• Non ci sono risultati.

PPOA: work in progress

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PPOA: work in progress"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SANITÀ

BOLLETTINO DEL CILEA N. 91 FEBBRAIO 2004 25

PPOA: work in progress

Giovambattista Benedetti, Roberto Danini, Lorenzo Lerra,

Alessandro Prandoni, Alessandro Romussi

CILEA, Segrate Abstract

Il sistema PPOA, destinato da molti anni al monitoraggio dei soggetti guariti da leucemie seguiti dalla Clinica Pediatrica presso l’Ospedale di Monza, sta evolvendo sia dal punto di vista informatico in una versione accessibile via Web e adottando tecnologie all’avanguardia, sia in senso scientifico con lo studio in atto da parte della Clinica Pediatrica e dell’U.O. Emato-Oncologica Pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova per abilitare PPOA a seguire i soggetti guariti da una qualunque forma tumorale.

L’espansione del progetto, la volontà di costruire un prodotto evoluto destinato anche alla comunità internazionale ci hanno indotto a utilizzare adeguati supporti all’analisi e alla progettazione.

Keywords: Sanità, oncologia, UML, Object Oriented Analysis and Design, open source.

La storia

PPOA – Person & Prevention Oriented Approach – è un progetto di lunga data [1] che negli anni è stato più volte rivisto e trasformato [2] [3][4].

Lo scopo del sistema, fin dalle sue origini, è stato il monitoraggio dei soggetti guariti da tumore, prima per le sole leucemie e poi per tutti i tumori [4].

Infatti, vi è la necessità di continuare a seguire le persone anche dopo la completa remissione, sia per escludere eventuali riprese della malattia sia per valutare gli effetti tardivi collegati e dovuti ai trattamenti ricevuti. Tale monitoraggio è effettuato mediante la preparazione di una sequenza personalizzata di esami, sia generici sia legati agli organi particolarmente colpiti dalle cure o a rischio, da effettuare a determinate scadenze per molti anni. Questo percorso, modificabile a seconda dell’esito degli esami prende il nome di follow- up.

I medici, vista la molteplicità e la complessità dei percorsi, possono servirsi di uno strumento informatico che assegni in maniera automatica, in base ad un set di regole, i follow-up, che evidenzi l’eventuale innalzamento o abbassamento del rischio e di conseguenza dia la possibilità di modificare il percorso assegnato. Nel corso degli anni il CILEA ha risposto a questa esigenza, via via articolatasi sia dal punto

scientifico che tecnico, dapprima con un prodotto realizzato in FOCUS e che risiedeva su un elaboratore IBM, poi con una versione per PC ed infine con una versione accessibile via Web realizzato con tecnologie Oracle e residente su un elaboratore SUN.

Il progetto attuale

Il successo del prodotto utilizzato presso l’Ospedale di Monza, la preparazione in corso di follow-up e regole per l’assegnazione e il monitoraggio per soggetti guariti da qualunque forma tumorale1 e non solo da leucemia, hanno indotto gli autori scientifici del progetto (Clinica Pediatrica di Monza e Istituto Gaslini di Genova) a presentare e proporre PPOA al congresso della SIOP2 al Cairo nell’autunno del 2003.

Si è quindi delineata la volontà di costruire un sistema rivolto oltre che ai centri italiani anche agli istituti di Paesi ancora sprovvisti di simili sistemi computerizzati.

La realizzazione di un prodotto che sia tecnologicamente avanzato e predisposto ai cambiamenti –necessità facilmente prevedibile, vista la natura del dominio applicativo– ci ha indotto ad utilizzare le tecnologie dell’analisi e progettazione orientata agli oggetti, mediante

1 ad opera dell’U.O. Ematologia e Oncologia Pediatrica dell’Istituto G. Gaslini di Genova e della Clinica Pediatrica di Monza.

(2)

SANITÀ

26 BOLLETTINO DEL CILEA N. 91 FEBBRAIO 2004

l’uso di diagrammi UML e del CASE Rational Rose [5].

