• Non ci sono risultati.

Slide - Diritto alla Riservatezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slide - Diritto alla Riservatezza"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Il DIRITTO ALLA RISERVATEZZA

La disciplina nel Codice della privacy, nel Codice

deontologico e nel Codice penale

LEZIONI di MEDICINA LEGALE

(2)

 

“…di tutto ciò che vedrò o intenderò nella vita comune,   durante l’esercizio della mia professione o anche al di fuori di  essa, tacerò quando non è necessario sia reso noto,  considerando in simili casi la discrezione come un dovere…”

(3)

La tutela della riservatezza

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha precisato

che il rispetto della segretezza (riservatezza) delle

informazioni ottenute in campo sanitario, costituisce

un principio fondamentale del sistema giuridico di

tutti gli Stati aderenti alla Convenzione Europea dei

diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

(4)

Dalla tutela al diritto alla riservatezza

Nel nostro ordinamento, fino alla promulgazione della legge 31 dicembre 1996, n. 675 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al

trattamento dei dati personali, la riservatezza del paziente era salvaguardata da:

Codice penale che punisce la “Rivelazione di segreto professionale” e la “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio”

Codice deontologico

Le norme che consentivano ai professionisti di non rendere testimonianza nei processi in cui erano chiamati a deporre su fatti appresi nell’esercizio della loro attività

Queste disposizioni di legge non riguardavano in maniera specifica l’attività medica e non disciplinavano un diritto soggettivo alla riservatezza

Con la legge 31 dicembre 1996, n. 675, nasce il diritto soggettivo alla

riservatezza e la riservatezza del paziente riceve una disciplina non più limitata a particolari categorie di malati, ma inserita nel contesto di un generale diritto alla privacy di cui gode ogni cittadino, indipendentemente dal suo stato.

(5)

Il Codice della Privacy

Il D.lgs 30 giugno 2003, n. 196, abroga la legge 675/96 e

approva il Codice in materia di protezione dei dati personali, correntemente detto “

Codice della privacy

”.

Principio fondamentale

Nessuno può, senza il consenso informato

dell’interessato, effettuare il trattamento dei suoi

dati personali

Finalità

assicurare ad ogni soggetto il controllo sui dati

personali che lo riguardano

(6)

La disciplina dei dati sensibili

Per

i dati sensibili

, le informazioni idonee a rivelare

l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose,

filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche,

l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od

organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico

o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare

lo stato di salute e la vita sessuale dei cittadini, il

codice prevede una disciplina particolarmente

garantista: possono essere trattati solo con il

consenso scritto dell’interessato e con

(7)

La disciplina dei dati personali in ambito

sanitario

Nessun trattamento deve essere notificato al Garante se è

effettuato dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta. Deve essere notificato al Garante il trattamento quando riguarda • dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale,

quando sono utilizzati a fini di procreazione assistita;

• Prestazioni di servizi sanitari per via telematica inerenti a banche dati o a forniture di beni; indagini epidemiologiche; rilevazioni di malattie mentali, infettive e diffusive, siero-positività;

• Trapianto di organi e tessuti e monitoraggio dell spesa sanitaria.

(8)

Consenso informato in materia di tutela

della riservatezza

• Consenso informato inerente l’attività di prevenzione,

diagnosi, cura e riabilitazione

la prestazione medica

• Consenso informato in materia di tutela della riservatezza

l’informazione e il consenso riguardano il trattamento dei dati clinici e cioè l’utilizzazione delle informazioni sullo stato di salute del cittadino

Scopo dell’informazione: quello di far sapere all’utente quali persone entreranno in possesso dei dati inerenti al suo stato di salute e quello di spiegare che il trattamento ha la finalità di condurre al meglio le eventuali attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

(9)

Responsabilità per violazione delle norme a

tutela della privacy

La diffusione dei dati personali in ambito sanitario è vietata sia ai soggetti pubblici che a quelli privati, ed è punita con la

reclusione, se dal fatto deriva nocumento.

