• Non ci sono risultati.

G e’ il grafico di una funzione [0, 2.5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "G e’ il grafico di una funzione [0, 2.5"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica I, Esercizi I

1. Sia f :] − ∞, 0[^]0, +∞[→ R, f (x) = 1x; si dimostri che f e’ strettamente decrescente su ]0, +∞[ e su ] − ∞, 0[; e’ decrescente su ] − ∞, 0[^]0, +∞[?

2. Sia G la spezzata

©©©©©©

AA A

©©©

(che collega i punti (0, −0.5), (2, 0.5), (1.5, 1.5), (2.5, 2)).

• G e’ il grafico di una funzione [0, 2.5] → [−0.5, 2]?

• sia G0 il simmetrico di G rispetto alla retta y = x; G0 e’ il grafico di una funzione [−0.5, 2] → [0, 2.5]?

• in caso affermativo, questa funzione e’ iniettiva? e’ suriettiva?

3. In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue

• per lo scaglione di reddito da 0 a 10.000, il 10%;

• per lo scaglione di reddito da 10.000 a 20.000, il 20%;

• per lo scaglione di reddito da 20.000 in poi, il 30%.

Si determini una formula esplicita per l’imposta I in funzione dal reddito imponibile R; si disegni il grafico della funzione I = I(R).

4. Equazioni, Disequazioni.

• si risolvano le disequazioni 2x> 5, 2x > 0;

• si dica quante soluzioni ha l’equazione 2x2−x = 3x+1;

• si risolva la disequazione log (x2− x) < 1.

5. Composizione/scomposizione di funzioni.

1

(2)

• Siano

f : R → R, f (x) = 2x + 3; g : R → R, g(x) = 4x + 5;

si determinino le funzioni composte g ◦ f e f ◦ g.

• Siano

h :] − ∞, 0[^]0, +∞[→ R, h(x) = 1/x;

k :] − ∞, 1[^]1, +∞[→ R, k(x) = 1/(1 − x);

si determinino le funzioni composte k ◦ h e h ◦ k.

• fattorizzare la seguente funzione in una composizione di funzioni ele- mentari.

x 7→ log (2 log (4x + 5) + 3)

dire qual’e’ il dominio naturale della funzione.

6. Dimostrare che ogni successione crescente illimitata e’ divergente a +∞.

7. Usando il teorema sul buon comportamento lel limite rispetto alla potenza e all’esponenziale

lim (aαn) = (lim an)α (an > 0, def.), lim ban = blim an (b > 0), e il teorema sul confronto fra gli infiniti esponenziale bn (b > 1), potenza nα (α > 0), e logaritmo logbn (b > 1)

lim bn

nα = +∞, lim nα

log n = +∞, si calcolino i limiti delle seguenti successioni.

en− n; log n − n; en− log n

n/(log n)2, n/(log n)β, nα/(log n)β; log n/n, n/en, log n/n, n/en; en/(n log n), en/¡

nα(log n)β¢

;

(1 + ne2n+ n2en+ +n3) / (n + n2en+ n3) .

2

Riferimenti

Documenti correlati

• Imposte anticipate: sono quelle che per competenza appartengono ad esercizi successivi ma che per disposizione di legge vengono pagate anticipatamente. Tre tipologie

2 Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo, 10 ottobre 2020, Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. 3

8 Si può riportare, ancora, il pensiero di Cosciani: «la maggior “capacità contributiva” del reddito di capitale rispetto a quella di lavoro deriva da alcune

Alla luce di ciò, qualunque sarà l’azione riformista attuata va salvaguardata la flessibilità relativa al trattamento fiscale del welfare aziendale; le cui regole necessitano

L’esame della attuale curva della progressività, disegnata sulla base di cinque aliquote nominali, dal 23% al 43%, applicabili a ciascuna a un corrispondente

In caso di distribuzione, le riserve di patrimonio netto e gli utili d'esercizio, anche se conseguiti successivamente al periodo d'imposta cui si riferisce la

2.4 Reddito Normale vs Effettivo 2.5 Reddito Reale vs Nominale 2.6 Redditi a formazione pluriennale...

trattare in maniera pi` u mite i redditi da lavoro dipendente e assimilati rispetto agli altri redditi (fondiari, capitale, ecc.). considerare la presenza di pi` u estese aree