• Non ci sono risultati.

CATALOGO PIÙ CELEBRI INTAGLUTORI IN LEGNO ED IN RAME.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CATALOGO PIÙ CELEBRI INTAGLUTORI IN LEGNO ED IN RAME."

Copied!
94
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Digitizedby

Google

(4)

Digitizedby

Google

(5)

CATALOGO

PIÙ CELEBRI INTAGLUTORI

IN LEGNO ED IN RAME.

(6)

Digilizedby

Google

(7)

DigNized by

Google

(8)

Digitizedby

Google

|

(9)

W

i

CATALOGO

DEI

PIÙ CELEBRI INTAGLIATORI

IN LEGNO ED IN RAME E CAPISCUOLA

DI DIVERSE ETÀ

E

NAZIONI

Con

alcunenotiziesultArte esui

Metodi

dell’intagliare, esul

modo

di intraprendere

una

raccolta distampe, didistinguerele

prone

dalle ultime prove, e dievi- tare

qualunque

sorpresa

a

questoriguardo, ecc.

coirTArOLBlltTAGLIATE IK EAMS.

MILANO, M.DCCC.XXI.

PRESSO

GU

EDITORI PIETRO E GIUSEPPE

VAU.AROJ

ContradaS.‘Marghoritt S.*noi.

DIgilizedby

Googic

(10)

La

preseniA

Opera

i postasottolatuteladelle leggi essendosi adempiuto t/uanto esse prescrivono.

WitoA

Ite e.fiiOTT*.

;o. •\.w

t-

Digiliìòd

(11)

AVVISO DEGLI EDITORI.

Affine li rendere più of^vole agli stu»

diosi amatori dell’arte

dell’

intaglio

il

modo di conoscere

le

stampe migliori e di Jor^^

marne al caso una pregiei^ole collezione

,

abbiamo giudicato opportuno

il

compilare un catalogo dei più celebri intagliatori in legno ed in rame e capiscuola

di.

tutte

le

età e di diverse nazioni

,

registrando

le

principali opere di ciascuno

,

o

le

più rare a trovarsi

,

con che potranno essere soddis- Jatte

le

ricerche che indirizzate ci vengono da gran tempo da molti nostri avventori^

ai quali grave o superfluo per V intento loro riuscirebbe V acquisto di opere volu- minose.

A questo catalogo

si

sono premesse al-

cune notizie compendiose

sull'

arte e sui

metodi

dell’

intagliare in legno e in rame,

e sulle diverse maniere più conosciute ed

anche più recenti, in cui

le

opere di inci-

sione

si

eseguiscono

,

e

si

è aggiunta qual-

che indicazione succinta delle diverse scuole

(12)

« dei prìncipj generali coi quali

si

può intraprendere una raccolta di stampe, ap- prezzare

le

stampe medesime secondo

il

loro merito

,

distinguere

le

prime dalle ultime prove

,

ed evitare gli inganni nei quali cadono sovente gli incauti compratori.

'Il'Gi^logo presenta

i

nomi degli inci- sori sotià^k respettive loro scuole o na- IVA italiana,^ tedesca, fiamminga ed himMom

,

francese ed inglese

;

di cia- scuno si^Mccenna la patria

,

V anno

della,

nascite^

il

periodo in cui fori

;

si sog- giungono

le

notizie più importanti di al- cuni

,

e di tutti

si

accennano

le

opere più pregiate. Si sono pure inserite alla fine alcune tavole intagliate in rame

,

nelle quali

si

presentano

i

sa^i dei diversi gCf neri di incisione.

. .

i.

Se

il

Pubblico

si

compiacerà di onorare questo nostro tenuissimo lavoro con beni- gno compatimento

,

servirà questo ad ac- crescere l’impegno nostro e ad incora^iare gli studj nostri a nuove ricerche

,

onde ma^iormente renderci

utili

agli amatori prtnoipianti

dell’

arte

dell’

intaglio

,

ai quali soli intendiamo di dirigere questi brevissimi cenni, e additare loro con magfiore pre- cisione

i

più< valenti incisori e

le

loro opere più dpgne di lode.^ r

Digitizedby

Google

(13)

SULL’ ARTE E SUI METODI DELL’ INTAGLIARE IN LEGNO

' (^scurUsimi sonoiprìncipidellaincisioneinlegno,• grandissimaquìstione siè agitatatragliscrittorifrancesie tedesc-lii

, dei qualiiprìnùpretendonoditrovare1’origine diquell’artenellecarteda

^uoco

,cheessiafifcrmanousate InFrancia sottoilreCarlo

Vf

isecondi,ripetendo essipure

1’originedell’artedallecarteda giuoco

, sostengonoessere statequeste conosciute inGermania molto primadeli3oo.Al- cunihannocreduto di trovareìpiù antichi saggi della incisiono inlegnoinRavennaverso1’annoia85;

^

il cav.Tira*

toschi hacitatounmanoscrittocondata del ia9C>, nelqnale siparladigiuocareallecarte.

Ma

le piùantichecarteda giuoco potevanoesserelavorateapennae-miniate,come ronoforseleprimecarte francesi,ecomesi continuòa praticarein Italiaaltempodi<Filippo

Maria

Fisconti^ ducadiMilano.Dicartee figurestampateparlacertamente undecretodei Venezianidell’annoi44i;

ma

forsequell’arte era allora già adulta, perchè' inqueldecretomedc.siraosiveda cheeradecaduta

,equindi risorta.Alcnneantiche carteda giuocochesiveggonone’musei

,quellecheposseduteerano dalconteDttrazzoambasciatorecesareoinVenezia

,e che

oratrovansipressoladiluifamigliainGenova; quelleche

Digitizedby

Google

(14)

3

DELL» INTAGLIARE

appartenevanoalbar.diSpergesinVienna,sembranodoversi riferire aiprinripjdelsecoloXV.

L’ abb.Reijacno nelsuo Saggio sullaeheirotipogra/ìa hainsinuatorliemoltidegliantirtiicodici,scrittifossero

,o

piuttostoimprontaticoncaratterimobiliintagliatiinmetallo oinlegno,ilcheciricondurrebbeadunarimota antichità diquell’arte.Eglis’ingannarelativamenteaicaratteri,iquali nonpre.sentanomaiquella perfettaeguaglianzacheprodotta sarebM punzone o stampigliodiciascuna lettera;

ma h

cosasìavvera riguardoallelettereinizialiocapitali,ca- rìche diibgluMi intrecciati e d’altriornamenti

, lequali talvoltav^jgonsl chiaramenteper di dietroimprontate,su.s- sistendoauceril’incavo e quella specie diprominenza nel rovescio dellapergamena,portata dalla impressione.Siimpron- tavanoprobabilmente sullapergamenaumida con unlegnoduro intagliatoicontorni,entroiqualiilminiatore applicavaidi- versi colori,cdegli è perciòche molteinizialisiveggonoper- fettamentesomiglianti;quello stampiglioaltronde,eseguito probabilmenteinlegnoancheavantiilsecoloXII

,altronon era sastanzialmentc senon unintaglioounaìnci.sìoneinle- gno

,collaqualeavrebbero potutomoltiplicarsileprovea piacere,senato fosseilpensierodiintingerequello stru- mentoinunliquorecolorante. Letesseresignatorie degli anti.''hiRomani,collequalinomi olettereocifrenumeriche siimprontavanosulleollevinarie,sudialtreopere figuline eperfinosuimattoni

, benchéfattedimetallo , eranolàb- bricatesullostessoprincipio;si sarebbero potute intagliare egualmenteinlegno,edavrebberopreparatalastrada,o af- frettato il ritrovamenio dell'arte dell’incisione inlegno;

comeleanticheiscrizioniincaratteri dibronzoisolati, at- taccatiinappresso adunasuperfìciemarmorea,qualisisono trovatiinErcolano

,avrebbero potuto dareun’ idea finoda unaetàremotadeicaratterimobilidistamperia.

1Tedeschifurono forse i primiadinciaereinlegnoim- maginisacre,edalcune senetrovano colla datadell’anno 143A;

ma

allorchés’introdusse inItalialastampade’libri, gliItaliani non tardarono adincidere inlegnolelettere iniziali

,ed anchediversefigureperornamentode’librime- desimi

, come avvennenelleMeditazionidelcard.Turrecre-

mata

,stampatein

Roma

nel1467,enelFaltiiriodiVe- ronadel1473- ITedeschinontardaroao tuttavìaadadot-

(15)

IN

LEGNO E

IN

RAME.

