• Non ci sono risultati.

Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I CLASSICI DEGLI ALTRI I QUADERNI DEL RAMO D’ORO ON-LINE

n. 4 (2011), pp. i-ii

MAURIZIO BETTINI -DONATELLA PULIGA -LUIGI SPINA

PRESENTAZIONE

Il 6 e 7 ottobre 2011, nel Collegio Superiore Santa Chiara di Siena, si è tenuto il convegno I classici

degli altri. Ovvero: i classici di chi…li usa per i motivi più vari, organizzato dal MIUR (Direzione

degli ordinamenti scolastici e autonomia scolastica) e dal Centro di Antropologia e Mondo antico dell’Università di Siena.

I classici degli altri, i classici da ‘sbrinare’ prima dell’uso, sono i classici, greci e latini, ma non solo, maneggiati dai non addetti ai lavori. Gli antichisti, i filologi classici, si sa, hanno affidato, almeno fino al secolo scorso, all’ecdotica, nonché alla lettura che traduce e interpreta, il loro rapporto coi classici, per spiegarli, per formare nuovi editori, nuovi lettori, nuovi esegeti.

Ma gli altri? Abbiamo proposto di raccontare le proprie esperienze a chi i classici li usa davvero, dopo averli regolarmente sbrinati, per usi altri, ma non meno importanti: a chi studia e riflette sulle letterature e sulle culture moderne, a chi fa spettacolo e poesia, a chi crea immagini in movimento, a chi informa i cittadini delle moderne poleis, a chi provvede a consentire la lettura dei classici anche alle future generazioni.

Non abbiamo rivolto loro le domande consuete, del tipo: cos’è un classico? Perché bisogna leggere i classici? e via domandando. Abbiamo chiesto, invece, di riflettere sul rapporto fra i classici (e i pensieri, espliciti e nascosti, che contengono) e la dimensione del quotidiano, con sempre nuovi interessi e stimoli culturali, per cercare di intravedere una cultura ‘diffusa’ del classico e gli strumenti che servono per approfondirla e arricchirla.

Gli atti del convegno, che presentiamo in questo numero de I Quaderni del ramo d’oro

on-line, comprendono la maggior parte degli interventi.

Oltre a quelli qui pubblicati, ricordiamo che all’inizio del convegno hanno portato il loro saluto e un impegnato contributo di idee e proposte Carmela Palumbo, Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, del MIUR, e Valeria Viparelli, dell’Università Federico II di Napoli, Presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini.

Nel corso del convegno sono, inoltre, intervenuti anche Eva Cantarella, antichista e giurista dell’Università di Milano, che ha discusso sulla metafora dello ‘sbrinamento’, sottolineando gli aspetti di familiarità e di alterità dei classici rispetto alla cultura moderna; Roberto Perpignani, docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, autore del montaggio del film Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani, vincitore dell’Orso d’Oro al Filmfest di Berlino 2012, che

(2)

MAURIZIO BETTINI - DONATELLA PULIGA - LUIGI SPINA

I CLASSICI DEGLI ALTRI

ii

ha parlato del suo rapporto con i classici dal punto di vista cinematografico. Del contributo di Benedetta Centovalli, dal titolo “Tre volte quasi la stessa storia: Alcesti secondo Sbarbaro, Rilke e Raboni”, il prossimo numero dei Quaderni del Ramod'Oro online (in uscita a primavera 2013) pubblicherà una versione più estesa.

Francesco Puccio, direttore del gruppo teatrale I Kalokagathoi ha letto, prima di ogni intervento, brevi citazioni sui classici.

A conclusione della prima giornata, Luca Maciacchini ha proposto lo spettacolo Virgilio è

ballabile.

Il convegno si è concluso con una performance di David Riondino.

Maurizio Bettini

Università degli Studi di Siena

Centro Antropologia e Mondo Antico e-mail: maurizio.bettini@unisi.it

Donatella Puliga

Università degli Studi di Siena

Centro Antropologia e Mondo Antico e-mail: donatella.puliga@unisi.it

Luigi Spina

Associazione Antropologia e Mondo Antico e-mail: l.spina@nettuno.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle istanze concrete di questo problema, i “filosofi” sono processi che competono con altri per delle risorse condivise, le quali possono essere usate solo in mutua esclusione, e

Con l'aggiunta del compasso, è possibile costruire geometricamente la radice quadrata di qualunque numero razionale... Nel 1837, Pierre Wantzel dimostra due criteri di

grafi 34 , può suscitare una violenta indignazione collettiva. Quand’è così dovrà essere soffocata, perseguita, punita 35. Il problema è che probabilmente coglie nel

D’altra parte, la scelta di convocare degli specialisti, dei ‘classici- sti’, a parlare in teatro di questi testi, in interventi brevi e vibranti che esulano dal paludato tono

come abbiamo già ricordato, il manifesto fu fatto rimuovere – perché se- condo la riflessione postuma del consiglio accademico bolognese mer- cificava l’ateneo e il corpo femminile

Nonostante l’invito di Euripide, e nonostante le conseguenze abnor- mi e sempre disumane di ogni guerra da sempre descritte da poeti, nar- ratori e storici, il fascino ambiguo

E da questo anno le cose cam- biano definitivamente: gli organi della democrazia sono impegnati a deliberare norme e punizioni affinché il tributo che ogni anno deve ar- rivare

Sulla letteratura italiana August Wilhelm scrive anche: il capitolo Italienische Poesie (1802-1803) che costituisce l’ultima parte della Geschichte der romantischen