• Non ci sono risultati.

Giornata della Memoria 2011: materiali didattici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giornata della Memoria 2011: materiali didattici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Giornata della Memoria 2011: materiali didattici Scritto da

Domenica 23 Gennaio 2011 16:46

Per celebrare significativamente la Giornata della Memoria, prevista per il prossimo 27 gennaio , provo ad inserire alcuni spunti che potranno ispirare

percorsi didattici o ulteriori approfondimenti. {loadposition user7}

Alcuni fanno riferimento ad articoli già pubblicati nel blog, altri sono frutto di una ricerca online.

- Giornata della memoria: I volti degli ebrei deportati dall'Italia - 27 gennaio 2010: La giornata della memoria

- La nuova infamia del negazionismo

- Il tempo in sorte (mostra multimediale interattiva)

- ISTORETO (materiali didattici dall' Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea "Giorgio Agosti")

(2)

Giornata della Memoria 2011: materiali didattici Scritto da

Domenica 23 Gennaio 2011 16:46

- Cinema e Shoah (aggiornamento per insegnanti a cura dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti)

- Il sistema concentrazionario nazista (aggiornamento per insegnanti a cura

dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti)

- In nome della Razza (percorso didattico a cura dell'Istituto per la Storia della Resistenza

e della Società Contemporanea in Provincia di Asti)

- Materiali sulla Shoah da Clio 92

- Lager.it (approfondimenti sullo sterminio degli ebrei dal Medioevo ai lager nazisti) - La morte di Tullia Zevi

- Percorsi tematici

- Vivalascuola per il giorno della memoria - Youtube: Giornata della memoria

- Mail Art per la Giornata della Memoria

- Narrazione multimediale ealizzata dagli alunni della classe V A della Scuola Primaria “Molino Vecchio” di Gorgonzola (MI) - Il ghetto di Terezin {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Memoria riconoscendo il 27 gennaio come data simbolica per “ri- cordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei,

S’istituì il 19 luglio presso il Ministero degli interni la Direzione generale per la demografia e la razza, detta De- morazza, che per cinque anni avrebbe deciso le sorti di decine

Quando racconta la sua storia nelle scuole, Liliana porta con sé una speranza: che i ragazzi, i più tenaci e sensibili, diventino avamposti di pace e da adulti diventino custodi

Il 18 gennaio 2018, pochi giorni prima della “Giornata della memoria” il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Liliana Segre Senatrice a vita: in quanto

Poi arrivò Gennaio e già tutti parlavano dell'arrivo della fine della guerra, i tede- schi erano più nervosi e più severi, poi un giorno li fecero mettere in gruppi da cinque in

In conclusione le DISCRIMINAZIONI sono un fenomeno incivile nei confronti delle persone con caratteristiche diverse, in passato gli ebrei sono stati vittima di questo fenomeno e per

Giorno della Memoria 10 febbraio Giorno del Ricordo 7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e

TAG: shoah, giorno della memoria, ebrei, Nazismo, Auschwitz, vittorio de