9 tarequestometodo,el’opera delBoccaccio de

MuUcribus

Claris,stampatadalloZainernel>47^,èriccadifigure inciseinlegno. Citansitraiprimiarteficiinquestogenere Malico Pasti

,

che lavoròle stampe delf^altwio; Al- bertoDurerò,Mechcrino daSiena,

Domenico

delleGreche,

Domenico Campagnola,

ed altri sinoad

Ugo

da Carpi, checonnuovainvenzione estese(|uest’arte.

Ma

ilniellodovevanecessariamente portareall’iocisione in rame, giacchéi iJ''ìlatoripergiudicaredella esattezza del lorolavoro

, primidiriempieredinielloiewizi, costuma^

vanoditirarneprova,osiad’improntarlic«ni terra,•.A'on zolfoliquefatto

,oanche concartaumida,passandovi inopia unrullo

,perloqualmezzo

, comediceilFrasari ,

Nsi^otr tennero disegniche sembravanofattia penna.Nacqueda. questo principiol’incisioneinrame,equindiipriaù., incisorifu- rononiellalori,come

Muso

Finigucrra,ilBaldini-,ilBotti- celli

,ilPollafuolo edaltridiFirenze

,tuttinicllatori.

QuesU

invenzionepassò dilàin

Roma

al

Mantegna,

edinFiandra, perquantosicrede, aMartino de Ricercatis.simesono inoggi dagli amatoridell'artelestampedei nicllatori

,alcune dellequalisonostaterecentemente scoperte esivannoscor- prendo nellediverse raccolteantiche,ovetrovansialcuna voltaconfuse coi disegnifattiapenna. SebbeneilVasari nonfacciamenzione chedeiToscani

,ècertocheniellatoli insignifuronvitraiLombardietraiVeneti,eda questi appartengono pure mcdte stampetrattedainielli. ,

Cominciòalloraun nuovoperiodo, cheLanzi nominala seronda epocadellaincisione;sicominciòalavoraresull’ar- gentoe sullostagno,come materiapiùmolle;quindisi passòalrame,edalrullo,oaltorchioimperfetto,siag- giunseFapplicazionedipannibagnati, eposcia del feltro.

Siusòdaprincipio unatinta,azzurrognola, econquesta tinta .son fattelecelebricinquanta carte chediconsidel

Mantegna,

echeforsenonfuronomailavoratedaquell’ar- tista.Siornaronodiincisioniinrame ancheilibri;equindi il

Monte

SantodiDio,edilDantediFirenze,ledicui Ire primefigureodue almeno sonoopera^diSandro Botticelli

•{

«cartegeograficheimpressein rame comparveronelletluc edizionidellaGeografia diTolomeo,fatteinqueltempoin Bologna edin

Roma

,cposcia nella geografiamedesima messa inversidal Berlinghieri.

Una

curiosamappaocartacosma-

(16)

lu "

DELL* INTAGLIARE

§

r.i6 ra, intagliataperòinlegno

,daalcuno degli scrittori ellastoriadiaucstartenonannunziata,trovasialfinedi unararissimaedizionedi

Pomponio Mela,

fattaAiKrardo Patdolte

Giacomo

Pittorenell’anno1478inVenezia.

Una

terzaepocadell'incisionestabilisceilZanai,allorché trovato giàiltorchiae I'inchiostrodastampa, 1’artifizio cominciòa rendersi perfetto.In quell’epocafiorirono

M

or

An-

tonio

Raimondi

,Agostino

V

enezianoe

Marco

Ravignano,

iqualiintagliarono quasituttelecosetli.segnate ,o dipinte daRaffaelio.L’ arte acquistòunafacilitàdimetodosottoil Parmigianino

,

cheintagliòad actpiaforte , edAgostino Carocci edaltrimolti,tanto Italianicheesteri

,laporta*

ronoalpiùsublimegradodiperfezione.

ITedeschicitanostampeinramedel i4iiedeli^55

,

ma

questesonosospette, eloste.ssoHeinekenlehariget*

tatecome.spurie.MartinoSchón,mortoneli486,èilprimo incisoretedescochesi conosca, e

d^o

diessofiorirono Meckeln,•

Fan

BockoldeMichele JFolgemuth

,

maestro di Alberto Durerò.

Come

rifletteil

Lami

,gli Italianirisalgono eoliastoriaal i44°ì>Tedeschinonarrivano colle conghiet*

turesenonfinoali45o.

11

Lonunto

nominail

Mantegna

come primointagliatore dellestampeinItalia;forse eglidirvolleinLombardia.La geografiadiTolomeo, stampataverisimilmente nel1473 con mappeintagliate inrame prova chequell’arteeraallora coltivataanchein Bologna.InGermaniasitrovòprima d'ogni altroluogoiltorchio,siccomeperlatipografia,cosiancora perlacalcografia

,

ilcheservecertamentearendereiTe- de.schibenemeriti di quell’ arte.

'L’ incisioneandòsempre dopoqueltempoestendendosi e perfezionandosiinognisuogenere.Si inventarononuovime- todi,esividero sorgereintuttiipaesi

,

ma

specialmente inItalia

,inGermania

,

inFranciaedinInghilterra,ipiù famosiartisti. SonocelebriinomidiMarc’ Antonio Rai- mondi,diAgostino Feneziano

,

delBonasone

,

di

Enea

Fico,di

Giacomo

Caralio,A\Martino Rota, di

Giam-

battistaFranco,di BattistaFicentino,deiGhisidi

Man-

tova,delGolzio

,delIFogner

,

delFolpato,de!Barto*

lozzi, ecc. Moltialtrisonocitatinelle operedel.sig.Bartsch, delsig.de

Mure,

edell’abZani;efamosi .sonopure

Luca

di Leida

,

BloemaeH^ V

orstermann,Bolswert,Rcin-

Oigitizedjj;;Google

(17)

IN

LEGNO E IN RAME. u

brandt,tee.IFrancesisiglorianoparticalarmente deinomi diBasse, chescrisseanchedottamente sull’artesua, di

Audran

,diPoully

,

diDori^ny,diBoulaager,diPicart

,

di

Masson

,

diC/ieron ,diCoypel

,

diDrct>et ,

di

Audry

diCousinediBalechou,ere.GliInglesipiùtardihanno pureavutograndiartisti, traglialtriPaythorn,Smith

^

Bickhan,Fertu^, Strange,

Ryland, WooUet,

ecc.jnon hanno peròlasciato dimanteneretradiloroun numerodi artistiforestieri,emassimeitaliani

; e

Walpole

hatessuto un lungocatalogodegliincisoridi altrenazioniche hanno risedutoedoperato in Inghilterra.

Capo IL

<

I

Dellediverse scuolediintaglio,o diincisionein

rame

>

e delle collezioni dellestampe. i >

Il

nome

discuolanelle arti del disegno indicaalcuna voltaunaserie diartisti,chehannouir originecomune eil dicuicarattere nelleoperepresentaalcunarassomiglianza.

InquestosigniGcato si sonoformatenella pitturadiverse scuoledellequalisièparlato,comela firentina

,laromana laveneta,lalombarda

,labolognese

,lafiamminga,late- desca, lafrancese,lainglese,eadimitazionediquestesi sonoformatealtrettantescuolediscultura

,diarchitetturav d’muglio,egeneralmentedituttelebellearti. ,

Alcuni hanno straordinariamente moltiplicato il numero dellescuole d’intaglio, e questenonsolosul principio dell’ori- gine e del carattere degliartisti,

ma

suquelloancoradei diversi maestri. Sembra peròche laseriedellescuoled’intaglio debbapiuttostoristrignersicheampliarsi,limitandosi aq^llo sole nazioni chemaggiormentesi distinseronell’esercizio

m

quellarte.Potrebbonoquindi ridursi a quattro cioèalla Italiana,allafrancese,allatedesca, sottoilqualnomepotreb- bono comprendersilealtrescuolegermaniche,eall’inglese che massime dopolaistituzione dell’Accademiadi Londra’

neglianni

17^

ci’j

6a

siègrandementedistintaperl’ecceh lenzaelafinitezzadesuoilavori

,dovutaingranparte aeti insegnamenti edagliesempidelnostroBartolozù. ,

Secondol’ordine di queste scuolepuò dunqueessere disp<»ta \

unacollezianedistampe,etuttoalpiùnellescuoleitdiana

DigilizedbyCoogle-

(18)

«2

DELL’ LVTAGLIARE

etede.<icapotrebbeintrodursi una distinzionetralescuole antiche dique’ paesielemoderne.L’oggettopiùimportante diunacollezionefattacon intelligenza

, .sarebbe quello di farvedereI’origineediprogressidell’arteinciascuna scuola opres.sociascuna nazione, nei gradi diversiche1’hannopor*

tataversolasuaperfezione.Inunacollezionedi(jucslana- tura cia.scuna .stampa presenterebbemifattooun'epoca,enella diversamanieradeilavoro otTrirebbeT idea diqualcheprogresso dellaincisione,oalcuna cosachenonsitroverebbeperav- venturanellestampeprecedeuti.

