• Non ci sono risultati.

Mariangela Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mariangela Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

encyclopaideia XX (48), 110‐111, 2017, ISSN 1825‐8670      DOI: 10.6092/issn.1825‐8670/7487  110

Recensioni | Reviews

a cura di | Ed. Elisabetta Biffi

Mariangela Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2017, pp. 190.

Il titolo di questo nuovo libro sulla pedagogia interculturale dichiara fin da subito che l’autrice non vuole addentrarsi in un saggio teorico e dedicato a chi affronti il tema dell’interculturalità come un fenomeno su cui solo riflettere. Il titolo è esplicito nel dichiarare che il libro contiene metodi e strumenti che permettano a chi legge di promuovere cambiamenti generativi di un modo diverso di riconoscere e stare con gli allievi, le loro famiglie, i ragazzi migranti non accompagnati, arrivati in Italia da un altrove percepito spesso come indecifrabile e lontano. Proprio per questo la prima parte del libro è intitolata “Per una pedagogia della costruzione”. L’indicazione pedagogica è chiara: una condizione di effettiva inclusione e interculturalità deve essere intenzionalmente cercata, progettata e costruita. Per gli insegnanti il compito è di costruirsi una competenza interculturale in quanto limitarsi a constatare la pluralità delle diversità presenti non è sufficiente a promuovere una convivenza costruttiva e pacifica, in cui paure, incomprensioni e atteggiamenti ostili siano smussati se non abbandonati.

I docenti, gli educatori, i lettori trovano nel libro indicazioni puntuali e pratiche desunte da osservazioni ed esperienze che l’autrice ha condotto negli ultimi anni e che ripropone alla luce di una riflessione ampia. Non è un manuale che fornisce ricette preconfezionate, che non potrebbero funzionare in contesti diversi da quelli in cui sono state approntate. È invece un libro con indicazioni metodologiche, suggerimenti di materiali cartacei e video da utilizzare nelle classi multiculturali proposte con un continuo riferimento alla ricerca del senso e della finalità di ciò che si vuol fare e raggiungere. Per esempio, utilizzare uno strumento narrativo che faciliti l’ascolto, il racconto di sé e la condivisione con altri rappresenta un aiuto importante per costruire situazioni di inclusione per i bambini e i ragazzi che possono sentirsi diversi ed estranei in virtù della lingua o della provenienza. Ancora più importante per l’autrice è la consapevolezza e la progettualità con cui quello strumento (quella metodologia o quella specifica attività) è stato pensato e scelto da chi progetta e conduce l’esperienza educativa. I docenti, gli educatori, gli adulti interessati a gestire situazioni multiculturali devono “osservare e capire” la classe o il gruppo di cui hanno la responsabilità, si devono impegnare nel riconoscimento delle diversità presenti, nella loro valorizzazione e nel percorso quotidiano di conoscenza di tali diversità. L’interculturalità è prima di tutto un rapporto tra persone: spetta ai docenti “guardare gli studenti – tutti – con occhi attenti”, senza cadere in modalità educative standardizzate che poco hanno a che vedere con la specificità degli allievi cui sono rivolte. Partendo da un’osservazione scrupolosa e sensibile (non a caso l’autrice cita più volte le indicazioni di Piero Bertolini) i docenti devono trovare “i motivi e il senso per educare al riconoscimento dell’alterità” e “adoperarsi affinché gli allievi che arrivano da altri paesi del mondo possano condividere gli stessi diritti che hanno gli autoctoni”. Per costruire un pensiero e un contesto interculturale è necessario attivarsi, progettare, formarsi, conoscere le normative e le risorse a cui attingere, costruire alleanze dove

(2)

Mariangela Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale  

 

111

possibile, farsi carico delle sfide e mettere in atto azioni didattiche meditate, progettate, strutturate. Sono compiti deontologici che partono da un presupposto più volte richiamato nel libro: l’adulto che intende agire in modo interculturale deve prima di tutto nutrire fiducia nella scuola come istituzione, negli allievi, nella possibilità di progettare.

Il tema della fiducia apre e chiude il libro ed è ricorrente in varie sue parti. Fiducia nella funzione educativa della scuola che può promuovere conoscenza e nuove modalità di agire e pensare la diversità; fiducia nella possibilità che la scuola possa fungere da volano per trasferire all’esterno quella competenza interculturale che docenti e allievi costruiscono con il lavoro quotidiano condotto insieme; fiducia nella possibilità che un lavoro continuo, strutturato, non occasionale consenta ai ragazzi di sperimentare nuovi punti di vista, di creare relazioni improntate alla curiosità e all’ascolto e non alla diffidenza; fiducia nel ruolo di mediazione che la comunità educante (le scuole, i centri di accoglienza, i doposcuola, gli oratori, i centri di aggregazione…) può avere per facilitare la conoscenza di sistemi culturali, valoriali e linguistici diversi, mostrando analogie, diversità, punti di contatto, derivazioni reciproche, meticcia menti: nodi comuni insomma su cui costruire accettazione, integrazione, scambio. “Dobbiamo avere fiducia negli studenti” si legge nell’ultimo capitolo del libro: loro saranno in grado di tradurre in pensiero e in comportamenti l’educazione interculturale che gli adulti hanno costruito, lavorando insieme a loro, mostrando materiali, leggendo narrazioni letterarie, ascoltando testimonianze, costruendo piccoli gruppi di pari impegnati a condividere l’esperienza dell’apprendimento, a trovare modalità comunicative capaci di avvicinare (e non di allontanare); creando occasioni di confronto e discussione sui vissuti e le paure che generano tensioni, diffidenza e razzismo, ma che se affrontati con cura e con competenza possono dar luogo a aperture inaspettate.

Questo libro offre tante indicazioni di attività laboratoriali da sperimentare e numerosi casi studio, descritti con accuratezza fenomenologica. A lettura terminata, resta al lettore il senso della reale possibilità che si possa dar forma a un’educazione capace di accogliere le identità diverse, di parlare più lingue, di rilanciare il dialogo tra studenti e tra studenti e docenti, di costruire nuovi significati e nuove conoscenze utili a superare gli ostacoli che le società propongono.

Anna Chiara Lugarini

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi tutte le grandi organizzazioni hanno sezioni dedicate alle attività di reclutamento sui propri siti aziendali “lavora con noi” e la maggior parte degli individui alla ricerca

A seconda delle dimensioni del gruppo e della volontà dei membri di condividere le loro preoccupazioni reali, si possono aggiungere alcuni esempi tratti

In questo percorso ci si propone di andare alla ricerca insieme degli gli elementi base della narrazione a partire da film e libri conosciuti, per fare la scoperta della struttura

Inoltre, come tutti gli anni, «questa Giornata - continua il direttore - diventa anche l’oppor- tunità di animare la comunità alla carità: perciò la lettera indirizzata a tutti

Clima di fiducia: è elaborato sulla base di nove domande ritenute maggiormente idonee per valutare l’ottimismo/pessimismo dei consumatori (e precisamente: giudizi e

Ho chiesto al direttore Ezio Mauro di poter usare lo stesso slogan perché vorrei davvero che Genova e la Liguria, come ai tempi delle repubbliche marinare, potessero tornare ad

16 Quel che più sorprende, peraltro, è che lo stesso Smith, normalmente citato per la sua pionieristica definizione del meccanismo di mercato, può e deve considerarsi come il

Dialogheranno col Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, moderati dalla giornalista Lina Palmerini de Il Sole 24 Ore. Università