• Non ci sono risultati.

Il dialogo molecolare tra piante e microorganismi nell'ambiente: caratteristiche e possibili applicazioni in agricoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il dialogo molecolare tra piante e microorganismi nell'ambiente: caratteristiche e possibili applicazioni in agricoltura"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

108° Congresso Società Botanica Italiana

Centro congressi

Baselga di Piné (Trento), 18-20 settembre 2013

RIASSUNTI

Relazioni - Comunicazioni - Posters

Firenze

Società Botanica Italiana Onlus

2013

(2)

108° Congresso Nazionale

della Società Botanica Italiana onlus

Centro Congressi Piné 1000

Via C. Battisti, 98 Baselga di Piné (Trento)

18 - 20 settembre 2013

RIASSUNTI

Relazioni - Comunicazioni - Posters

SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS

a cura di

(3)

In copertina:

a sinistra: l'Altopiano di Piné con i laghi della Serraia e delle Piazze; sullo sfondo a destra le Dolomiti di Brenta e a sinistra il Gruppo del Monte Bondone (fotografia gentilmente concessa dall'Azienda

Pro-mozione Turistica dell'Altopiano di Piné e Cembra, Baselga di Piné).

a destra, dall'alto in basso: Salix pentandraUDUDVSHFLHGHO/DJRGHOOD6HUUDLDSUR¿ORGHOODYHJHWD]LRQH GHOOHULYHGHO/DJRGHOOD6HUUDLDSUR¿ORGHOODYHJHWD]LRQHDWWUDYHUVRLO'RVVRGL&RVWDOWD P HLO Dos Alt (m 1162).

Il congresso è organizzato con il patrocinio dei seguenti enti:

AZIENDAPERIL TURISMO

ALTOPIANODI PINÉE VALLEDI CEMBRA

PROVINCIAAUTONOMA DI TRENTO

COMUNE

DI BASELGADI PINÉ

© Società Botanica Italiana onlus ISBN: 978-88-85915-07-7

(4)

Società Botanica Italiana onlus

&RQVLJOLR'LUHWWLYR

Presidente

)UDQFHVFR0DULD5DLPRQGR 8QLYHUVLWjGL3DOHUPR

Vice Presidente

0DULD%HDWULFH%LWRQWL 8QLYHUVLWjGHOOD&DODEULD

Segretario

&RQVRODWD6LQLVFDOFR 8QLYHUVLWjGL7RULQR

Economo

,JQD]LR&DPDUGD 8QLYHUVLWjGL6DVVDUL

Bibliotecario 0DUWD0DULRWWL/LSSL 8QLYHUVLWjGL)LUHQ]H Consiglieri $OHVVDQGUR%UXQL 8QLYHUVLWjGL)HUUDUD

 /XFLD&RORPER 8QLYHUVLWjGL0LODQR

&ROOHJLRGHL5HYLVRUL

*LRYDQQL&ULVWRIROLQL3DROR*URVVRQL1LFROD/RQJR

Commissione Nazionale per la Promozione della Ricerca Botanica:

&DUOR %ODVL 3UHVLGHQWH $OHVVDQGUR %UXQL *LRYDQQL &ULVWRIROLQL *LXVHSSH Dalessandro, Bruno Romano

Commissione per la Promozione della Didattica della Botanica in Italia:

/RUHWWD*UDWDQL 3UHVLGHQWH $QQDVWHOOD*DPELQL0DUWD0DULRWWL/LSSL6LOYLD Mazzuca

&RPPLVVLRQHSHUOD&HUWL¿FD]LRQHGHOOH&ROOH]LRQLERWDQLFKH

Paolo Grossoni (Presidente), Pier Giorgio Campodonico, Massimo Cantoni, *XLGR0RJJL3LHWUR3DYRQH

Commissione per il Coordinamento dei Periodici botanici italiani:

Carlo Blasi (Presidente), Alessandro Chiarucci, Lucia Colombo, Alessio Papini, Ferruccio Poli, Consolata Siniscalco

Gruppi

Coordinatori Sezioni Regionali

Presidenti

ALGOLOGIA C. Totti ABRUZZESE-MOLISANA A.R. Frattaroli BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE C. Forni EMILIANO-ROMAGNOLA D. Dallai BIORITMI VEGETALI E FENOLOGIA G. Aronne FRIULANO-GIULIANA — BIOSISTEMATICA VEGETALE C. Salmeri LAZIALE F. Spada BIOTECNOLOGIE E DIFFERENZIAMENTO G. Falasca LIGURE M. Mariotti BOTANICA TROPICALE A. Papini LOMBARDA S. Armiraglio BOTANICHE APPLICATE *&DQHYD 3IEMONTE E VALLE D’AOSTA A. Pistarino

BRIOLOGIA A. Cogoni PUGLIESE F. Tommasi

CONSERVAZIONE DELLA NATURA D. Gargano SARDA G. Brundu

ECOLOGIA M. Marignani SICILIANA G. Ferro

FLORISTICA S. Peccenini TOSCANA C. Perini

LICHENOLOGIA 65DYHUD 8MBRO-MARCHIGIANA E. Biondi

MICOLOGIA G. Venturella VENETA G. Buffa

ORTI BOTANICI E GIARDINI STORICI 33DYRQH

PALEOBOTANICA L. Sadori

PALINOLOGIA A.M.Mercuri

PIANTE OFFICINALI F. Poli

(5)



