• Non ci sono risultati.

Retta tangente: Grafico della funzione f

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Retta tangente: Grafico della funzione f"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Firma studente

1 2 3 Totale

A

ANALISI MATEMATICA 1 — 4 novembre 2005

Esercizio 1

Studiare la seguente funzione

f (x) = 1 − 6 x x

2 x + 3

1. Insieme di definizione:

2. Limiti:

3. Derivata prima:

4. Punti stazionari:

5. Derivata seconda:

6. Concavit`a e convessit`a:

Posto x0= 5, calcolare la retta tangente al grafico della funzione nel punto (x0, f (x0))

1. Retta tangente:

Grafico della funzione f (∗)

1

(2)

Esercizio 2

Determinare il massimo ed il minimo ed i punti di massimo e di minimo della funzione g(x) = sin(x) ( 2 + cos2(x) )

nell’intervallo [1 , 3]

Esercizio 3

Assegnata la parabola di equazione

y = 3 x − x2

sia P = (x, y) un punto della suddetta parabola avente l’ascissa x compresa nell’intervallo [0 , 3].

Sia inoltre il punto O = (0, 0) ed i punti S ed T siano, rispettivamente, le proiezioni del punto P sull’asse delle ascisse e su quello delle ordinate.

Sia R il rettangolo avente come vertici i punti O, S, P , T .

Siano C1 e C2 i due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo R attorno al lato OS ed attorno a quello OT rispettivamente.

1. Area di R:

2. Volume di C1:

3. Volume di C2:

1. Area massima di R:

2. Volume massimo di C1:

3. Volume massimo di C2:

2

(3)

COGNOME NOME Matr.

Firma studente

1 2 3 Totale

B

ANALISI MATEMATICA 1 — 3 novembre 2005

Esercizio 1

Studiare la seguente funzione

f (x) = 6 x − 1 x

2 x + 3

1. Insieme di definizione:

2. Limiti:

3. Derivata prima:

4. Punti stazionari:

5. Derivata seconda:

6. Concavit`a e convessit`a:

Posto x0= 5, calcolare la retta tangente al grafico della funzione nel punto (x0, f (x0))

1. Retta tangente:

3

(4)

Esercizio 2

Determinare il massimo ed il minimo ed i punti di massimo e di minimo della funzione g(x) = sin(x) ( 2 + cos2(x) )

nell’intervallo [3 , 6]

Esercizio 3

Assegnata la parabola di equazione

y = 2 x − x2

sia P = (x, y) un punto della suddetta parabola avente l’ascissa x compresa nell’intervallo [0 , 2].

Sia inoltre il punto O = (0, 0) ed i punti S ed T siano, rispettivamente, le proiezioni del punto P sull’asse delle ascisse e su quello delle ordinate.

Sia R il rettangolo avente come vertici i punti O, S, P , T .

Siano C1 e C2 i due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo R attorno al lato OS ed attorno a quello OT rispettivamente.

1. Area di R:

2. Volume di C1:

3. Volume di C2:

1. Area massima di R:

2. Volume massimo di C1:

3. Volume massimo di C2:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Osservazione: Se una funzione è derivabile n volte, le derivate di ordine inferiore a n sono sicuramente continue, altrimenti non potrebbero essere derivabili, e allora non

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

La parte sostanziale del teorema consiste nell’affermazione che la funzione inversa

Matematica I, Esercizi