Ellaèperòun’impresasuperiorealleforzediunprivato, quelladivolereabbracciaretuttelescuole,tuttelemaniere, tuttelediversemodificazionidell’ arte.Sisono quindi mol- tiplicateleraccolteparzialiche comprendonolestampe di unsolgenere,odiunasolascuola, talvoltaancoradiun solomaestro.Alcunisilimitanoaisoggetti istorici,chesidi- stinguonocomemodelli perI’invenzione o perladisposizione;

altrialle.stampenellequaliladistribuzionede’lumiedelle ombreòpiùfelice

,altriairitratti

,ecc.,emolti cataloghi numerosidi.stampetrovansìfattisu questo principio.

Un

pri- vatopuòragionevolmente applicarsi allariunione dialcune dellepiùbellestampediciascuna scuola, oanchedi cia- scunmaestro;collcgare1’anticocolmoderno

, ondeavere soli’occhioingrandelastoriadeiprogressidell’arte

;

ma

le

stampedebbonoe.sserescelte conintelligenza ,eleprove debbonoesseredistinteperlalorobellezzaeperlaesattezza dellalorotiratura

Ilgabinettoolacollezionedistampeunitaalla biblioteca R.diParigi,cheèunadelleprimedell'Europa

,contiene più diSodo volumidistintiindodicigrandiciassi odivi- sioni.LaI.®comprendeleopere degli scultori,architetti, cdingegneriintagliatoridall’orìginedellaincisionein rame finoainostrigiorni;laracroltaèdistribuitaper scuole, e lescuole losonopermaestri;aquesta classesonopure aggiuntelestampeinlegnoin numero dipiù di i4,ooo diquelledetteordinarie,cdipiùdi6ooachiaroscuro;la 2.“comprendeilibridistampedipietà

,di morale

,gliem-

blemieledivisesacre;la3.®i libridisoggettimitologici ed antiquarj.Nella

4“

•'>">trovanolestampegenealogiehe e cronologiche,learmi,lemedaglieelemonete;nella5*le festepubbliche

,gliingressisoleani,legiostre ,lemasche-

Digitizedby

Google

(19)

IN

LEGNO E

IN

RAME.

i3 rate

,ecc.Le stamperelativeallageometria

,allenftatematiclie, allemacchine

j

agliesercizjmilitari diterraedimare,com- paiono nella b.®, e nella7iromanzi

,lefacezie ,lecari- catureedaltrisoggettiridicoli.Labotanica,lastorianaturale clanotomia,formanolaclasse8.®;lemigliori cartegeografiche lag.®Nellaio.®più di3oo volumi contengonolepiante,le elevazionieglispaccatidegliedifizj,edanchedellecittà;

l’ti.® classeèdestinataairitrattiche sonoalnumerodicirca /fo,ooo;lala.®edultimacomprende unaraccoltapreziosis- simadituttigliabiticdituttelemode deliediverse na- zionidelmondo

,come purevarierappresentazioni deiloro usiecostumi.Que.stadisposizione,come ognunovede

,non

puòconveniresenon adunacollezione vastissimaquale ò quelladi Parigi; sipotrebbeancheosservareche nonè perfettamenteesatta quella distribuzionediclassi

,perchè nellaprimasiconfondonoalcune altre

,especialmentelaterza inparte,laquinta

,lasettima,edeltuttoladecima.

L’ abate Zani

,

benemeritodellebellearti spett.antial disegno,dellequali.staora pubblicandouna Enciclopedia metodica,dividepiùragionevolmentelasuacollezionenelle dicciclassi.senuenti: i.”soggettidelvecchio e delnuovo testamento;2.®soggettisacri

,comeangioli,figuredelSal- vatore,madonneesanti;3.®soggettisforicicquadri.sto- rici;

suggettimitologiciefavolosi;5.® soggetti Lmili.iri

,

tanto urbanicherustici; 6.®soggettispettantiallastoria naturale;7soggettidiarchitettura;8.®suggetlidiscul- tura;g.°ritratti;io."librifigurati.Ciascuna classe,secondo quelloscrittore

, vienedispostain ordine alfabetico/licia- scunsoggetto,edogni soggetto è ordinatonell’alfabetodel suoinventore. Nel descrivere lestampe, egliaccenna di quantefigureciascunasiacomposta,ne dàlamisura,inumi degliartefici

,edinijualchecasonominalediverseprove, etuttelecopiechesi conosconodellestampepiù rare,il diluiindicealfabeticodegli artefici,dopoilnomeecognome, comprendesei colonne;nella i.® dellequalièregistrata l’arte;nella2.*lapatriaolanazione;nella3®ilmerito;

nella4lanascita; nella5.®1’epoca in cuiviveva,ope- rava

, fioriva; nella6.® lamorte.Quantoallediluiclassi sembra cheresfrigneresipotrebbono

,perchèisuggettisacri, storici e^uasistòrici,mitólop,ici t fat>olosi

,

edanche mi^liari,urbanicrustici

,

sono tuttinellinguaggio del-

(20)

r4

DELL’ INTAGLIARE

l’arte sug-jftistorici

,oquadridistoria,clietuttirappre^

sentanolafiguraumanainazione.Diquesti dunquesipo<

trebbeformareunaclassesola

,cinvecepotrebbeda alcuno forse introdursi opportunamente una classe di stampedi parsi,cheèstatada esso obbliata,nonpotendosi questi comprenderesottoiltitolodisoggetti spettantiallastoria naturale,iqualiveramentenelprodromoindicatiegliaveva sottoiltitolodisuggetti varj.Inun ragionamento parziale eglihaespostoopportuniavvisied anchesodi precetti atutti coloroche comperarevogliono dellestampe;in altrohadato parimenti parerie consigliad ogniamatore diqualunque classe,chebramiformareunacollezionedistampe;inaltro lilialmentehatrattatodeidiversimetodi chesipossonousare

,

etrovaiisiusatinell’ordinareun gabinetto, unostudio ouna raccoltadistampe.Utilepuòriuscirealtresìildiluilibro intitolato: Materiali perservirealla storia dell’origine e de’progressidella incisione inrame edinlegno.Parma.8.“

Un

privatocheintraprendere voglia coti suoprofitto e senzaeccessivodispendiounacollezioneragionataaistampe, nondee perdersiinunaimmensafarragine

,coni’ è quella del g<<biuettodiParigi,onell’esaurimentodelleclassicon mi- gtiorOnlinestabilitedall’ab.Zani.

A

che gligioverebbe

,

per esempio,ilraccogliere tuttiisoggettiincisidelvecchio edelnuovotestamento

, tantoinstampeisolate ,quandiin serieedinlibri

,moltideiqualinonpresentanounmerito distintodallatodeldisegno,odell’intaglio?

A

chegiove- rebbePaveretuttelefiguredelSalvatore,tutteleMadonne ciSanti,dibuonaeuicattiva

mano

,moltiplicatiall’infi- nito,'specialmente dagliarteficimediocri?

A

chegioverebbe ilraccoglieretuttiisuggettispettantiallastorianaturale,i quali, moltiplicati«Itremodoinquestiultimianni, possono bcn.siservireall’incremento delle' scienzefisichee dei diversi ramidellastoriamedesima,

ma

nonegualmentecontribuire allapropagazioneedalperfezionamento delleartidel disegno? diavererac.coltostamped’ ognigenere,qualearduae forseinutileimpre.sasarebbe quella di volere riunirein una classe separatatuttiiliòri figurati?

