anche per sbirciare da dietro il tronco degli alberi se per caso la mamma la stesse seguendo per controllarla.

3 (suggerimenti)

Cappuccetto Ghiotto, mentre andava verso casa con la sua seconda torta di fango, immaginava la faccia che avrebbe fatto la sua mamma nel momento in cui l’avesse assaggiata.

Certo avrebbe fatto una smorfi a di disgusto e forse avrebbe esclamato:

– Ma la nonna è proprio diventata vecchia: non sa più fare le torte!

Pagina 14 1

radice la parte del nome che non subisce variazioni

desinenza la parte del nome che può cambiare nome di

persona

nome che indica un individuo o un gruppo di individui

nome di animale

nome che indica un animale o un gruppo di animali

nome di cosa

nome che indica un oggetto o un gruppo di oggetti

nome comune

nome che non indica una particolare persona, animale, cosa

nome proprio

nome che indica un particolare individuo di una specie: persona, animale, cosa genere indicazione di appartenenza al sesso

maschile o femminile per persone e animali; per i nomi di cosa la distinzione è solo grammaticale

numero indicazione di numerosità: singolare (uno) o plurale (tanti)

2

nomi difettivi nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale.

nomi

sovrabbondanti

nomi che hanno due forme per il plurale

nome concreti nome che indica una realtà percepibile con i sensi

nome astratto nome che indica qualcosa che può raffi gurarsi solo la mente

nome primitivo nome che fa da capostipite per altri nomi

nome derivato nome che appartiene alla famiglia del capostipite

nome alterato nome che viene modifi cato mediante suffi ssi

nome composto

nome formato da due o più parole nome collettivo nome che indica un insieme di

persone, animali, cose

(4)

Pagina 15 1

NOMI

comune proprio persona animale cosa maschile femminile singolare plurale concreto astratto primitivo derivato composto alt. dim. alt. vezz. alt. acc. alt. disp.

torta X X X X X X

mamma X X X X X X

Cappuccetto X X X X X X

lamponi X X X X X X

cespugli X X X X X X

lupacchiotto X X X X X X

cagnaccio X X X X X X

dietrofront X X X X X X

tortiera X X X X X X

2

NOMI

comune proprio persona animale cosa maschile femminile singolare plurale concreto astratto primitivo derivato composto difettivo sovrabbondante collettivo invariabile

ricchezza X X X X X X

panettiere X X X X X X

fogliame X X X X X X X

carabinieri X X X X X X

bar X X X X X X X

osso X X X X X X X

taglialegna X X X X X X

Gianluigi X X X X X X

pescecane X X X X X X

nozze X X X X X X

stormi X X X X X X X

cassapanche X X X X X X

muratore X X X X X X

pepe X X X X X X X X

ciglio X X X X X X X

ciurma X X X X X X X X

Pimpa X X X X X X

cittadinanza X X X X X X X

Castelsardo X X x X X X

(5)

SEZIONE TERZA Pagina 17

1 • seducente, coinvolgente, suggestivo

• ridursi, indebolirsi, diminuire

• gorgo, vortice, mulinello

• resistenza, inalterabilità, irriducibilità

• intervallate, avvicendate, susseguenti

• ostacoli, impedimenti, diffi coltà

• restìo, riottoso, maldisposto

• sporco, fangoso, melmoso 2 • torbido

• avvincente

• refrattarietà

• intoppi

• riluttante

• alternate

• risucchio

• attenuarsi 3

bere sorbire sorseggiare

mangiare cibarsi nutrirsi

stanco affaticato esausto

sconquasso rovina devastazione

gelido freddo ghiacciato

vero autentico reale

malefi co dannoso nocivo

allontanarsi partire andarsene

chiudere sbarrare serrare

crudele brutale spietato

potente vigoroso forte

sponda riva bordo

Pagina 18 1 • V • F • V • V

• V • F • V • V • V

2 • perché ogni pezzo di legno brucia in modo fantasticamente diverso.

• perché si comportano in modo diverso a contatto con il fuoco.

• perché nascono, si rincorrono, si sorpassano, muoiono.

• di vedere almeno un’onda giungere con tutta la sua forza fi no alla spiaggia.

3 sensi • esposizione • generale • interno • basso • importanza • personalmente

Pagina 19

1 (suggerimenti)

Sono sulla spiaggia. Davanti ai miei occhi ci sono fi le e fi le di ombrelloni dai colori più diversi:

arancione, giallo, verde, blu,…

Ci sono molte persone, alcune sdraiate al sole sui teli da bagno, altre sedute sulle sdraio.

Molti bambini si rincorrono, altri giocano con la sabbia, altri ancora sguazzano nell’acqua.

Si sentono le loro grida felici che si mescolano al chiacchiericcio delle persone e al pianto dei bambini più piccoli.

Degli altoparlanti diffondono musiche allegre e di tanto in tanto si sentono le voci dei venditori ambulanti.

La spiaggia è sempre piena di odori: ora prevale l’odore acre della salsedine, ora il profumo dolciastro delle creme abbronzanti, ora gli aromi che provengono dai bar e dai ristoranti.

Mentre passeggio lungo il bagnasciuga sento ora la ruvidità e la roventezza della sabbia asciutta, ora il fresco umido della sabbia bagnata, ora il tepore dell’acqua del mare, ora il calore dei raggi del sole.

Quando faccio il bagno sento il sapore salato dell’acqua del mare che poi scaccio assaporando tutto il dolce di un bel gelato.

Pagina 20 2 i cugini lo psichiatra la bambola l’orata lo sgabello gli sceriffi i condor gli gnomi

lo zero lo specchio i boschi le fontane gli zii lo scoglio l’onore le amiche

l’ amaca lo spazio i fari gli scaffali l’edera lo sbaglio l’elefante gli pneumatici Pagina 21

1

il lo (l’) la ( l’) i gli le

di del dello (dell’) della (dell’) dei degli delle a al allo (all’) alla (all’) ai agli alle da dal dallo ( dall’) dalla( dall’) dai dagli dalle

in nel nello ( nell’) nella ( nell’) nei negli nelle su sul sullo (sull’) sulla (sull’) sui sugli sulle con col* collo (coll’)* colla (coll’)* coi* cogli* colle*

2 • della • delle

• Nelle • della • dei

• Nell’ • dello • dei

• dal • al

• del • dai • degli

• Sugli • della • dei

• All’ • del • del • del

• sull’ • del

• nella • alla • dei

• del • delle • sull’

• dall’ • della • delle

• a • della • con

• nel • dell’ • della

• dell’ • della

• sui • nella • del

(6)

