• Non ci sono risultati.

I custodi del patrimonio culturale: recensione a “Arte fiorentina sotto tiro” di Frederick Hartt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I custodi del patrimonio culturale: recensione a “Arte fiorentina sotto tiro” di Frederick Hartt"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

43

I custodi del patrimonio culturale: recensione al libro “Arte

fiorentina sotto tiro” di Frederick Hartt

Anna Maria Tammaro

Lo scorso 3 agosto ho partecipato ad un evento di Metropolitania che il Teatro dell'Elce ha realizzato per la Regione Toscana e le Biblioteche comunali fiorentine: si trattava di letture pubbliche, presso il Museo Regionale Casa Siviero. scelte dal libro “Florentine art under fire”di Frederick Harttnella traduzione italiana1. Il libro può dirsi un resoconto romanzato della lotta per la salvezza del patrimonio artistico toscano, arricchito dalle testimonianze di alcuni protagonisti della cultura durante la seconda guerra mondiale. Il libro e l’ambientazione dell’evento in Casa Siviero hanno un particolare significato: Hartt e Siviero furono entrambi coinvolti nella lotta per la salvezza del patrimonio artistico toscano.

I rischi e furti subiti dal patrimonio culturale dei musei fiorentini durante il periodo di occupazione nazista costituisce uno stimolo alla riflessione sulla vulnerabilità dell’arte durante i conflitti tra i popoli. Inoltre l’appartenenza all’umanità intera del patrimonio toscano spinge a chiedersi il ruolo dell’arte per l’identità culturale toscana.

1 Frederick Hartt (2014) L'arte fiorentina sotto tiro, Firenze, Leonardo Edizioni – Edizioni Clichy (trad.

(2)

44

L’autore Frederick Hartt, giovane storico dell'arte, allora era tenente dell’esercito alleato e come Responsabile per la Toscana insieme a Deane Keller, fece parte di un gruppo di uomini e donne della Sottocommissione alleata ai Monumenti, Belle Arti ed Archivi (MFAA) oggi conosciuta come «Monuments Men»: questa Sottocommissione ha svolto un ruolo determinante nella salvezza del patrimonio artistico, in Italia e in Europa. "L'arte fiorentina sotto tiro (Florentine Art Under Fire) venne pubblicato negli Stati Uniti poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1949: per questa vicinanza temporale mantiene la memoria fresca, la prosa diretta, molto spesso indignata contro i nazisti, coinvolgente, dettagliata, proponendosi allo stesso tempo come un diario, una cronaca e una grande storia di avventure. Senza il libro non si potrebbe sapere che quelle opere d'arte di Firenze e della Toscana, che oggi possiamo ammirare, assai probabilmente per i furti dei nazisti non sarebbero dove sono se non ci fosse stata l’opera di tanti custodi del patrimonio, come Hartt. Un elenco sommario riportato nel libro delle opere d'arte sequestrate dai tedeschi conta un totale di 527 dipinti. Le opere d'arte appartenenti agli Uffizi furono consegnateda Frederick Hartt al funzionario della Soprintendenza Filippo Rossi, il quale organizzò il loro trasferimento, per ferrovia, fino a Firenze, dove arrivarono il 21 luglio 1945, in Piazza della Signoria, dove alla restituzione ufficiale, intervenne tutta la città.

Rodolfo Siviero ha avuto un ruolo di grande importanza per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano2. A lui si deve il recupero di gran parte delle opere che erano state trafugate dal nostro paese nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la Liberazione, Siviero fu scelto dal Governo Italiano per trattare il problema della restituzione al nostro paese delle opere d'arte trafugate dai nazisti durante la guerra. Alla sua morte, Siviero ha lasciato la sua casa alla Regione Toscana insieme alla sua collezione, per offrire al pubblico un museo che ricordasse i valori per i quali ha combattuto.

Hartt e Siviero evidenziano con i loro scritti ed il loro esempio che le opere d'arte non sono da considerare un trofeo destinato ad arricchire le case e i musei dei vincitori delle guerre. Per Siviero le opere d’arte sono un bene inalienabile della identità culturale di una nazione. Per Hartt anche sono un bene dell’umanità, di cui tutti possono usufruire ma che sono bene conservate e curate dalla nazione a cui appartengono.

2 Un approfondimento: Rodolfo Siviero (1976) La difesa delle opere d'arte: testimonianza su Bruno

Riferimenti

Documenti correlati

prevedibili nei dipartimenti di studi umanistici, lettere, arti e beni culturali, si trovano docenti di musicologia anche in dipartimenti di scienze della

Cinquant’anni di intensa attività investigativa e di raffinata diplomazia culturale hanno permesso al benemerito reparto di salvare e di restituire al patrimonio storico artistico

Gli amministratori locali sardi, in particolare i Sindaci, sono stati intimi- diti attraverso minacce verbali, scritte offensive sui muri delle città, incen- dio di auto e di

• Individuazione del significato espressivo in linee, colori, forme, volumi, spazi COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE... • Individuare in un’opera d’arte gli

 Individuazione del significato espressivo in linee, colori, forme, volumi, spazi COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE..  Individuare in un’opera d’arte

5.1 Sono espressamente esclusi dalla garanzia prestata dalla presente assicurazione perdite danni o spese derivanti da: inidoneità alla navigazione della nave o del natante,

Un inventario dei problemi che si pongono sul piano giuridico dovrebbe comprendere, innanzitutto, la tutela del contraente, nelle diverse circostanze in cui se ne può invocare

2) che l’attività istruttoria, di valutazione delle proposte progettuali e formazione della graduatoria, sarà svolta da specifica Commissione di Valutazione presieduta dal