• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/ 4

www.matefilia.it

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2010

SESSIONE SUPPLETIVA

PROBLEMA 1

In un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy una curva 𝛾 ha per equazione 𝑦 = 3(π‘₯ βˆ’ 1)

2

π‘Žπ‘₯2+ 𝑏π‘₯ + 𝑐

1)

Si calcolino i valori delle costanti reali a, b, c, sapendo che 𝛾 ha per asintoti le rette di

equazioni y = 3 e x = -2 , e passa per il punto (3; 12/5).

𝑦 = 3(π‘₯ βˆ’ 1)

2

π‘Žπ‘₯2+ 𝑏π‘₯ + 𝑐 =

3π‘₯2βˆ’ 6π‘₯ + 3 π‘Žπ‘₯2+ 𝑏π‘₯ + 𝑐

L’asintoto orizzontale ha equazione: 𝑦 = 3

π‘Ž , quindi 3

π‘Ž = 3, π‘Ž = 1 .

Essendo x=-2 asintoto verticale, il denominatore si deve annullare per x=-2, quindi: 4π‘Ž βˆ’ 2𝑏 + 𝑐 = 0, 4 βˆ’ 2𝑏 + 𝑐 = 0 .

Imponiamo il passaggio per il punto (3; 12/5): 12 5 = 12 9π‘Ž + 3𝑏 + 𝑐 , 9π‘Ž + 3𝑏 + 𝑐 = 5, 3𝑏 + 𝑐 = βˆ’4 Quindi: {4 βˆ’ 2𝑏 + 𝑐 = 0 3𝑏 + 𝑐 = βˆ’4 , { βˆ’2𝑏 + 𝑐 + 4 = 0 3𝑏 + 𝑐 + 4 = 0 , { 𝑏 = 0 𝑐 = βˆ’4

Si ha quindi: π‘Ž = 1, 𝑏 = 0 𝑒 𝑐 = βˆ’4 . La funzione ha quindi equazione.

𝑦 =3(π‘₯ βˆ’ 1)

2

(2)

2/ 4

2)

Si studi la funzione così ottenuta e si disegni il relativo grafico.

𝑦 =3(π‘₯ βˆ’ 1) 2 π‘₯2βˆ’ 4 Dominio: βˆ’βˆž < π‘₯ < βˆ’2 , βˆ’2 < π‘₯ < 2, 2 < π‘₯ < +∞ Simmetrie notevoli: 𝑓(βˆ’π‘₯) = 3(βˆ’π‘₯βˆ’1)2

π‘₯2βˆ’4 β‰  𝑓(π‘₯): quindi la funzione non Γ¨ pari 𝑓(βˆ’π‘₯) β‰  βˆ’π‘“(π‘₯): quindi la funzione non Γ¨ dispari Intersezioni con gli assi cartesiani:

Se π‘₯ = 0 , 𝑦 = βˆ’3

4.

Se 𝑦 = 0, 3(π‘₯ βˆ’ 1)2 = 0 , π‘₯ = 1 (π‘‘π‘œπ‘π‘π‘–π‘Ž): il grafico Γ¨ tangente all’asse x in (1; 0).

Segno della funzione:

𝑦 > 0 𝑠𝑒 π‘₯2βˆ’ 4 > 0: π‘₯ < βˆ’2, 𝑦 > 2 Limiti:

limπ‘₯β†’Β±βˆž3(π‘₯βˆ’1)2

π‘₯2βˆ’4 = 3 , 𝑦 = 3 asintoto orizzontale per π‘₯ β†’ ±∞ limπ‘₯β†’(βˆ’2)Β±3(π‘₯βˆ’1)

2

π‘₯2βˆ’4 = βˆ“βˆž: π‘₯ = βˆ’2 asintoto verticale destro e sinistro limπ‘₯β†’2Β±3(π‘₯βˆ’1)

2

π‘₯2βˆ’4 = ±∞: π‘₯ = 2 asintoto verticale destro e sinistro Derivata prima:

𝑓′(π‘₯) =6π‘₯2βˆ’30π‘₯+24

(x2βˆ’4)2 β‰₯ 0 se 6π‘₯2 βˆ’ 30π‘₯ + 24 β‰₯ 0, π‘₯2βˆ’ 5π‘₯ + 4 β‰₯ 0: π‘₯ < 1, π‘₯ > 4 : in tale intervallo la funzione Γ¨ crescente;

π‘₯ = 1 Γ¨ punto di massimo relativo con ordinata 0. π‘₯ = 4 Γ¨ punto di minimo relativo con ordinata 9/4.