SEZIONE QUARTA Pagina 23

1 • alterazione • mutamento profondo di una sostanza

• ossidi • combinarsi di una sostanza con l’ossigeno

• agenti • elementi in grado di produrre un effetto

• fuliggine • polvere nerastra prodotta dalla combustione

• monossido • ossido che contiene un solo atomo di ossigeno

• diossido • ossido che contiene due atomi di ossigeno

• smog • nebbia scura che contiene fumo e pulviscolo

• irradiazione • propagazione di calore

• inversione termica • strati bassi dell’aria più freddi di quelli alti

2 • B: antere

• S: competizione

• A: satellite

• A: orbita

• A: costellazione

• C: monossido

• A: nebulosa

• A: meteorite

• B: corteccia

• M: uragano

• B: frutto

• A: galassia

• B: pistillo

• A: pianeta

• B: impollinazione

• B: innesto

• B: tubero

• C: ossido

• M: anticiclone

• P: parlamento

• C: biossido

• C: reazione

• C: molecole

• A: supernova

• C: acido

• C: idrogeno

• M: ciclone

• B: infi orescenza

• M: cirri

• P: decreto

• M: grandine

• M: neve

• M: pressione

• M: brina

• P: repubblica

• P: governo

• C: atomo

• S: riserva

• P: ministro

• P: partiti

• P: senatore

• S: campionato

• S: partita

• S: arbitro

• S: campione

• S: semifi nale

• P: elezioni

• S: squadra Pagina 24

1 • Vuole parlare della qualità dell’aria che respiriamo.

• Quando sono presenti sostanze estranee, nocive agli esseri viventi.

• I fumi della combustione scaricati nell’aria.

• Tutti i combustibili sono inquinanti, anche se in diversa misura.

• L’insieme dei fenomeni atmosferici che caratterizzano una determinata zona.

2 espositivo • conoscere • schematico • titolo • preciso • settoriale • scolastici

Pagina 25

1 (suggerimenti)

L’inquinamento del mare

INQUINAMENTOPRODOTTODALLAGRICOLTURA

Molte delle sostanze usate in agricoltura per rendere più fertili i campi, dilavate dalle piogge, fi niscono nei fi umi e quindi nei mari.

Queste sostanze producono una abnorme

proliferazione delle alghe che riducono fortemente l’ossigeno presente nell’acqua.

Questo fenomeno comporta un grave squilibrio nell’ecosistema con la morte di molti organismi.

INQUINAMENTOPRODOTTODAGLIINSEDIAMENTIUMANI

Le discariche incontrollate contribuiscono ad inquinare il sistema delle acque superfi ciali con i loro percolati di sostanze tossiche.

Il problema più grave, però, lo crea la mancanza di depuratori per le fogne delle città, che così immettono nei fi umi enormi quantità di rifi uti organici, di detersivi e di altre sostanze tossiche.

Le acque del mare, specialmente vicino alle coste, risentono così di un grave inquinamento con la compromissione della vita dei pesci.

DISASTRIECOLOGICI

Il mare è periodicamente esposto a gravissimi fenomeni di inquinamento, in modo particolare quando si verifi ca il naufragio di qualche grande petroliera..

Si riversa nelle acque una grande quantità di olio minerale , che crea una pellicola micidiale:

l’acqua del mare non può più ossigenarsi con la conseguente morte dei pesci.

Le sostanze vischiose, inoltre, causano la morte di numerosi uccelli marini.

Pagina 26

1 • in-quin-a-me-nto

• pres-en-za

• es-tra-nee

• va-ri-a-zio-ne

• co-mpo-ne-nti

• e-ffe-t-ti

• gen-eral-me-nte

• conc-en-tra-zi-one 2 • cappelo

• pullcinella

• aguato

• maledizzione

• apartamento

• casetto

• cavalleto

• lezzione

• pommodoro

• scattoletta

• fazoletto

• naufraggio

• tappeziere

3 • petroglio

• familia

• daglia

• ventalio

• ogliera

• coniome

• macinio

• seniale

• gnente

• mignera

• coscie

• scenza

• biscie

• uscere

• ascie

(7)

4 • quscino

• qustodia

• socquadro

• ricuadro

• inqudine

• tacquino

• accuario

• qurva

• qualuncue

• aqqumulo Pagina 27

1 • Oh • hanno

• hai • ai

• ho • a • ho

• anno • hanno • hanno

• Ahi • hai

• Oh • hai • ai • a

• ha • o

2 • farò • faro

• dà • da

• la • là

• noto • notò

• Piantò • pianto

• contò • preparò • conto

• cantò • canto

• se • sé

3 • Gliel’ho • glielo

• l’una • luna

• lira • l’ira

• d’orata • dorata

• lago • l’ago

• S’ignora • signora

• c’entro • centro

SEZIONE QUINTA Pagina 29

2 • far terra bruciata • distruggere tutto

• terra di nessuno • zona neutra tra due eserciti nemici

• terra terra • banale, di scarso pregio

• tenere i piedi per terra • essere realistici

• raso terra • a livello della superfi cie

• cascasse il mondo • qualsiasi cosa accada

• da che mondo è mondo • da sempre

• cose dell’altro mondo • cose incredibili

• venire al mondo • nascere

• in capo al mondo • in un posto lontanissimo 3 • Cascasse il mondo

• terra terra

• cose dell’altro mondo

• Da che mondo è mondo

• tenere i piedi per terra Pagina 30

1 • V • F • F • V • V

• V • F • V • F

• V • F • V • V

2 • Richiamare l’attenzione sui pericoli determinati dall’inquinamento.

• Come una persona gravemente ammalata.

• Capire quanto sia importante per tutti gli organismi viventi evitare disastri ecologici.

3 • linguaggio • ritmo • cantilena

• giocoso • conte • messaggio

Pagina 31 1 • duemila

• progresso

• passato

• futuro

• comprende

• fantastrocca

• poesia

2 (suggerimenti) inquinamento

• cemento • tormento

• fi rmamento foresta

• cesta • festa

• testa fi ore

• tremore • candore

• splendore 3 (suggerimenti)

dolore

• burrone • sole

• spumose stella

• folla • palla

• spilla fosso

• tasso • ressa

• mossa 4 (suggerimenti)

• bicicletta

• ramo Pagina 32

2 • un uomo buono • un uomo generoso, attento agli altri

• un buon uomo • uomo semplice, onesto, pacifi co

• un uomo grande • un uomo di notevole statura

• un grand’uomo • un uomo dalle grandi capacità

• un uomo gentile • un uomo dai modi garbati

• un gentiluomo • un uomo cortese e raffi nato

• un uomo galante • un uomo complimentoso verso le donne

• un galantuomo • persona che si comporta in modo corretto

• un amico vecchio • un amico anziano

• un vecchio amico • un amico che si conosce da tanto tempo

3auto nuova

nuova auto

bella caduta

grande pittore

buon amministratore

prezzo alto Pagina 33

2 • acerrimo

• celeberrimo

• nuovissimo

• integerrimo

• miserrimo

• velocissimo

• saluberrimo

• ricchissimo

• benefi centissimo

• potentissimo

• munifi centissimo

• benevolentissimo

• malevolentissimo

• pesantissimo

(8)

