• Non ci sono risultati.

LA GESTIONE DOCUMENTALE AZIENDALE E IL KNOWLEDGE MANAGEMENT: IL CASO POSTE ITALIANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA GESTIONE DOCUMENTALE AZIENDALE E IL KNOWLEDGE MANAGEMENT: IL CASO POSTE ITALIANE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

4

Indice

Riassunto...3

1. Introduzione...8

1.1. Presentazione del problema ...8

1.2. Rassegna della letteratura ...9

1.3. Contenuto della tesi ...9

2. Il Knowledge Management ...12

2.1. Introduzione ...12

2.1.1. Modelli di Knowledge Management ...12

2.1.2. Le tecnologie...13

2.2. Il modello Nokana e Takeuchi...15

2.2.1. Premessa ...15

2.2.2. Dimensione ontologica ...15

2.2.3. Dimensione epistemologica...15

2.2.4. La struttura...16

2.2.5. Le interazioni, il contesto e gli atteggiamenti...16

2.2.5.1. Le interazioni individuo-gruppo-organizzazione...16

2.2.5.2. Il contesto e gli atteggiamenti...17

2.2.5.3. La creazione della conoscenza...18

2.2.6. Gli ostacoli e i quesiti preliminari...19

2.2.6.1. I principali ostacoli ...19

2.2.6.2. I quesiti preliminari...20

2.3. Il Modello delle Competenze...21

2.3.1. Premessa ...21

2.3.2. Fasi di costruzione del modello ...21

2.3.3. Gestione delle competenze ...23

2.3.4. Definizione e riprogettazione dei ruoli organizzativi ...24

2.3.5. Sviluppo delle competenze ...24

2.4. Il Modello Knowledge Value Chain...26

2.4.1. Premessa ...26

2.4.2. La Virtual Value Chain...27

2.4.3. Le attività ...28

2.4.3.1. Il modello proposto da Holsapple e Singh...28

2.4.3.2. Il modello proposto da Shin et al. ...30

2.5. Il Modello Knowledge Process Wheel ...32

2.5.1. Premessa ...32

2.5.2. Le attività ...32

2.6. Il Modello R.I.S.E...33

2.6.1. Premessa ...33

2.6.2. Il contesto R.I.S.E. ...33

2.7. Le tecnologie per il Knowledge Mangement...35

2.7.1. Introduzione ...35

2.7.2. Le tecnologie per creare conoscenza ...35

2.7.2.1. La creazione di conoscenza come processo individuale...36

2.7.2.2. La creazione di conoscenza come processo di conversione ...37

2.7.2.3. La creazione di conoscenza come processo sociale...38 2.7.2.4. La creazione di conoscenza come processo di creazione di

(2)

Indice

5

significati e schemi mentali ...39

2.7.3. Le tecnologie di Knowledge Storing ...42

2.7.3.1. I database relazionali e la gestione della conoscenza ...43

2.7.3.2. I file systems e la gestione della conoscenza...43

2.7.3.3. I linguaggi di rappresentazione del documento e i database documentali ...44

2.7.4. Le tecnologie di Knowledge Retrieval ...49

2.7.4.1. Il data warehouse ...49

2.7.4.2. Le tecnologie di data mining ...51

2.7.4.3. I motori di ricerca ...52

2.7.4.4. Le tecnologie di text mining ...52

2.7.4.5. Le tecnologie di personalizzazione...53

2.7.5. Le tecnologie di visualizzazione...54

2.7.6. Le Collaboration Technologies...56

2.7.6.1. Collaboration Technologies di tipo asincrono ...58

2.7.6.2. Collaboration technologies di tipo sincrono ...60

2.7.7. Le soluzioni di Knowledge Management ...61

2.7.8. I portali della conoscenza ...63

2.7.8.1. Funzionalità supportate e tecnologie utilizzate...63

2.7.9. Le soluzioni basate sull’architettura peer to peer ...65

2.7.9.1. Funzionalità supportate...66

3. GED:Gestione Elettronica dei Documenti ...68

3.1. Gestione del documento...68

3.1.1. Premessa ...68

3.1.2. Lo scenario attuale ...68

3.1.3. Documenti cartacei ed elettronici ...70

3.1.4. Il ciclo di vita del documento ...74

3.1.5. Costi e rischi nelle procedure di gestione del documento cartaceo ...79

3.2. Organizzazioni ed Enti coinvolti ...82

3.2.1. La Pubblica Amministrazione ...84

3.2.2. Gestione documentale e processi organizzativi ...87

3.3. Le componenti di un sistema di gestione documentale ...90

3.3.1. Benefici e opportunità della gestione elettronica dei documenti...92

3.4. La tendenza all’outsourcing...94

3.4.1. L’outsourcing degli archivi...95

3.4.2. L’outsourcing della soluzione GED ...98

3.5. La catena del valore della gestione documentale...98

3.6. Software per la gestione documentale ...101

3.6.1. Acquisizione immagine ...101

3.6.2. Content management ...101

3.6.3. Workflow management...102

3.6.4. Web content management...103

4. Il Progetto di Poste Italiane ...105

4.1. Scenario di partenza...108

4.1.1. Specifiche Tecniche...108

4.1.2. Business Process ...109

4.1.2.1. Immissione dei dati in una scheda Ajaris ...112

4.1.3. Struttura e contenuto Database Access...114

(3)

