Introduzione alla Storia
Introduzione alla Storia
Contemporanea
Contemporanea
La formazione dello Stato Unitario
La formazione dello Stato Unitario
I Padri della Patria
I Padri della Patria
I caratteri della storia contemporanea
I caratteri della storia contemporanea
Elementi distintivi della storia contemporanea:
Elementi distintivi della storia contemporanea:
A) Societ
A) Societ
à
à
di massa; B) Trasformazione
di massa; B) Trasformazione
dell'economia.
dell'economia.
La frattura storica del 1789: la Rivoluzione
La frattura storica del 1789: la Rivoluzione
francese.
francese.
L'interpretazione di Geoffrey Barraclough: dal
L'interpretazione di Geoffrey Barraclough: dal
1890 al 1961.
1890 al 1961.
L'interpretazione di Erich J. Hobsbawn:
L'interpretazione di Erich J. Hobsbawn:
“
“
Il secolo
Il secolo
breve
L
L
’
’
unit
unit
à
à
della nazione
della nazione
Il 17 marzo 1861 si riunìIl 17 marzo 1861 si riunì a a
Torino il primo Parlamento e Torino il primo Parlamento e venne proclamato il Regno venne proclamato il Regno d
d’’ItaliaItalia
Oltre che la nascita del nuovo Oltre che la nascita del nuovo
Stato, nasceva anche una Stato, nasceva anche una Nazione come realt
Nazione come realtà à politica politica unitaria
unitaria
Fu un grande evento per la Fu un grande evento per la
storia d
storia d’’Italia, che accoglieva Italia, che accoglieva un
un’’aspettativa pulsante da aspettativa pulsante da tempo nel cuore di tanti tempo nel cuore di tanti
italiani, di tanti personaggi, di italiani, di tanti personaggi, di tanta parte del popolo.
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini
Esule in Francia, nel constatare come gli esuli
Esule in Francia, nel constatare come gli esuli
italiani non avessero una visione comune,
italiani non avessero una visione comune,
elaborò la proposta di un
elaborò la proposta di un
’
’
Italia unita,
Italia unita,
indipendente e repubblicana.
indipendente e repubblicana.
Il progetto di Mazzini si fondava su tre principi:
Il progetto di Mazzini si fondava su tre principi:
Popolo, Nazione. Repubblica.
Popolo, Nazione. Repubblica.
Tutto convergeva verso un quadro democratico
Tutto convergeva verso un quadro democratico
di principi, che Mazzini sviluppò soprattutto
di principi, che Mazzini sviluppò soprattutto
nell
nell
’
’
esilio di Londra in un confronto con altri esuli
esilio di Londra in un confronto con altri esuli
e politici
Vittorio Emanuele II (1820
Vittorio Emanuele II (1820
-
-
1878)
1878)
Re di Sardegna dal 1849 in un momento Re di Sardegna dal 1849 in un momento
molto difficile per il Piemonte; poi dal molto difficile per il Piemonte; poi dal marzo 1861 il re della nuova nazione marzo 1861 il re della nuova nazione
italiana. italiana.
Durante il suo regno si afferma in Durante il suo regno si afferma in
maniera definitiva il regime maniera definitiva il regime
parlamentare; assicura il passaggio parlamentare; assicura il passaggio
pacifico del governo dalla Destra alla pacifico del governo dalla Destra alla
Sinistra nel 1876 consacrando Sinistra nel 1876 consacrando
definitivamente il regime parlamentare definitivamente il regime parlamentare
(
(SalvatorelliSalvatorelli).).
Re popolare, re del popolo, re Re popolare, re del popolo, re
galantuomo. Svolge con molto equilibrio galantuomo. Svolge con molto equilibrio le sue funzioni costituzionali e di garante le sue funzioni costituzionali e di garante
Vittorio Emanuele II
Vittorio Emanuele II
Fu risoluto nellFu risoluto nell’’appoggiare appoggiare
le scelte di politica estera di le scelte di politica estera di Cavour;
Cavour;
Con dignitCon dignità à tutelò tutelò
l
l’indipendenza e la dignit’indipendenza e la dignità à dello Stato di fronte a
dello Stato di fronte a Napoleone III e al resto Napoleone III e al resto d
d’’Europa.Europa.
Appoggiò in pieno lAppoggiò in pieno l’’impresa impresa
dei Mille, ricevendo poi da dei Mille, ricevendo poi da Garibaldi quel
Garibaldi quel ““salutosaluto” che ” che era il riconoscimento pi
era il riconoscimento piùù alto del ruolo di sovrano alto del ruolo di sovrano proprio da un repubblicano. proprio da un repubblicano.
Camillo
Camillo
Benso
Benso
Conte di Cavour (1810
Conte di Cavour (1810
-
-
1861)
1861)
--
Cresciuto in un ambiente borghese
Cresciuto in un ambiente borghese
sviluppò un avversione sia per il
sviluppò un avversione sia per il
legittimismo che per le correnti
legittimismo che per le correnti
rivoluzionarie.
rivoluzionarie.
Teorico del giusto mezzo ebbe ruoli
Teorico del giusto mezzo ebbe ruoli
di governo nel Regno di Sardegna
di governo nel Regno di Sardegna
dopo il 1848.
dopo il 1848.
Promosse le leggi
Promosse le leggi
Siccardi
Siccardi
nel 1850.
nel 1850.
Fu insieme a
Fu insieme a
Rattazzi
Rattazzi
il protagonista
il protagonista
del Connubio
Cavour e l
Cavour e l
’
’
Unit
Unit
à
à
Nazionale
Nazionale
Fu il protagonista della
Fu il protagonista della
politica estera sabauda:
politica estera sabauda:
la guerra di Crimea, il
la guerra di Crimea, il
Congresso di Parigi e gli
Congresso di Parigi e gli
accordi di
accordi di
Plombieres
Plombieres
.
.
Fu il protagonista della
Fu il protagonista della
politica interna: la
politica interna: la
Societ
Societ
à
à
Nazionale e
Nazionale e
l
L
Giuseppe Garibaldi (1807
Giuseppe Garibaldi (1807
-
-
1882)
1882)
La formazione di
La formazione di
Garibaldi:
Garibaldi:
Marittimit
Marittimit
à
à
e
e
romanticismo.
romanticismo.
Esule in Sud America
Esule in Sud America
(1836
(1836
-
-
1848).
1848).
Ritorno in Italia nel 1848 e
Ritorno in Italia nel 1848 e
protagonista a Roma nel
protagonista a Roma nel
1849
1849
Garibaldi e l
Garibaldi e l
’
’
Unit
Unit
à
à
d
d
’
’
Italia
Italia
Dopo un intermezzo
Dopo un intermezzo
marinaro adesione alla
marinaro adesione alla
Societ
Societ
à
à
Nazionale.
Nazionale.
Spedizione dei Mille e
Spedizione dei Mille e
unit
unità
à
nazionale.
nazionale.