• Non ci sono risultati.

X re ove. di storia naturale che ora si pubblicano in Parigi ed

cheriesconodi ottimo effetto. Sifapuregrandissimousodiquestometodonelle

X

reove.di storianaturale cheorasipubblicanoinParigied

Sièancheincisosullegnocondue,treed anchequattro tavoleperciascunastampa,unadellequaUportaicontorni

,

lasecondaleombreforti elaterzalemezzetinte. Queste stampefuronodetteinItaliadichiaroscuro

,

e senefa in-ventore

U^o

da Carpi,danoigiànominatoneirapi pre-cedenti. Sièpureincisotalvoltasimultaneamenteinlegno edinrame

,lavorando profondamenteicontornisudiuna tavoladirame

,edintagliandoleombrefortie le debolisu due o anchetretavole inlegno.

Con

questoprincipiomedesimo dellaincisionesopra di*

verse tavole ripartita,siègiuntoad imprimere unaquantità di6guresullatela

,osudialtrestc^e,esullacarta, mas-simeperusoditappezzerie;ed aquestorisultamentosiè giuntocondiversimetodi, cioèoincidendonella ordinaria manierailsoggetto della rappresentazione sul legno.

,o sul

rameìo iucid^dosullegno

,ctalvoltasudiun cUiudro

-a»

DELL’ INTAGLIARE

diquestamateria, ilsoggettomedesimo in rilievo

,ilch«

piùdi tuttosièfattoper letele; oanchecomponendo diverse tavoletraforate

, lequalilascianopassareciascuna uncolorene’loro intagli

, e tutteinsieme rappresentano lafigura

,oilsoggettodisegnato,comepiùsoventesi pra-ticanelletappezzeriedicarta,divenuteoradiuso frequen-tissimoepoco

meno

checomune.Connon diverso mec-canismo eranofatte le figuredifferentidianimali edi ve-getabili

,inquelle ricchetapezzcrie di cuojo,goernited’oro, allequali iFrancesidannoilnome diBergaiiies

,

e che ossicredonomalapropositoderivateda Bergamo,quando invecedicevansiopereiVrgamcnsi,osiadiPergamonell’Asia.

Tuttiimodiaccennatidiincisionesonodìmoltoinferiori aquellidell’acquaforteedel bulino. Siè procuratodi rendere1’artepiùfacile,

ma

quantopiùfacileèla esecuzio-ne

,tanto menoèdurevoleilrame. 11 lavorocolbulinoe coll’acquaforteesigemaggiortempoemaggiorefatica;

ma

ilrame ben lavorato

prMuce

unmoltomaggiornumerodi stampe,ilchenonavvienecontuttiglialtrimetodi.

Colbulinoiltaglioprincipaledebb’ essere fatto nelle carni secondo ladirezionedelmuscolo;ne’panneggiamentidee seguirelepieghe

,ccosìnelle differentiineguaglianze de’ ter-renidebb’ essereavicendaverticale

,inclinato ,orizzontale.

Nelle colonneiltagliodee seguire lalunghezza; cosìin linafabbrica,sesivede fuggente,itagliseguirdebbonola lineaprescrittadallaprospettivatpossono soloessere oriz-zontali

, se lafabbricasivededifacciata. Negliscortiil tagliosegnirdeelaleggeimpostadalla prospettivamedesima.

Àtidran ed jégastmo Carocci sonostatirigorosine’tagli principali;

Bembrandt

e

La

Bella,MelaricPittori

,

ecc.

,

sisonopigliatealcunelicenze.Iprimi pianidebbonoessere

f

iiùri.scntitiche 'nonisecondioipiùrimoti;leombrepiù orti esigonounlavoropiùprofoiulo,o, comegli oltre-Ciontanidicono

,piùnudrito,che nonlemezzetinte; questo prova che nonsipuò sempreadoperareunastessapunta

, e

cheinalcun luogo richiedevi più forte,inaltropiùdilicata.

Siccomelastampa,deerappresentareicoloridelquadro, deiquali è priva; cosìunsoloordineditaglinonbastaad esprìsaers tuttiitonidiversicheentrardebbononella stam-pa

, come purenelquadro.Ilprimoordinedebb’ essere at-traversatoda nn secondoed ancheda unterzocda

un

Digitizedby

Google

IN

LEGNO

E IN

RAME.

21 ifuarfo

, dalcherisultaquell’aspetto granitoche imprima unavarietàeduncarattereaglioggetti.

Nellecarni,ne’panneggiamentieintuttelepartitraspf*

rcnti

,ilprimoedilsecondotaglioformanod’ ordinariodel rombi, e lecarnipiàmorbide, comequelledelledonne, richieggonorombiperfetti. Ilquadratosiriserbasoloperle materieinflessibili. Pergiiigneredolcementeallume

,sico*

minciapiùdalontanoconlineeminutissime, esi termina conpuntirotondi;

ma

questidebbonoesseresituatiin con-tinuazione de’tagli

,cosicchéuntagliopunteggiato corrisponda al bianco deltaglio punteggiatosuperiore o inferiore. I puntimessicondisordine

,itaglicorti,incerti,interrottie ineguali

^ convengonosoloadalcune parli

,aitugurj, alle capanne

,adalcunemezzetinteedairiflessi.

Lenuvole,glistelinodosideglialberi,lecorteccie scre-polate,0muscose

,ipelilunghi ericcideglianimali e le piume

,nonpossonobeneesprimersi senon conpreparazione all’acqua forte;imetalli

,esigendounlavorofermoe risplen-dente,chieggonol’operadelbulino.Quantopiùitaglisono ristrettifraloro

^tanto piùspingonoavantiglioggetti;(|uiiidi possonoadoperarsine’ primipiani,epiùlarghidebbono es-serene’fondienellelontananze.

L’ incisoredifiguradee cambiaredistile , allorché cam-bianoglioriginalicheegli

,perco.sidire,coll’artesua tra-duce, esoloconquestomezzo1’incisorepuò esprimereii disegno ilcarattere,lostiledel pittore.

Siè tentatodiincideresul

marmo

colmezzodell’ acqua-fòrte,edanche recentementesuivetrocolmezzodell’acido ilnoi'ico. Sifannopurenell’istanteincuiscriviamo,alcuni tentativiperinciderecolmezzodell’acquafortesul ferro tiratoinlaminesottouncilindro

, sulquale si pretendono fattialcunilavorid’intagliofinoda Alberto Durerò. Difii-cileperò riusciràiltrovarenelferroquellaomogeneità per-fetta,equellatotaleassenzadialtrematerie, che talvolta richiestainvano

,rende inservibilianchelelaminedirame preparateperlaincisionead acquaforte

,giacché quest’ a-cido, mordendo inegualmentelediversesostanzemescolate nelrame,nonlascialuogo allo sviluppiamentodiquella rigo-rosaeguaglianza e regolarità di taglichel’incisoresi'é pro-postodiformare.

Inquestiultimiannisiéiiiveotat*un metododetto

Documenti correlati