Indice

6

4.3. Descrizione generale della soluzione proposta...116

4.4. Contestualizzazione del contributo della tesi nel Progetto ...116

4.5. Fasi del Progetto ...117

4.6. Strumenti, sistemi e linguaggi utilizzati. ...119

5. Analisi di Benchmark...120

5.1. Introduzione ...120

5.1.1. Vantaggi del benchmarking ...122

5.1.2. Un modello operativo di Benchmarking...124

5.2. L’analisi ...126

5.2.1. Archivio Storico Istituto Luce ...126

5.2.2. Archivio Fotografico Regione Toscana...130

5.2.3. Archivio Fotografico Deutsche Post...134

5.2.4. Archivio Fotografico Ferrari...137

5.2.5. Archivio Fotografico Fiat ...138

5.2.6. Archivio Fotografico AEM Spa...141

5.3. Analisi dei Drivers ...144

5.4. Risultati dell’analisi di benchmark ...148

6. Definizione di una proposta ...152

6.1. Caratteristiche di un archivio Fotografico ...152

6.2. Un archivio fotografico “essenziale”...154

6.3. Caratteristiche a “valore aggiunto”...156

6.3.1. Funzionalità innovative...157

6.4. Presentazione di una proposta...157

6.4.1. Pagina iniziale...158 6.4.2. Modalità di ricerca ...159 6.4.3. Community ...162 6.4.4. Area utente...163 6.4.5. Informazioni...164 7. La Progettazione Concettuale...166

7.1. Raccolta dei Requisiti ...170

7.1.1. Analisi dei Campi nel sistema Ajaris...170

7.1.2. Finestra Generale ...171

7.1.3. Finestra Principale ...173

7.1.4. Finestra Associati...173

7.1.5. Finestra Parole Chiave ...174

7.1.6. Finestra Gestione ...174

7.1.7. Finestra Legenda...175

7.2. Analisi dei Dati ...175

7.3. Analisi dei Requisiti...176

7.3.1. Descrizione dei requisiti ...176

7.3.2. Descrizione dei dati ...178

7.3.3. Descrizione delle operazioni del sistema...180

7.4. Schema Concettuale...184

7.5. Commenti allo schema concettuale ...184

8. FileNet e l’Archivio Storico di Poste Italiane ...186

8.1. Introduzione ...186

8.2. Soluzione proposta...187

9. Specifiche del Sistema...189

(4)

Indice

7

9.2. UML: Classes Diagram ...190

9.3. Object Store “CONSEGNA_ASF”...191

9.3.1. Document class ...192 9.3.2. Association property ...195 9.3.3. Choice List...195 9.3.4. Subclass ...196 9.4. Lifecycle ...197 9.4.1. Lifecycle design...199

9.4.2. Proprietà delle Lifecycle policy...200

9.4.3. Assegnazione delle lifecycle policy...202

9.4.4. Creazione delle lifecycle action...203

9.4.5. Creazione di una lifecycle policy...204

9.4.6. Linee guida per impostare il lifecycle...206

9.5. Profilazione Utenti...206 9.6. Forms ...208 9.6.1. Form di Inserimento...208 9.6.2. Form di Ricerca ...212 9.7. Interfacce Utente...221 10. Conclusioni...231 Bibliografia ...234 Ringraziamenti...237

Riferimenti

Documenti correlati

a) Sul registro di emergenza sono riportate la causa, la data e l'ora di inizio dell'interruzione nonché la data e l'ora del ripristino della funzionalità del Sistema.. b) Qualora

Il Responsabile del Servizio autorizza eccezionalmente lo svolgimento, anche manuale, delle operazioni di registrazione di protocollo su registri di emergenza ogni

 Creazione di un Sistema Unico di Gestione Documentale dell’Istituto con delle regole di gestione definite e condivise;..  Possibilità di comunicare in modo dematerializzato

Il responsabile della gestione documentale o responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi è:.. –

f) garantisce il buon funzionamento degli strumenti e dell'organizzazione delle attività di registrazione di protocollo, di gestione dei documenti e dei flussi.

m) predispone il manuale di conservazione e ne cura l’aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti.

Al fine di limitare il flusso di documenti analogici fra le UOR di una medesima AOO, i documenti informatici prodotti a seguito della protocollazione e scansione di documenti

In caso di richiesta di consultazione dei documenti dell’archivio di deposito o storico da parte di soggetti esterni la stessa viene valutata nel rispetto della procedura