-Nonvi ha materia nelle arti

, nella quale maggior- mente convengailnomediclassico, di quelloche‘sianelle stampe.La stampa puòessereclassica perl’età sua,come classicisonoiframmentianchemalaccozzati dei piò antichi

Digìtizodby

Google

(21)

m LEGNO E

IN

RAME.

i5 scrittori,mercè,deiqualisalironoinonorelelettere;clas- sica perilmaèstrodalqualederiva,comeclassicisidicouo gliantichiscrittoripièillustriequelliancorachefiorirono dopoilrisorgimentodellelettere,comeDante,Petrarca, Boccaccio,ccc.;classicaper l'eccellenzadeldisegno,della invenzione,della esecuzione,ancorchéopera diartistimoderni oviventi,comeclassichediconsilesculturediCanova

,

le pitturediAppiani. Oralesolestampeclassicheperalcuno di questititoli,lesolestampepregevolioper laloroanti' chità,operiloroautori,operFeccellenzadellorodise- gno,del loro lavora,operlaloro esimiararità

,sonoquelle cheunprivatoamatoredeestudiarsidiraccogliere

,

ilche

puòeseguireconfaticanonimmensa

,non gravosodispendio.

Basterà solo ch’eglisiprocurilestampe chediconsi capitali, olemiglioridiciascuna scuola,diciascunmaestro,senza perdersi nelle serie infinite delle opere di pregio ineguale;che scelgaleprovepiùperfette

,più belle,piùbentirate;che impariaguardarsi dalle contraffazioni

,dalleprove ritoccate, dallecopie;enonsiperda nèdietroicapricci delle picciole cdinconcludentivarietàdelleaggiunte,nèdietroleprove

,

còsidette,degliincisorio intagliatori,nèdietroillusso ,

soventeingannatore, delleproveavanti lettera,chealcuna volta, comealtrovesidirà,nonservecheapascere1'avidità dei mercanti,enona guarentire1’anterioritànè lasquisitezza delleprovemedesime.

A

maggiorelumeevantaggiodegli amatorieraccoglitoridistampe,siesporràallafine diqueste notizieuncatalogo esatto e ragionato dei più celebri incisori ,

più ricco assai dinomie di notizie,che nonquello unito all’ar- ticoloIncisionedelDizionariodelle belle arti delMilizia.

Giovaquisoloavvertire,che unpregiudizio assai«ornane tragliamatori,è quellodi professareunaciecavenerazione peralcuni artistiediricercarecongrandissimostudiole operelorosolamenteacagionedel maestro.Questo.indusse ilcelebre

PicaH

adimitarecoll’acquafortelostile divarj dique’ maestri peringannareicuriosi;egli riuscìacon- traffarepiù di tutto alcune opere di

Rembrandt

,

cdopola diluimortefupubblicataquella serie sottoilnomed^

/m-

postureinnocenti.Altroingannodegliamatori è quello di giudicare del merito diunaincisionedallararitàdelleprove odalla difficoltàdirinvenirle

; per questosicompranoa graodissimoprezzolestampenelle qualidopo un(ertomi-

(22)

i6

DELL’ INTAGLIARE

merodipiovesièfattoaleutirambiamento. Pertal

modo

siaccresce straordinariamenteildispendiodiunaraccolta ,

senzachequestadiventi insèstessapiu pregievoleopiù istruttiva. Si correaltresì il pericoloalcunavoltadicom- perarelecopieperoriginali;giacchélestampedette ca- piUilidei grandimaestri

,specialmenteadacquaforte

,sono

stateperunagranpartecopiate,edalcune iofuronotanto felicemente,chenonriescedifiicilel’ingannarsi.Nellecopie peròè assairaroilvederetrasportatolospiritodell'origi- nale

, perchèil timore di allontanarsi dalmedesimocomu- nicaunaspeziedistento edidurezzaallavoro.Ladifferenza siscorge, allorchésiconfrontano lecopie coglioriginali.

Certono£ot hacopiatolepiù bellestampediBolswert;B’rey ha bentradotto in questo

modo

laSacra famiglia di Raffaello intagliatada Edclinck;lamortedelgenerale

Wolff

èstata bencopiatadal'alkeisen

,

ccosìaltre

;

ma

puretragliori-

ginalielecopiepassagrandissima differenza,chel'occhioben istruttosadiscernere.

Una

curasingolaredee pureimpiegarsi nell’ csaroinarcleprove

,chealcuna voltasono maltirateper vizio delcalcografo

, enelriconoscerelestampetratteda ramiritoccali.La maggiorediligenzadee praticarsi intorno alle stampedetteoltremontilavoratenellamaniera nera

,perché questenon hannopiùalpunvalore, allorchè'ilramedallungo uso èconsumato

,

epriucipalmente quatoia’siastatoritoccato.

Capo

III.

Dei

diversimètodid’ incidere in

rame

edinlegno.

L

artedellaincisione,permezzodeldisegno e permezzo dipicciolitrattiincavati nelle materiedure

,comeillegnoed tmetalli

,e traglialtriilrame

,imitaleforme

,leombreela lucedeglioggettivisibili

,emoltìplicaquesteimitazionicol mezzodellaimpressionechesifasopra la carta,oaltra

ma-

teria atta a ricevere,massimeallorchéèumida,tuttiisegni dell’inchiostroche sonorimastineitagli

,osianegl’ incavi.

Lecopiedeldisegno ottenute iu questaformadiconsistampe.

Siincideindiversemaniere

,eprimadituttocon Ugli formaticolsolobulino.Con una punta dacciajo

,chedieesi puntasecca,sidisegnanotuttiicontorni; in seguito ai

DigitizeribyGoogli

(23)

IN

LEGNO E

IN

RAME.

'7 lavora ilrame esiformanogli 'altritocchicolbulino

, e

questa è,siccomelapiù antica,cosìancora lapiùnobile manieradiincidere.

Per incidereall’acqua forte, siintonaca unrame ben preparato,diunleggierostratodivernice,edopodiaverlo anneritocolfumodiuna^candelao diuna lampada

,qua-

loranonsianeralavernicemedesima,visidelincailsog- gettocon una puntad'acciajo

, laqualetoglieneltempo stessolaverniceovunque passa,cosicchénerorimanesul rame tutto quellochedebb' esserebianconella st:unpa

,e

neriavicenda riesconosulla stampa medesima que’tratti ,

ne’ qualilapuntahascopertoilrame. Sul ramecosìpre- paratosiversaI’acquatortediluta

,chemorde edintacca il ramenc' luoghi soltantochelapuntaliascoperto.

Due

speciedicosi detteacque fortisi.conosconodagliartisti edagliamatori; leprime sonoquellede’pittori

, iquali conquestometodofacileepronto gettano, percosì dire, sulrameiloropensieri

, i lorodisegni, iloroschizzi; applicanoTacquaforte

, né piùritoccano il lavorochesi dilìbndcnellelorostampeoriginalequantone’ lorodisegni; lealtre sonoleacquefortidegliincisori,i qualitornano sullorolavoro,eloritoccano,finchél’operaèridottaa

modo

loro.

Sisonodunqueriunitiinseguitoduemodidiversi ,l’in- cisionecoiracqua forte cl’incisionecoi

èuUno

, perché gliincisori

,aitinediaccordaremegliolepartiediammur»

Lidirle, hannotrovatoopportunodiritoccare spessevolte colbulino le incisioni fatteda primacoll’acquaforte. In questo

modo

sonostaticondottiipiù celebrilavoridi

Sgo-

ttinoCaracci, di Visscher, di

Audran

, di

Frey

,

di TVoollett,di

Morghen

,

di

Longhi

,

eco.

Versolametàdel secolo

XVI

s’inventòl’incisione detta allamaniera nera

,

edinInghilterramezzotinto ,

chein alcunipaesid’Italiadicesimalamentea

fumo.

Inquestoge- nere d’ incisionesipraticatuttoall'oppostodiquellochesi facoll’acqua forte e col bulino. In questosipassadailumi alleombre

, dandoa pocoapocounchiaroscuro al rame.

Inquelloall’incontrosipa.ssadalleombreailumi

,ed il

rameapocoapocosischiarisce. Ilrameètuttopreparato granitoinneropermezzo di uno stromentodentato,che daglioliramoiitaui dicesibcrccau

,

eperilquale,sebbene

(24)

,

-

DELL’ INTAGLIARE

adoperato dainostriincisori

,il nostrovocabolarionon ha ancora unnome.Sulramecosi preparatosidelinca

,osi

calcaildisegno, econunaltrostrumento, chedirebbesida noigrattatojo

,

a pocoa pocosivat(^licndo quella parte che si vuole diquelfondo nerogranito, inproporzione dellamaggiore onùnor lucechesivuol dareallastampa.

Alcuniosservanocheonestometodocomunicaailavoriuna certamorbidezza omollezza eccessiva,cchenonserve a rap- presentar benesenonlecarnagioni eipanneggiamenti;

potrebbe ancoraaggiugnersichequestestampenon sonoal paridelie altredurevoli,echeeglièbenrarochevisipassi sopraildito

,senzache questorimangatinto.

