REPORT SULLE ATTIVITÀ SVOLTE
REPORT ON THE ACTIVITIES UNDERTAKEN
Corso di dottorato / PhD Program Studi Italianistici
Curriculum (se previsto / if applicable) _______________________________
Cognome / Family Name Marco
Nome / Name Renzi
Data nascita / Date of Birth 15/05/1989
Luogo nascita / Place of Birth Figline Valdarno (FI)
Data di rilascio del titolo / Date of issue of the certificate __10/07/2019_______
Eventuale valutazione (se prevista) / Subsequent evaluation (if applicable)
___________________
Supervisore / Supervisor Prof. Raffaele Donnarumma
Commissione di esame finale (Nome, cognome e ente di afferenza) / Final
exam board (Name, Family Name and relevant department)
Raffele Donnarumma (Università di Pisa), Niccolò Scaffai (Università di
Losanna), Simone Albonico (Università di Losanna), Mirko Tavoni (Università di
Pisa), Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore).
ATTIVITÀ FORMATIVE / FORMATIVE ACTIVITIES
I anno di corso / I course year (anno accademico / academic year 2015-2016) DENOMINAZI ONE DEL CORSO / NAME OF THE COURSE DURATA / DURATIO N (in ore / in hours) SEDE / LOCATIO N(indicare Università o altra sede di svolgiment o / indicate the university or other course location) DOCENTE / PROFESS OR (nome e cognome / name and family name) VOTAZION E / FINAL MARK GIUDIZIO / EVALUATI ON LINGUA UTILIZZA TA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages) Corsi del dottorato frequentati/ Doctorate courses attended Ungaretti e la guerra 2 Università degli Studi di Firenze
Anna Dolfi italiano
Dal Vate al Saltimbanco 2 Università degli Studi di Firenze Gino Tellini Italiano Montale e la guerra 2 Università degli Studi di Firenze Anna Nozzoli Italiano
Gli studi di genere: approccio teorico e applicazioni testuali 2 Università di Pisa Sergio Zatti Italiano La Vita Nova come Vangelo laico 2 Università degli Studi di Siena Andrea Matucci Italiano Il viaggio dell’Orfeo cristiano 2 Università degli Studi di Siena Stefano Carrai Italiano Dante, e la concezione figurale e la teoria della letteratura 2 Università degli Studi di Siena Riccardo Castellana Italiano Forme e autori dei commenti toscani 2 Università di Pisa Fabrizio Francesch ini Italiano Paradoxia epidemica 4 Università di Pisa Francesca Fedi Italiano Caratteri del genere comico 2 Università di Pisa Maria Cristina Cabani Italiano Declinazioni di un genere letterario toscano: il comico burlesco 2 Università di Pisa Giorgio Masi Italiano La bucolica in volgare quattrocentesc a 4 Università di Pisa Marina Riccucci Italiano Altri corsi/
Other courses Opening dayPhD+ 2016 2 Universitàdi Pisa Italiano Grammars of creation 2 Università di Pisa A. Bonaccors o Inglese La comunicazione personale e organizzativa in tempo reale 2 Università di Pisa D. Amenduni Italiano Planning for success 2 Università di Pisa A. Piol Inglese Intellectual property 2 Università di Pisa R. Pietrabiss a Inglese
Guido e Arnaut. Il linguaggio della purificazione 2 Università di Pisa K. Ellerbrock (Universit à di Jena) Italiano Seminari di ricerca/Resear ch seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out)
PERIODO DI SVOLGIMENT O (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location and subsequent supervisor)
ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND
RESULTS Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero/Trai ning or Scholarship abroad
II anno di corso / I course year (anno accademico / academic year 2016-2017) DENOMINAZI ONE DEL CORSO / NAME OF THE COURSE DURATA / DURATIO N (in ore / in hours) SEDE / LOCATIO N(indicare Università o altra sede di svolgiment o / indicate the university or other course location) DOCENTE / PROFESS OR (nome e cognome / name and family name) VOTAZION E / FINAL MARK GIUDIZIO / EVALUATI ON LINGUA UTILIZZA TA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages) Corsi del Dottorato frequentati/ Doctorate Courses Attended La critica stilistica 2 Università di Pisa Maria Cristina Cabani italiano Biofiction 2 Università di Pisa Riccardo Castellana Italiano L’intertestualit à 4 Università di Pisa Sergio Zatti Italiano Poetiche cognitive 2 Università di Pisa Alberto Casadei Italiano Questioni di metodo: esperienze di commento 2 Università di Pisa Giorgio Masi Italiano Antropologia e politica nella lirica foscoliana 2 Università di Pisa Francesca Fedi Italiano
Sul “Giorno” di Parini: interpretazion e e testo critico 2 Università di Pisa
Luca Curti Italiano
Le Ecloghe di Dante: filologia, storia e intertestualità 2 Società Dantesca, Firenze Gabriella Albanese, Paolo Pontari Italiano Recenti sviluppi negli studi Sveviani 7 Università degli studi di Siena Stefano Carrai, Luca Curti, Beatrice Stasi Italiano Giorgio Caproni 4 Università di Firenze Anna Nozzoli Italiano Altri corsi/ Other Courses Seminari di ricerca/Resear ch Seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out) PERIODO DI SVOLGIMENT O (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location and subsequent supervisor)
ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND
RESULTS Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Da 01/10/2017 a 31/10/2017 Università di Losanna, Niccolò Scaffai
Proseguimento della ricerca in vista della redazione della tesi.
