Avere una casa a Torino:
ripercussioni crescenti
sulla salute
*
standard
standard
Tabella 1. Condizioni abitative per fascia di età (percentuali). Torino, 1971, 1981, 1991 e 2001. / n.d.: informazione non disponibile
Censimento 1971
Censimento 1981
Censimento 1991
Censimento 2001
anni
anni
anni
anni
anni
anni
anni
anni
Superficie in mq
Gabinetto
Interno
Riscaldamento
Titolo di godimento
N
487.040
99.651
517.735
135.179
461.111
142.814
422.916
165.477
Figura 1. Composizione della popolazione a Torino secondo la tipologia abitativa rilevata in occasione dei censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001.
55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 52.5 35,8 33,0 19,6 47,4 36,4 36,8 28,9 34,4 32,9 30,7 11,7 Agiata Mediamente agiata Disagiata
ad hoc
Figura 2. Famiglie che si trovano in condizione di sovraffollamento a Torino in occasione dei censimenti 1971, 1981, 1991, 2001 e 2011.
65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 59% 46% 34% 30% 23%
1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 30-64 65-84 RR d i m or ta lità 26% 14% 32% 19% 49% 22% 74% 39%
Figura 4. Rischi relativi di mortalità per tutte le cause tra gli abitanti in condizioni di sovraffollamento rispetto al non affollamento e il periodo di calendario per fascia di età. Torino, 1972-2011, entrambi i sessi. 1.30 1.20 1.10 1.00 RR d i m or ta lità 27% 18% 18% 17% 8% 17% 8% 21%
Figura 5. Rischi relativi di mortalità per tutte le cause secondo la condizione abitativa disaggregata con l’affitto sociale e il periodo di calendario. Torino, 1982-2011, entrambi i sessi. 2.20 2.00 1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 Agiata RR d i m or ta lità 1982-1991 1992-2001 2002-2011 3% 8% 12% 23% 32% 46% 25% 58% 96%
online
Nonostante il miglioramento
generale delle condizioni abitative,
permangono situazioni di disagio
associate a una maggiore mortalità.
Il rischio di ammalarsi e di morire
è maggiore tra i soggetti che si
trovano a vivere in una condizione
di sopraffollamento o in affitto
sociale.
2
screening
3trend
Helicobacter pylori
3
Figura 6. Rischi relativi di mortalità per causa di morte secondo la condizione abitativa disagiata (rispetto ad agiata=1) per genere. Torino, 2007-2011, età 30-99 anni.
Cirrosi epatica Diabete mellito Fumo-correlate Alcool-correlate BPCO T. stomaco Cadute e infortuni T. VADS M. respiratorie Evitabili T. Polmone Accidentali e violente Tutte le cause M. apparato circolatorio M. ischemiche del cuore Suicidi Mesotelioma T. maligni M. celebrovascolari T. retto T. fegato T. colon Accidenti di traffico T. prostata/mammella 0 2 3 0 2 3
Uomini
Donne
Figura 8. Rischi relativi di mortalità per causa di morte secondo la condizione abitativa disagiata (rispetto ad agiata=1) e il periodo di calendario. Torino, 1972-2011. Donne 30-99 anni.