• Non ci sono risultati.

Paola Zito, L'esagono imperfetto. I libri proibiti della Biblioteca Brancacciana secondo l'inventario del 1730 circa, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Paola Zito, L'esagono imperfetto. I libri proibiti della Biblioteca Brancacciana secondo l'inventario del 1730 circa, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 305 1612, ma con imprimatur di 2 anni

prima (che F. erroneamente definisce privilegio di stampa ricorrendo alla definizione di un diverso istituto giu-ridico; nella stampa è impresso alla carta [4] segnata †2v). Nel pieno Sei-cento la «biblioteca barocca» accoglie interventi di vari bibliotecari e operatori (fra cui artisti della caratura di Francesco Borromini); l’arrivo di lasciti e benefattori; la biblioteca si doterà di un funzionale archivio e di un gabinetto di curiosità.

Fra tutti questi elementi e fonti isti-tuzionali F. si muove con disinvoltura alla ricerca di: note di possesso (intel-ligentemente usate non a scopo stati-stico o banalmente descrittivo ma per desumere le pratiche d’uso e dunque intendendole come elemento storico e non pedissequamente nozionistico); antichi cataloghi; regolamenti e ordini, per smontare le varie vicende dell’ente, interpretarne la finalità ultima, confes-sionale, del suo esistere. La biblioteca non nacque per motivazioni di pietà o scopi pastorali, ma precisi program-mi di ricerca storico-umanistica a fini religiosi (la ricerca in certo senso non era libera ma orientata e infatti certi cataloghi venivan occultati appunto per non divulgare p. 21) per far stu-diare e far poi scrivere i propri letto-ri (cosa che fecero, come letto-risulta dalla consultazione dell’interno registro dei prestiti); fu dunque fin dal suo sorge-re un organismo ideologico votato alla comunicazione, che si servì della paro-la (scritta o stampata, dipinta o imper-sonata poco importa) per far parlare e scrivere, nato per affermare, difendere e diffondere la Riforma cattolica, la cui dottrina impronta, conseguentemente, l’ordine dei libri e la loro disposizione.

Nelle ricche appendici tutto il la-voro di smontaggio dei dati relativi

all’istituto e alla sua storia ritornano nelle trascrizione degli Indici, costitu-zioni, decreti e mandati dell’ Ente, dei Possessori di manoscritti, incunaboli e stampati postillati, dei Manoscritti della certosa di Trisulti e di quelli della Vallicelliana, e degli stampati; nell’e-lenco dei Bibliotecari, Archivisti e loro coadiutori e nella rassegna delle Tavo-lette con i ritratti degli uomini illustri. Chiude il volume l’elenco delle fonti manoscritte e a stampa, la bibliografia, l’elenco delle illustrazioni, dei mano-scritti vallicelliani e l’indice dei nomi.

Anna Giulia Cavagna

Paola zito, L’esagono

imper-fetto. I libri proibiti della Bi-blioteca Brancacciana secon-do l’inventario del 1730 circa, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012, 201 p., ill.; (Altera; 3), ISBN 978-88-6227-478-4, € 64,00.

A Napoli la prima libraria pubblica fu inaugurata nel 1691 con i libri della donazione del cardinale Francesco M. Brancaccio che l’aveva allestita a Roma e destinata per testamento alla capitale del Viceregno. Negli anni accrebbe la consistenza grazie al deposito legale, operante a partire dal 1742, o per via di successivi lasciti – attestandosi oggi su un patrimonio di 65 mila stampati circa – ma attraversò anche periodi di opacità e perdita di autonomia, rias-sorbita da altri Enti conservatori e di Studio.

Sono 4 i suoi cataloghi storici ma-noscritti: uno del 1647 diviso per classi; un successivo Indice alfabetico parziale per autori e titoli; un terzo

(2)

di-306 bibliotheCAe.it

viso per materie. Il quarto Inventario dei libri proibiti, del primo Settecen-to stando ad indizi interni, elenca un migliaio di opere: è l’oggetto di studio quantitativo (consistenza numerica di officine che han prodotto testi proibi-ti, distribuzione geografica delle zone a produzione proibita, ambiti tematici e autori vietati, nazionalità degli auto-ri proibiti, distauto-ribuzione cronologica ecc.), riflessione e trascrizione da parte di Z. che nel presente lavoro edita il testo trascrivendo ogni voce d’entrata, facendola seguire dalla segnatura di collocazione attuale, nel fondo bran-cacciano, e dagli estremi cronologici del provvedimento censorio relativo.

