• Non ci sono risultati.

Guarda Presentazione sezione contributi «La Pedagogia speciale incontra la Psicologia»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Presentazione sezione contributi «La Pedagogia speciale incontra la Psicologia»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12

Italian Journal of Special Education for Inclusion | © Pensa MultiMedia Editore srl | ISSN 2282–6041 (on line) | DOI: 10.7346/sipes-02-2019-02

L’Italian Journal of Special Education for inclusion ospita la seconda di due sezioni dedicate ai lavori presentati durante la Autumn School della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) “La Pedagogia Speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS”, tenutasi presso l’Università degli Studi di Bergamo nel Novembre 20181.

La Autumn School si è rivolta a diversi interlocutori (universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi) interessati ad approfondire il tema complesso della relazione tra la pedagogia speciale ed altre discipline che con essa sono in costante dialogo.

Infatti, come riportato nella Call for Papers della Autumn School, “la Pedago-gia Speciale si è connotata per aver prodotto modelli teorici, culture e dispositivi di pratiche rispondenti a paradigmi antropologici ed epistemologici diversi, spes-so ‘fecondati’ – viste le caratteristiche specifiche dei suoi oggetti di indagine – da altre scienze, come la psicologia, la biologia, la filosofia, la sociologia ecc. Tali scienze hanno avuto, e indubbiamente continuano ad avere, rapporti stretti con la pedagogia speciale, favorendo l’ampliamento del suo campo di indagine e po-nendo nuove sfide e prospettive di ricerca in continua evoluzione”.

In questa seconda sezione sono proposti otto contributi in cui la Pedagogia Speciale incontra la Psicologia: entrambe queste discipline, avvalendosi di pro-spettive di ricerca e analisi complementari, sono chiamate a promuovere un’idea di individuo costantemente in interazione con altre persone significative, all’in-terno di contesti quotidiani di vita, sia famigliari che sociali.

Presentazione sezione contributi

«La Pedagogia speciale incontra la Psicologia»

1 Comitato Scientifico della Autumn School: Roberta Caldin (Università di Bologna), Lucia Chiap-petta Cajola (Università degli Studi di Roma Tre), Dario Ianes (Università di Bolzano), Antonella Valenti (Università della Calabria), Antonello Mura (Università di Cagliari), Stefania Pinnelli (Uni-versità del Salento), Felice Corona (Uni(Uni-versità degli Studi di Salerno), Silvia Maggiolini (Uni(Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessia Cinotti (Università degli Studi di Torino), Moira San-nipoli (Università degli Studi di Perugia), Enrica Polato (Università degli Studi di Padova), Serenella Besio (Università degli Studi di Bergamo). Comitato Organizzativo della Autumn School: Nicole Bianquin (Università della Valle d’Aosta), Daniela Bulgarelli (Università degli Studi di Torino), Ma-bel Giraldo (Università degli Studi di Bergamo), Fabio Sacchi (Università degli Studi di Bergamo).

Pagina web della Autumn School: http://s-sipes.it/convegni/school-sipes/

Daniela Bulgarelli

Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino, daniela.bulgarelli@unito.it Silvia Maggiolini

(2)

anno VII | n. 2 | 2019 BULGARELLI / MAGGIOLINI

13

Due contributi collegano la Pedagogia Speciale alla Psicologia dello Sviluppo

e dell’Educazione. Barbara Caprara e Vanessa Macchia (La visione del bambino

di Maria Montessori: tra pedagogia speciale, psicologia dello sviluppo e didattica generale) analizzano come il Metodo Montessori sia basato su aspetti comuni

anche alla didattica inclusiva, come l’attenzione alla gestione dell’eterogeneità nella classe, la centralità del bambino nel processo di insegnamento-apprendi-mento e la forte convinzione dell’educabilità di tutti i bambini. Anche il contributo di Ilaria Folci (La differenziazione didattica per l’inclusione: approcci pedagogici

e contributi psicologici) indaga gli aspetti del processo di

insegnamento-appren-dimento nell’ottica della diversificazione scolastica, che si apre alle differenze tra individui e al rispetto delle diversità. Presenta l’approccio di Tomlinson, che in-tegra la valorizzazione delle differenze anche in termini di intelligenze multiple, l’uso della zona di sviluppo prossimale e dell’approccio cooperativo tra compagni, nonché l’attenzione alla motivazione all’apprendimento.