Questo metodo hadato originead unaltro ,cheè quello diincidereacolori.Ille

Blond

,

cheèstatounodeiprimi apraticarlo

,formava nella manieraan/.idetta , cioènella maniera nera,tretavoleinrame

,ciascuna delle quali por- taredoveva unodei trecoloricheeglichiamavaprimitivi

,

cioèilrosso,ilgiallo e1’azzurro. Questometodoè stato inseguito miglioratoda certo

Da^oty

,

chehaadoperato cinque ramidiversi;inParigiorasipraticadamolti,edin Milanodalsig.SergentMargeau.AlagliInglesisonoandati ancorapiù avanti,applicandoai lororamiunostratodi coloreleggieroaolio,il quale comunicaalle stampeco- lorate una straordinariamorbidezza, Quest’ arte pure è stataintrodotta in Alilauodagli editorimedesimi dique- stocatalogo.

Sièanchecercato di imitarecollaincisioneidisegnifatti collamatita, esiapplicò a quest’, usouna punta ches’in- vestiva nelramecolloperadiunpicciolomartello.

A

questo tncccanismo sisostituìunostrumentofattoaguisa diuna limadivarieforme,ilqualepassandoinvariedirezioni sul rame,vila.sciaqueltoccogranito emorbido

, cheè carat- teristicodellamatita. Inquestasorta dilavori siabbozza coll’acquaforte

,esi ritoccaquindi il lavoro col sud- dettostrumentoper raddolcirlo e per dareun accordoalle parti.

Incisionepunteggiata

,

o ancheagranito

,

diccsiunama- nieradi inciderechesieseguiscecollostessostrumento,

comelaprecedente,

ma

armatosolodipunteenonditagli.

.Silavoraconquestosullavernice,cvisiapplica I’anpia forte; edinseguitoconvieneritoccareiltuttocolbulino,

DigitizedbyGooglt

(25)

IN

LEGNO E

IN

RAME,

emassimecollapunta

, per reatkreiilpunteggiamento in ogniparteuniforme. Questometodoèstato principalmente praticatoda jRylandedaBartolozzi.

Avvi ancorauna manieradiincidere, praticata specialmente dagli Inglesi

,edaessidettaactjua tinta. Si incidonoda prima

icontorni collapunta

,poi

,invece di vernice,siapplicano al ramealcune sostanze ridotte inpolvere

,comeilmastice ,la colofonia,ilsale

,lasabbia,ecc.

, edattraverso a queste.so- stanzesilasciapassare,dovesivuole,l’acqua forte, dilata peròsommamente,esilasciamordereper brevissimotempo.

Con

questomezzosiottengonoalcunilavorichesembrano fatticoll’inchiostro deliaCina.

Avvi ancora un metodoparticolare di colorire alcunestampe che sonofatteespressamente per ricevereicolori

,edallora 1’operapartecipadellaincisioneedellapittura.

Le

incisioni per queste stampe sono fatteIcggierissimamentecoll’acqua forte.Aberli hafattoinquesto

modo

alcune preziosevedute dellaSvizzera;OrelleFiissli parimentihannomiglioratoil metotio diAberli nellelorobellecollezionidivedute

,e

cosianchein Milanosipubblicano oraopere grandiose e seriepregevoli distampecolorite

,inciseda prima asemplici contorni, o pure all’acaua tinta

,

cheriesconodi ottimo effetto. Sifapuregrandissimousodiquestometodonelle

X

reove.di storianaturale cheorasipubblicanoinParigied

Sièancheincisosullegnocondue,treed anchequattro tavoleperciascunastampa,unadellequaUportaicontorni

,

lasecondaleombreforti elaterzalemezzetinte. Queste stampefuronodetteinItaliadichiaroscuro

,

e senefain- ventore

U^o

da Carpi,danoigiànominatoneirapipre- cedenti. Sièpureincisotalvoltasimultaneamenteinlegno edinrame

,lavorando profondamenteicontornisudiuna tavoladirame

,edintagliandoleombrefortie le debolisu due o anchetretavole inlegno.

Con

questoprincipiomedesimo dellaincisionesopra di*

verse tavole ripartita,siègiuntoad imprimere unaquantità di6guresullatela

,osudialtrestc^e,esullacarta,mas- simeperusoditappezzerie;ed aquestorisultamentosiè giuntocondiversimetodi, cioèoincidendonella ordinaria manierailsoggetto della rappresentazione sul legno.

,o sul

rameìo iucid^dosullegno

,ctalvoltasudiun cUiudro

(26)

-a»

DELL’ INTAGLIARE

diquestamateria, ilsoggettomedesimo in rilievo

,ilch«

piùdi tuttosièfattoper letele; oanchecomponendo diverse tavoletraforate

, lequalilascianopassareciascuna uncolorene’loro intagli

, e tutteinsieme rappresentano lafigura

,oilsoggettodisegnato,comepiùsoventesipra- ticanelletappezzeriedicarta,divenuteoradiusofrequen- tissimoepoco

meno

checomune.Connon diverso mec- canismo eranofatte le figuredifferentidianimali edive- getabili

,inquelle ricchetapezzcrie di cuojo,goernited’oro, allequali iFrancesidannoilnome diBergaiiies

,

e che ossicredonomalapropositoderivateda Bergamo,quando invecedicevansiopereiVrgamcnsi,osiadiPergamonell’Asia.

Tuttiimodiaccennatidiincisionesonodìmoltoinferiori aquellidell’acquaforteedel bulino. Siè procuratodi rendere1’artepiùfacile,

ma

quantopiùfacileèlaesecuzio- ne

,tanto menoèdurevoleilrame. 11 lavorocolbulinoe coll’acquaforteesigemaggiortempoemaggiorefatica;

ma

ilrame ben lavorato

prMuce

unmoltomaggiornumerodi stampe,ilchenonavvienecontuttiglialtrimetodi.

Colbulinoiltaglioprincipaledebb’ essere fatto nelle carni secondo ladirezionedelmuscolo;ne’panneggiamentidee seguirelepieghe

,ccosìnelle differentiineguaglianze de’ ter- renidebb’ essereavicendaverticale

,inclinato ,orizzontale.

Nelle colonneiltagliodee seguire lalunghezza; cosìin linafabbrica,sesivede fuggente,itagliseguirdebbonola lineaprescrittadallaprospettivatpossono soloessereoriz- zontali

, se lafabbricasivededifacciata. Negliscortiil tagliosegnirdeelaleggeimpostadalla prospettivamedesima.

Àtidran ed jégastmo Carocci sonostatirigorosine’tagli principali;

Bembrandt

e

La

Bella,MelaricPittori

,

ecc.

,

sisonopigliatealcunelicenze.Iprimi pianidebbonoessere

f

iiùri.scntitiche 'nonisecondioipiùrimoti;leombrepiù orti esigonounlavoropiùprofoiulo,o, comegli oltre- Ciontanidicono

,piùnudrito,che nonlemezzetinte; questo prova che nonsipuò sempreadoperareunastessapunta

, e

cheinalcun luogo richiedevi più forte,inaltropiùdilicata.

Siccomelastampa,deerappresentareicoloridelquadro, deiquali è priva; cosìunsoloordineditaglinonbastaad esprìsaers tuttiitonidiversicheentrardebbononellastam- pa

, come purenelquadro.Ilprimoordinedebb’ essereat- traversatoda nn secondoed ancheda unterzocda

un

Digitizedby

Google

(27)

IN

LEGNO

E IN

RAME.

21 ifuarfo

, dalcherisultaquell’aspetto granitoche imprima unavarietàeduncarattereaglioggetti.

Nellecarni,ne’panneggiamentieintuttelepartitraspf*

rcnti

,ilprimoedilsecondotaglioformanod’ ordinariodel rombi, e lecarnipiàmorbide, comequelledelledonne, richieggonorombiperfetti. Ilquadratosiriserbasoloperle materieinflessibili. Pergiiigneredolcementeallume

,sico*

minciapiùdalontanoconlineeminutissime, esi termina conpuntirotondi;

ma

questidebbonoesseresituatiincon- tinuazione de’tagli

,cosicchéuntagliopunteggiato corrisponda al bianco deltaglio punteggiatosuperiore o inferiore. I puntimessicondisordine

,itaglicorti,incerti,interrottie ineguali

^ convengonosoloadalcune parli

,aitugurj, alle capanne

,adalcunemezzetinteedairiflessi.