Naturalmente, l’ OOAD risulta efficace se poi l’implementazione avviene in un linguaggio orientato agli oggetti; questa considerazione, oltre alle esigenze di manutenibilità, riusabiltà e portabilità ci hanno indotto a scegliere JAVA. La scelta di JAVA dà, oltretutto, la possibilità di utilizzare le conoscenze e i prodotti di una fiorente comunità di sviluppatori, con la disponibilità di prodotti Open Source di qualità riconosciuta.

Raccolta dei requisiti e analisi

Ad inizio progetto è stata fatta una raccolta dei requisiti del sistema sulla base naturalmente dello studio delle versioni precedenti e mediante il dialogo con la Clinica Pediatrica.

La raccolta è stata formalizzata mediante la creazione di alcuni use-case diagrams e documenti tradizionali, comunque insostituibili in molte situazioni.

In questa prima fase, è emersa in maniera forte l’esigenza di tenere conto dei problemi di sicurezza e privacy, vista la natura delicata dei dati trattati. Oltretutto, si è tenuto conto della necessità di adeguarsi alle recenti disposizioni di legge.

Insieme ai consulenti della Clinica Pediatrica, si è affrontato lo studio delle diverse tipologie di utenti e dei filtri applicabili. In seguito a ciò, sono state apportate numerose modifiche alla progettazione dell’autenticazione e del logging delle attività degli utenti: ogni modifica dei dati deve avvenire solo se strettamente necessario, in maniera sicura e registrata ed in modo da poter ricostruire le informazioni su cosa è stato fatto, ad opera di chi e quando.

Ai fini della sicurezza e dell’integrità sarà fondamentale la configurazione sistemistica della macchina su cui il servizio andrà in produzione.

Per la progettazione della base dati si è dapprima effettuato il reverse engineering del database Oracle, mediante i tool offerti da Rational Rose, e da qui si è proceduto con l’aggiornamento e la modifica.

Come è noto, in una applicazione web è particolarmente importante l’usabilità dell’interfaccia. Si è effettuato un primo disegno delle funzionalità che l’interfaccia deve offrire e si è poi passati ad un prototipo statico delle pagine Web. A tal fine si sono utilizzate le estensioni di UML descritte in [6].

(3)

SANITÀ

BOLLETTINO DEL CILEA N. 91 FEBBRAIO 2004 27

Figura 2 - Class diagram con le estensioni di [6] che descrive la parte del sito inerente il login

Architettura della nuova applicazione

La decisione di utilizzare JAVA e prodotti open source ci ha portato alla scelta di Apache Tomcat [7] come Web Container e di MySQL [8] come DBMS per la persistenza dei dati.

Il servizio, dunque si configurerà come prospettato in fig. 3.

Figura 3 - Deplyment view generale

La scelta di utilizzare la tecnologia di JSP e Servlet per l’implementazione del servizio ci ha portato a considerare il pattern Model View Controller, che è ormai uno standard di progettazione per le web application e non solo. Tale pattern permette di mantenere separate le componenti del ‘modello’, ossia grossolanamente i dati e la logica dalla presentazione. Mantenendo queste componenti separate si riesce a ridurre l’interdipenza e quindi a rendere più agevoli le –inevitabili– modifiche in corso d’opera e comunque a mantenere maggiormente sotto controllo lo sviluppo. Tale pattern si può applicare in varie maniere: ‘a mano’ o mediante l’adozione di framework sia open source che a codice chiuso. Noi abbiamo scelto Jakarta Struts [9] della fondazione Apache3.