Altri contributi discutono del ruolo educativo dell’insegnante e il modo in cui esso può favorire l’inclusione. L’articolo di Tommaso Fratini (Incontro tra

peda-gogia speciale e psicoanalisi in tema d’inclusione sociale) analizza le connessioni

tra pedagogia speciale e psicoanalisi e propone un profilo di insegnante inclusivo come colui che sa accogliere il dolore psichico proprio e degli alunni, che sa dare spazio all’affettività all’interno della relazione educativa e che lavora sulle barriere all’inclusione viste come analoghe al concetto di meccanismo di difesa. Nel loro scritto, Patrizia Sandri e Mariagrazia Marcarini (Inclusione e Ambienti di

appren-dimento innovativi) discutono della progettazione e implementazioni di soluzioni

flessibili degli spazi per favorire la didattica inclusiva: in questo quadro, la rela-zione tra individuo e ambiente viene analizzata secondo prospettive teoriche in-terdisciplinari, in cui Pedagogia Speciale e Psicologia sono profondamente coinvolte.

Nel loro articolo, Elisabetta Ghedin, Simone Visentin, Debora Aquario ed Eleo-nora Zorzi (Generare connessioni positive: Parent_Net, un percorso per genitori

di ragazzi con autismo) introducono le relazioni tra Pedagogia Speciale e

Psico-logia Positiva rispetto alla riflessione sul ben-essere, presentando un percorso centrato sulla creazione di un gruppo di mutuo-aiuto di genitori di ragazze e ra-gazzi con autismo. Anche il contributo di Maggiolini e Zanfroni affronta le tema-tiche del benessere (inteso non come mera assenza di malattia, bensì come pienezza dello stato psico-fisico) e del burn-out del personale che lavora nel con-testo lavorativo dell’asilo nido, presentando un intervento quinquennale di sup-porto rivolto a educatrici e coordinatori di alcuni servizi milanesi.

Infine, il contributo di Valeria Friso (Lights and Shadows of Social

Represen-tations) mette in dialogo la Pedagogia Speciale e la Psicologia, centrando le sue

riflessioni sul ruolo delle rappresentazioni sociali nella strutturazione dell’identità delle persone adulte con disabilità; in questo senso, la Pedagogia Speciale è chia-mata a lavorare sulle rappresentazioni sociali delle persone marginalizzate, come mezzo inclusivo.

Riferimenti

Documenti correlati

La distinzione è funzionale alla definizione e misurazione degli standard di qualità dei servizi erogati, sulla scorta delle indicazioni formulate nelle Delibere dell’ANAC (ex

Il progetto TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, finanziato nel 2019 dal programma di cooperazione europea Interreg MED,

La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che

Il modello per la valutazione, introdotto nell’anno 2010 e sviluppato negli anni successivi, prevede che l’ufficio di supporto alla Direzione Generale predisponga, per ciascuno

• Tiene conto della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica (Legge 104) e del Profilo di funzionamento, avendo particolare riguardo all’indicazione dei

Le più significative voci di ricavo che compongono i “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” sono, invece, costituite dai proventi derivanti da progetti di ricerca

Un diverso e in parte nuovo paradigma, che costituisce la cornice entro cui si muovono le riflessioni che seguiranno, è sostanzialmente definito dall’adozione del

Descrizione dispositivi Micrologic - Micrologic 2x protezione: LI - Micrologic 5x protezione: LSI - Micrologic 6x protezione: LSIG - Micrologic 7x protezione: LSIV - Micrologic E