Lenuvole,glistelinodosideglialberi,lecortecciescre- polate,0muscose

,ipelilunghi ericcideglianimali e le piume

,nonpossonobeneesprimersi senon conpreparazione all’acqua forte;imetalli

,esigendounlavorofermoe risplen- dente,chieggonol’operadelbulino.Quantopiùitaglisono ristrettifraloro

^tanto piùspingonoavantiglioggetti;(|uiiidi possonoadoperarsine’ primipiani,epiùlarghidebbonoes- serene’fondienellelontananze.

L’ incisoredifiguradee cambiaredistile , allorchécam- bianoglioriginalicheegli

,perco.sidire,coll’artesua tra- duce, esoloconquestomezzo1’incisorepuò esprimereii disegno ilcarattere,lostiledel pittore.

Siè tentatodiincideresul

marmo

colmezzodell’acqua- fòrte,edanche recentementesuivetrocolmezzodell’acido ilnoi'ico. Sifannopurenell’istanteincuiscriviamo,alcuni tentativiperinciderecolmezzodell’acquafortesul ferro tiratoinlaminesottouncilindro

, sulquale si pretendono fattialcunilavorid’intagliofinoda Alberto Durerò. Difii- cileperò riusciràiltrovarenelferroquellaomogeneitàper- fetta,equellatotaleassenzadialtrematerie, che talvolta richiestainvano

,rende inservibilianchelelaminedirame preparateperlaincisionead acquaforte

,giacché quest’a- cido, mordendo inegualmentelediversesostanzemescolate nelrame,nonlascialuogo allo sviluppiamentodiquella rigo- rosaeguaglianza e regolarità di taglichel’incisoresi'épro- postodiformare.

Inquestiultimiannisiéiiiveotat*un metododettoZito-

(28)

aa

DELL’ INTAGLIARE

IN

LEGNO

,ecc.

grafico, oPoliautografico,rol qualesiè fattoun grannumero

(listampe. Egli è a tortochequestometodoèstatodetto inci- sione in pietra

,

perchèrealmentenonsifachescrivere,o delinearesu diunapietrapiuttostoargillosachecalcarea,o anche sudi uncartone espressamentedisposto,ciòchesi vuoleconuninchiostropurepreparato espressamente

,edei

qualesipuò anchefarusocomedimatita;equindibagnando conuu’acquaparimenti preparatalapietrasullaqualesiè formatoildisegno, rolmezzodiuntorchio seneriportano sudiunacartaumidaleimprontemoltiplicate,umettando però ditrattointrattoildisegnocoll'acquasuddetta.Questanon èdunque unaincisione

, perchènullarestaintagliatosulla pietra;

ma

1’artifizioconsistenellafacoltàchehaquellin- chiostro, col quale sièfattoildisegno

, didividersiin tantistratisottilissimi

,quantisonoifoglidicartabagnala

,

cheallapietrasipresentanocoll’azione del torchio.

Uno

sta- bilimentolitografico considerabileèstatofondato inParigi dal sig.Lasteyrie; altrisene sononuovamente erettiin Italia. Puòapplicarsicon qualchefruttoquestometodoalla rappresentazione diqualun(jueoggetto

,

ma

conviene special- menteaiquadridipaesi,ed aqueiquadri d' istoria nei quali lefigurenon sonodispostesopra molti piani diversi.

Un

catalogodeipiù celebriincisoriè statounitoalDi- zionario delUbelle arti delMilizia.Altrihannodatica-, taloghipiùcopiosi, esitrovanoancoraalcuni dizionarj degli incisori

,il più antico deiqualièquellodiBasan. Sulla.

storiadiquell’artescrisseroBaldinucci

,Heinccken,

Hum-

bert,Fournier,Jackson,Lanzi,Tiraboschi, Breitkopf,

Hubcr

eBost,Bartsch,Oitley,Cori Gandellini, E ab.

Zani

,

edaltri;sull’artemedesimaFelibien,Douat, Evelyn, FaitkoyneeGilpin. L’ incisione acolorièstataillustrata da

Le Blond

eda Gautier. Boncthaproposto inun suo libronnamiecie'd’incisionea pastelloconotto tavole.Bosso

,

Stàpart,Éylacrt,trattaronodellaincisioneimitanteiltocco dellamatita. Noiabbiamo1’operadelBaldinucci

,

delGj- minciamento e progressodeliarte d’ intagliarein rame.^

L’Italiaabbondadincisoridigrandissimo merito

,cduna

scuola .gloriosadiquest’ artefiorisceinMilano.11precettore:

diquesta,ilcav.Bonghi, chetieneun gradoeroiiicntetra gliincisoridel suo secolo,ha anchedispostouiiUbroele- mentare,nelqualesarannocoosegaatìgP insegnamentipiù preziosi

^

quell’arte.

(29)

CATALOGO

EEI

PIÙ CELEBRI mXAGLIATORI

IN

LEGNO ED

BS

RAME

E

CAPISCUOLA,

DISPOSTO PCSOSDINECHONOLOGICQ

COLLA

L\DICAZ10NE

DELLE LORO OPERE

PRINCIPALI.

Italia.

(Tommato)

FitUguerra,orefice ,incisore

,naio

inFirenze circaili4iB.Dainielliluegliilprimoatirare qualche prova o stampacolrullo,comelodimostròl’abate

Zani

collaprovadellaPacediS.GiovannidiFirenze,esi- stentein Parigi,chesecondoun documento riferitodal Lanzi,fuall’artefice pagatanell’annoi45a. Rappresrnt.a questaPace Nostra SignoracoronatadalSalvatore,ricchis- simacomposizione.

AltraprovadiPacescoperta dallo stesso

Zani

nel gabi- nettodi‘M.r Revii

,

cheora conservasi, nella grande colle- zione distampedelprincipelÀchtensteininVienna,acqui-, statanella venditadi M.r

Durand

di Parigi per 3,ooò franchi.RappresentaNostraSignoraseduta in tronoconGesù bambino

,circondatada uncoro d’ angeli e di santi.

Nonsipossonoconegualecertezza additarealtrestampe delnostro

Moto

piùbelleepiù meritevolidìlodedelleso- praddette.Sipotrebbero citare antichiniellieseguiti,princi-, paimcnteaFirenze

, circaili4no,c varieprove stampate;

ma

altroscoponon abbiamoinquesto catalogo, senonquello didar notiziadegl’ incisori certi

,dicui siconoscono le, operestampatetenute inmaggiorpregio,dinotando,rispetto aicapiscuola

,quellechedagl’ intendentisonopiùricercate.

Antonio PoUajuolo, natoinFirenze nel>4'a6,ladi cui stampacapitaleèilCombattimentode’Gladiatori..

Baccio o Bartolomeo Baldini

,

natoinFirenze nel i4d6.,

Le

stampe che aquesto antico mae.strosìattribuiscono

,sono:

leduefiguredel

DonU

dpll’.edizionecolroramentodi firi-.

(30)

a4

catalogo degli

LN’CISORI.

stoforoLandino, impresso inFirenzeperNiccolòdiLo- renzodellaiMagnaneli4lli

,eT Assunta grande

,stampa capitaleindueio"li

SandroBotticellaoFilipepi.nato a Firenze nel>4^7>

èrautore dellefiguredelleSibillecde’Sette Pianeti,come puredeisemplicidisegnidellefiguredelDanteincise dal sopranominato Baldini.

Andrea Mantegna

,

nato

,comealcunivogliono,inun villaggiopressoMantova

, o, secondoaltri,nelterritoriodi Padova,neli4^>i>1primoincisorechediedegrandi opere, e fueccellentepittore. Le principalisueincisioni sono:laFlagellazione diGesùCristo, Gesùpostonel.se- polcro,laVergineedilBambino Gesù

,Combattimentodei Tritoni,eBaccanali,RitrattodelSalvatore, mezzafigura nonm.iiveduta, stampatadall’editoredeliapresenteopera, proprietariodelrameoriginale.

(ìirolanioMocceto,natoinVerona circaili454,tra ledicuioperesìdistinguonolaKìsurreziunc diGesùCristo, Guerrieriapiedied’ acavallo, ecc.

Ficolettofiosa ,

o Nicolctto daModena, nato circail r454.SonorinomatesueopereilGiudizio universale,

1"

A-

dora/ìone de' raslori,ecc.

Benedetto

Montagna,

natoinVicenzacircaili458.

La

VerginenelPresepio,Venere chebatteAmore,sonolesue operepiùstimate.

Giovanni

Maria

da Brescia,nato in Brescia circaili46o, feceNostraSignoraassisasopra le nubi,laGiustiziadi Trajano,ecc.

