• Non ci sono risultati.

Avere una casa a Torino: ripercussioni crescenti sulla salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Avere una casa a Torino: ripercussioni crescenti sulla salute"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Avere una casa a Torino:

ripercussioni crescenti

sulla salute

*

standard

standard

(2)

Tabella 1. Condizioni abitative per fascia di età (percentuali). Torino, 1971, 1981, 1991 e 2001. / n.d.: informazione non disponibile

Censimento 1971

Censimento 1981

Censimento 1991

Censimento 2001

anni

anni

anni

anni

anni

anni

anni

anni

Superficie in mq

Gabinetto

Interno

Riscaldamento

Titolo di godimento

N

487.040

99.651

517.735

135.179

461.111

142.814

422.916

165.477

(3)

Figura 1. Composizione della popolazione a Torino secondo la tipologia abitativa rilevata in occasione dei censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001.

55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 52.5 35,8 33,0 19,6 47,4 36,4 36,8 28,9 34,4 32,9 30,7 11,7 Agiata Mediamente agiata Disagiata

(4)

ad hoc

Figura 2. Famiglie che si trovano in condizione di sovraffollamento a Torino in occasione dei censimenti 1971, 1981, 1991, 2001 e 2011.

65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 59% 46% 34% 30% 23%

(5)

1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 30-64 65-84 RR d i m or ta lità 26% 14% 32% 19% 49% 22% 74% 39%

Figura 4. Rischi relativi di mortalità per tutte le cause tra gli abitanti in condizioni di sovraffollamento rispetto al non affollamento e il periodo di calendario per fascia di età. Torino, 1972-2011, entrambi i sessi. 1.30 1.20 1.10 1.00 RR d i m or ta lità 27% 18% 18% 17% 8% 17% 8% 21%

(6)

Figura 5. Rischi relativi di mortalità per tutte le cause secondo la condizione abitativa disaggregata con l’affitto sociale e il periodo di calendario. Torino, 1982-2011, entrambi i sessi. 2.20 2.00 1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 Agiata RR d i m or ta lità 1982-1991 1992-2001 2002-2011 3% 8% 12% 23% 32% 46% 25% 58% 96%

(7)

online

Nonostante il miglioramento

generale delle condizioni abitative,

permangono situazioni di disagio

associate a una maggiore mortalità.

Il rischio di ammalarsi e di morire

è maggiore tra i soggetti che si

trovano a vivere in una condizione

di sopraffollamento o in affitto

sociale.

(8)

2

screening

3

trend

Helicobacter pylori

3

Figura 6. Rischi relativi di mortalità per causa di morte secondo la condizione abitativa disagiata (rispetto ad agiata=1) per genere. Torino, 2007-2011, età 30-99 anni.

Cirrosi epatica Diabete mellito Fumo-correlate Alcool-correlate BPCO T. stomaco Cadute e infortuni T. VADS M. respiratorie Evitabili T. Polmone Accidentali e violente Tutte le cause M. apparato circolatorio M. ischemiche del cuore Suicidi Mesotelioma T. maligni M. celebrovascolari T. retto T. fegato T. colon Accidenti di traffico T. prostata/mammella 0 2 3 0 2 3

Uomini

Donne

(9)

Figura 8. Rischi relativi di mortalità per causa di morte secondo la condizione abitativa disagiata (rispetto ad agiata=1) e il periodo di calendario. Torino, 1972-2011. Donne 30-99 anni.

(10)

wobbly pillar

welfare state

BIBLIOGRAFIA

Brit J Cancer

Home

in Comparative Perspective

Po-vertà abitativa in Italia 1989-1993

Housing Studies

Proprietari

a tutti i costi

La Rivista delle

Politiche Pubbliche,

Homelessness,

Hous-ing, and Mental Health: Finding

Truths, Creating Change

Annuario Statistico

Italiano 2012

La politica per

la casa

X Rapporto -

Anno 2013

Dimensioni della

disuguaglian-za in Italia: povertà, abitazione,

salute

Riferimenti

Documenti correlati

diverse circa lo stato di detenzione dei cani; lamentano inoltre che il provvedimento impugnato sarebbe contraddittorio là dove, da un lato, ha confermato il ritenuto

La precedente legislazione italiana sulle lavoratrici madri è raccolta nel “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità

Una particolare e specifica attenzione va rivolta alle condizioni di lavoro delle lavoratrici in modo da attuare misure di prevenzione e protezione volte alla loro effettiva

Ogni violazione (riproduzione dell'opera anche parziale o per stralcio, imitazione, contraffazione ecc..) sarà perseguita penalmente. PIANO OPERATIVO

Poiché del terzo gruppo di mesi si conosce solo l’ammontare assoluto per sesso e regione di decesso, si è deciso di utilizzare la distribuzione per sesso, regione e causa del primo

In particolare, le più frequenti Costrittività Or- ganizzative, osservate nelle 72 ore di osservazione nei tre reparti ospedalieri nei tre turni in tutte le azioni tecniche, sono

Figura 4 - Percentuale di decessi per classe di età e area geografica rilevati nel periodo 01.01.2020-28.02.2020 rispetto alla baseline riferita al medesimo periodo... L’analisi

I tassi di mortalità per malattie croniche delle basse vie respiratorie (Figura 6g) presentano un andamento temporale decrescente in tutte le aree del Paese,