Tale framework, oltre a ‘costringere’ lo sviluppatore a non derogare al pattern, offre delle comode estensioni, che coinvolgono anche altri prodotti e framework open source come

(4)

SANITÀ

28 BOLLETTINO DEL CILEA N. 91 FEBBRAIO 2004

Log4J e Validator, e numerose tag libraries che agevolano alcune features come ad esempio l’internazionalizzazione4, particolarmente importante per il nostro servizio che si rivolgerà a utenti non di sola lingua italiana, o il caricamento automatico dei dati di un form HTML in un bean. Tutto questo unito all’approccio dichiarativo usato per implementare il legame tra le varie componenti mediante uno o più file di configurazione in XML facilita la produzione di codice più controllabile e di qualità.

Conclusioni

Il progetto PPOA, che ha come primo obiettivo quello di offrire un servizio utile e di facile utilizzo agli oncologi italiani e stranieri e quindi ai soggetti guariti da tumore, è anche l’occasione per applicate metodi di design e tecnologie ormai standard nel mondo dello sviluppo software volte alla generazione di codice di qualità.

4 In realtà offerta anche da altre librerie, quali ad esempio le JSP Standard Tag Libraries.

Bibliografia

[1] L. Adiamoli, D. Fraschini , E. Senesi et al., “Gestione di follow-up”, Bollettino del CILEA, n. 33, Aprile 1992.

[2] R. Ferrari, “P.P.O.A. – Supporto computerizzato per la gestione di follow – up in ambiente Windows”, Bollettino del CILEA, n. 52, Aprile 1996.

[3] G.B. Benedetti, “Ampliamento del sistema PPOA per la gestione di follow – up”, Bollettino del CILEA, n. 75, Dicembre 2000. [4] G.B. Benedetti, M. Camnasio, F. Fioredda et

al., “Un sistema per la gestione informatizzata di follow up del bambino guarito per tumore”, Bollettino del CILEA, n. 86, Febbraio 2003.

[5] Rational software, URL:

http://www-306.ibm.com/software/rational [6] J.Conallen, “Modeling Web Application

Architectures with UML”, URL:

http://www3.software.ibm.com/ibmdl/pub/soft ware/rational/web/whitepapers/2003/webapps .pdf

[7] Apache Tomcat, URL:

http://jakarta.apache.org/tomcat/index.html [8] MySQL, URL:

http://www.mysql.com/products/mysql/index. html

[9] Jakarta Struts, URL:

http://jakarta.apache.org/struts.

[10] M. Fowler, UML Distilled, Addison Wesley Longman Italia, Milano 2000.

[11] V. Chopra, B. Galbraith, S. Li et al., Apache Tomcat, Guida per lo sviluppatore, Hoepli Informatica, Milano 2003.

[12] C. Cavannes, Programmare con Jakarta Struts, Hoepli Informatica, Milano 2003.

Figura

Figura 1 - Use case diagram generale per il medico
Figura 2 - Class diagram con le estensioni di [6] che descrive la parte del sito inerente il login

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

In attesa che l’azienda trovi il tempo di dare gambe alla richiesta delle organizzazioni sindacali in merito alla concessione di Flexible Working per quei lavoratori i

Nr magistrati presenti nel periodo nella sezione (tempo reale a disposizione)/Nr magistrati assegnati nel periodo alla sezione (tempo teorico a disposizione) Nr procedimenti

CHE L’ALUNNO/A (cognome e nome) ... RICOVERATO/A PRESSO IL REPARTO DI... possa usufruire del servizio scuola in ospedale, statale e gratuito, attivo presso la Clinica

(Open Survey World), e gia all'epoca tale soluzione si poneva come proposta opera tiva verso I'integrazione dei diversi aspetti della geomatica, in- tesa come

La rappresentazione dei valori mediati della clorofilla a e della biomassa nella zona foti- ca (Fig. 6) mostra chiaramente la sfasatura dei valori massimi in giu- gno; il

Può trovare, cosi, spiegazione l'azione positiva esercitata, nella generalità dei casi (De Bertoldi e Fiorino, I.c.), dall'incisione e decorticazione anulare. Questa ipotesi

A comparison of the definition of quarantine of this same dictionary with that of The Shorter Oxford English Dictionary 1962 [1933] 28 (“A period (orig. of forty days) during