• Non ci sono risultati.

Pomodoro rivestito con edible coating arricchito, aspetti microbiologici e nutraceutici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pomodoro rivestito con edible coating arricchito, aspetti microbiologici e nutraceutici."

Copied!
97
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Pisa

         

Dipartimento  di  Scienze  Agrarie,  Alimentari  e  Agro-­‐ambientali  

In  collaborazione  con  CNR  Istituto  di  Biologia  e  Biotecnologia  Agraria  

 

Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Biosicurezza  e  Qualità  degli  Alimenti  

 

   

Tesi  di  Laurea  

 

POMODORO  RIVESTITO  CON  EDIBLE  COATING  ARRICCHITO:    

ASPETTI  MICROBIOLOGICI  E  NUTRACEUTICI  

   

Candidato:                                                                                                                                                                                                            Relatori:  

Irene  Baratto                                                                                                                                                                                                    Prof.ssa  Annamaria  Ranieri                                                                                                                                                                                                                                                      Dott.ssa  Stefania  Frassinetti  

                                                                                                                                                                                   Correlatore:                                                                                                                                                                                                            Prof.  Andrea  Serra  

     

(2)

                                                                                                                             Dedico  questa  tesi  a  mia  madre  e  mio  zio  Enzo  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                       

 

 

 

 

(3)

Indice  

 

RIASSUNTO  ...  4

 

PARTE  1  –  INTRODUZIONE  ...  8  

1.1  Le  trasformazioni  chimico-­‐fisiche  di  un  alimento  ...  8  

1.2  La  conservazione  degli  alimenti,  dalle  tecniche  di  trasformazione  al  packaging  moderno  ...  9  

1.3  Gli  edible  coatings  ...  11  

1.3.1  Caratteristica  degli  edible  coatings:  ...  12  

1.3.2  Applicazioni  degli  edible  coatings:  ...  13  

1.4  Il  chitosano  ...  18  

1.5  La  gelatina  di  collagene  ...  25  

1.6  Pomodoro:  Solanum  lycopersicum,  L.,  cenni  storici  e  proprietà  ...  29  

1.6.1  Composti  bioattivi  nel  pomodoro  ...  32  

1.7  Mirtillo  nero:  Vaccinium  myrtillus  L.,  cenni  storici  e  proprietà  ...  39  

1.8  Scopo  della  tesi  ...  44  

PARTE  2  –  MATERIALI  E  METODI  ...  45  

2.1  Preparazione  dei  composti  polimerici  per  edible  coating  ...  45  

2.1.1  Preparazione  delle  soluzioni  di  chitosano  ...  45  

2.1.2  Preparazione  di  gelatina  di  collagene  e  applicazione  ...  46  

2.2  Estrazione  e  conservazione  dei  campioni  ...  48  

2.2.1  Preparazione  e  conservazione  del  succo  di  mirtillo  ...  48  

2.2.2  Estrazione  di  composti  fenolici  da  frutti  di  pomodoro  ...  48  

2.2.3  Estrazione  dei  carotenoidi  da  frutti  di  pomodoro  ...  49  

2.3  Saggi  biochimici  ...  49  

2.3.1  Determinazione  della  concentrazione  dei  polifenoli  totali  ...  49  

2.3.2  Determinazione  della  concentrazione  dei  flavonoidi  totali  ...  50  

2.3.3  Determinazione  della  concentrazione  dei  carotenoidi  ...  51  

2.3.4  Determinazione  della  concentrazione  delle  antocianine  ...  51  

2.3.5  Determinazione  dell’attività  antiossidante  “Saggio  DPPH”  ...  52  

2.4  Saggi  microbiologici  ...  53  

2.4.1  Determinazione  dell’attività  antibatterica:  determinazione  della  “MIC”,   concentrazione  minima  inibente  ...  53  

(4)

2.4.2  Determinazione  della  carica  batterica  totale  ...  54  

2.4.3  Determinazione  dei  coliformi  totali  ...  54  

2.5  Analisi  statistica  ...  55  

PARTE  3  –  RISULTATI  ...  56

 

3.1  Caratterizzazione  del  succo  di  mirtillo  ...  56  

3.1.1  Valutazione  del  profilo  fitochimico  dell’estratto  di  mirtillo  ...  56  

7.1.2  Saggio  attività  antiossidante  ...  56  

7.1.3  Saggio  attività  antimicrobica,  concentrazione  minima  inibente  (MIC)  ...  57  

7.2  Caratterizzazione  delle  soluzioni  di  chitosano  e  gelatina  di  collagene  ...  59  

7.2.1  Saggio  attività  antiossidante  ...  59  

7.2.2  Saggio  attività  antimicrobica  MIC  ...  61  

7.3  Applicazione  di  edible  coating  a  base  di  gelatina  di  collagene  pura  o  arricchita  con   estratto  di  mirtillo  su  frutti  di  pomodoro  ...  63  

7.4  Caratterizzazione  frutti  di  pomodoro  ...  64  

7.4.1  Valutazione  della  concentrazione  di  composti  fenolici  dei  frutti  di  pomodoro  ...  64  

7.4.2  Dosaggio  carotenoidi  ...  66  

7.4.3  Saggio  attività  antiossidante  ...  68  

7.4.4  Saggio  attività  antimicrobica  MIC  ...  69  

7.4.5  Determinazione  carica  batterica  totale  e  dei  coliformi  totali  ...  71  

PARTE  4  –  DISCUSSIONE  ...  74  

PARTE  5  -­‐  CONCLUSIONI  ...  79  

BIBLIOGRAFIA  ...  80

 

Ringraziamenti  ...  97  

 

 

           

(5)

RIASSUNTO  

 

Negli  ultimi  anni,  grazie  alla  globalizzazione  commerciale  e  ad  una  crescente  richiesta  di  alimenti   sempre   più   sicuri   ed   efficaci   da   un   punto   di   vista   salutistico   e   nutrizionale,   la   ricerca   ha   posto   molta  attenzione  sul  problema  della  conservabilità  degli  alimenti  freschi,  soprattutto  per  quanto   riguarda   il   prolungamento   della   shelf-­‐life   e   il   miglioramento   delle   loro   caratteristiche   organolettiche,  salutistiche  e  nutrizionali.  

Nel  settore  del  packaging  numerose  ricerche  hanno  portato  alla  scoperta  di  nuovi  materiali  adatti   all’uso   nei   cosiddetti   edible   coatings,   cioè   rivestimenti   edibili   che   consentano   di   assicurare   la   freschezza  di  un  alimento  e  la  sua  sicurezza  nel  tempo.  

Gli  edible  coatings  sono  speciali  polimeri  in  grado  di  formare  una  pellicola  che  può  rivestire  frutta   e  verdure  fresche  allo  stesso  modo  di  una  pellicola  sintetica.  La  novità  di  questi  composti  è  che   sono  edibili,  atossici  e  anallergici  e  possono  quindi  essere  ingeriti  senza  rischi  per  il  consumatore  e   consentire   di   ridurre   notevolmente   l’impatto   ambientale   in   rifiuti.   Oltre   a   sostituire   le   funzioni   meccaniche   di   rivestimento   di   una   pellicola   alimentare,   gli   edible   coatings   possono   essere   usati   come   carriers   per   alcuni   additivi   che   possono   migliorare   le   qualità   nutrizionali   (es.   vitamine,   antiossidanti),  organolettiche  (es.  aromi)  o    la  sicurezza  (agenti  antimicrobici)  degli  alimenti.  