^

Giovan Antonio

da

Brescia,nato inquellacittàcirca il1461.AbbiamotràlebuonesueoperelaPresentazione di MariaalTempio,ErcoleportanteilToro,ecc.

BollettaoBubetta, oreficeedincisore

,natoinFirenze circail 1461.Sìhadiluil’AdorazionedeiMagi,elaPos- sanzad’Amore.

1 ramioriginalidiqueste incisioni siconservanoancora pressola dittaP.eG-Fallardi,editoridiquesfiopera, TizianoFecellio, nato nelCadoreneli477-Tralecose intagliatein legnodaquestograndepittore sicontano lo SposalìziodiS.Caterina,S.Giorgioacavallo

,ecc.

Domenico

eGiulioCampagnola,natiinPadovadal i4Bst al1485,lavorarono tralestampedimerito P Adorazione

(31)

ITALIA. aS dfìMagi

,l’Assunta,MariacircoadatadaSaoti,la Battaglia, l’Astrologo,ere.

Domenico

Beccafumi

,

dettoilAlecarinooAfechcrìno

^ natoinSienanel14^4.1Vendemmiatori,l’Adorazionedet Pastori,ere.

Aladat,0ilmaestrodallaTrappola,nato circaili4B5.

NostraSignora eS.Anna,eoe.

Giulio RaiboldinidettoilFrancia

,

nato inBolognaciré*

ili4B5.

Una

SantaequattroSanti,Amoree P.siehe,ecc.

jisperlino

Amico,

nato circaili4^5.IlSacrificio dìCaino.

I.B.(maestrodiniello).Leda edisuoifanciulli,ecc.

Ugo

da Carpi

,

natoin

Roma

circaili4B6,cuisideb- bonoun nuovo metodointrodottonell’incisionein legna coldareilchiaroscuroconpiùlegni,el’istituzionediuna scuolachefudettadìModena.

Le

migliorisuestampe sona quelletratteda Raffaelloe dalParmigianino.L’ artecon- tinuòquindiadingentilirsiesividero1prodigidi

Marc’

Antonio

Raimondi

,

natoin Bologna nel i4^8.

Ebbe maestro ilFrancia

,

indicopiòlestampedel rero,poiintagliòle operedi

R^aello.

Sicontanocome suestampecapitali,ilSLorenzodiBaccio Bandinelli

,

la Stragedegl’InnocentidiRajfaello,ildicuirameoriginale conservasi dagli editori Jallardi; ilRitratto diPietro Aretino, P

Adamo

ed iì\Raffaello,emoltealtre.Questo inci.sorefudi tuttiil più accurato nel disegno, esivuole chelostesso

Raf

dello contornasse sulramemolte delle sue incisioni.

Agostinode Alusis(dettoAgostinoVeneziano),nato inVeneziacircaili-'iQO,fuilpiù valenteelaboriosoallievo delRaimondi.

AI

arcoRoviguano(

Marco

da

Ravenna

),natoneli4<)I>) allievopuredistintodelRaimondi.

GiulioBonasone

,

nato inBolognal’annoi4oB.Sebbene mancantidiesattodisegno,sonosueoperedagl' intelligenti moltoapprezzate, laVergine seduta pressoS.Giuseppe, SantaPli.sabettaeS.Giovanni

,S.Giorgio

,SilenoeBac- co,ilTrionfo d’

Amore,

ilCrocifisso conAngelidi

Buo-

narroti,ildicuiquadrotrovasia Milanopressoisignori Pezzoni.

Gio.BattistaFranco(delloilSmiolei),nato inVenezia circail149S; arditoc lesto incisore,imitatore delBuonarroti.

(32)

«6

CATALOGO DEGLI

INCISORI.

'Già.BattistaGkisi

,

dettoilMantovano

,nato in

Man*

tovaclrraili499n<tapodiquesta famiglia d’artisti.

JViccolaBeatricct,natoinThionville circaili5oo

,fu

imitatoredelRaimondi.

Luca

Penai,natoinFirenzecircaili5oo.

Antonio

Salamanca

,

natoin

Roma

circaili5oo,inci- soreemercantedistampe,fapossessore dellamaggiorparte deiramidel

Raimondi

edellasua scuola.

Francesco Mav.uola, dettoil Parmigianino

,nato in Parmanel i5od,fuilprimo alavorareall’acqua forte in Italia,esidistinseperfacilitàdicontorni

,perprecisione ditratti

,eperunacertaquale originalità dc^ suoi disegni.

Gesùpostonelsepolcro, S.Pietro eS.Giovanniche gua- risconoglistorpj

,Amore che

dome

,l’Astrologia

,sonole

sue operepiùpregevoli.

Giovan Giacomo

Caraglio o Caralius

,

natoinVerona circaili5i6,csecondoaltriinParma,inciseadimitazione del

Raimondi

:1’Annunciata

,laDisputadelleMuseinnanzi ad Apollo,grandeBattaglia.

Enea

Vico

,

celebreediligentedisegnatore,nacquein Parmacircaili5ia.

Fu

grandeincisoredimedaglieed’al- trimonumentiantichi.

Andrea

Meldolla

,

detto loSchiavane

,natocircail iSaainScbenico.

Paolo Farinata,nato inVeronaneli5aa,imitatoredi Paolo VeroneseedelTintoretto.

Giorgio Ghisl,dettoGiorgio

Mantovano

,

nato inMan- tova neli524;artistacheforma epocanellastoriadell’in- cisione

,perchèilprimo cherammorbidì eseppe variarei suoilavori.La DisputadelSacramento

,laScuolad’Atene,<

ilGiudizio Universale

,ilSognodiRaffaele ,laDistruzione diTrojapigliatadaGiulio

Romano

,*un Disegnodieguale argomento edell’autoremedesimo,condottoconunafini- tezzache sorprende,incartatinta

,acquerellato,elumeggiato con biacca,si conservanellacopiosa raccoltadi Disegni degliEditoridellapresente opera.

FedericoBarocci

(o

FedericoFiori),nato inUrbino>

neli5a8. S.FrancescoconGesùtralebraccia,l’Annun- ciazione diM. V.

Giovan

BattistaCavalleris, natoinLangherinecircail iSiJo

,cheimitò

Enea

Vico.

(33)

ITALIA.

Paolo Caliari ,

detto Paolo Veronese

,

nato inVerona neli53a,pitioieinsignecheintagliòall'acquafòrte.

Diana

GhisidiMantova,nata neli536,sorellae allieva diGiorgio:I"Adultera,Scipione.

, <

Andrea Andreani

, natoinMantovanel 154o, fuva- lenteincisoreinlegnoed apiòcolori.Moisè conleTavolo dellaLeggein12pezzi,ilTrionfo di Giulio Cesare inotto, pezzi,Faraone

,Sacrifiriod'Àbramo.

C.Revendinus,nato inPadovacircaili55o. Moisè

,Leda.

Antonio Tempesta,natoinFirenzel’annoiòSg.Tiasso

f

ran<ii.s.<iniopartitodall’acquaforte. Siammiralasicurezza i;ltrattoelavivacitàdeltocconellesue Cacce.

Luigi Carocci,nato inBolognaneli555, capodiquesta famiglia.

. , ,

Agostino Caracci

,

nato inBolognaneli55y.Fu grande operatoreall'acquafòrte,etaledaserviredistudio agliin- cisori.Sueoperepiùpregiate:S.Girolamo,S.Francesco

, laSamaritana

, ilRitrattodi

Tidano

,ediAntonio

Ca-

racci,1’Ecce

Domo

,elagrande Crocifissionedel Tin-, toretto.

Annibaie Caracci,nato inBolt^naneii56o, egualmente istruttivoperitrattiarditi

, sicuri epienid’ intelligenza.

Fu

capodella scuolaCaraccesca. Sueopere: Samaritana, Gesù mortodetto del Caprarola

,

la piccolaAdorazione de' Pastori. I ramidi questestampe siconservanoancora pressoglieditoriVallardi.

Bartolommeo Schidone

,

nato in

Modena

nel156o,imi- tatoredelCareggio.

Martino Rota,nato inSebenicocircaili56i

,è celebre, perilsuo Giudizio diMichelangeloeper molti de’ suoipro- prjdi.segniincisi.

FrancescoVillaniena,nato in Assisi nel 1.

666

,

amm>

nierato,

ma

nonprivo divenustà.

Guido

Reni, natoin Bolognaneli5y5,amabile nelle inci.sionicomenellecomposizioni.S.Rocco,PaoloV.