Per la punibilità si richiede sempre che si sia agito al fine di trarre profitto per sé o per altri o di arrecare danno ad altri (artt. 21, 26, 34 del D.lgs 30 giugno 2003, n.196).

Il medico che non abbia agito con le finalità suddette, potrebbe, senza incorrere in una responsabilità penale, essere

civilmente responsabile, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno

(10)

Il Codice Penale

Art. 622

“Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o 

ufficio, professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta  causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto,è punito  con la reclusione, se dal fatto può derivare nocumento”

Il Codice penale, al contrario di quello deontologico, non definisce il concetto di segreto.

E’ la giurisprudenza a stabilire in relazione al caso concreto se un fatto debba essere tenuto segreto o meno.

In linea di principio il medico e ogni altro operatore sanitario devono considerare segreto tutto ciò che riguarda

(11)

Giuste cause di rivelazione del

segreto professionale

Giuste cause imperative:

quando la divulgazione è resa obbligatoria dalla legge

• Il referto (art. 365 c.p.) l'atto mediante il quale ogni esercente una professione sanitaria rende noti all'autorità giudiziaria competente i casi, in cui ha prestato la propria assistenza od opera, che presentino le

caratteristiche di delitti perseguibili d'ufficio.

Esso rientra tra le attività doverose cui il medico è sottoposto.

• La denuncia di reato (artt. 361 e 362 c.cp.)

• La denuncia sanitaria (a differenza del referto non persegue la

repressione dei reati, bensì scopi statistici, epidemiologici, di tutela della salute della collettività, rivolgendosi per questo all’autorità

(12)

Giuste cause di rivelazione del

segreto professionale

Giuste cause permissive:

quando la giusta causa dipende piuttosto che da specifiche norme, dalle particolari

circostanze del caso concreto.

Si ritiene comunemente che la giusta causa si configuri quando il paziente tragga beneficio dalla rivelazione degli elementi

conoscitivi di carattere clinico acquisiti nell’esercizio o in occasione della professione sanitaria.

L’art. 622 c.p. si applica al medico che ha agito come

professionista privato!

(13)

Art. 326 c.p.

“il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che,  violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o  comunque abusando della sua qualità, rivela notizie d’ufficio,  le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi  modo la conoscenza, è punito con la reclusione”.

Tale disposizione è più rigorosa di quella dell’art. 622 c.p., e non solo per la maggiore gravità della pena, ma anche per quanto attiene ai suoi presupposti

• la condotta è punita anche se non si è verificata la possibilità di un danno concreto

• la condotta è perseguibile d’ufficio; nella fattispecie di cui all’art. 622 la condotta è perseguibile a querela di parte.

La maggiore severità della norma dipende da ragioni di tutela del prestigio della pubblica funzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Il trattamento in ogni forma di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale eventualmente registrati su carte anche non elettroniche, compresa la carta

La soppressione del diritto, menomando la persona del coniuge, nel suo modo di essere e nel suo svolgimento nella famiglia, è di per sé risarcibile, quale

Sempre secondo il report IOF gli uomini che hanno subito una frattu- ra a seguito di una caduta da un’al- tezza ≥ alla propria statura, dall’età di 50 anni dovrebbero

Nel caso di documenti contenenti dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale la richiesta deve essere motivata dalla documentata necessità di esercitare o

Si dovrà scegliere il tipo di pratica che si intende fare (Iscrizione, modifica o cessazione) e successivamente cliccare sul bottone OK e si aprirà la maschera che segue (Vedi:

Ogni giorno ci prendiamo cura della salute di oltre 10 milioni di persone e offriamo Piani sanitari personalizzati e integrati con un’ampia gamma di servizi, per rispondere a

177 in data 9 febbraio 2011, il Tribunale amministrativo della Calabria, sede di Catanzaro, respingeva il ricorso, in quanto la ricorrente aspira alla assegnazione

Nell'analizzare il rapporto fra il diritto e il perdono, lei scrive che il perdono è più grande del diritto che prevede tre strumenti l'amnistia, la grazia e la riconciliazione