Scopo  di  questa  tesi  è  il  confronto  di  due  tipi  di  polimeri  usati  nell’edible  coating:  il  chitosano,  già   ampiamente   studiato   a   questo   scopo   e   la   gelatina   di   collagene,   di   cui   esistono   scarsi   dati   sperimentali.  

A  questo  scopo  sono  state  confrontate  soluzioni  all’1,5%  dei  due  polimeri,  sia  pure  che  arricchite   con  concentrazioni  crescenti  di  un  estratto  di  mirtillo  ottenuto  dalla  liofilizzazione  diretta  del  succo   e  ne  è  stata  sperimentata  l’efficacia  antimicrobica  e  antiossidante.  Il  succo  di  mirtillo  stesso  è  stato   analizzato   con   dosaggio   di   polifenoli,   flavonoidi   e   antocianine   e,   diluito   in   etanolo,   è   stato   esaminato  per  attività  antimicrobica    e  antiossidante.  

L’attività  antimicrobica  è  stata  valutata  su  tre  batteri  Gram  negativi  rappresentati  da    Escherichia   coli   (ATCC   25922),   Salmonella   enterica   Typhimurium   (ATCC   14028)   e   Enterobacter   aerogenes   (ATCC   13048),   e   due   batteri   Gram   positivi   come   Enterococcus   faecalis   (ATCC   29212)   e   Staphylococcus  aureus  (ATCC  25923),  tutti  facenti  parte  della  della  microflora  intestinale  umana,   ma  potenziali  patogeni.    L’attività  antiossidante  è  stata  valutata  mediante  il  saggio  del  DPPH [2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl).

(6)

I  dati  sono  stati  espressi  come  media  ±  deviazione  standard  e  le  differenze  tra  campioni  sono  state   valutate   mediante   test   di   Student   e   test   ANOVA.   Valori   di   p   ≤  0.05   sono   stati   considerati  

statisticamente  significativi.

I  test  di  attività  antimicrobica  hanno  confermato  per  il  chitosano  puro  un’eccellente  attività  sia  su   ceppi   gram   negativi   che   gram   positivi,   non   potenziata   dall’   arricchimento   con   succo   di   mirtillo.   Diversamente,  la  gelatina  di  collagene  non  ha  mostrato  attività  antimicrobica  significativa,  sia  per  i   batteri   gram   negativi   che   gram   positivi,   anche   in   questo   caso   senza   potenziamento   dall’arricchimento  con  estratto  di  mirtillo.  

Per   quanto   riguarda   l’attività   antiossidante,   questa   è   stata   rilevata   nella   soluzione   pura   sia   di   chitosano  che  di  gelatina  di  collagene  senza  evidenti  differenze  ed  in  entrambi  i  casi  le  soluzioni   arricchite  con  estratto  di  mirtillo  hanno  mostrato  una  maggiore  attività  rispetto  alle  soluzioni  pure   (p<0,05).  

E’  stato  scelto  tra  i  due  polimeri  la  gelatina  di  collagene  per  le  prove  di  rivestimento  dei  frutti  di   pomodoro  .  

Campioni  di  pomodoro  varietà  Cerasiforme  (ciliegino)  sono  stati  rivestiti  per  un  terzo  con  gelatina   di  collagene  al  5%,  un  terzo  con  la  medesima  soluzione  arricchita  con  estratto  di  mirtillo  (1mg/ml)   e  un  terzo  non  sono  stati  trattati  come  controllo.  I  frutti  sono  stati  lasciati  a  temperatura  ambiente   per  sette  giorni  per  imitare  la  permanenza  su  un  banco  di  vendita  non  refrigerato.  

La  parte  restante  dei  frutti,  conservata  a  -­‐20°C,  è  stata  omogenizzata  e  l’estratto  ottenuto  è  stato   utilizzato  per  la  conta  della  carica  batterica  totale  e  dei  batteri  coliformi  totali.  

Su   campioni   prelevati   all’inizio,   al   terzo   e   al   settimo   giorno   rispettivamente,   omogenizzati   e   liofilizzati  è  stata  effettuata  l’estrazione  in  metanolo  all’  80%,  per  isolare  componenti  antiossidanti   e   biologicamente   attivi   e,   sugli   estratti,   sono   stati   effettuati   dosaggi   di   carotenoidi,   fenoli   e   flavonoidi  e,  successivamente,  misurate  le  attività  antiossidanti  e  antimicrobiche.    

Al   termine   della   settimana,   l’osservazione   diretta   ha   evidenziato   un   numero   inferiore   di   frutti   ammaccati  (p<0,05)  nei  campioni  trattati  con  pellicola  di  collagene.  L’arricchimento  con  succo  di   mirtillo  non  ne  ha  prodotto  miglioramenti  significativi.  

L’attività   antiossidante   è   risultata   maggiore   e   più   stabile   durante   tutta   l’osservazione   nei   frutti   trattati   con   la   gelatina   di   collagene   rispetto   ai   controlli     (p<0,05)   e   non   sono   state   riscontrate   differenze  tra  il  trattamento  con  la  gelatina  pura  rispetto  a  quella  arricchita  con  estratto  di  mirtillo.   Analogamente  la  concentrazione  di  fenoli  e  flavonoidi  all’interno  dei  frutti  trattati  con  gelatina  di  

(7)

collagene   è   risultata   maggiore   rispetto   ai   controlli   (p<0,01)   senza   incremento   significativo   con   l’arricchimento  con  estratto  di  mirtillo.  

Per  quanto  riguarda  la  concentrazione  di  carotenoidi  (licopene,  luteina  e  beta  carotene),  questa  si   è  mantenuta  stabile  durante  tutto  il  tempo  di  conservazione  in  tutti  i  campioni,  senza  differenze   significative  tra  campioni  trattati  e  controlli.  

L’attività  antimicrobica  degli  estratti  dei  frutti  di  pomodoro  si  è  rivelata  molto  elevata  per  tutti  i   campioni,   sia   trattati   che   non,   a   tutti   i   tempi   di   conservazione,   evidenziando   come   la   presenza   dell’edible  coating  non  abbia  aumentato  in  maniera  rilevabile  l’attività  antimicrobica  intrinseca  già   nota  come  molto  elevata  dei  frutti  di  pomodoro.    

Infine,  per  quanto  riguarda  i  saggi  di  attività  antimicrobica  sugli  estratti  di  pomodoro  conservati  a  -­‐ 20°,   è   emerso   che   i   frutti   trattati   con   il   gel   di   collagene   arricchito   con   estratto   di   mirtillo   sono   risultati  meno  contaminati  dalla  presenza  di  batteri  e  in  particolare  di  coliformi  rispetto  a  tutti  gli   altri  campioni  (p<0,05).    

Conclusioni.  I  risultati  degli  esperimenti  riportati  in  questa  tesi  indicano  che  la  gelatina  di  collagene   può   essere   utilmente   impiegata   come   edible   coating   e   che   la   presenza   di   un   arricchimento   con   estratto  di  mirtillo,  mentre  non  influisce  significativamente  sull’attività  antiossidante  dei  frutti  e   sulla   loro   capacità   antimicrobica,   protegge   più   efficacemente   quest’ultimi   dalle   contaminazioni   batteriche  durante  il  periodo  di  conservazione.  

