• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

231

INTRODUZIONE

Dopo aver dedicato le passate edizioni del nostro Workshop alle tematiche riguardanti le applicazioni delle nuove tecnologie nel campo della documentazione archeologica, con una particolare attenzione rivolta soprat-tutto verso le attività collegate allo scavo archeologico, abbiamo ritenuto utile per questa quarta edizione focalizzare l’attenzione verso la ricerca di ambito territoriale. Abbiamo però cercato di mantenere inalterata la struttura organizzativa seguita nei precedenti incontri che prevedevano contributi di ordine metodologico e generale, unitamente ad interventi più incentrati su specifici casi studio quali esempi diretti dell’individuazione di applicazioni metodologiche in funzione di risposta a specifici quesiti di natura archeologica.

Anche in questa edizione ha continuato in ogni caso ad accompagnarci l’idea alla base degli incontri, ossia la necessità di trovare momenti di discus-sione comune, liberi dalla rigidità dei convegni tradizionali, e improntati soprattutto all’ottimizzazione dello scambio informativo che quest’anno ha visto la presenza, oltre a ricercatori dell’Università di Bologna afferenti al Dipartimento di Storia Culture Civiltà o ad altri Dipartimenti, anche di ricercatori provenienti da altre istituzioni, quali la Yale University, le Univer-sità di Siena, Padova, Foggia, Roma La Sapienza, o afferenti a strutture di tutela e ricerca, come l’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova e la Soprintendenza Archeologia della Puglia.

La prima sezione del Workshop, dedicata agli aspetti di carattere gene-rale, ha fornito una panoramica sulla nascita e l’evoluzione delle metodologie di documentazione archeologica dei paesaggi, con particolare attenzione al futuro dell’archeologia globale dei paesaggi quale mezzo per contribuire al benessere sociale. Proseguendo, si sono poi affrontati temi più specifici come le potenzialità e le criticità dei sistemi informatici in archeologia.

Nella seconda sezione, attraverso la descrizione di diversi casi studio, è stato dedicato ampio spazio alle soluzioni informatiche per l’elaborazione dei dati e la comunicazione delle interpretazioni archeologiche. Si sono af-frontati argomenti specifici, come l’analisi della distribuzione territoriale di materiali ceramici, l’archeologia predittiva e preventiva, le banche dati per l’archeologia dell’architettura, il contributo del GIS e delle immagini satellitari nelle ricerche territoriali.

Il Workshop ha fornito un quadro piuttosto chiaro ed esaustivo circa il valore delle applicazioni informatiche in ogni attività di ricerca archeologica. Si sono precisate, inoltre, le esigenze conoscitive che spingeranno verso lo svi-luppo di nuove soluzioni informatiche in grado di soddisfarle. Concordemente è stata espressa l’esigenza di compiere un continuo sforzo verso sistemi di Archeologia e Calcolatori

(2)

A. Curci, A. Fiorini

232

documentazione che superino la semplice forma elementare di catalogazione e che siano in grado di condividere, attraverso il web, qualsiasi tipo di dato – come pure le relative elaborazioni – per un utilizzo sempre più evoluto degli strumenti conoscitivi.

Antonio Curci, Andrea Fiorini antonio.curci@unibo.it, andrea.fiorini6@unibo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

sabato 13 maggio 2017 - ore 17:00 Museo Explorazione - Piazza Cameroni. Treviglio -

C on uno stanziamento di 5 mi- lioni di euro per il 2021 arriva un nuovo credito d’imposta destinato a incentivare le at- tività di formazione professionale «di alto livello»

Preventiva e di Comunità, di Patologia Speciale Odontostomatologica, di Patologia Orale e di Malattie Odontostomatologiche – Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

In continuità con le passate edizioni (2011- 2012-2013), anche quest’anno l’Inail Marche e l’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze

Il punto di partenza di tale prospettiva è analogo a quello della visione politica: la progettazione viene considerata come un processo di cambiamento

UTILIZZO DI METODICHE DI PCR PER LA RIVELAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DI HELICO- BACTE PYLORI IN BIOPSIE GASTRICHE PARAFFINATE.

terminale rimane utilizzabile (il comando viene.. 4) abbiamo visto come si può utilizzare ds9 fuori da IRAF o attraverso IRAF (tv e poi disp).. Scaricate ora le due immagini