3 grado positivo

comparativo di maggioranza

superlativo relativo

superlativo assoluto buono migliore il migliore ottimo cattivo peggiore il peggiore pessimo grande maggiore il maggiore massimo

piccolo minore il minore minimo

alto superiore il superiore supremo basso inferiore l’inferiore infi mo

SEZIONE SESTA Pagina 35

1turbinare: girare, muoversi vorticosamente

scampo: salvezza da un pericolo

a monte: parte superiore del corso di un fi ume

risolutamente: con decisione

fi lo della corrente: direzione delle acque

allo stremo: all’esaurimento, alla fi ne

vigorosamente: con energia, con forza

traiettoria: linea del percorso

escoriazioni: ferite superfi ciali 2 • scampo

• allo stremo

• risolutamente

• a monte

• turbinare

• triettoria

• escoriazioni

• vigorosamente

• fi lo della corrente

3 • resistere a lungo • arrendersi subito

• a monte • a valle

• impedisse • favorisse

• allo stremo delle forze • nel pieno del vigore

• sporgendosi un poco• ritraendosi completamente

• piombarono giù • risalirono verticalmente Pagina 36

1 • V • V • F • V • F • V • F • V • F • V • F • V • V 2STRUTTURA: situazione iniziale • conclusione

PERSONAGGI: eroi coraggiosi, determinati e “giusti”

CARATTERISTICHE: colpi di scena • trionfo del bene

LINGUAGGIO: frasi brevi • dialoghi concitati • suspense

Pagina 37

1 (suggerimenti)

Lungo il fi ume scende una barca sulla quale hanno trovato posto quattro persone, dirette al villaggio più vicino.

Con loro viaggia Buck, un magnifi co esemplare di cane lupo.

Improvvisamente la barca fi nisce dentro un enorme mulinello creato dalla corrente del fi ume.

La barca si impenna e si arresta capovolta sulla

riva, mentre Thornton viene sbalzato fuori, verso un punto in cui il turbinare dell’acqua non avrebbe dato scampo a nessun nuotatore.

Thornton con la forza della disperazione si aggrappa ad una roccia, sfuggendo così ai gorghi che l’avrebbero inghiottito.

Thornton riemerge dall’acqua e comincia a urlare disperatamente, chiedendo aiuto ai compagni.

Le acque del fi ume sono gelide e in breve tempo possono portarlo alla morte.

I suoi compagni si rendono conto che Thornton non può resistere a lungo in quella posizione, investito com’è dalla furia della corrente.

Vedendo il suo padrone in pericolo Buck abbaia furiosamente correndo su e giù sulla sponda del fi ume, come per indicare ai compagni di Thornton il da farsi.

Questi , dopo un primo attimo di disorientamento, si organizzano per aiutare il compagno in acqua.

È questione di minuti e perciò di corsa portano Buck in un punto più a monte, gli legano intorno al collo e al tronco la corda recuperata dalla barca, badando che non lo strangoli né gli impedissca il nuoto e lo buttano nel fi ume.

In un primo momento Buck affonda nella corrente, ma poi riemerge e si guarda attorno per capire bene in quale punto del fi ume si trova. Le onde impetuose lo travolgono più volte, ma riesce a mantenersi a galla.

Buck riprende a nuotare risolutamente, ma non riesce a trovare il giusto fi lo della corrente e questa lo trascina via, proprio quando Thornton gli è di fi anco, a pochissima distanza.

Pagina 37 1

PERSONA SINGOLARE PLURALE

maschile femminile maschile femminile 1a singolare mio mia miei mie 2a singolare tuo tua tuoi tue 3a singolare suo sua suoi sue 1a plurale nostro nostra nostri nostre 2a plurale vostro vostra vostri vostre 3a plurale loro loro loro loro

proprio propria propri proprie altrui altrui altrui altrui 2 • altrui

• miei

• mia • tua

• sue

• sua

• mie • tue

• proprio • sue

• loro

• vostra

• tuoi • miei

(9)

3 • questo (codesto)

• Quell’

• codesto

• Costui • ciò

• Coloro

• medesimo • stesso

• tale • tale

• Quegli

• stesse • ciò

• Questi • quelli • stesso

SEZIONE SETTIMA Pagina 41

1fossile: trasformato in sostanze minerali

ambrata: di colore giallo miele, come la resina

annaspando: muovendo le braccia scompostamente

braccia: unità di misura di circa 60 centimetri

palmi: unità di misura di circa 8 centimetri

terzo pianeta: terzo nel Sistema Solare, la Terra

astrale: in grado di navigare tra gli astri 2 • ambrata

• terzo pianeta

• annaspando

• astrale

• braccia

• fossile

• palmi

3 • avere la pelle dura • essere molto resistenti

• atmosfera surriscaldata • situazione di tensione, litigiosa

• essere un marziano • persona diversa dalle altre

• con un palmo di naso • delusi, scontenti

• palmo a palmo • pezzo per pezzo

• nemmeno per sogno! • assolutamente no!

• a occhi chiusi • in piena fi ducia Pagina 42

1 • Sul pianeta Marte.

• Esseri dalla pelle ambrata con gli occhi gialli.

• Un uomo alto due metri con gli occhi azzurri e i capelli neri.

• Se sul terzo pianeta esiste la vita.

• Perché c’è troppo ossigeno.

2STRUTTURA: eventi inattesi

PERSONAGGI : extraterrestri • androidi

CARATTERISTICHE: tempo futuro • linguaggio

CONTENUTI: biotecnologie • invasioni, invasioni dallo spazio

Pagina 43

1 (suggerimenti)

I coniugi K vivevano presso il mare fossile in una casa che girava su se stessa seguendo il sole.

Era una casa di forma cilindrica, a un solo piano, con molte aperture di forma circolare, molto simili agli oblò di una nave.

Era molto grande e costruita con un materiale che ricordava il cristallo.

Essi non erano vecchi. Avevano la pelle ambrata dei veri marziani, con gli occhi gialli come monete, le voci molli e armoniose.

Ma la cosa più stupefacente era il loro naso, una corta proboscide in grado di percepire anche odori lontanissimi.

Indossavano delle corte tuniche realizzate con un materiale luminescente , che lasciavano scoperte le braccia e le tozze mani con solo quattro dita.

Quella mattina la signora K si abbandonò su una poltrona, chiuse gli occhi e... sognò.

Si trovava ai bordi della foresta pietrifi ca, vicino alla quale c’era un enorme involucro grigio, stretto e lungo. Vicino ad esso c’era uno strano essere dentro una specie di sacco argenteo, sormontato da una sfera trasparente.

L’essere alieno sembrava guardarla con meraviglia e cominciò a muovere le sue braccia.

