• Non ci sono risultati.

The Prevention and Protection Risk Service: the regulatory framework of a comprehensive security system.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "The Prevention and Protection Risk Service: the regulatory framework of a comprehensive security system."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

Rivista di Psicologia Clinica n.1 – 2012  42

Il Servizio Prevenzione e Protezione Rischi: quadro normativo di un sistema di sicurezza globale

di Silvana Cinalli*

Abstract

l’articolo ripercorre i cambiamenti della legislazione in materia di valutazione del rischio da stress lavoro correlato. Il Servizio di Prevenzione e Protezione Rischi di un ospedale romano, avvalendosi di una consulenza psicologica esterna, si sta proponendo di tradurre una dimensione di mandato sociale in operatività progettuale.

Parole chiave: contesti sanitari, valutazione del rischio da stress lavoro correlato, consulenza psicologica

Questa breve relazione vuole essere un’introduzione utile a delineare il contesto nel quale viene svolta l’attività psicologica relativa alla sicurezza e salute sul lavoro. Si tratta del Servizio Prevenzione e Protezione Rischi (SPPR) dell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri del quale sono responsabile.

Gli SPPR nascono con il D.Lgs 626/94 in tutte le aziende italiane, sanitarie e non, salvo quelle più piccole. Il D.Lgs 626/94 era un provvedimento che recepiva una serie di Direttive comunitarie in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori. Con esso il legislatore italiano definisce per la prima volta un modello di gestione della prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro. Rappresenta un mutamento radicale; infatti si passa dai tradizionali metodi di prevenzione tecnica, delineati nel D.P.R. 547/55 e 303/56, ad un sistema di sicurezza globale che pone l’uomo, anziché la macchina, al centro della nuova organizzazione della sicurezza aziendale, con il conseguente coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate al processo prevenzionale.

Questo coinvolgimento porta ad istituire un sistema di prevenzione permanente diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza di lavoratori.

L’idea è che il miglioramento della sicurezza e della salute in azienda sanitaria si traduca in un miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro, della qualità delle prestazioni fornite e conseguentemente della soddisfazione dell’utente finale. Tutelare la sicurezza dei dipendenti della sanità significa, quindi, anche farsi carico della salvaguardia dei diritti assistenziali degli utenti.

Per raggiungere tali finalità il decreto prevede che il datore di lavoro di un’azienda (il Direttore Generale nel caso delle aziende ospedaliere) designi una o più persone da lui dipendenti per l'espletamento dei compiti relativi alla prevenzione e protezione dei rischi. Secondo quanto previsto dalla legge il servizio di prevenzione e protezione dai rischi è “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda”. Sempre secondo la legge, per costituire un SPPR il datore di lavoro può avvalersi di persone esterne all'azienda in possesso delle conoscenze professionali necessarie per integrare l'azione di prevenzione e protezione. Nel caso specifico dell’azienda ospedaliera dove lavoro SPPR è attualmente composto da 9 persone: 1 responsabile (medico), 2 addetti alla sicurezza, 1 psicologa, 2 medici e 3 infermiere.

       

*

Dirigente medico, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Rischi dell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri di Roma

(2)

 

Rivista di Psicologia Clinica n.1 – 2012  43

L’ingresso della psicologa nel servizio è avvenuto nel 2004, anno in cui la normativa vigente era la 626/94 che ancora non affermava l’obbligatorietà della valutazione del rischio da stress lavoro correlato, tuttavia aveva posto l’attenzione su una serie di aspetti relativi al rischio psicosociale. E’ a partire dal 2008, con l’entrata in vigore del D.Lgs 81 che gli SPPR sono vincolati a considerare anche questo fattore di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il nostro servizio si sta quindi occupando da qualche anno di questo aspetto e lo sta facendo con la collaborazione dello Studio di Psicosociologia e dei tirocinanti della “Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica, intervento psicologico clinico e analisi della domanda”.

Riferimenti legislativi

DPR 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Retrieved from:

http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&action=showpage&content_id=3146&section_id=1972  

DPR 303/56: Norme generali per l’igiene del lavoro. (Retrieved from: http://prevenzione.mi.infn.it/Norme_legge/DPR_303_56.pdf

Porcellana, G. (2003) (Ed). Decreto legislativo 19 settembre 1994: 626. Retrieved from: http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dlvo626_94.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

The tool performs tracking of fundamental frequency and formants, along with an objective measure of main singing voice parameters, such as vibrato rate (V_rate),

The analysis has been per- formed through a computational pipeline that (i) re-annotates microarray probes into GB (gene based) and TB custom CDFs; (ii) predicts miRNA targets

[r]

The hidden treasure of 24-hours ambulatory blood pressure monitoring—Assessing BP variability.. Angelo Scuteri MD, PhD 1,2  | Antonella Mandas

After the panoramic on different computer vision methods and safety warning visualization techniques so far shown, this section is intended to provide an example

1 Beyond the design of the physical space, designers have to deal with the intangible outcomes of projects, which include allowance for the future experience of people in time

The chemistry table is based on homogeneous constant pressure reactor calcu- lations and tabulated reaction rate values were used as source terms in progress variable transport