 

         

 

 

           

(8)

PARTE  1  –  INTRODUZIONE  

 

 

1.1  Le  trasformazioni  chimico-­‐fisiche  di  un  alimento    

La  conservazione  di  un  alimento  è  sempre  stata  un  passaggio  importante  e  fondamentale  per  la   corretta  ed  efficace  nutrizione  dell’uomo.  

La  necessità  di  conservare  un  alimento  deriva  dal  fatto  che  la  maggior  parte  di  questi,  sia  di  origine   animale  che  vegetale,  tende  a  subire  delle  modificazioni  chimico-­‐fisiche  più  o  meno  evidenti  e  in   tempi   più   o   meno   lunghi,   che   portano   ad   un   deterioramento   progressivo   fino   anche   al   raggiungimento  della  non  commestibilità  (Rahman,  2007).  

Queste   modificazioni  iniziano   generalmente   in   “post   raccolta”   o   “post   mortem”   nel   caso   di   prodotti  carnei  ed  alcune  sono  di  carattere  endogeno,  altre  di  carattere  esogeno.    

Si  tratta  generalmente  di  fenomeni  e  processi  di  natura  fisica,  chimica,  biochimica  e  microbiologica   a  volte  interagenti  tra  loro  in  un  sistema  di  trasformazioni  e  modificazioni  molto  complesso  che   porta  ad  una  alterazione  anche  totale  delle  caratteristiche  dell’alimento.  

Queste   alterazioni  possono   essere   desiderate   e   controllate,   come   nel   caso   della   fermentazione   dell’uva  in  vino  o  del  latte  in  formaggio,  in  tal  caso  si  ottiene  un  prodotto  diverso  ma  ugualmente   edibile  e  più  conservabile  rispetto  all’originale  (Antolini  et  al.  2016).  

Quando  invece  queste  alterazioni  non  sono  desiderate  si  parla  di  una  vera  e  propria  degradazione   dell’alimento,  un  processo  naturale  che  può  essere  ritardato  ma  mai  impedito  del  tutto.  

La   maggior   parte   delle   degradazioni   sono   di   natura   biochimica,   dovute   all’azione   di   enzimi   endogeni,   cioè   già   presenti   all’interno   dell’alimento   come   ad   esempio   l’autolisi   enzimatica   della   carne   post   mortem,   o   enzimi   esogeni   generati   da   microrganismi,   generalmente   batteri   o   muffe   (Antolini  et  al.  2016).  

Questi  enzimi  alterano  vari  tipi  di  molecole,  quali:      

• glucidi,   attraverso   soprattutto   processi   di   respirazione   e   fermentazione   operate   da   microrganismi;  

• proteine,   la   cui   degradazione   avviene   invece   quasi   sempre   per   merito   di   fenomeni   di   natura  fisico-­‐chimica  come  la  denaturazione,  la  proteolisi  o  la  reazione  di  Maillard.  

(9)

• lipidi,   che   si   degradano   attraverso   processi   di   idrolisi   attraverso   la   luce   e   l’attivazione   dell’enzima   lipasi   (enzima   sia   endogeno   che   esogeno)   o   irrancidimento   chetonico   o   ossidativo;  

• polifenoli,  causa  principale  dell’imbrunimento  enzimatico  negli  alimenti  di  origine  vegetale.    

Sono  queste  modificazioni  la  causa  principale  della  degradazione  degli  alimenti  e  i  fattori  principali   da   tenere   sotto   controllo,   rallentandoli   o   prevenendoli,   per   poter   conservare   il   più   a   lungo   possibile  un  prodotto  alimentare  (Antolini  et  al.  2016).  

Il   tipo   di   conservazione   e   il   prolungamento   temporale   che   riesce   a   mantenere   inalterate   le   sue   caratteristiche   nutrizionali,   qualitative   e   salutari,   variano   a   seconda   del   tipo   di   alimento   (caratteristiche   fisiche,   chimiche   e   biologiche)   e   dell’ambiente   a   cui   è   destinato   nella   sua   conservazione  (Antolini  et  al.  2016).  

   

1.2  La  conservazione  degli  alimenti,  dalle  tecniche  di  trasformazione  al  packaging  

moderno  

Un  alimento  fresco  si  mantiene  tale  ed  edibile  solo  per  un  certo  periodo  di  tempo  che,  nel  caso  di   alimenti  ricchi  di  acqua,  può  essere  anche  molto  breve,  dell’ordine  di  qualche  giorno.    

Diviene  quindi  comprensibile  come  nella  storia  dell’uomo  la  necessità  di  avere  una  fonte  di  cibo  di   facile  reperimento,  in  qualsiasi  periodo  dell’anno  e  in  qualsiasi  circostanza  ambientale  e  climatica,   abbia  portato  a  una  sempre  maggiore  consapevolezza  della  gestione  e  conservazione  del  cibo  con   la  continua  ricerca  e  perfezionamento  di  varie  tecniche  conservative.  

La   fermentazione,   l’essicazione,   la   salagione,   la   marinatura   sono   solo   alcuni   degli   esempi   di   tecniche  di  trasformazione  conservativa  che  dall’antichità  sono  giunte  fino  a  noi  perfezionandosi  e   differenziandosi   nel   tempo.   Questo   tipo   di   tecniche   tuttavia   non   permette   di   mantenere   l’alimento   fresco   e   con   le   sue   caratteristiche   organolettiche   e   nutrizionali   inalterate.  Per   poter   ottenere   un   consistente   prolungamento   della   conservazione   di   un   alimento   fresco   si   deve   aspettare  dapprima  la  scoperta  della  refrigerazione  e,  successivamente,    delle  tecniche  moderne   di  packaging  e  trattamenti  sul  prodotto  fresco  (Cappelli,  Vannucchi,  1990).  

In  principio  la  conservazione  aveva  l’unica  finalità  di  mantenere  il  prodotto  edibile  il  più  a  lungo   possibile  mentre  col  crescere  del  benessere  e  della  globalizzazione  del  mercato,  le  esigenze  sono  a   poco  a  poco  cambiate.  

(10)

Vi  è  stata  e  vi  è  tutt’ora  necessità  di  poter  commercializzare  prodotti  freschi  e  inalterati  anche  a   grandi   distanze   tramite   lunghi   viaggi   e   di   proteggerli   dalle   azioni   fisiche,   chimiche   e   biologiche   derivanti  dal  trasporto,  dal  tempo  e  dall’  esposizione  sui  banchi  di  vendita  (Antolini  et  al.  2016).  

Si  inizia  così  a  parlare  di  shelf  life.  

Si   intende   per   shelf   life   il   tempo   durante   il   quale   un   prodotto   alimentare   fresco   può   essere   mantenuto  in  un  punto  vendita  al  dettaglio  senza  che  le  sue  qualità  intrinseche  si  alterino.    

Questa   condizione   implica   che   l’alimento   non   subisca   modificazioni   o   trattamenti   volti   a   prolungare  la  sua  conservabilità  e  che  oltre  alle  sue  caratteristiche  si  mantenga  accettabile  il  suo   livello  di  sicurezza  per  il  consumatore  secondo  norme  vigenti  (Bertuzzi,  2013).  

