• Non ci sono risultati.

Desio (MI). Lavori di riqualificazione in piazza Conciliazione - piazzetta S. Maria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Desio (MI). Lavori di riqualificazione in piazza Conciliazione - piazzetta S. Maria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.fastionline.org/docs/2005-36.pdf The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma

Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Desio (MI). Lavori di riqualificazione

in piazza Conciliazione - piazzetta S. Maria

Laura Simone Zopfi

Risulta, dagli atti delle Visite Pastorali cinque-seicentesche, che nel VII secolo l’arcivescovo di Milano San Giovanni Bono edificò, nell’area dell’attuale via Pio XI, una chiesa, articolata su tre navate ed orientata E-W, dedicandola ai Santi Siro e Materno, la cui costruzione doveva essere connessa con l’opera di conversione delle popolazioni longobarde.

L’antica chiesa doveva sorgere, adiacente al lato meridionale dell’attuale basilica (eretta nei secoli XVII-XVIII ed allargata nella parte posteriore alla fine del XIX secolo) nell’area compresa tra la torre campanaria e il giardino prepositurale e fu demolita per la costruzione della nuova basilica.

Nel settembre 2003 il Comune di Desio ha dato inizio a lavori di riqualificazione di piazza Conciliazione e delle zone contigue che sono stati seguiti in tutte le fasi che prevedevano interventi nel sottosuolo.

Nell’area in cui si sarebbero potute individuare tracce della chiesa del VII secolo, sono stati asportati solo pochi centimetri sotto la pavimentazione stradale e non sono stati quindi raggiunti livelli antichi. L’unico intervento di scavo archeologico è stato un sondaggio di circa m 3 x 3, profondo m 2, in piazzetta S. Maria nel punto in cui il progetto prevedeva la messa in opera di una fontana.

Si sono trovati tre consistenti livelli di ossa umane, in giacitura secondaria e disposte caoticamente, intercalati da sottili riporti di terreno e sovrastati da un livello superficiale già in parte manomesso da precedenti pose di tubazioni. La zona era stata, evidentemente, utilizzata a più riprese come ossario. L’epoca a cui far risalire questi eventi (posteriore alla fine 1500-inizi 1600) è indicata inequivocabilmente dal ritrovamento di una medaglietta di bronzo. Essa reca su una faccia l’effige della Vergine in trono con il Bambino e sull’altra, più corrosa e meno leggibile, verosimilmente una Resurrezione del Cristo con, ai lati, due soldati romani caduti all’indietro per lo sgomento (fig. 1). Su questa faccia si legge la data “1579”: la medaglietta fu coniata probabilmente in occasione della visita pastorale di Carlo Borromeo a Desio avvenuta in quell’anno.

Alla stessa cronologia ci riportano anche una trillina di Filippo II (ca. 1575-1595) e ad epoca precedente un denaro o bissolo visconteo. Altre due monete trovate sono illeggibili per corrosione. Gli altri rinvenimenti, effettuati in tutti i livelli tra le ossa, e che per la prima volta possono essere cronologicamente riferiti, sono costituiti da frammenti di rosari con catenelle di bronzo e grani di legno (fig. 2) e di osso (fig. 3); da alcuni bottoni di pasta vitrea nera probabilmente appartenenti ad abiti talari (fig. 4); da un ditale a punta aperta; da un modesto anello di bronzo avvolto a spirale (fig. 5) e da qualche grosso chiodo di ferro. Le monete potrebbero essere state deposte sul corpo degli inumati secondo un’usanza attestata, ad esempio, in alcune tombe coeve trovate, ancora in situ, nella parrocchiale di S. Agnese a Somma Lombardo (VA).

Fig. 1. Medaglietta del 1579. Fronte con Vergine in trono con Bambino, retro con probabile Risurrezione.

(2)

Laura Simone Zopfi ● Desio (MI). Lavori di riqualificazione in piazza Conciliazione - piazzetta S. Maria www.fastionline.org/docs/2005-36.pdf 2 Bibliografia

SIMONE ZOPFI L.,MOTTO M., c.s., Desio, Piazza Conciliazione-piazzetta S. Maria. Lavori di riqualificazione

della piazza, in Notiziario 2003-04, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

[email protected]

Fig. 2. Frammenti di rosari con grani di legno. Fig. 3. Frammenti di rosari con grani in osso.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel settore industriale della produzione il livello massimo dell’automazione si esprime nei sistemi integrati (FMS), che tuttavia, nonostante i notevoli sviluppi, non sono

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

Nel complesso si specificano tre principali tematiche: (i) l’accessibilità alle tutele sociali per i cittadini in senso universalistico, (ii) il territorio come oggetto per

Stefano Calzetta, nel corso delle sue rivelazioni, riferiva (Vol.11 f.30): "L'Ambrogio venne ucciso perche', stando dalla mattina alla sera allo "sfascio", era a

Creiamo delle isole di colori e an- diamo alla scoperta degli oggetti che contengono!. UN MONDO… AL CONTRARIO Iniziamo a preparare la tela che ci servirà per

1 L’obiettivo del progetto è la riqualificazione e valorizzazione di piazza Italia nel cuore di Acqui Terme, uno splendido ambito caratterizzato dalla straordinaria fontana

Disinfezione di locali quali ad esempio mense, spogliatoi uffici ottenuta mediante le operazioni previste di cui al comma 1 lettera b) del D.M. Il trattamento

Per poter attuare i lavori secondo quanto previsto dal cronoprogramma allegato si evince che l'impresa deve garantire, attraverso le risorse impegnate e la sua organizzazione,