• Non ci sono risultati.

Il piccolo Nino e Luca Paulesu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il piccolo Nino e Luca Paulesu"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il piccolo Nino e Luca Paulesu collaboratori di Bibelot

A cura di Silvia Bruni

Da questo numero Bibelot avvia una collaborazione con Luca Paulesu, disegnatore. Gli facciamo alcune domande per presentare se stesso e il percorso che vorrà condividere con noi.

Come ti descriveresti, professionalmente parlando?

Un vignettista satirico periodico (incostante).

Come è accaduto che Antonio Gramsci bambino sia diventato il protagonista dei tuoi disegni e delle tue strisce?

È capitato che nel 2012, a seguito di alcune collaborazioni con la Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, mi ero proposto di disegnare un Gramsci bambino a cui affidare parte delle memorie familiari e che facesse da guida agli alunni delle scuole in visita al museo. Però il mio piccolo personaggio Nino (così Antonio era chiamato in famiglia) sembrava avere vita propria e ragionava da adulto con le categorie concettuali della sua maturità. E’ nato così il libro Nino mi chiamo: fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci edita da Feltrinelli.

Un libro per bambini, Gramsci for kids, l’ho realizzato dopo.

Quale è stato il rapporto di Nino prima e di Antonio poi con le biblioteche?

Gramsci, in una lettera dal carcere alla sorella (mia nonna paterna) ricordava: “ti ricordi Teresina come eravamo fanatici per leggere e scrivere? Mi ricordo che verso i dieci anni, non avendo libri nuovi, ci siamo letti tutti i codici”. Si nota subito che già da bambino Antonio anelava a una biblioteca certamente più nutrita di quella a sua disposizione. Dall’epistolario giovanile si ha la conferma che quella dei libri era cosa seria perché una delle principali preoccupazioni del giovane studente liceale era la restituzione dei libri dati in prestito agli amici.

Esiste ancora a Ghilarza una parte della biblioteca giovanile di Antonio composta da circa trecento volumi. A onore del vero va detto che finché abitava in famiglia a Ghilarza Antonio era abituato a fare propri tutti i libri di casa, per cui nei volumi a doppia firma non è raro trovare le proteste scritte dei fratelli. Ad esempio, nel frontespizio del romanzo Sull’Oceano di Edmondo De Amicis (autore molto amato da Antonio in gioventù e poi “rinnegato” nelle note dei Quaderni del carcere), volume a prima firma del padre Francesco, sotto la firma

(2)

autografa con svolazzo “Gramsci Antonio” compare l’ammonimento scherzoso della madre: “non violare il settimo comandamento di Dio, Giuseppina”.

Questa giovanile è una biblioteca in cui, accanto ai grandi classici della letteratura contemporanea del periodo (D’Annunzio, Pascoli, Carducci), si cominciano a intravedere gli interessi specifici legati ai suoi studi letterari o ai suoi interessi specifici. Rientra fra questi interessi il caso letterario (di inizio del secolo scorso) Giovanni Papini. Va ricordato che una parte importante della biblioteca giovanile (come della maturità) di Antonio era costituita dalle riviste, che inizialmente erano quasi esclusivamente riviste letterarie (Il

Marzocco, Le cronache letterarie, La Voce, L’Unità, Piemonte ecc.) dove le avanguardie

giovanili portavano avanti le proprie battaglie culturali di rinnovamento. Si tratta tuttavia di una biblioteca costituita prima della sua adesione al Partito Socialista Italiano e al suo impegno politico.

La biblioteca della maturità di Antonio è andata perduta nella devastazione fascista della sede del giornale L’Ordine Nuovo dov’era conservata, durante quella che viene tristemente chiamata ‘Strage di Torino’ avvenuta nel dicembre del 1922. In quella circostanza Antonio si trovava a Mosca come delegato del Partito italiano nell'esecutivo dell'Internazionale comunista.

La biblioteca carceraria di Nino, costituitasi dal giorno dell’arresto (1926) fino alla morte (1937) è quasi integralmente conservata presso la Fondazione Gramsci di Roma.

Come vedi la tua collaborazione con Bibelot? Che tipo di percorso pensi di

proporre?

Mi piacerebbe riproporre in una veste leggera alcune riflessioni gramsciane sui temi cari a

Bibelot. Trattandosi di Gramsci, anche se nelle spoglie acerbe di bambino, si tratterà

comunque di strisce a fumetto con le note a piè di pagina.

Silvia Bruni

Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali silvia.bruni@unifi.it

Luca Paulesu Disegnatore

Riferimenti

Documenti correlati

Il premio Giallocarta Junior, per i giovanissimi fino ai 18 anni, lo abbiamo dedicato a Tecla Dozio che ha speso gran parte della sua vita alla ricerca dei giovani talenti, così

Intendiamoci, questo lo dice tua moglie, perché a me sei sempre andato bene così com’eri, ma sai come sono fatte le donne!. Trovano sempre qualcosa che

Scriveva Horton di come a Rambam avesse potuto osservare “un modello di partenariato tra Ebrei ed Arabi in una parte di Israele dove il 40% della popolazione è Araba” e di come

Un processo che presenta, nello stadio finale, un’energia maggiore viene detto endoergonico (richiede energia per avvenire).. I processi spontanei devono comportare un aumento

Risultati di gestione positivi In un quadro più fiducioso di pro- gressiva e costante attenuazione degli effetti negativi della pande- mia, i risultati della gestione del Fondo

Nella sentenza impugnata, alla ricostruzione della tematica giuridica dell'estorsione negoziale effettuata dai giudici di appello sulla base dei canoni interpretativi dettati

Le confes- sioni imbarazzate dei primari ospe- dalieri che hanno scelto strutture del Nord per farsi operare dai colle- ghi più fortunati, che a differenza di loro possono

Se infatti il nome della rivista rimanda allʼOrsa maggiore, al simbolismo artico e dunque alla civiltà dellʼantica Thule, sede della Tradizione primordiale 37 , esso fa