La   velocità   con   cui   un   alimento   perde   la   sua   accettabilità   per   il   consumatore   sia   in   termini   di   sicurezza   che   di   gradevolezza   dipende   essenzialmente   dall’efficacia   delle   condizioni   di   conservazione:  la  luce,  la  temperatura,  la  presenza  di  ossigeno  e  l’umidità  sono  i  quattro  fattori   principali  responsabili  delle  alterazioni  indesiderate  che  possono  colpire  l’alimento  fresco  durante   la  sua  conservazione  (Antolini  et  al.  2016).  

Al  fine  di  riuscire  a  prolungare  la  shelf  life  di  un  alimento  sono  state  introdotte  e  migliorate  diverse   tecniche  conservative  dei  prodotti  freschi  (Licciardello,  2017).  

Uno   dei   campi   in   cui   la   ricerca   tecnologica   si   è   concentrata   negli   ultimi   tempi   è   il   packaging   alimentare,   ovvero   le   tecniche   e   i   materiali   con   cui   si   confezionano   o   imballano   i   prodotti   alimentari.   Il   mercato   globale   delle   tecnologie   volte   al   miglioramento   di   questo   settore   è   in   continuo  sviluppo  con  tasso  di  crescita  stimato  ad  arrivare  a  un  valore  complessivo  totale  di  43   miliardi  di  euro  entro  il  2019  (Severini,  De  Leo  2015).  

Il   packaging   è   l’ultimo   step   produttivo   nell’industria   alimentare,   il   cui   successo   nel   mercato   è   legato   intrinsecamente   alla   sua   efficienza   nel   preservare   inalterata   la   qualità   e   la   salubrità   dell’alimento.   Un   esempio   di   modern   packaging   è   il   confezionamento   in   atmosfera   modificata,   dove  il  prodotto  alimentare  viene  mantenuto  in  un’atmosfera  isolata  o  semipermeabile,  costituita   da   una   miscela   di   gas   come   ad   esempio   anidride   carbonica,   quando   si   vuole   inibire   la   proliferazione  di  muffe,  funghi  e  batteri  aerobi,  oppure  ossigeno  quando  si  vuole  inibire  la  crescita   dei   batteri   anaerobi   o   azoto,   un   gas   inerte   utilizzato   come   gas   di   riempimento.   I   gas   contenuti   nelle   miscele   hanno   una   composizione   prestabilita   e   precisa,   una   scorretta   composizione   delle   miscele  di  imballaggio  può  infatti  causare  alterazioni  inaccettabili  per  l’alimento  (Mangaraj  et  al.   2009).    

(11)

Un  altro  esempio  di  packaging  sono  i  contenitori  Tetra  Pack  con  cui  si  confezionano  svariati  tipi  di   alimenti,   sia   freschi   che   non,   grazie   al   confezionamento   completamente   asettico.   I   contenitori   dell’omonima   azienda   svedese   sono   composti   da   uno   speciale  poliaccoppiato   composto   per   la   maggior   parte   da   carta,   quindi   dal   materiale   plastico  polietilene  e   da  alluminio:   quest’ultimo,   grazie  a  un  sottilissimo  strato  interno,  protegge  i  contenuti  sia  dall’ossigeno  che  dalla  luce  (Yilgor   et  al,  2014).  

In   questo   contesto   si   sono   moltiplicati   i   progetti   di   ricerca   e   sviluppo,   supportati   anche   da   numerosi  bandi  europei,  mirati  allo  sviluppo  di  soluzioni  sempre  più  efficaci,  economiche,  sicure  e   sostenibili  (Severini,  De  Leo,  2015).  

 

 

1.3  Gli  edible  coatings    

Una  delle  branche  di  ricerca  riguarda  gli  edible  coatings:  questi  si  ispirano  ai  naturali  rivestimenti   di  certi  alimenti,  come  la  buccia  della  frutta,  cercando  di  creare  pellicole  commestibili  che  siano  in   grado   di   conservare   il   prodotto   inalterato   e   di   aumentarne   le   caratteristiche   salutistiche   e   nutrizionali.  Questi  tipi  di  involucri  sono  per  lo  più  studiati  per  la  conservazione  della  frutta  e  della   verdura  fresche  o  in  minima  parte  processate;  gli  alimenti  vegetali  freschi  sono  infatti  molto  ricchi   di   acqua   (80-­‐90%   del   peso)   che   tende   ad   evaporare   durante   la   conservazione,   riducendo  

drasticamente  il  tempo  di  shelf  life  (Dhall,  2012).  

Il   primo   esempio   storico   di   edible   coating   utilizzato   su   frutta   e   verdura   viene   dalla   Cina   del   XII   secolo,   dove   veniva   usata   la   cera   per   ricoprire   limoni   e   arance   per   aumentarne   il   tempo   di  

conservazione  (Park,  1999).  

Gli  edible  coatings  possono  essere  prodotti  da  materiali  che  hanno  la  capacità  di  produrre  un  film   quando  vengono  dispersi  in  solventi  come  acqua,  alcol  o  una  loro  combinazione;  durante  questi   processi  aggiustare  il  pH  e  scaldare  la  soluzione  a  seconda  del  polimero  utilizzato  può  aiutare  a   facilitarne   la   dissoluzione   e   la   dispersione,   inoltre   possono   essere   aggiunti   agenti   plasticizzanti,   agenti   antimicrobici,   minerali,   vitamine,   coloranti   o   aromi.   La   soluzione   liquida   si   applica   agli   alimenti  tramite  immersione  diretta  o  diffusione  a  spruzzo  e  una  volta  asciutta  assume  l’aspetto  di  

una  sottile  pellicola  trasparente  o  semitrasparente  che  avvolge  l’alimento  (Falguera  et  al.  2011).  

     

(12)

Tipi  di  polimeri  utilizzati  per  la  formazione  di  un  edible  coating  (Dhall,  2012)  

Polisaccaridi,   come   chitosano,   cellulosa,   amido,   alginati,   carragenine,   pectine   e   gomme.   Questi  polimeri  idrofili  non  sono  molto  efficaci  nell’impedire  la  traspirazione  dell’acqua  ma   sono   efficaci   come   barriera   per   i   gas,   i   grassi   e   gli   oli.   Possiedono   eccellenti   proprietà   elastiche  e  di  resistenza  meccanica.    

Lipidi.  L'utilizzo  dei  grassi  come  barriera  protettiva  per  gli  alimenti  è  una  tecnica  usata  da   secoli.   Attualmente   coatings   di   lipidi   vengono   utilizzati   per   la   loro   eccellente   impermeabilità  all’acqua  e  al  vapore,  essendo  idrofobici,  ma  formano  film  più  densi  e  fragili   rispetto  agli  altri    polimeri  e  per  questo  motivo  sono  spesso  usati  in  combinazione  o  come   additivo  nella  formazione  di  edible  coatings  composti  da  più  tipi  di  polimeri.    