Lei non aveva paura, ma non sapeva proprio che Pagina 29

2

AGGETTIVI

SINGOLARE PLURALE

maschile femminile maschile femminile

questo (quest’) questa (quest’) questi queste

codesto codesta codesti codeste

quel • quello (quell’) quella (quell’) quei • quegli quelle

stesso stessa stessi stesse

medesimo medesima medesimi medesime

tale tale tali tali

SOLOPRONOMI

questi x x x

quegli x x x

costui costei costoro costoro

colui colei coloro coloro

ciò ciò ciò ciò

(10)

cosa fare. Ad un certo punto decise di andargli vicino per toccarlo. Nel sogno allungò le mani, ma non riuscì ad accarezzarlo. Le sue dita ambrate fremettero, annaspando in aria.

Un istante dopo scattava a sedere, sconvolta. Si guardò intorno e parve delusa:

— Che strano — mormorò — Ho sognato un uomo!

— Un uomo? — chiese il marito.

Il marito stava leggendo nella sua sfera al plasma le ultime notizie dall’Universo.

Per la meraviglia di quello che stava dicendo sua moglie, abbandonò la sua sfera e cominciò a tempestarla di un’infi nità di domande.

Pagina 44

2 Da sottolineare in verde: sessanta • quattro • ventinove • sesto • dieci • secondo • tre • triplice • cento • venticinque • terza

Da sottolineare in giallo: primo • secondo • terzo • decimo • doppio • quadruplo • ultimo

3 Da sottolineare in verde: quattro • quattordici

• nove • dieci • trentuno • ottanta • ottocentosessantaquattro • due

Da sottolineare in giallo: prima • primo • ultimo • decimo

Da sottolineare in blu: triplo • triplice • doppia Pagina 45

2 Da sottolineare in verde: certe • tutti • molti • alcuni

• troppe • qualsiasi • tutte

Da sottolineare in giallo: molti • niente • alcuno • chiunque • alcuni • nessuno

3 (suggerimenti)

• Qualcuno

• Nessuno • ogni

• Molti • alcuni

• Ognuno • nessuno

• ognuno • qualche • niente

• tutto • altro

SEZIONE OTTAVA Pagina 47

1screanzate: noiose

strabuzzare: chiudere

furtivamente: rumorosamente

sgattaiolò: si nascose

ridda: nuvola

supposizioni: preoccupazioni

architettando: trasportando

deduzione: regola 2 • deduzione

• sgattaiolò

• stabuzzare

• furtivamente

• supposizioni

• architettando

• ridda

• screanzate

3 (suggerimenti)

ATTREZZI: vanga, badile, piccone, rastrello, zappa

ARREDAMENTO: letto, armadio, poltrona, tavolo, sedia

INSETTI: coccinella, formica, calabrone, cavalletta, scarafaggi

FIORI: tulipano, margherita, mughetto, dalia, peonia

UCCELLI: airone, fenicottero, gabbiano, barbagianni, falco

STOVIGLIE: piatto, scodella, bicchiere, zuppiera, insalatiera

ELETTRODOMESTICI: macina caffè, frullatore, aspirapolvere, battitappeto, lavastoviglie Pagina 48

1 • si verifi ca un fatto misterioso, che fa scattare il bisogno di un’indagine.

• una persona che, di notte, si cala furtivamente da una fi nestra.

2 • pedinamento

• investigazione

• testimone

• prova

• furto

• delitto

• alibi

• indizio

• supposizione

• polizia

• deduzione

• indagine

• interrogatorio

• impronte digitali

• crimine

• detective

• colpevole

3STRUTTURA: situazione iniziale • indagine

PERSONAGGI: l’investigatore • colpevole

CARATTERISTICHE: presenza di indizi • arresto del colpevole

CONTENUTI: evento criminoso • alibi dei personaggi Pagina 49

1 (suggerimenti)

Kalle decide di seguire lo zio Einar.

Ad un certo punto lo vede entrare nel negozio di un ricettatore.

Lo zio Einar sta vendendo i gioielli che fanno parte del bottino di un “colpo” riportato dai giornali.

Kalle non ha dubbi: lo zio Einar è colpevole e, immediatamente, avverte la polizia.

Kalle , per aver assicurato alla giustizia un ladro, viene considerato un grande detective e i giornali parlano di lui come un eroe.

(11)

2 (suggerimenti)

Kalle decide di seguire lo zio Einar e vede che sta ritornando a casa propria.

Si accorge che il fagotto che ha sottobraccio non contiene gioielli, ma semplicemente degli attrezzi , che lo zio ripone nella sua cantina.

A questo punto Kalle capisce che lo zio di Eva è innocente: non rubato e non ha ucciso nessuno!

Che cosa è accaduto allora?

Kalle scopre che lo zio Einar ha prestato degli attrezzi al papà di Eva.

È poi andato a riprenderseli e, per venirsene via, ha utilizzato la scala antincendio giusto per divertire la nipote.

Pagina 50

2 • Matteo è permaloso e tu (PPS) non dovevi farglielo (PPC) notare.

• Quando noi (PPS) vi (PPC) raggiungeremo vi (PPC) porteremo i rifornimenti di cibo.

• Andandosene (PPC) Lucia ci (PPC) disse che noi (PPS) dovevamo avvisare sua madre.

• Questo libro non te lo (PPC) posso prestare, perché io (PPS) non l’ (PPC) ho ancora letto.

• Ve lo (PPC) dico e ve lo (PPC) ripeto: io(PPS) non nulla.

• Nessuno di loro si (PPS) è ricordato di farmi (PPC) gli auguri per il mio compleanno.

• Lei (PPS) non ne aveva colpa e se la (PPC) prese molto con loro (PPC).

• Io (PPS) farò i conti con te (PPC) quando ci (PPC) vedremo a tavola.

• Quando gliel’ (PPC) hanno riferito non ci (PPC) voleva credere.

• Quel quadro me l’ (PPC) ha regalato lo zio: lui (PPS) ne possiede molti.

Pagina 51 2 • cui

• che • chi

• che • quale

• quale 3 • che

• per la quale • con cui

• che

SEZIONE NONA Pagina 53

1 • cardini • perni su cui girano i battenti della porta

• all’impazzata • in modo disordinato e accelerato

• mozzafi ato • che taglia il respiro per lo spavento

• agguantò • afferrò con forza

• barcollare • perdere la stabilità, perdere l’equilibrio

• armeggiando • traffi cando, maneggiando

• in balìa • in potere, in preda

• fi oca • debole, tenue

• conferiva • attribuiva, dava

2

(meno) – (più) +

timore paura terrore

contentezza felicità tripudio

irritazione rabbia furore

malinconia tristezza disperazione

(meno) – (più) +

risentimento odio livore

sofferenza dolore strazio

benessere ricchezza sovrabbondanza

indigenza povertà miseria

3 • timore • paura • terrore

• malinconia • tristezza • disperazione

• indigenza • povertà • miseria

• contentezza • felicità • tripudio Pagina 54

1 • F • F • V • V • F • V • V • F • V • F • F

2STRUTTURA: situazione iniziale • svolgersi della vicenda

PERSONAGGI: vampiri • fantasmi

CARATTERISTICHE: luoghi • vicende

CONTENUTI: incantesimi • lotte • vittoria Pagina 55

1 (suggerimenti)

“E a quella luce fi oca Andrea si trovò di fronte un uomo grosso e alto come una montagna, con il volto bruciato dal sole, solcato da una profonda cicatrice che gli conferiva un’aria minacciosa e l’aspetto di un lupo di mare.”

