• Non ci sono risultati.

LinguaPracticaVR: apprendere l'inglese nella Realtà Virtuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LinguaPracticaVR: apprendere l'inglese nella Realtà Virtuale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LinguaPracticaVR: apprendere l'inglese nella Realtà Virtuale Scritto da Administrator

Martedì 30 Gennaio 2018 14:21

La lingua inglese è una delle 8 competenze chiave che non va sviluppata virtualmente, ma

concret amente!

Ma la Realtà Virtuale può esserci utile per apprendere l'inglese!

{loadposition user7}

Un esempio è rappresentato da LinguaPracticaVR, una piattaforma appena presentata al BETT di Londra. LinguaPracticaVR mette a disposizione delle lezioni di lingua inglese gratuitamente in un'ambientazione classica di realtà virtuale. 

In pratica potete esplorare con un visore VR delle immagini che incorporano contenuti ed approfondimenti specifici per ogni lezione. Le immagini fanno riferimento a contesti di Regno Unito e Irlanda.

LinguaPracticaVR è un progetto in via di sviluppo, ma certamente rappresenta un'ottima opportunità per utulizzare la realtà virtuale per favorire l'apprendimento delle lingue.

(2)

LinguaPracticaVR: apprendere l'inglese nella Realtà Virtuale Scritto da Administrator

Martedì 30 Gennaio 2018 14:21

Vai su  LinguaPracticaVR

  Fonte: www.freetech4teachers.com/ {jcomments on}   {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

5- Non sempre organizza i contenuti secondo le richieste poiché utilizza i processi cognitivi adeguati in modo non sistematico. 4- Organizza i contenuti in modo

Present continuous – affirmative, negative and questions.. Present simple vs Present

Ripasso dei contenuti del programma del I anno (in particolare per gli alunni che hanno riportato un voto insufficiente allo Scrutinio finale del mese di giugno 2020): Units 1-5

E’ stata altresì avviata una indagine ricognitiva nella zona ad est dell’ambiente absidato, confinante a Nord con un corridoio riportato alla luce nel 1992, comunicante su

In the ID task, the overall reinforcing rate is crucially imposed by individual mITI, and the impact of a delay may depend on the extent by which this pacing is altered (see Adriani

A novel mutation of the signal peptide of the preproparathyroid hor- mone gene associated with autosomal recessive familial isolated hypoparathyroidism. Yamamoto T, Yoshimasa

No  es  posible  en  esta  sede  distinguir  líneas  de  tendencia  en  la  evolución  de 

Estimating stabilized inverse probability weights by PS logistic models, combining them to consider the se- quence of therapeutic phases, carrying out sensitivity analysis to