(3)

3/ 4 Derivata seconda: 𝑓′′(π‘₯) =120 βˆ’ 144π‘₯ + 90π‘₯ 2βˆ’ 12π‘₯3 (x2βˆ’ 4)2 β‰₯ 0 𝑠𝑒 120 βˆ’ 144π‘₯ + 90π‘₯ 2βˆ’ 12π‘₯3 β‰₯ 0, βˆ’6(2 π‘₯3 βˆ’ 15 π‘₯2 + 24 π‘₯ βˆ’20) β‰₯ 0, (2 π‘₯3 βˆ’ 15 π‘₯2 + 24 π‘₯ βˆ’20) ≀ 0

Dallo studio finora effettuato possiamo dedurre che la curva ha un flesso per x>4 (in un valore irrazionale, che puΓ² essere trovato solo in modo approssimato).

Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:

3)

L’equazione di 𝛾 puΓ² porsi sotto la forma:

. 2 2 3   ο€­  ο€½ x x y   Si determinino le costanti Ξ± e Ξ². 3(π‘₯ βˆ’ 1)2 π‘₯2βˆ’ 4 = 3π‘₯2βˆ’ 6π‘₯ + 3 π‘₯2βˆ’ 4

Effettuando la divisione tra il numeratore ed il denominatore otteniamo: 3π‘₯2βˆ’ 6π‘₯ + 3 = (π‘₯2βˆ’ 4)3 βˆ’ 6π‘₯ + 15; quindi: 3(π‘₯ βˆ’ 1)2 π‘₯2βˆ’ 4 = 3π‘₯2βˆ’ 6π‘₯ + 3 π‘₯2βˆ’ 4 = (π‘₯2βˆ’ 4)3 βˆ’ 6π‘₯ + 15 π‘₯2βˆ’ 4 = 3 + βˆ’6π‘₯ + 15 (π‘₯ + 2)(π‘₯ βˆ’ 2)

(4)

4/ 4 βˆ’6π‘₯ + 15 (π‘₯ + 2)(π‘₯ βˆ’ 2)= 𝛼 π‘₯ βˆ’ 2+ 𝛽 π‘₯ + 2= 𝛼(π‘₯ + 2) + 𝛽(π‘₯ βˆ’ 2) (π‘₯ + 2)(π‘₯ βˆ’ 2) = π‘₯(𝛼 + 𝛽) + 2𝛼 βˆ’ 2𝛽 (π‘₯ + 2)(π‘₯ βˆ’ 2) { 𝛼 + 𝛽 = βˆ’6 2𝛼 βˆ’ 2𝛽 = 15 , { 𝛼 =3 4 𝛽 = βˆ’27 4 Quindi: 3(π‘₯ βˆ’ 1)2 π‘₯2βˆ’ 4 = 3 + 3 4 π‘₯ βˆ’ 2 + βˆ’274 π‘₯ + 2

4)

Si calcoli l’area della superficie piana, finita, delimitata da 𝛾, dall’asse x e dalle rette x = 4 e x = k , essendo k l’ascissa del punto in cui la curva incontra l’asintoto orizzontale.

Cerchiamo il punto in cui la curva incontra l’asintoto orizzontale:

{𝑦 = 3π‘₯2 βˆ’ 6π‘₯ + 3 π‘₯2 βˆ’ 4 𝑦 = 3 , 3π‘₯ 2βˆ’ 6π‘₯ + 3 π‘₯2βˆ’ 4 = 3 , 3π‘₯2βˆ’ 6π‘₯ + 3 = 3π‘₯2βˆ’ 12 , π‘₯ = 5 2= π‘˜

L’area richiesta Γ¨ data da:

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž = ∫ (3 + 3 4 π‘₯ βˆ’ 2 + βˆ’274 π‘₯ + 2) 4 5 2 𝑑π‘₯ = = [3π‘₯ +3 4ln|π‘₯ βˆ’ 2| βˆ’ 27 4 ln|π‘₯ + 2|]5 2 4 = = 12 +3 4𝑙𝑛2 βˆ’ 27 4 𝑙𝑛6 βˆ’ βˆ’ (15 2 + 3 4𝑙𝑛 ( 1 2) βˆ’ 27 4 𝑙𝑛 ( 9 2)) = =9 2βˆ’ 12𝑙𝑛2 + 27 4 𝑙𝑛3 β‰… 3.60 𝑒 2 = π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž

Riferimenti

Documenti correlati

Motivare adeguatamente la risposta. R 1.2.4.1: Motivare

[r]

Area massima di

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

[r]

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue.. β€’ per lo scaglione di