Andrea era paralizzato dalla paura e il lupo di mare, con un vocione terribile esclamò:

– Finalmente ti ho preso! E ora non potrai più abbandonare questo veliero. Tutti i giorni laverai il ponte e sistemerai le vele. Pelerai le patate e servirai il pasto ai marinai!

Andrea capì che gli conveniva assecondare il pirata, ma già pensava a come fuggire dal veliero, prima che iniziasse la navigazione e il veliero fosse in alto mare. Sarebbe stato troppo tardi!

Andrea fi nse di mettersi a lavare il ponte della nave e, piano piano, si portò vicino alla passerella che serviva ai marinai per salire e scendere dal veliero.

A questo punto, per attirare altrove l’attenzione dei pirati, lanciò lo spazzolone verso la prua e, mentre tutti cercavano di capire da dove venisse l’improvviso rumore, Andrea incrociò le dita e recitò la formula magica contro gli spiriti maligni…

(12)

Esplose una luce improvvisa e il veliero sparì. Andrea si ritrovò nell’armadio in mezzo agli abiti appesi e subito se ne uscì fuori, chiudendolo con forza.

Da quella sera Andrea, quando si ritirava nella sua cameretta, come prima cosa andava verso il grande armadio in fondo alla stanza e lo chiudeva a chiave.

Solo quando sentiva scattare la serratura si sentiva tranquillo: più nessun pirata lo avrebbe minacciato di dover fare il mozzo a bordo del suo veliero per il resto dei suoi giorni.

Pagina 56 2

frasi

pronome aggettivo interrogativo esclamativo

Quale incarico hai ricevuto dalla mamma?

X X

Quanti bambini si sono iscritti alla gita in montagna?

X X

Che sbadato: ho rovesciato il caffelatte sulla tovaglia!

X X

Di chi è questo zaino abbandonato per terra?

X X

Non so proprio che fare per aiutarti! X X Tra il calcio e il nuoto quale

preferisci?

X X

Quanti di voi hanno già fi nito il disegno?

X X

A chi di voi piace il gelato al pistacchio?

X X

Che hai da ridere così di gusto? X X Con chi verrai alla festa del mio

compleanno?

X X

Quanti giorni ti fermerai in campagna dai nonni?

X X

Quale generosità ha dimostrato Massimo!

X X

Pagina 57 2 • di • dì

• da • dà

• sì • si

• ne • né • né

• la • là

• tè • te

• se • sé

• li • lì 3 • prìncipi (fi gli di re)

• tùrbine (vortice)

• turbìne (ruote a pale)

• tèndine (legamento)

• tendìne (teli)

• còmpito (esercizio)

• compìto (educato)

• àmbito (settore)

• ambìto (desiderato)

• seguìto (guardato)

SEZIONE DECIMA Pagina 59

2 (suggerimenti)

• una volpe

• un leone

• una suola da scarpe

• un bianco lenzuolo

• un fulmine

Esercizio 3 (suggerimenti)

• Quel soldato è un leone.

• Questa bistecca è una suola da scarpe.

La neve è un bianco lenzuolo.

• Quell’atleta è un fulmine.

Pagina 60

1 La notte: prima colonna

• verso il cielo

• le piante

• uno scalpiccìo di passi seconda colonna

• i carri di una carovana

• di tenerlo stretto per una mano

• timore e meraviglia Mattinata:

• Che senso di tenerezza ci procura la tranquillità del mattino!

• Quello di trasmettere il senso di meraviglia e l’emozione che prova, contemplando la quiete del mattino

2 (suggerimenti)

• La chioma della mimosa è come una montagna di luce gialla.

• L’albero della mimosa è come una torre fi orita Pagina 61

1 (suggerimenti)

• Luigi è una volpe.

• Daniele è un orso.

• Splende in cielo un disco d’argento di luna.

• Un bianco lenzuolo di neve ricopre la terra.

• Il lugubre lamento del vento.

• Il lenzuolo nero della notte.

• I bianchi aquiloni delle nuvole nel cielo.

• Le lucciole lontane delle stelle.

2 (suggerimenti)

Il cielo è come una cupola azzurra sopra di noi.

Gli alberi sono come dei verdi alberghi sempre aperti per gli uccelli.

Il prato è come una grande tappeto verde disteso tra le case.

Il sole è come un disco infuocato che attraversa il cielo.

Le lucciole sono come tante piccole lanterne che brillano nella notte estiva.

(13)

Il mare calmo è come una tavola blu che si stende fi no all’orizzonte.

La nebbia è come un velo grigio che nasconde tutte le cose.

3 (suggerimenti)

• Una cupola azzurra sopra di noi.

• I verdi alberghi degli uccelli sono sempre aperti.

• Un grande tappeto verde si stende tra le case.

• Un disco infuocato attraversa il cielo.

• Tante piccole lanterne brillano nella notte estiva.

• Una tavola blu si stende fi no all’orizzonte.

• Un velo grigio nasconde tutte le cose.

Pagina 62

2 Da colorare: Mississippi • eccezionale • birichino • accelerare • scorrazzavano • pressoché •

Caltanissetta • colluttazioni 3 • benedizzione

• cancellazzione

• parucchiere

• maccelleria

• colazzione

• aricciare

• associazzione

• accavvallare

• cuggino

• azannare

• serragglio

• ottantoto

• apassito

• atterito

• abattuto

Pagina 63

1 Da colorare: conoscenza • scienza • ascensore • perché • ingegnere • caffè • un po’ • un altro giorno

• Qual è il tuo zaino? • incosciente • poiché • buon per te • a mo’ di... • un mare blu • dico di sì • un buon amico • un re giusto • un dì intero

2 Da colorare: desse • mettevamo • venissi • stesse • specie • meteorologiche • vengano • aeroporto

SEZIONE UNDICESIMA Pagina 65

1 • allarmare • preoccupare, mettere in ansia

• pece • residuo nerissimo della lavorazione del catrame

• palesemente • apertamente, chiaramente

• vividi • pieni di vitalità, luminosi

• spaiate • scompagnate, appartenenti a paia diverse

• toppe • pezze applicate per nascondere uno strappo

• previdente • prudente, lungimirante

• acciambellato • raggomilato a formare una ciambella 2 (suggerimenti)

RAZZE: europeo • persiano • siamese • soriano

AGGETTIVI: indipendente • silenzioso • dormiglione agile

AZIONI: saltare • acciambellarsi • ronfare • cacciare

OGGETTI: spazzola • gattaiola • cestino • ciotola

ANATOMIA: mantello • coda • unghie retrattili 3 • qui gatta ci cova • qui c’è qualcosa di sospetto

• essere cane e gatto • non riuscire ad andare d’accordo

• avere una gatta da pelare • trovarsi in una grande diffi coltà

• essere quattro gatti • partecipare in pochissimi

• fare la gatta morta • fi ngere di essere dolci e remissivi

• occhi da gatto • riuscire a vedere anche al buio Pagina 66

1 • Momo era notevolmente diversa dagli altri bambini.