Proteine:  sono  al  momento  i  polimeri  meno  studiati  per  gli  edible  coatings,  sono  idrofili  e   quindi  suscettibili  alla  traspirazione  dell’acqua.  Le  loro  proprietà  variano  in  base  alla  loro   origine  e  funzione  biologiche;  le  proteine  fibrose  ad  esempio,  ottenute  dai  tessuti  animali   (collagene,  caseina,  ecc.),  sono  insolubili  in  acqua  mentre  le  proteine  globulari,  di  origine   vegetale   (glutine,   proteine   della   soia,   ecc.),   sono   solubili   in   acqua   e   in   soluzioni   acide,   basiche  o  saline.  Generalmente  le  proteine  devono  prima  essere  denaturate  dal  calore  o  da   solventi  acidi  o  basici  per  formare  una  struttura  più  estesa  adatta  alla  formazione  di  un  fim;   ciò  è  dovuto  alla  capacità  di  potersi  legare  covalentemente  agli  ioni  in  soluzione  o  creare   legami  tra  catene  di  amminoacidi.  Più  è  alto  il  numero  di  legami  tra  catene  di  amminoacidi,  

più  il  biofilm  risulterà  resistente  ma  anche  meno  elastico  e  permeabile.  

 

A  questi  polimeri,  per  dar  loro  le  caratteristiche  meccaniche  e  fisiche  richieste,  vengono  aggiunti   agenti  plasticizzanti  (come  glicerolo,  sorbitolo,  acidi  grassi,  monogliceridi),  solventi  (come  acqua,   soluzioni  di  etanolo)  e  vari  additivi  a  seconda  delle  esigenze,  per  esempio  gli  stessi  lipidi,  cere  o  

altre  sostanze  idrofobiche  per  incrementare  l’impermeabilità  della  pellicola  (Falguera  et  al.  2011).  

 

1.3.1  Caratteristiche  degli  edible  coatings:    

Una  pellicola,  per  poter  essere  usata  come  rivestimento  alimentare,  deve  possedere  determinate   caratteristiche  (Dhall,  2012)  quali:  

 

• essere  resistente  all’acqua,  così  che  la  pellicola  rimanga  adesa  all’alimento;  

(13)

produrre   un’eccessiva   quantità   di   anidride   carbonica.   Generalmente   è   consigliata   una   quantità   di   ossigeno   minima   del   1-­‐3%   per   permettere   il   passaggio   dalla   respirazione   aerobia  all’anaerobia;  

• poter  ridurre  la  permeabilità  al  vapor  d’acqua;  

• mantenere  la  propria  struttura  nel  tempo  e  poter  fungere  da  carrier  per  eventuali  additivi   e  principi  attivi;  

• essere   in   grado   di   trattenere   le   componenti   volatili   dell’alimento   che   ne   costituiscono   l’aroma;  

• avere  una  temperatura  di  fusione  al  di  sopra  dei  40°C;    

• essere  di  facile  utilizzo,  non  appiccicoso,  non  viscoso  e  asciugarsi  con  facilità;   • essere  economico;  

• essere  traslucido  e  resistere  a  deboli  pressioni;  

• non  interferire  negativamente  con  la  qualità  dell’alimento;  

• essere  biodegradabile  e  biocompatibile  con  l’alimentazione  umana;   • essere  microbiologicamente  stabile  e  sicuro;  

• essere  atossico  e  anallergico.    

1.3.2  Applicazioni  degli  edible  coatings:    

Prolungamento  della  shelf-­‐life  del  prodotto.  

Gli   edible   coatings   rivestono   il   frutto   proteggendolo   dagli   agenti   esterni   come   le   tradizionali  

pellicole   sintetiche.   Inoltre   la   presenza   di   un   effetto   antimicrobico   e   antifungino,   sia   per   le  

caratteristiche  intrinseche  della  matrice  del  coating,  sia  per  un  eventuale  aggiunta  di  sostanze  ad   azione   battericida,   batteriostatica   o   fungicida,   assicura   un   aumento   della   shelf   life   (Falguera,   2011).   La   superficie   di   frutta   e   verdura   è   la   parte   del   prodotto   che   più   è   esposta   all’azione   di   microrganismi  alteranti  o  patogeni  ed  è  stato  provato  che  l’azione  di  edible  coating  arricchiti  con  

agenti   antimicrobici   (acido   sorbico,   benzoico,   citrico,   sorbato   di   potassio   e   batteriocine   come  

nicina   e   pediocina)   abbatte   efficacemente   la   carica   microbica   e   fungina   sull’alimento   mantenendolo  a  valori  accettabili  per  il  consumatore.    

In   uno   studio   effettuato   su   frutti   di   mirtillo   nero   freschi   trattati   con   una   pellicola   di   chitosano   arrricchita  con  lo  0,5%  di  estratto  di  Aloe  vera,  è  stata  riscontrata  un’inibizione  della  crescita  di   Pennicillum   expansum   e   Aspergillum   niger,   tipiche   muffe   contaminanti   del   mirtillo,   rispettivamente   del   49,9%   e   dell’8,56%,   con   un   prolungamento   complessivo   della   shelf   life   di   5  

(14)

giorni,  che  rappresenta  un  significativo  valore  commerciale  per  i  produttori  di  mirtilli  (Vieira  et  al.   2016).   Un   altro   studio   ha   dimostrato   un   aumento   significativo   delle   capacità   antiossidanti   e   atimicrobiche  di  un  edible  coating  di  chitosano  arricchito  con  estratto  di  bacche  di  maqui  allo  0,5%   e   1%;   queste   proprietà     possono   essere   attribuite   ai   composti   bioattivi   naturali   delle   bacche   di  

maqui  come  polifenoli,  flavonoidi  ed  antocianine  (Genskowsky  et  al.  2015).  

Ponce  et  al.  (2008)  hanno  applicato  un  coating  di  chitosano  arricchito  con  una  oleoresina  di  oliva  e   rosmarino   su   fette   di   zucca   (Cucurbita   moschata   Duch)   fresca   riscontrando   un   chiaro   effetto   antiossidante   che   ha   rallentato   l’azione   della   polifenolossidasi   e   perossidasi   in   cinque   giorni   di   conservazione.    

Attualmente  gli  agenti  antimicrobici  vengono  aggiunti  direttamente  all’alimento  ma  la  loro  attività   può   essere   inibita   da   differenti   componenti   del   prodotto;   in   questi   casi   l’implementazione   di   agenti   antimicrobici   direttamente   nelle   pellicole   edibili   può   essere   più   efficiente   dei   classici  

additivi  antimicrobici.    

Gli  edible  coatings  polisaccaridici  possono  essere  usati  per  modificare  l’atmosfera  interna  dei  frutti   ritardandone  la  senescenza  (Rojas-­‐Grau  et  al.,  2009).  

L’atmosfera   modificata   che   si   crea   tra   la   superficie   del   frutto   e   la   pellicola   deve   essere   strettamente  controllata  perché  influenza  molti  aspetti  come  le  proprietà  antiossidanti,  il  colore,   la   consistenza,   le   qualità   organolettiche,   la   crescita   microbica   e   la   produzione   di   etilene   e   altri   composti   volatili   derivanti   dai   processi   di   anaerobiosi   (Falguera   et   al.,   2011).  Se   da   un   lato   l’atmosfera  modificata  garantisce  una  maturazione  più  lenta  e  quindi  una  shelf  life  più  prolungata,   una   maggiore   protezione   dall’ossidazione   e   dagli   attacchi   microbici,   dall’altra   una   modificazione   scorretta  o  non  controllata  può  portare  a  disordini  associati  o  a  una  troppo  alta  concentrazione  di   anidride  carbonica  o  una  troppo  bassa  concentrazione  di  ossigeno.  Per  esempio  in  uno  studio  su   melone  fresco  tagliato  a  fette  e  poi  ricoperto  con  edible  coating  a  base  di  gomma  gellano  è  stato   dimostrato   l’aumento   di   formazione   di   composti   fenolici   in   risposta   allo   stress   generato   da   un’eccessiva  modificazione  dell’atmosfera  (Oms-­‐Oliu  et  al.,  2008a).  