Giovanni Lanfranco ,

nato inParmaneli58i,fuscoiaio de’Caracci.

SistoBadalocchio,nato inParmaneii58i

,buonosco- larodi

A.

Caracci.

Gio. Francesco» Barbieri(dettoilQuercino),nato in Centonel1Ò90,grandepittoree incisoreall’acquafòrte..Gli

(34)

a8

CATALOGO DEGLI

INCISORI.

EilitoriFallardipossedono un volarne didisegni fallia pennaeainaliladaquesto autore.

Giuseppe Ribera(dettoloSpagnoletto),natoinGal- lipolinel1593.S.Bartolomeo,S.Girolamo,S.Pietro.

StefanodellaBella,nato inFirenze nel1610,vìen cre- dutoilpiùabiledegl’ incisoriitalianiinminutilavori. Fu allievo diCalivi:Ponte nuovodiParigi,S.Prospero,Gesù Bambino,ecc.

Gaspare Diiguet (dettoil Poussin),nato in

Roma

nel161 3

,pittoredipaesieincisore.

Salvator

Rosa,

nato inRevellanelregnodiNapoli, nel i

6

i5

,fuspiritosoincisoreall’acquafòrte.

Gio.BenedettoCastiglione(dettoilGrecfietto),nato inGenovanel1616,sipuòdireil

Rcmbrandt

d’Italia.

Bartolomeo Biscaino,natoinGenovaneli63a, imitò ilCastiglione-

PietroSanti Bartoli,nato inPerugia neli635.Regolare^

nelmaneggiodell’acquafòrte,rappresentòiprincipalimonu- mentidiRoma.

GiovanBattistaTiepolo,nato inVenezianel1697,ardito estravagantepittorenon

meno

cheincisoreall’acquafòrte.

Giovanni

Marco

Pitteri ,

natoinVenezianel1703.In- tagliòin una manieratuttasua propria

,nonincrociandoi tagli

,e produssestampediqualcheeffetto

,

ma

da nonimitarsi.

GiovanniBattista Piranesi

,

natoin

Roma

nel 1707, o secondoaltriaVenezia,grandedisegnatoreedincisore di antichitàedivedute.

FrancescoLondonio,natoinMilanonel1723

,incisore di soggettipastorali.

Bernardo Canale,0 Canaletto, nato inVenezianel17249 pittoreeincisoredibellepittorichevedute.

Gaetano Gandolfi

,

natoin Bolognacircail1725. 11 Presepio.

Domenico

Cunego

,

natoinVeronanel>725, lavoròin Roma.SiannoveranotralesueopereiFattià'Achille,ki ScuolaItalica,un volumeinfoglio.

Francesco Bartolozzi

,

nato inFirenzenel1730,inci- sorediqualunque genereemaniera.RitrattodiÀ.Caracci, laClizia,l’Adultera, laCirconcisione,Rebecca, laMorte dilordChatam,laMortediCook,ilSilenzio.Sorpassòtutti glialtriche precedutoloavevano,riformòl’arteinItalia

,

(35)

ITALIA. S9 trisvegliò l’emulazione tragl’incisori; ebbe altresìuna scuolacelebre,chediede moltiallieviall’Inghilterra.

Giovannif^olpato ,

nato inBassanoversoil1788,allievo diGiuseppeIVagner,emaestro delcelebremorghen.

La

Notte,leottoStanze del Vaticano eleLogge;Cristodepo- stodiHaffacllo.

CarloAntonio Porporati,natoinTorinonel 174*}ce- lebre permolte sue opere.Susanna

,Leda

,Diana ebesi corira,Venere cheaccarezzaAmore.

Pminanuele Salvatore

Carmona

,

nato inMadridcircail

1741, formò unascuolanellasua patria.

VincenzoVangelisti, natoinFirenze circa iliy44-

ilprimomaestrouincisionepensionato a Milano.Piramoe Tisbe.

Guglielmo Federico

Gmeling

,

il piòvalenteincisoredi paesiinItalia,natoinBadenweilcrcircail >744cdomici- LatoinBoma.IlMulino,TivolieTerni.

PietroBettelini ,

natoinLuganocircail1748,accurato incisoreepitture.Natività di Cesò,Gesù depostodalla Croce

,Madonna con Gesù,Gesùbainbino.

Luigi Schiavonetti

,

nato inBassanonel1750, valente intagliatoreabulinoeapunti.IlCartonedìPisa,Mortedi Virginia,laBattagliad'Aboukir.

Raffaele

Morghen

,natoinNapoli ,

dicuisihannopre- giatissimeopere, trale qualisi distìnguono1Auroradi

Guido

, laGiurisprudenza di Raffaello, il Cavallodel

Moncada

di

Wandick

,

laCenadiLeonardo,laTrasfigu- razionedi Raffaello,ilRitrattodiVolpato,diLeonardo,di RaffaelloedellaFornarina,ecc.Orastaincidendo la Notte delCorreggio.

Antonio Alorghen

,

nato inNapoli,fratellodiRaffaele.

LaTrasfigurazione.

Francesco Rosaspina,nato inBolognanel1760.Diquesto laboriosoartistasilodaparticolarmente laDanzadegliAmori

AtW Albano

,

dibellaefedeleesecuzione

,elaDeposizione

diG.C.delCorreggio. s

PietroSonato

,

natoinBassanonel1765.

La

Susanna.

Giuseppe Lunghi,nato inMonzanel17^6,ilprimo che diedelustroallascuolamilanese d’ incisione

, ediespecial- menteperbellezzadidi.segno efinitezzad'incisionesidi- stinsenelloSposalìziodellaMadonna,trattodalquadrodi

(36)

Jo

CATALOGO DEGLI

INCISORI.

RaffaellodellaI.R.Pinacoteca di Milano. Lodansi purela Maddalenadel Correfigio elaVisioned' Ezechiele

,edaesso

siattendeil GiudizioUniversale delBuonarroti. Moltosi apprezzanoaltresìlesueincisioniallacosidettamanierali- beradiacquafòrteepuntasecca.

Mauro

Gandolft,nato inBologna,grandelavoratorea bulino,dicuisiattende conansietà lastampadelS.Gi- rolamodelCorreggio.

E

unode’ valentiartisticheonorano Milano,dovesièda qualchetempostabilito. S.Ceciliae

Madonna

diGuido.

Pietrojdnderloni

,

natoin Brescia nelij85, allievo dellascuolamilanese

,dellaquale agranpassivaademu- lareiprincipaliincisori.MoisèdelPassinoel’Adulteradel Tiziano.

* GiouitaGarauaglia, natoinPavianel1788,allievodella scuolamilanese,noninferiorealprecedente.Sacra famiglia diRaffaello,

Madonna

di

Guido

,dellaqualeilquadrosi conservadagliEditoridiquest’opera;esiattende lastampa diRachelechestalavorando,trattadalquadrodi

A.

Appiani.

Jf.Toschi

,

nato inParma,

iV.Isac, nato inParma,allievidelcelebreBervich ,

dai qualiiconoscitoriattendonoproduzionidegnedelchiaro loro ingegno,comelaMadonnadettadelloSpasimo,di Raffaelloy

r

Assuntadel

Tiùmo

,cPIngresso diEnricoIVin Parigi diGirard.

Digitizedby

Google

Riferimenti

Documenti correlati

La prova fitoiatrica è stata eseguita sulla varietà Rieling Italico presso l'azienda sperimentale Riccagioia presso la Sede Operativa Territoriale di Torrazza Coste

Per la preparazione del rame, si usa la calcopirite FeCuS 2 : il primo passo è l’arricchimento del minerale, ossia l’eliminazione, dal minerale stesso, della maggior

Per una corretta scelta del materiale d’aderenza occorre tener conto di diversi fattori, quali: materiale del supporto da rivestire (cartongesso, pannelli sintetici, intonaco,

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 2].

Il primo appalto aggiudicato dalla Pizzarotti in Cile, con Obras Subterraneas SA, ri- guarda l'espansione del siste- ma di ventilazione sotterra- neo di «Chuqui»: vale circa 90

La bellezza delle sfumature, il risaltare delle curve e il fascino delle striature sono le caratteristiche del rame anticato. La brunitura ed il

Gli obblighi di Disotec per quanto riguarda questo prodotto sono conformi ai Termini e Condizioni Generali di Vendita Disotec e in nessun caso Disotec sarà responsabile per

• Sistema costruito da profili in legno-alluminio con telaio strutturale in legno lamellare di pino o frassino, mordenzato opaco, con effetto cera o laccato e rivestito in alluminio