• Appariva come una persona che si lavava poco.

• Aveva una capigliatura molto incolta, cioè mai pettinata o spazzolata.

• Sapeva che, essendo nell’età della crescita, sarebbe diventata più alta.

2 ELEMENTICONSIDERATI: sesso • orecchie • peso • posizione • zampe • capo • dorso • corpo • pelo • naso • baffi • coda • artigli

3 SCOPO: persone • oggetti SOGGETTIVO: sensazioni OGGETTIVO: dati sensoriali CARATTERISTICHE: ordine spaziale Pagina 67

1 (suggerimenti) Corporatura: esile • slanciata • scattante

Carattere: aperto e socievole

Statura: altezza 1,50 m Interessi: sport del nuoto Viso: tondeggiante Abitudini: di venire in

bicicletta a scuola Capelli: lunghi, biondi,

ondulati

Pregi: grande puntualità Occhi: verdi Difetti: di essere

esageratamente precisa Orecchie: piccole, aderenti

al capo

Abbigliamento: sportivo, ma ordinato

Naso: piccolo e appuntito Particolarità: porta sempre magliette con scritte spiritose Bocca: piccola, labbra

rosse e carnose

In che modo si rapporta con me: siamo amiche dal tempo della scuola materna

2 (suggerimenti) La mia compagna

La mia compagna si chiama Marina. Ho scelto di

(14)

Pagina 69 1

MODOINDICATIVO MODOCONGIUNTIVO

presente passato prossimo presente passato

io curo tu curi egli cura noi curiamo voi curate essi curano

io ho curato tu hai curato egli ha curato noi abbiamo curato voi avete curato essi hanno curato

che io curi che tu curi che egli curi che noi curiamo che voi curiate che essi curino

che io abbia curato che tu abbia curato che egli abbia curato che noi abbiamo curato che voi abbiate curato che essi abbiano curato

imperfetto trapassato prossimo imperfetto trapassato

io curavo tu curavi egli curava noi curavamo voi curavate essi curavano

io avevo curato tu avevi curato egli aveva curato noi avevamo curato voi avevate curato essi avevano curato

che io curassi che tu curassi che egli curasse che noi curassimo che voi curaste che essi curassero

che io avessi curato che tu avessi curato che egli avesse curato che noi avessimo curato che voi aveste curato che essi avessero curato

passato remoto trapassato remoto MODOCONDIZIONALE

io curai tu curasti egli curò noi curammo voi curaste essi curarono

io ebbi curato tu avesti curato egli ebbe curato noi avemmo curato voi aveste curato essi ebbero curato

presente passato

io curerei tu cureresti egli curerebbe noi cureremmo voi curereste essi curerebbero

io avrei curato tu avresti curato egli avrebbe curato noi avremmo curato voi avreste curato essi avrebbero curato

futuro semplice futuro anteriore MODOIMPERATIVO

io curerò tu curerai egli curerà noi cureremo voi curerete essi cureranno

io avrò curato tu avrai curato egli avrà curato noi avremo curato voi avrete curato essi avranno curato

presente cura tu curi egli curiamo noi curate voi curino essi

MODOINFINITO MODOPARTICIPIO MODOGERUNDIO

presente passato

curare avere curato presente passato

curante curato presente passato curando avendo curato descrivere lei perché la conosco molto bene, infatti

siamo amiche dal tempo della Scuola Materna.

È una bella ragazzina alta 1,50 metri, tanto che è una delle più alte della classe.

Ha una corporatura esile, slanciata e scattante, anche perché si dedica da molti anni al nuoto.

Le piace molto il movimento: anziché camminare, preferisce correre e tutti i giorni viene a scuola in biciccletta.

Ha un viso tondo con occhi verdi, naso piccolo e appuntito, bocca piccola con labbra rosse e carnose.

Ha orecchie piccole e ben aderenti al capo, il più delle volte nascosti dai lunghi capelli biondi ondulati.

Marina ha un carattere aperto e socievole ed è amica di tutti.

È sempre molto puntuale e precisa, forse ... un po’

troppo precisa tanto da esasperare tutti quelli che hanno a che fare con lei.

Veste preferibilmente in modo sportivo ed ha

un’autentica passione per le scarpe da tennis: ne possiede diverse paia e se le cambia tutti i giorni.

Un’altra sua passione sono le magliette T-shirt, soprattutto se portano stampate vignette o scritte spiritose.

Pagina 68 2

fi niti

indicativo hai scaricato • potrai • raggiunse • si preparò • cucinerò

congiuntivo studiassi • stessi

condizionale piacerebbe • vorrei • faresti imperativo prenota • aiuta • va’ • riportami

indefi niti infi nito ricevere • continuare • aver

navigato • rimettere gerundio telefonando • risolvendo participio ricevuta • visto

(15)

SEZIONE DODICESIMA Pagina 71

1 Da segnare con X (da sinistra a destra, dall’alto in basso): generosità • conclude • portafortuna • in un’altra squadra • velocità • esclusione • agile • quadro

2 (suggerimenti)

GIOCATORI: centrattacco • mediano • difensore • portiere

CAMPO: dischetto del rigore • porta • angolo • area piccola

AZIONI: calcio d’inizio • parata • contrasto • dribbling

REGOLE: fallo di mano • rigore • gioco pericoloso • trattenuta

STADIO: gradinata • tribuna • altoparlante • cartellone elettronico • fari

3 • Dare il calcio d’inizio. • Iniziare un’attività, un’impresa.

• Entrare a gamba tesa. • Entrare in una questione in modo rozzo.

• Dribblare una situazione. • Sapersi muovere evitando gli ostacoli.

• Essere fuori gioco. • Essere escluso da una situazione.

• Giocare di rimessa. • Rispondere senza attaccare.

• Giocare in casa. • Avere il vantaggio di conoscere una situazione.

Pagina 72

1 • ricostruzione dei momenti più signifi cativi della vita di una persona, da “bio” = vita e “grafi a” = scrittura.

• elenca in ordine cronologico, le tappe della vita sportiva di Buffon.

• La prontezza dei rifl essi e il coraggio nelle “uscite”.

• tutti hanno avuto in lui un punto di riferimento.

