• Non ci sono risultati.

testo dell'appello scritto del 2 settembre 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "testo dell'appello scritto del 2 settembre 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Udine Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Matematica e Informatica

Corso di Laurea in Matematica

Equazioni Differenziali

Appello del 2 settembre 2014

N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. `E ammesso l’utilizzo degli appunti del corso. Tempo a disposizione: 3 ore

1 Dato il sistema planare

(

x0 = x − 2xy2 y0= 2x2y − y,

a) studiare l’esistenza e l’unicit`a locale per i relativi problemi di Cauchy, trovare gli equilibri del sistema e disegnare qualitativamente la direzione del campo vettoriale. Valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale?

b) studiare la stabilit`a lineare ed eventualmente nonlineare degli equilibri;

c) provare che gli assi cartesiani sono insiemi invarianti e trovare esplicitamente le soluzioni con orbita in essi contenuta; verificare che se (x(t), y(t)) `e soluzione del sistema, anche le funzioni (−x(t), y(t)), (x(t), −y(t)) e (−x(t), −y(t)) lo sono.

Detta ora ω(x, y) la 1-forma differenziale associata al sistema:

d) dopo avere verificato che ω non `e esatta in R2 e che non esistono fattori integranti del tipo λ = λ(x) oppure λ = λ(y), calcolare un fattore integrante λ = λ(x, y) e utilizzarlo per trovare una primitiva F di λω;

e) utilizzare d) per dimostrare che tutte le orbite diverse da quelle in c) sono limitate e studiare l’intervallo massimale di esistenza delle relative soluzioni;

f) dimostrare che tutte le soluzioni non banali e limitate sono periodiche. 2 Data la matrice A :=   a −(a + 10) 0 a + 1 −(a + 3) a + 1 a + 1 −(2a + 3) 2a + 1  

a) determinare i valori del parametro a ∈ R per i quali tutte le soluzioni del sistema lineare y0 = Ay sono limitate in futuro.

Limitatamente al caso a = 0

b) calcolare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy y0 = Ay, y(0) = y0;

c) trovare esplicitamente una qualsiasi soluzione dell’equazione non omogenea y0 = Ay + b dove b = (7, −1, 2).

Riferimenti

Documenti correlati

(ii) Qual’`e la probabilit`a che siano necessari pi` u di 3 giorni affinch`e si manifesti l’efficacia della medicina, sapendo che ne sono necessari pi` u di

Viene testato un nuovo farmaco che ` e efficace sul 75% della popolazione, mentre sul restante 25% non ha effetto alcuno, e che modifica la media della distribuzione di

Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale reale dotato di un riferimento cartesiano ortonor- male di coordinate (x, y, z).. Questi sono compatti per quanto visto in uno dei

Se i tre punti sono sulla stessa semiretta per l’origine la funzione d coincide con la distanza euclidea ristretta ai punti della semiretta (segue dalla definizione di d) e quindi

Siccome sappiamo che la conica ` e non degenere e siccome abbiamo appena dimostrato che la retta all’infinito taglia la conica in due punti distinti possiamo concludere che D −1 `

Se i tre punti sono sulla semiretta verticale con origine sull’asse x, la funzione d coincide con la distanza euclidea ristretta ai punti della semiretta (la cosa ` e ovvia

Le rette non parallele hanno un punto finito in comune e punti all’infinito non coincidenti. Dunque due rette distinte hanno esattamente un punto

L’anello `e di raggio R e di massa M ; inoltre, esso `e tale che la densit` a di massa al suo interno `e omogenea ed `e vincolato in modo da rimanere sempre parallelo al piano Oxy ,