• Non ci sono risultati.

Vortici anticiclonici e popolamenti fitoplanctonici nel bacino Algerino nel giugno 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vortici anticiclonici e popolamenti fitoplanctonici nel bacino Algerino nel giugno 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S10.7 – Vortici anticiclonici e popolamenti fitoplanctonici nel bacino Algerino nel giugno 2005 [ore 10.45]

Pag. 33

NUCCIO CATERINA_()), GASPARINI GIAN PIETRO†, PERILLI ANGELO‡, BACCIOLA DOMENICO†, BORGHINI MIRENO†, MASSI LUCA_, MELILLO CHIARA_, OLITA ANTONIO‡, POLONELLI FRANCESCA_, RIBOTTI ALBERTO‡ _ Dipartimento di Biologia Vegetale,

Università degli Studi di Firenze, Via Micheli 1, 50121 Firenze, Italia - † ISMAR-CNR, Forte Santa Teresa, 19036

Pozzuolo di Lerici, Italia ‡ IAMC-CNR, Località Sa’ Mardini, Torregrande, 09072 Oristano, Italia )[email protected]

Nel giugno 2005 è stata effettuata una campagna multidisciplinare (TransMed Occ.-MedGOOS10) lungo un transetto dal canale di Sardegna allo Stretto di Gibilterra con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato delle condizioni idrologiche del Mediterraneo Occidentale e dell’outflow a Gibilterra, dopo i cambiamenti evidenziati da vari autori negli ultimi 10 anni. Nelle stazioni (20) sono state effettuate misure idrologiche, della concentrazione di nutrienti e dei pigmenti fitoplanctonici (HPLC). I rilievi mostrano intensa attività a mesoscala nel bacino Algerino per la presenza di due vortici anticiclonici (AEs). Il vortice occidentale (AE2), diametro 250 km e bassa salinità al centro (36.78), sembra inserito nella Corrente Algerina. Quello orientale (AE1), diametro circa 150 km e salinità più elevata, appare legato alle condizioni interne del bacino. Nei due casi il nutriclino è più profondo al centro e più superficiale ai bordi. Anche la clorofilla presenta distribuzioni analoghe. Dall’analisi pigmentaria risulta che ai bordi laterali dei due anticicloni il popolamento fitoplanctonico è costituito da coccolitoforidee, diatomee e Prochlorococcus marinus, mentre la zona centrale e superficiale di AE1 risulta dominata da cianobatteri. E’ evidente quindi che l’intensa attività a mesoscala oltre a determinare la distribuzione dei nutrienti, influenza fortemente la biomassa fitoplanctonica e la sua composizione in relazione alla posizione e presumibilmente alla storia dei due vortici.

Riferimenti

Documenti correlati

In plants treated with the highest doses of tannins, the num- ber of eggs and juveniles per gram of root was not signifi- cantly different from that recorded in the fenamiphos

E anche i veneziani, prima dell’accordo tra Filippo Maria e Alfonso, non erano certo stati dei convinti paladini della causa degli Angiò (tanto che più volte Alfonso aveva

Le correlazioni, disponibili in letteratura, per il calcolo dei diametri caratteristici della distribuzione dimensionale delle gocce fanno riferimento a sistemi diluiti,

È infatti un romanzo in cui le protagoniste sono due cognate del Belgio che, violentate da due ufficiali tedeschi ubriachi, restano incinte: le donne sono coloro che maggiormente

• I punti chiave per il successo terapeutico sono rappresentati dalla fluidoterapia e l’integra- zione di glucosio, dalla terapia insulinica e dalla supplementazione di potassio.

I dati provenienti dalle scienze omiche potrebbero quindi consentirci di disegnare il fenotipo della malattia diabeti- ca, nonché la sua progressione, permettendoci di

2019/2020, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Statistica per l’economia e l’impresa. Statistica per le tecnologie e

2. L'individuazione delle strutture assistenziali messe a disposizione della Facoltà di Medicina e Chirurgia per le finalità didattiche, dovrà tener conto del livello