• che ha disputato 100 partite come portire della squadra azzurra.

2STRUTTURA: presentazione del personaggio • conclusione

PERSONAGGI: interesse pubblico

CARATTERISTICHE: passato, defi nito e preciso • ordine cronologico •

CONTENUTI: racconto della vita di una persona • frasi celebri

Pagina 73

1 (suggerimenti)

nome e cognome: Aurora Tramonti

2a Scuola Primaria: vince una gara di disegno della scuola

data e luogo di nascita:

28 febbraio2006 Belsito

fatti importanti: partecipa alla sua prima gara di nuoto e vince la medaglia di bronzo

prime parole (quando e quali): a 10 mesi, pappa, tata

3a Scuola Primaria:

diventa mia amica

primi passi: a 12 mesi fatti importanti: convince anche me a frequentare il corso di nuoto

nido o “tata”: a 6 mesi, Nido la Coccinella

4a Scuola Primaria: si appassiona moltissimo allo studio della Storia

Scuola dell’Infanzia: a 3 anni - Il gabbiano

fatti importanti: le ragalano un tablet e lei diventa appassionata di Internet

1a Scuola Primaria: “Aldo Moro”, a sei anni

ha imparato a leggere e a scrivere rapidamente

5a Scuola Primaria: Aurora è l’anima della nostra classe ed è benvoluta da tutti

fatti importanti: si iscrive a un corso di nuoto

fatti importanti: si prepara al suo primo viaggio in Inghilterra per migliorare il suo inglese 2 (suggerimenti)

La mia compagna

La mia compagna Aurora Tramonti è nata il 28 febbraio 2006 a Belsito, la nostra città.

Da piccolissima era una bella bambina tranquilla che amava molto mangiare. Non a caso una delle prime parole che ha detto è stata “pappa”.

Poi ha incominciato a chiamare tutte le persone (femmine) che le ruotavano attorno “tata” , compresa sua madre, che ovviamente non era molto contenta.

Aurora è stata sempre molto indipendente, così a 10 mesi ha cominciato a gattonare e a 12 mesi, cioè a un anno, ha iniziato a muovere i primi passi.

Siccome i suoi genitori lavoravano a 6 mesi hanno dovuto mandarla all’Asilo nido “ La coccinella” , dove Aurora andava volentieri perché c’erano delle maestre simpatiche.

A 3 anni, cioè nel 2009, i suoi genitori l’hanno iscritta alla Scuola dell’infanzia “Il Gabbiano”, una scuola privata che aveva il vantaggio di essere vicino alla loro casa.

A 6 anni, nel 2011, fi nalmente ha iniziato la Scuola Primaria ed è stata inserita nella classe prima B.

Anch’io ero nella stessa classe e sono stata subito

(16)

colpita dalla velocità con cui Aurora ha imparato a leggere e a scrivere: è stata la prima fra tutti noi.

Durante l’anno ha iniziato anche a frequentare un corso di nuoto, sport a cui si è subito dedicata con passione.

Nel 2012, in classe seconda, Aurora si è distinta per la sua capacità nel disegno, che le ha fatto vincere una gara indetta dalla nostra scuola.

Non contenta si è distinta anche nel nuoto: ha partecipato a una gara e ha vinto la sua prima medaglia di bronzo: una bella soddisfazione!

Il 2013, cioè quando frequentavamo la classe terza, è un anno memorabile, perché è l’anno in cui io e Aurora siamo diventate amiche.

Così amiche ha convinto anche me a frequentare il suo stesso corso di nuoto.

Aurora comunque riserva sempre delle sorprese per il suo carattere esuberante.

In classe quarta “scopre” che lo studio della Storia la appassiona e ci si butta anima e corpo.

Durante l’anno i suoi genitori le regalano un tablet e Aurora scopre una passione “sfrenata”

per Internet che le permette di approfondire gl iargomenti di Storia preferiti.

Quest’anno sta frequentando sempre insieme a me la classe quinta.

Aurora è l’anima della classe ed è benvoluta da tutti.

L’anno prossimo saremo alla Scuola Secondaria e io sono già preoccupata per il rischio di perderla come compagna di classe e... come amica.

Aurora quest’estate ha intenzione di recarsi in Inghilterra per migliorare il suo inglese e io sto assillando i miei genitori per ottenre il permesso di andare con lei.

Pagina 74

2 • Il leone è ferocissimo. [FP]

• Il leone è nella savana. [FP]

• Il leone è fuggito. [A]

• La castagna è nel riccio. [FP]

• La castagna è caduta. [A]

• La castagna è dolce. [FP]

• Marco ha tossito. [A]

• Marco ha la febbre. [FP]

• Marco ha nove anni. [FP]

• Le rose sono sbocciate. [A]

• Le rose sono profumate. [FP]

• Le rose sono nel vaso. [FP]

• I gattini hanno miagolato. [A]

• I gattini hanno fame. [FP]

• I gattini hanno due mesi. [FP]

• Questo fi ume è impetuoso. [FP]

• Questo fi ume è straripato. [A]

• Questo fi ume è pericoloso. [FP]

3

VOCE VERBALE

AUSILIARE MODO TEMPO PERSONA NUMERO

aveva avuto

avere indic. trap. pros. 3a sing.

saranno stati

essere indic fut.

anteriore

3a plur.

che tu fossi

essere cong. imperfetto 2a sing.

abbi tu avere imperativo presente 2a sing.

che noi siamo stati

essere cong. passato 1a plur.

avrete avere indic. fut. sempl. 2a plur.

fummo essere indic. pass.rem. 1a plur essendo essere gerundio presente X X aver

avuto

avere infi nito passato X X

Pagina 75 1

MODOINDICATIVO

presente passato prossimo

io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

imperfetto trapassato prossimo

io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano

io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati passato remoto trapassato remoto io fui

tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono

io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati futuro semplice futuro anteriore io sarò

tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

(17)

MODOCONGIUNTIVO

presente passato

che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano

che io sia stato curato che tu sia stato curato che egli sia stato curato che noi siamo stati curati che voi siate stati curati che essi siano stati curati

imperfetto trapassato

che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

MODOCONDIZIONALE

presente passato

io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati

MODOINFINITO MODOPARTICIPIO

presente passato essere essere stato

presente passato (ente) stato

MODOIMPERATIVO

presente sii tu sia egli siamo noi siate voi siano essi

SEZIONE TREDICESIMA Pagina 77

1 • giurisdizione • diritto di amministrare e giudicare

• commestibili • buoni da mangiare

• svezzato • disabituato all’allattamento della madre

• sgropparmi • farmi cadere dalla groppa

• disarcionarmi • sbalzarmi dalla sella 2 s = prefi sso che nega

groppa = schiena di un animale

“sgroppare” signifi ca sbalzare dalla groppa, dalla schiena.