I Simposio Il microbioma delle piante

IL DIALOGO MOLECOLARE TRA PIANTE E MICRORGANISMI NELL’AMBIENTE: CARATTERISTI-CHE E POSSIBILI APPLICAZIONI IN AGRICOLTURA

ILARIA PERTOT, MICHELE PERAZZOLLI, MARIA CRISTINA PALMIERI, OSCAR GIOVANNINI, ANDREA CAMPISANO, CLAUDIA MARIA OLIVIERA LONGA, DARIO ANGELI, GERARDO PUOPOLO, ELENA TURCO

'LSDUWLPHQWR DJURHFRVLVWHPL VRVWHQLELOL H ELRULVRUVH &HQWUR ULFHUFD H ,QQRYD]LRQH )RQGD]LRQH (GPXQG 0DFK9LD ( Mach 1, S. Michele all’Adige (TN); ilaria.pertot@fmach.it

,UHFHQWLSURJUHVVLUHODWLYLDOOHWHFQLFKHGLVHTXHQ]LDPHQWRHDQDOLVLWUDVFULWWRPLFDSURWHRPLFDHPHWDERORPLFD hanno permesso l’indagine approfondita di fenomeni complessi come quelli dell’interazione tra piante e micror-ganismi.

Le piante interagiscono con i microrganismi nell’ambiente mediante complessi meccanismi di dialogo e micror- JDQLVPLHQGR¿WLHGHSL¿WLKDQQRXQUXRORGHWHUPLQDQWHQHOODVDOXWHHQXWUL]LRQHGHOOHSLDQWH$GHVHPSLRTricho-derma harzianum7qLQJUDGRGLSUHDWWLYDUHGLYHUVLJHQLGLGLIHVDQHOODSLDQWDFRPXQHPHQWHFRLQYROWLQHOODUL-VSRVWDDLSDWRJHQLHVHUFLWDQGRXQ¶D]LRQHEHQH¿FDQHOODSURWH]LRQHFRQWUROHPDODWWLHBacillus amyloliquefaciens 6qLQJUDGRGLULGXUUHJOLHIIHWWLQHJDWLYLGHOORVWUHVVGHWHUPLQDWRGDWHPSHUDWXUHHOHYDWHHVFDUVLWjG¶DFTXD sulla risposta di difesa della pianta. Ampelomyces quisqualisLSHUSDUDVVLWDGHOO¶RLGLRYLHQHDWWLYDWRGDOODSUHVHQ]D GHOSDWRJHQRLQGLFDQGRXQLQWHUHVVDQWHPHFFDQLVPRGLFRHYROX]LRQH*OLRUJDQLVPLHQGR¿WLRVSLWDWLQHOODSLDQWD VHQ]DGHWHUPLQDUHSURFHVVLSDWRORJLFLVHPEUDQRFRDGLXYDUHTXHVW¶XOWLPDLQQXPHURVLSURFHVVL¿VLRORJLFL La conoscenza dei meccanismi d’interazione tra pianta e microrganismi non sta solo chiarendo numerosi aspetti ELRORJLFLHGHFRORJLFLPDLQGLFDQXRYHYLHQHOORVYLOXSSRGLELRSHVWLFLGLHQHOODORURDSSOLFD]LRQH$¿DQFRD biofungicidi già noti come ad esempio quelli a base di Trichoderma spp. e BacillusVSSVWDQQRHPHUJHQGRQXRYL DSSURFFLELRWHFQRORJLFLDOWDPHQWHLQQRYDWLYL*UD]LHDLYHORFLSURJUHVVLLQTXHVWRVHWWRUHLOIXWXURGHOODGLIHVD VDUjVHPSUHSLLQFHQWUDWRVXSURGRWWL¿WRVDQLWDULGLQDWXUDELRORJLFD

1) M. Perazzolli1, M. Moretto, P. Fontana, A. Ferrarini, R. Velasco, C. Moser, M. Delledonne, I. Pertot (2012) BMC Geno-mics, 13, 660.

  , 3HUWRW * 3XRSROR 7 +RVQL / 3HGURWWL ( -RXUGDQ 0 2QJHQD   )(06 0LFURELRORJ\ (FRORJ\ '2, 

Riferimenti

Documenti correlati

Moderatore: Matteo Massara (Regione Piemonte, Dire- zione Ambiente, Governo e Tutela del territorio) Consolata Siniscalco (Università di Torino, DBIOS) Dai cacciatori di piante

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

In collaborazione con ricercatori delle Università di Genova, Napoli e Trieste, nel biennio 2003-04 sono state esposte nelle aree urbane di Napoli e Trieste, in prossimità di stazio-

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come

In seguito alla visita sanitaria dei 28 al- veari presenti nell’azienda oggetto del sopralluogo è emerso che (tabella 1 e figura 1): 14 alveari (50%) erano famiglie

Tavola 3.8 - Aziende e relativa superficie a seminativi ritirata dalla produzione per modalità di riutilizzo e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (Sau) -

Dall’esame delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari risulta che, nel 2001 per ettaro di superficie trattabile, si sono distribuiti a livello nazionale le