Questi   composti,   per   quanto   efficaci   antiossidanti,   modificano   negativamente   le   proprietà   organolettiche   dell’alimento   se   in   elevate   quantità  (Falguera   et   al.   2011).   Ne   è   esempio   la   massiccia  produzione  di  etanolo  ed  acetaldeide  dopo  due  settimane  di  conservazione  nelle  mele   trattate   con   un   edible   coating   a   base   di   alginati   e   gomma   gellano,   dovuta   alle   fermentazioni   anaerobie  che  abbassano  le  qualità  organolettiche  dei  frutti  (Rojas-­‐Grau  et  al.  2009).    

(15)

Una   delle   priorità   quindi,   quando   si   ricerca   un   efficace   edible   coating,   è   il   controllo   sulla   permeabilità   ai   gas   della   pellicola.     E’   stato   studiato   l’effetto   di   traspirazione   gassosa   di   edible   coatings  a  base  di  alginati  (2%  w/v),  pectine  (2%  w/v)  e  gomma  gellano  (0.5%  w/v)  arricchiti  con  N-­‐ acetilcisteina   allo   0.75%   (w/v)   e   glutatione   allo   0.75%   (w/v)   applicati   su   fette   fresche   di   pera   conservate  per  due  settimane  a  4°C.  I  risultati  hanno  mostrato  una  maggiore  resistenza  al  vapor   d’acqua  e  una  riduzione  della  produzione  di  etilene  (Oms-­‐Oliu  et  al.,  2008b).  

 

Miglioramento  delle  qualità  organolettiche  del  prodotto:    si  ottiene  grazie  all’aggiunta  di  additivi   come   coloranti   o   aromi   naturali   che   migliorano   o   stabilizzano   nel   tempo   di   conservazione   le  

caratteristiche  organolettiche  dell’alimento  (Restuccia  et  al.,  2010).  Al  fine  di  rallentare  o  evitare  i  

cambiamenti   di   sapore   e   aroma   durante   la   conservazione   degli   alimenti   sono   stati   studiati   arricchimenti  a  base  di  composti  aromatici  su  vari  edible  coatings.  Marcuzzo  et  al.  (2010)  hanno   incapsulato  10  differenti  composti  aromatici  in  un  biofilm  a  base  di  carragenina,  quali  acetato  di   etile,  butirrato  di  etile,  isobutirrato  di  etile,  esanoato  di  etile,  ottanoato  di  etile,  2-­‐pentanone,  2-­‐ eptanone,   2-­‐octanone,   2-­‐nonanone   e   1-­‐exanolo;   i   risultati   hanno   rilevato   che   questo   tipo   di   arricchimento   rilascia   composti   aromatici   gradualmente   nell’alimento   mantenendo   più   a   lungo   inalterate  le  caratteristiche  organolettiche  dello  stesso  come  l’aroma  e  il  sapore.  Hambleton  et  al.   (2009)  hanno  dimostrato  che  coatings  polisaccaridici  a  base  di  alginati  erano  in  grado  di  trattenere   composti  aromatici  incapsulati  (n-­‐esanale)  grazie  alla  loro  bassa  permeabilità  all’ossigeno.    

Alcune  formulazioni  di  edible  coatings  possiedono  la  capacità  di  inibire  l’enzima  polifenolo  ossidasi   e  ritardare  così  le  reazioni  enzimatiche  di  imbrunimento.  Vangnai  et  al.  (2006)  hanno  applicato  un   coating   di   chitosano   su   frutti   di   longan  (Dimocarpus   longan  Lour.)   trovando   che   questo   trattamento  riduceva  l’attività  della  polifenolo  ossidasi  durante  20  giorni  di  conservazione  a  4°C,   diminuendo   l’imbrunimento   dei   frutti.   Un   altro   studio   condotto   applicando   un   coating   di   chitosano   su   funghi   tagliati   di   fresco   ha   mostrato   un   ritardo   della   decolorazione   e   un   effetto   positivo  sulle  caratteristiche  del  colore  durante  una  conservazione  a  -­‐4°C  (Eissa,  2008).    

Miglioramento  delle  qualità  nutraceutiche  del  prodotto:    al  giorno  d’oggi  la  richiesta  di  alimenti   salutari   oltre   che   sicuri   è   in   costante   aumento,   a   questo   proposito   gli   edible   coatings   si   sono   rilevati   anche   degli   efficaci   carrier   per   sostanze   nutraceutiche   come   antiossidanti,   vitamine,     antimicrobici,  e  altri  composti  bioattivi  che  possono  venire  direttamente  incapsulati  all’interno  del   film.  Rojas-­‐Grau  et  al  (2007)  hanno  dimostrato  la  capacità  di  un  edible  coating  a  base  di  alginati  e   gomma   gellano   di   trasportare   N-­‐acetilcisteina,   glutatione   e   oli   vegetali   ricchi   di   acidi   grassi  

(16)

essenziali  ω3  e  ω6  su  mele  Fuji.      

Riduzione   dell’assorbimento   di   olio   durante   la   frittura:   un’altra   applicazione   interessante  

affrontata  in  numerosi  studi  è  la  capacità  degli  edible  coatings  di  limitare  l’assorbimento  di  olio  da  

parte   dell’alimento   durante   la   frittura.  Il   cibo   fritto   contiene   molti   grassi,   a   volte   fino   a   1/3   del  

peso  totale  del  prodotto  rendendo  gli  alimenti  fritti  non  salutari  (Falguera  et  al.  2011).  Diversi  tipi   di  coatings  sono  stati  sperimentati  per  tentare  di  ridurre  l’assorbimento  di  olio  durante  la  frittura,   come  alginati,  cellulosa  e  suoi  derivati,  proteine  della  soia  e  del  siero  di  latte,  albumine  e  pectine   (Albert  et  al.2002;  Khalil,  1999;  Mellema,  2003;  Salvador  et  al,  2005).    

Ricerche   su   piccole   quantità   di   patate   macinate   e   rivestite   con   idrossipropilmetilcellulosa   e   metilcellulosa   hanno   riportato   una   consistente   riduzione   dell’assorbimento   di   grassi   durante   la   cottura  senza  alterare  le  proprietà  organolettiche  dell’alimento,  rispettivamente  una  riduzione  del   31,1%   e   dell’83,6%   (Mallikarjuna   et   al.   1997).     Garcia   et   al.   (2002)   hanno   applicato   coatings   di  

metilcellulosa   e   idrossimetilcellulosa   arricchiti   con   varie   concentrazioni   di   sorbitolo   su   patate   e   dischi   di   farina   di   frumento   (3,7   cm   di   diametro   0,3   cm   di   altezza)   che,   dopo   l’applicazione   dei   coatings,  sono  stati  subito  sottoposti  a  frittura.  I  migliori  risultati  sono  stati  ottenuti  dai  coatings  di   metilcellulosa  arricchiti  con  sorbitolo  0,5%  per  le  patatine  fritte,  e  0,75%  per  i  dischi  di  farina  di   frumento,  evidenziando  una  riduzione  dell’assorbimento  di  olio  rispettivamente  del  40,6%  e  35,2%   senza  un  impatto  significativo  sulla  qualità  sensoriale  degli  alimenti.    

