• Non ci sono risultati.

CAPITOLO
2‐SCOPO
DELLA
TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO
2‐SCOPO
DELLA
TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)


 27


CAPITOLO
2‐SCOPO
DELLA
TESI


Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da
 patologie
 psichiatriche.
 In
 particolare
il
nostro
interesse
è
stato
quello
di
valutare
se
vi
erano
differenze
tra
 il
 proteoma
 linfocitario
 di
 pazienti
 schizofrenici
 verso
 pazienti
 psichiatrici
 di
 controllo.
 A
 tal
 proposito
 sono
 stati
 reclutati
 9
 pazienti
 non
 in
 trattamento
 farmacologico
 o
 con
 minimo
 trattamento,
 che
 presentino
 una
 piena
 sintomatologia
 psicotica
 (punteggio
 totale
 PANSS
 >70)
 (schizofrenia,
 disturbo
 bipolare
 e
 disturbo
 schizoaffettivo),
 
 8
 pazienti
 che
 presentino
 diagnosi
 di
 depressione
 unipolare
 o
 disturbi
 d’ansia(controllo
 patologico).
 Pazienti
 e
 controlli
 sono
 stati
 valutati
 mediante
 la
 SCID
 structured
 interview
 per
 l’accertamento
 della
 diagnosi
 secondo
 il
 DSM‐IV,
 la
 Positive
 and
 Negative
 Symptoms
 Scale
 (PANSS),
 Hamilton
 Depression
 Rating
 Scale
 (HDRS‐17),
 Hamilton
 Anxiety
 Rating
 Scale
 (HAM‐A),
 SCI‐MOODS,
 SCI‐PSY,
 Young
 Mania
 Rating
 Scale
 (YMRS)
 per
 accertare
 la
 gravità
 della
 sintomatologia.
 Tutti
 i
 campioni
 sono
 stati
 processati
 per
 ottenere
 un
 profilo
 proteomico
 mediante
 l’analisi
2DE.
Il
pattern
proteico
nelle
cellule
linfocitarie
è
stato
comparato
tra
i
 differenti
 gruppi
 al
 fine
 di
 valutare
 le
 differenze
 qualitative
 e
 quantitative
 dell’espressione
proteica.


Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo della mia tesi è stato quello di mettere a punto un modello sperimentale che fosse in grado di predire in modo concentrazione dipendente l’attività inibitoria

ANALISI DELL'EFFICIENZA DI STAMINOAFERESI IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA E MIELOMA MULTIPLO IN ATTESA DI

Scopo della

Lo scopo di questa tesi è stato quello di allestire un saggio in grado di valutare la risposta dei linfociti T citotossici nei confronti di antigeni vaccinali contro FIV.. Il saggio

Scopo di questa tesi è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare il pool.. intracellulare di fitochelatine come “biomarker” di esposizione a

La mia tesi si è perciò occupata dell’allestimento di un test di neutralizzazione con il quale misurare anticorpi ad attività neutralizzante in sieri di

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

In questo studio preliminare sono stati arruolati 9 pazienti psicotici e 8 pazienti psichiatrici .La scelta del campione da analizzare è ricaduta sui linfociti che