Ne emerge, fra l’altro ma forse prevedibilmente, data la formazione cardinalizia del fondo (benché riman-ga forse in ombra se il quarto indice comprende solo opere di proprietà brancacciana o anche altri successivi ingressi), che il libro proibito cinque-centesco è prevalentemente di conte-nuto iconografico, umanistico mentre il libro secentesco proibito spazia in vaste aree tematiche che vanno dalla teologia al dibattito politico-religioso e storico-culturale (p. 31).

Interessante la precisazione di Z., sul finire della introduzione, circa il si-lenzio (accidentale? voluto?) del quar-to inventario su alcune tematiche: se da un canto il manoscritto registra pure i duplicati dall’altro non elenca un centinaio di opere, tuttora presenti in biblioteca nazionale e già elencati nel primo inventario del 1647, di orienta-mento misticheggiante. Si tratta di una singolare assenza, per la quale Z. avan-za qualche ipotesi di spiegazione.

Il volume esce con il contributo economico della Seconda università di Napoli. Infrequente la scelta, forse

det-tata da motivi economici, di impagina-re più note a piè di pagina sullo stesso rigo, di non porre didascalie sotto le illustrazioni (numerate solo come figu-ra e seguita dall’ordinale, senza indi-cazione di contenuto né indice finale) e di non rielaborare redazionalmente, per esempio uniformando i font, gli utili grafici che Z. ha allestito (per es. p. 42-43) che, stampati tutti in scala di grigi e molto piccoli, risultano illeg-gibili. Una numerazione progressiva generale e completa delle voci avrebbe forse semplificato gli indici finali, evi-tando qualche accidentale svista.

Anna Giulia Cavagna

Jahresbericht der Erlanger Buchwissenschaft ISSN: 2195-903X

A voler dar credito alle fonti cata-lografiche nazionali oggi disponibili in rete, la produzione editoriale-in-tellettuale che vede coinvolta a livello istituzionale l’università di Erlangen nella sua qualità di ente produttore o responsabile di contenuti pubblicati non è particolarmente rappresentata in Italia. La scelta di opere non è am-pia: meno di una decina di attestazio-ni in tutta la Peattestazio-nisola che riguardano temi scientifici (medicina, astronomia, farmacia, farmacologia) considerate monografie (sono relazioni annuali periodiche!) di tempi antelucani (un secolo e mezzo fa!); quattro periodici, sempre di scienze dure, del Novecen-to posseduti, con lacune, da quattro o cinque biblioteche di enti di ricerca o università italiane.

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipanti Contribuzione Ammontare della pensione Anno di istituzione Sistema di assicurazione pensionistico standard per dipendenti urbani Dipendenti in imprese urbani

These results show that Japanese and Italian infants, who are exposed to languages with opposite word orders, have opposite expectations about the order of frequent and infrequent

Tranne un grande filone di pensiero che ha invece concentrato la propria attenzione proprio sull'impatto doloroso, disperato, tra individuo e mondo (per

In figure 4 we consider the rapidity distributions of the W + boson (left pane), and of the hardest jet of the event (right pane). In the absence of any cuts in p T , the boson

Sulla base di questi valori inizializza un array di cellule omogenee, le cui caratteristiche sono quelle standard presenti nel modello Severi-DiFrancesco; in seguito

p.. Ordinaria, la quale è anche preposta a decidere le controversie che hanno ad oggetto i provvedimenti del Garante. A quest'ultimo l'interessato può rivolgersi attraverso un

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Numerosi studi sono stati condotti per sperimentare l’efficacia dell’impiego di entrambi i farmaci nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da NSCLC avanzato;