• Non ci sono risultati.

LO IOR. DALL' OPACITA' ALLA TRASPARENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LO IOR. DALL' OPACITA' ALLA TRASPARENZA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pag.

INTRODUZIONE ... 1

1. L' ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE ... 3

1.1 Cenni storici ... 3

1.2 Le origini della banca del vaticano ... 5

1.2.1 Da AOR a IOR ... 5

1.3 L' attuale amministrazione economica vaticana ... 8

1.3.1 Consiglio e segreteria per l' economia ...12

1.3.2 L' attuale statuto dello IOR ...13

2. COS' E' OGGI LO IOR? ... 22

2.1 Come lo IOR vede se stesso ... 22

2.1.1 Scopo ... 23

2.1.2 Servizi e utenti ... 23

2.1.3 Rapporti con le controparti e governance ... 27

2.1.4 Controlli interni ed esterni ... 29

3. LA NUOVA CONVENZIONE MONETARIA TRA L' EUROPA

E IL VATICANO ... 31

3.1 La condizione giuridica dello IOR ... 31

3.1.1 Il crack del Banco Ambrosiano ... 32

3.2 La convenzione monetaria del 2009 ... 35

3.2.1 Le leggi sulla frode e contraffazione di banconote e monete in euro ... 37

3.2.2 La prevenzione e il contrasto del riciclaggio dei proventi delle attività criminose e del finanziamento al terrorismo. ... 41

3.3 L' istituzione dell' Autorità di Informazione Finanziaria ... 43

3.3.1 Statuto ... 44

3.3.2 Organizzazione interna e funzioni ... 48

3.3.3 Ulteriori competenze ... 51

3.4 Il Gruppo Egmont ... 53

3.4.1 L' Unità di informazione finanziaria ... 55

4. L' OPERZIONE TRASPARENZA ... 56

4.1 Il Comitato MONEYVAL ... 56

4.2 Il rapporto di valutazione MONEYVAL del 2012 ... 60

4.2.1 L’indipendenza e i poteri di vigilanza e di controllo dell’ AIF nell’analisi del Rapporto MONEYVAL ... 62

(2)

4.3 Legge dell' 8 ottobre 2013 in materia di trasparenza, vigilanza ed informazione

finanziaria... 67

4.4 First Progress Report MONEYVAL del 2013 ... 70

4.5 Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012 ... 72

4.5.1 Principali voci del conto economico ... 74

4.5.2 Lo stato patrimoniale ... 76

4.6 Informazioni sui rischi finanziari ... 78

4.6.1 Il rischio di credito ... 78

4.6.2 Il rischio di mercato ... 82

4.6.3 Il rischio di liquidità ... 88

4.6.4. Gestione del capitale ... 90

CONCLUSIONI ... 94

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ... 97

RIFERIMENTI SITOGRAFICI ... 101

RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

È attiva la procedura di acquisizione dei dati relativi al monitoraggio dell’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza relativamente al

Realizzazione di un collettore unico nazionale delle richieste di atti e informazioni ambientali, di modalità operative per garantire risposte uniformi e di un registro unico

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

Con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ha collaborato un apposito Work-team composto da rappresentanti della dirigenza di vertice (centrale

nessun contributo è pervenuto nel termine dato (29 gennaio). Gli obiettivi fissati dal Programma si integrano con il Piano della performance e con il Piano di

A complemento di questo quadro generale, l’articolo 4 del decreto legislativo 109/2007 ha previsto delle procedure per poter dare diretta attuazione, nelle more dell’adozione

La nozione di riciclaggio introdotta dal decreto 231 a fini segnaletici, comprendendo anche l’autoriciclaggio, è più ampia di quella prevista dal codice penale. Il

CXXVII, concernente la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose e del finanziamento del terrorismo del 30 dicembre 2010; PONTIFICIA