Attività o borse all’estero/Trai ning or Scholarship abroad
CORSO / NAME OF THE COURSE DURATIO N (in ore / in hours) N(indicare Università o altra sede di svolgiment o / indicate the university or other course location) PROFESS OR (nome e cognome / name and family name) MARK GIUDIZIO / EVALUATI ON TA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages) Corsi del Dottorato frequentati/ Doctorate Courses Attended Teoria e storia della narrazione simultanea 2 Università di Pisa Riccardo Castellana Italiano Beppe Fenoglio: generi e stili 2 Università di Pisa Alberto Casadei Italiano Altri corsi/ Other Courses Seminari di ricerca/Resear ch Seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out) PERIODO DI SVOLGIMENT O (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location and subsequent supervisor)
ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND
RESULTS Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Da 01/11/2017 a 31/03/2018 Università di Losanna, Niccolò Scaffai
Proseguimento della ricerca in vista della redazione della tesi.
Attività o borse all’estero/Trai ning or Scholarship abroad PERIODO DI SVOLGIME NTO (da ___ a ____) ENTE OSPITANTE (nome, luogo e eventuale supervisore) ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI
Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero / Training or Scholarship/ s abroad
TITOLO DELLA TESI / TITLE OF THE PHD THESIS
Giuseppe Berto: dal
Cielo è rossoa
La gloriaPROGETTO DI RICERCA/RESEARCH PROJECT
Monografia sulle principali opere di Giuseppe Berto, dal romanzo d’esordio Il cielo è rosso, fino all’ultimo, La gloria, uscito a ridosso della morte dell’autore. Vengono affrontati anche i primi racconti scritti nel campo di prigionia di Hereford, in Texas; si analizza la prima fase neorealista dell’autore mettendola in relazione coi modelli e con il contesto culturale italiano coevo. Un capitolo è dedicato alla sua opera più rappresentativa, Il male oscuro, e ai suoi numi tutelari: Svevo e Gadda. Inoltre, ci si sofferma anche sui proseliti fatti da Berto col romanzo. Un’altra sezione della tesi sarà incentrata su alcune opere minori e sul lavoro di Berto quale polemista e giornalista; mentre il capitolo conclusivo tratterà l’ultima fase della carriera, nella quale emergono in particolar modo la rilettura evangelica, l’inquietudine metafisico-cristiana e lo stretto legame dell’autore con la figura di Giuda Iscariota, protagonista del romanzo-testamento di Berto, La gloria.
Il lavoro prevede anche un’analisi della carriera editoriale di Giuseppe Berto, riletta in parte attraverso le teorie del sociologo francese Pierre Bourdieu.
CONVEGNI, WORKSHOP E SEMINARI IN ITALIA E ALL’ESTERO/
CONFERENCES, WORKSHOPS, SEMINARSATTENDED IN ITALY AND
ABROAD
EVENTUALE ATTIVITÀ DI RICERCA IN AZIENDA / SUBSEQUENT
RESEARCH ACTIVITIES IN COMPANIES
PUBBLICAZIONI (N.B. depositate in ARPI) / PUBLICATIONS (Note:
Publications must be stored in ARPI
TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE (articolo, proceeding, monografia, edizione fonti…) TYPOLOGY (article, proceeding, monography, source edition…) ALTRI AUTORI COAUTH ORS TITOLO DELLA PUBBLICAZIO NE TITLE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE (rivista, editore, convegno, altro) PUBLICATION DETAILS (journal title, publishing company, conference
title and so on)
ISSN/ ISBN Recensione Giovanni Pallanti. L’Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunism o e fascismo. Firenze: Le Lettere, 2016. Pp. 139. ISBN 978-88-6032-376-7. QUADERNI D’ITALIANISTICA, 37.2 (2016), Toronto, pubblicato il 27 gennaio 2018, Official journal of the Canadian Association for Italian Studies. Recensione ROSALBA DE FILIPPIS (a cura di), Paura. Intellettuali e artisti sulle angosce del nostro tempo, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2016, pp. 112, € 12,00. SEMICERCHIO. Rivista di poesia comparata, LVI (2017/1)
,
Pacini Editore, Pisa.PUBBLICAZIONI (in corso di pubblicazione) / PUBLICATIONS (submitted but
not yet published)
TIPOLOGIA PUBBLICAZION E (articolo, proceeding, monografia, ALTRI AUTORI / COAUTHO RS TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE TITLE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE (rivista, editore, convegno,
altro)
edizione fonti…) TYPOLOGY: ( article, proceeding, monography, source edition…)
(journal title, publishing company, conference title
and so on)