3 • sgradito

• scontento

• inabile

• illecito

• scucire

• smettere

• disfare

• discontinuo

• incapace

• disattento

• irreale

• disarmonico

• impossibilie

• irrilevante

• insuccesso

• illimitato

• scortesia

• disubbidire

• irriducibile

• scongelare

• smontare

• destabilizzare

• derubricare

• irriverente Pagina 78

1 • ciò che si narra riguarda lo stesso autore.

• prima persona.

• come ha vissuto la sua infanzia nel villaggio natale.

• in luoghi reali dove lo scrittore ha vissuto.

• soprattutto i fatti che hanno inciso sulla sua formazione.

• rispetta il succedersi cronologico dei fatti.

3STRUTTURA: storia personale

PERSONAGGI: familiari e amici

CARATTERISTICHE: defi nito e preciso • logico e cronologico

CONTENUTI: episodi più importanti della vita dell’autore • incontri signifi cativi

Pagina 79

1 Vedi modello pagina 73.

2 Vedi modello pagina 73.

Pagina 80 1 • I • T

• I • T

• T • T

• I • T

• T • I

• T • I

• T • T

• T • T

• I • I

• I • T

• I • T

• I • I

• I • T

• T • T Pagina 81

2 • A

• A

• R

• R • A

• P

• P

• A • P

3 • Le fi gurine erano incollate con cura sull’album da Marco.

• Un fulmine aveva colpito il grande albero.

• Ogni sera le pecore sono condotte nell’ovile dal pastore.

• Un passeggiata all’esterno della navicella è stata compiuta dall’astronauta.

• La cuoca della scuola aveva cucinato un ottimo panzo.

• Il bagnino con l’altoparlante chiamò la mamma di Andrea.

(18)

SEZIONE QUATTORDICESIMA Pagina 83

1 • cronoscalata • tappa ciclistica di montagna con registrazione dei tempi

• biosfera • insieme degli organismi viventi sulla Terra

• macrobiotica • dieta alimentare strettamente vegetariana

• microcefalo • con la testa piccola

• megalomane • che ha manie di grandezza

• cronologia • eventi disposti in una successione temporale

2 • cinofi lia • amore per i cani

• optometria • misurazione dell’acutezza della vista

• astrologia • studio delle infl uenze magiche degli astri sugli uomini

• gastroscopia • esplorazione della superfi cie interna della stomaco

• cinefi lia • amore per il cinema

• planimetria • pianta di un edifi cio o di un terreno Pagina 84

1 V • F • V • F • F • F • V • V • V • V • V 2SCOPO: informazioni • procedure

GENERI: rivista scientifi ca • enciclopedia

STRUTTURA: ordine logico • divisione in parti

CARATTERISTICHE: immagini esplicative • note a margine

Pagina 85

1 (suggerimenti) IL CANGURO

Caratteristiche – Il canguro è anche chiamato Macropus, che signifi ca “ grande piede”. Ha testa piccola e orecchie sviluppate che gli assicurano un fi nissimo udito.

Ha gli arti posteriori molto sviluppati che gli consentono di procedere a grandi salti.

Un coda muscolosa e possente gli fa da contrappeso e da sostegno quando riposa.

Afferra il cibo con le zampe anteriori che sono più piccole e con cinque dita.

La sua dentatura ha solo quattro incisivi: i due inferiori sono più sviluppati di quelli superiori.

Alcuni esemplari possono superare anche i 90 kilogrammi.

Habitat – Il canguro vive sia in ambienti di steppa sia in ambienti di montagna. È diffuso in Australia, Nuova Guinea, Tasmania.

Nutrimento – È erbivoro e a volte si accontenta di erbe secche e dure, che riesce comunque a digerire grazie al suo stomaco diviso in comparti, dotati di microorganismi che facilitano la digestione.

Riproduzione – Le femmine di canguro

partoriscono un solo cucciolo all’anno. Il piccolo, che alla nascita pesa soltanto un grammo, ed è lungo non più di due centimetri, si sviluppa nel marsupio della madre, una tasca addominale posta vicino alle quattro mammelle. Rimane nel marsupio fi no al sesto mese e sta poi con la madre per altri sei–dodici mesi. Il canguro vive fi no a circa 30 anni.

Pagina 86 1

CONIUGAZIONE

andare pres.: vai • va • vanno cong. pres.: vada • vadano

imperativo pres.: andiamo • vadano stare pres.: stai • stanno

pass. rem.: stette • stettero cong.pres.: stiano

cong. imp.: steste

imperativo pres.: stia • stiano dare pres.: dai • danno

pass. rem: diedi • diedero cong. pres.: diamo • diano cong. imp.: dessi • dessero imperativo pres.: da’ • diamo

2° CONIUGAZIONE

bere pres.: beve • bevete

pass. rem.: bevesti • beveste cong.pres.: beva • bevano cogliere pres.: colgo • colgono

pass. rem.: colsi • colse • colsero cong.pres.: colga • colgano dire

(dicere)

pres.: dite

pass.rem.: dicesti • dissero cong.pres.: dica • diciate fare

(facere)

pres.: faccio • facciamo pass.rem.: feci • fece • fecero cong.pres.: faccia • facciate nascere pres.: nasci • nascete

pass. rem.: nacque • nacquero cong. pres.: nasca • nascano piacere pres.: piaccio • piacciono

pass.rem.: piacque • piacquero cong. pres.: piaccia • piacciate volere pres.: vuoi • vogliamo

pass.rem.: volli • volle cong.pres.: voglia • vogliano

Riferimenti

Documenti correlati

La fase di progetto dei circuiti integrati richiede tempi sempre più lunghi in rapporto alla maggiore complessità dei circuiti. Nonostante l'impiego di parti

La progressiva giuridificazione del rule of law nel processo di integra- zione europea e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in particolare, di cui la violazione sistemica

Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), per l’esercizio dei quali può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo una mail a [email protected] o al DPO all’indirizzo [email protected]. In

I residenti, riunitisi in assemblea il 24 maggio 2019 presso "La Casa del Quartiere", hanno delegato questo Comitato a rappresentarVi la loro preoccupazione per la

Il silen- zio nasce così, non come comando («Occorre tacere!»); è la sorpresa di qualcosa che è così imponente che mi lascia senza parole, come Giovanni e Andrea. Come quando guardi

Oltre alla loro portabilità e facilità d'uso, la combinazione di BIA-ACC® e PPG- StressFlow® non solo fornirà una valutazione della composizione corporea (ossa, muscoli e

I BIMBI RICOVERATI E DIMESSI DURANTE L’ANNO IN PEDIATRIA VENGONO RICHIAMATI ED INVITATI ALLA FESTA DI NATALE ALL’OSPEDALE AGNELLI CHE SI TERRA’ DOMANI, 22 DICEMBRE

E Polizzi – nell’affermare che «il tratto principale di riconoscimento e di apprezzamento della filosofia italiana nel mondo afferisce alla cultura etico-politica e alla