 

Gli  edible  coatings,  oltre  ad  essere  edibili,  sono    anche  biodegradabili,  riducendo  sostanzialmente  

l’impatto   ambientale   rispetto   agli   imballaggi   sintetici  tradizionali;   la   loro   stessa   sintesi   si   collega  

alle  catene  produttive  e  industriali  di  altri  alimenti,  potendo  usare  materiali  di  scarto  di  numerose   filiere  e  riutilizzarli  per  sintetizzare  questi  nuovi  materiali,  come  verrà  descritto  più  in  dettaglio  nei   capitoli  di  questa  tesi.  Le  pellicole  edibili  inoltre  si  adattano  anche  a  quantità  piccole  di  alimento,   nell’ordine  dell’unità  o  subunità  dei  vari  prodotti  alimentari  rivelandosi  assai  flessibili  nei  campi  di  

utilizzo  (Falguera  et  al.  2011).  

Dal  punto  di  vista  legislativo  in  Europa  il  Regolamento  (CE)  n.  1935/2004  del  Parlamento  Europeo   e  del  Consiglio  del  27  ottobre  2004  riguardante  i  materiali  e  gli  oggetti  destinati  a  venire  a  contatto   con   i   prodotti   alimentari,   autorizza   il   concetto   di   packaging   attivo,   ovvero   quel   packaging   contenente  intenzionalmente  agenti  attivi.    

(17)

Alcuni  problemi  legati  all’edible  coating:    

Un   problema   degli   edible   coatings   rispetto   alle   classiche   pellicole   è   la   loro   minore   resistenza   meccanica.  Per  ovviare  a  ciò  sono  state  sperimentate  varie  combinazioni  di  sostanze  in  cerca  di   quella  più  efficace  in  fatto  di  resistenza.  Una  delle  strade  più  promettenti  sembra  essere  quella  

dell’implementazione  di  nanoparticelle  all’interno  delle  matrici  degli  edible  coatings  (Falguera  et  

al.   2011).  Si   tratta   di   elementi   riempitivi   di   derivazione   minerale,   soprattutto   argille   e   talco   incorporate  dal  10  al  50%  p/p,  capaci  di  aumentare  l’efficienza  meccanica  del  film  rendendolo  più  

resistente   ed   elastico   (Rhim   et   al.   2007).   Alcune   applicazioni   di   coatings   incorporati   con  

nanoparticelle   hanno   evidenziato   miglioramenti   nell'ambito   di   sapore,   colore,   aroma,   macrostruttura  e  consistenza  degli  alimenti,  insieme  a  un  aumento  delle  capacità  di  assorbimento   di   composti   bioattivi   e   antimicrobici   (Restuccia   et   al.   2010).   A   tale   riguardo   Rhim   et   al   (2006)   hanno  dimostrato  che  l’applicazione  di  diversi  tipi  di  nanoparticelle  su  biopolimeri  naturali  usati   come   edible   coatings   aumenta   sia   le   proprietà   fisiche   di   un   coating   a   base   di   chitosano,   sia   l’attività  antimicrobica.    

Tuttavia   non   è   ancora   chiaro   se   queste   nanoparticelle,   per   via   delle   loro   dimensioni,   possano   essere   pericolose   per   il   consumatore,   col   rischio   di   poter   penetrare   e   rimanere   all’interno   delle   cellule   dell’organismo.   Maggiori   studi   sono   quindi   necessari   sul   consumo   cronico   di   queste   nanoparticelle   prima   di   poter   pensare   a   una   possibilità   di   commercializzazione  (Falguera   et   al.   2011).  

Un   altro   problema,   simile   a   quello   che   si   riscontra   nelle   pellicole   artificiali,   è   quello   della   modificazione   incontrollata   dell’atmosfera   interna   che   si   forma   tra   il   film   e   l’alimento.   Questa   atmosfera   è   ricca   di   anidride   carbonica,   ciò   favorisce   la   respirazione   anaerobia   e   quindi   la   formazione   di   sostanze   come   l’acetaldeide   e   l’etanolo   che   possono   causare   sapori   ed   odori   sgradevoli  nel  prodotto,  come  già  descritto  in  precedenza  (Park,  1999).    

Alcuni  edible  coatings  inoltre  sono  prodotti  da  ingredienti  potenzialmente  allergenici  come  latte,   soia  e  pesce  e  quindi  non  possono  garantire  una  totale  assenza  di  allergeni  al  loro  interno  (Dhall,   2012).  

(18)

1.4  Il  chitosano    

Uno  dei  due  polimeri  studiato  in  questa  tesi  è  il  chitosano,  un  polisaccaride  lineare  composto  da  D-­‐ glucosamina  e  N-­‐acetil-­‐D-­‐glucosamina  legate  tramite  legami  β(1-­‐4).  

 

   

Figura  1.  Struttura  del  chitosano  rappresentata  mediante  le  proiezioni  di  Haworth.(Da  Web)    

Si  ottiene  dalla  deacetilazione  alcalina  della  chitina,  polisaccaride  naturale  omopolimero  della  N-­‐ acetilglucosammina,   presente   in   natura   nell’esoscheletro   di   crostacei,   insetti   e   nella   parete   cellulare   dei   funghi   ed   alcuni   batteri.  Nei   processi   industriali   attualmente   utilizzati   il   chitosano   viene   ottenuto   direttamente   dalla   chitina   purificata   dai   crostacei   e   può   venire   facilmente   solubilizzato  da  una  soluzione  acida  per  effetto  della  salificazione  dei  gruppi  amminici  funzionali   (Dutta  et  al,  2008).  

 

 

Figura2.    Reazione  di  deacetilazione  della  chitina  in  chitosano  (Da  Web)    

La  chitina  e  il  chitosano  hanno  caratteristiche  peculiari  come  biocompatibilità,  biodegradabilità,   non  tossicità,  prevenzione  delle  infezioni,    azione  antimicrobica  e  antifungina.  Questo  ha  fatto  sì  

(19)

che  si  siano  moltiplicate  le  ricerche  e  gli  studi  sulle  possibili  applicazioni  di  questi  materiali  (Dutta   et  al.  2008)  

 

Alcune  applicazioni  del  chitosano  (Guidotti,  2007)  

• Chiarificazione   delle   acque   contenenti   proteine   derivanti   dalle   industrie   alimentari   Per  

analogo  motivo  è  stato  ed  è  utilizzato  nell’industria  delle  bevande  per  la  flocculazione  delle   proteine.   Questo   è   stato   per   lungo   tempo   il   solo   utilizzo   del   polisaccaride,   preferito   rispetto  ai  polimeri  sintetici  proprio  perché  naturale,  atossico  e  biodegradabile.    

• Purificazione  delle  acque  da  metalli  pesanti  per  la  sua  capacità  chelante  verso  quest’ultimi.     • Produzione  di  fili  da  sutura,  bendaggi  e  pelle  sintetica  poiché  facilmente  degradabile  dagli  

enzimi  endogeni  e  non  allergico.  

• Produzione  di  condizionanti  e  idratanti  in  creme  cosmetiche,  in  sostituzione  di  altri  

composti  quale  l'acido  ialuronico.  

• Applicazioni  per  la  cura  di  diverse  malattie  grazie  alle  sue  capacità  assorbenti:  il  chitosano  

contenente   l'antibiotico   o   il   farmaco   specifico   per   il   trattamento   viene   fatto   aderire   ai   tessuti   interessati   così   che   il   principio   attivo   possa   agire   solo   nel   punto   di   interesse   ed  

aumentare  così  l’efficacia  riducendo  la  quantità  necessaria    e  il  numero  delle  applicazioni.  

• Trattamento  delle  ferite  grazie  alla  capacità  di  accelerare  i  processi  di  guarigione.    

• Ausiliario   tessile   come   uniformante   di   tintura.   Pretrattando   il   cotone   con   chitosano,   il  

processo  di  tintura  risulta  più  efficace  e  presenta  meno  difetti,  inoltre  aumenta  la  tingibilità   e   solidità   della   lana.   Questo   è   dovuto   al   fatto   che   il   chitosano   depositandosi   sulla   fibra   cattura  le  molecole  di  tensioattivo  e  ne  aumenta  l'effetto  scivolante.  

Packaging  edibile.  

 

Effetto   antimicrobico:   l’attività   antimicrobica   del   chitosano   è   stata   dimostrata   contro   un   ampio   spettro  di  batteri,  con  trascurabili  differenze  tra  Gram  negativi  e  Gram  positivi,  funghi  filamentosi   e  lieviti  sebbene  il  meccanismo  con  cui  esplica  questa  azione  non  sia  ancora  stato  chiarito  del  tutto   (Kong  et  al.  2010).  Il  principale  fattore  che  permette  l’effetto  antimicrobico  del  chitosano  deriva   dalla  sua  struttura  molecolare  policationica  che  attiva  l’interazione  e  la  formazione  di  polielettroliti   complessi   con   i   polimeri   acidi   presenti   sulla   superficie   delle   cellule   batteriche   come   i   lipopolisaccaridi  e  le  proteine  di  membrana.  In  alcuni  funghi,  come  nei  batteri,  il  chitosano  causa   alterazioni   sulle   funzionalità   della   membrana   grazie   alla   sua   interazione   con   la   carica  

(20)

elettronegativa  della  superficie  cellulare  causando  disturbi  metabolici  o  di  permeabilità  fino  anche   alla   morte   (Dutta   et   al.,   2008),   ma   in   altri   casi   invece   è   stato   riscontrato   nei   funghi   una   soppressione   della   sporulazione   e   della   germinazione   delle   spore   (Hernandez-­‐Lauzardo   et   al.   2008).  Questa  interazione  elettrostatica  è  predominante  a  pH  bassi,  al  di  sotto  del  valore  di  pKa,   grazie   alla   protonazione   delle   molecole   e   quindi   all’interazione   di   quest’ultime   con   la   parte   anionica   predominante   sulla   superficie   delle   cellule   dei   microrganismi.   Quando   invece   il   pH   è   superiore   al   pKa   non   è   più   l’effetto   elettrostatico   a   indurre   l’azione   antimicrobica   ma   sono   gli   effetti  idrofobici  e  chelanti  (Xie  et  al.  2007)  come  osservato  in  uno  studio  condotto  con  chitosano   modificato   da   gruppi   lipofilici   dove   l’attività   antibatterica   a   pH   neutro   si   esplicava   proprio   in   questo  modo;  per  questo  motivo  i  derivati  del  chitosano  di  questo  genere  sono  più  efficaci,  come   antibatterici,  a  pH  elevati  rispetto  al  chitosano  puro  (Hu  et  al.  2007;  Tikhonov  et  al.  2006).  Oltre  a   questa   principale   via   di   azione   del   chitosano   per   esplicare   la   sua   azione   antimicrobica,   altri   meccanismi  sono  stati  teorizzati  secondo  vari  fattori  come  sotto  riportato.  

 

Tipo   di   microrganismo   target:   i   batteri   sembrano   essere   generalmente   meno   sensibili   all’azione   antimicrobica   del   chitosano   rispetto   ai   funghi   (Roller   e   Covill,   1999).   Il   meccanismo   di   azione   sembra  variare  tra  batteri  Gram  positivi  e  Gram  negativi  per  via  delle  differenze  di  struttura  delle   pareti   cellulari.   In   alcuni   studi   l’attività   antimicrobica   appare   più   evidente   verso   i   Gram   negativi   rispetto   ai   Gram   positivi,   probabilmente   a   causa   della   maggiore   presenza   di   cariche   negative   presenti  sulla  superficie  dei  Gram  negativi  (Chung  et  al.  2004;  No  et  al.,2002).  Al  contrario  in  un   altro  studio  i  batteri  Gram  positivi  si  sono  rilevati  più  suscettibili  (Zhong  et  al.,  2008)  mentre  in  altri   casi   questa   differenza   non   è   stata   rilevata   (Kong   et   al.   2010).   La   suscettibilità   delle   cellule   batteriche  e  fungine  al  chitosano  varia  in  base  non  solo  alla  loro  specie  e  ceppo  ma  anche  alla  loro   età   cellulare.   Alcuni   batteri   come   l’Escherichia   coli   O157:H7   sono   più   suscettibili   nella   fase   esponenziale  di  crescita  mentre  altri  batteri  risultano  più  suscettibili  nella  fase  stazionaria  (Yang  et   al,  2007).  Queste  differenze  sono  attribuibili  alla  variabilità  dei  microrganismi  esaminati  nel  loro   stadio  di  crescita  poiché  nel  tempo  variano  anche  le  caratteristiche  della  superficie  cellulare  (Bayer   and  Sloyer,  1990).    

     

Riferimenti

Documenti correlati

Da al- cuni anni sono comparsi sul mercato vari prodotti destinati al trattamento della dislipidemia, definiti nutraceutici, anche se il termine in sé è piuttosto variabile

Oltre a essere una sostanza essenziale, da apportare obbligatoriamente con l’alimentazione, però, essa può essere definita un ormone a tutti gli effetti: un componente, cioè, in

Since 2014 when Ukraine made a strategic turn from Russia in its gas policy, 10 legal instruments of Ukraine-EU integration in this sector have absorbed numerous

Tutti i 9 pazienti con l’antigene positivo e l’aspi- rato nasofaringeo negativo presentavano leucoci- tosi, 6 (67%) di questi con una PCR&gt;80mg/l; 8 (87%) avevano un quadro

La terapia antimicrobica e i dati microbiologici sono stati analizzati nei primi 10 giorni di ricovero, dal 10° al 30° giorno e dopo il 30°.. Primi

L’analisi delle resistenze e delle variazioni della MIC condotta su ceppi di MRSA e Pseudomonas aeruginosa (isolati rispetti- vamente in 16 e 19 pazienti nel 2004 ed in 13 e 21

Nel caso nostro, le determinazioni dell’attività lattato-deidrogenasica (LDH) aveva un altro scopo: quello di confermare, con una metodica del tutto diversa dalle

aureus è sufficiente il prelievo dalle narici anteriori con gli usuali tamponi con terreno di trasporto, inseriti per 2-3 cm e ruotati delicatamente (in questo caso il