• Non ci sono risultati.

Destra e sinistra hegeliana (provvisorio)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Destra e sinistra hegeliana (provvisorio)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

DESTRA E SINISTRA

hegeliana

(2)

La scuola di Hegel

Hegel muore nel 1831, al culmine della sua fama filosofica. Dal 1827 i suoi seguaci hanno fondato gli «Annali della critica scientifica» in cui l’hegelismo diventa un criterio guida per lo studio di tutte le scienze allo scopo di creare quel compiuto sistema delle scienze o del sapere che è il grande obiettivo dello sforzo filosofico del professore di Stoccarda.

(3)

La spaccatura

Tuttavia ben presto i seguaci di Hegel si dividono. Complice di tale divisione è il complicato periodo storico che stanno vivendo, con una Francia protagonista di una nuova rivoluzione borghese (1830) e una Prussia di Federico Guglielmo III Hohenzoellern (1797-1840) che invece mostra di farsi paladina della tradizionale monarchia assoluta legittimata da un riferimento fondativo alla religione cristiana. È ben sulla questione religiosa e sui suoi riflessi politici che matura il distacco degli allievi cosiddetti di destra e di quelli cosiddetti di sinistra.

(4)

Destra e sinistra

La classificazione che vede distinguersi una destra da una sinistra hegeliana è dovuta a

David Strauss, il quale prende per essa spunto

dalla divisione interna al parlamento rivoluzionario di Parigi. Destra sarebbe la parte più politicamente conservatrice mentre sinistra quella progressista e «aperta». Ma la tematica iniziale è appunto pre-politica cioè religiosa.

(5)

David Strauss

A partire dalla sua Vita di Gesù, Strauss elabora un’interpretazione «liberale» dei Vangeli, nei quali Gesù non è altro che il riflesso delle aspirazioni e dei modi di vedere il mondo delle prime comunità cristiane che ne hanno fatto il criterio di come dovrebbe essere l’uomo perfettamente realizzato in ogni suo aspetto. Sono queste comunità ad avere espresso i Vangeli e ad aver prodotto la loro ideologia, facendo di Gesù una sorta di simbolo della ricerca di una umanità affratellata e

pacificata, che connota in generale il cammino di tutti gli uomini e la

speranza dei primi cristiani. Così nel Cristo si assommano tutti i più alti

ideali di virtù, compreso quello di una straordinaria capacità di affrontare

la calunnia, l’ignominia e la morte a beneficio di tutti gli altri uomini. Ogni

elemento di trascendenza è confinato nel mitologico, come forma

(6)

La polemica

Una così ardita interpretazione che destituisce i

Vangeli di ogni consistenza storica e Gesù di

ogni trascendenza suscita una vasta polemica. Da un lato i sostenitori di Strauss che si collocano a sinistra e vedono nell’opera del collega un viatico al generale e definitivo superamento della religione, dall’altro i suoi detrattori di destra che vedono in essa un tradimento dell’autentico spirito hegeliano.

(7)

La questione della religione e del

cristianesimo

Le posizioni in campo si contrappongono in base ad una diversa interpretazione del filosofo di Stoccarda. Come si sa, la religione è in Hegel la penultima tappa nel cammino della coscienza verso il sapere assoluto. Essa si oppone all’arte, che è intuizione sensibile del vero, e coincide invece con una rappresentazione interiore e «narrata» della stessa verità. La filosofia tuttavia, costituendo il

terzo superiore rispetto a detta antitesi, nega la religione e la supera nel concetto, che è il luogo di conciliazione delle precedenti visioni unilaterali.

(8)

L’Aufhebung hegeliana di arte e religione

Il problema è che l’Aufhebung hegeliana, cioè il terzo momento della dialettica, è al tempo stesso

superamento e negazione, da un lato, e mantenimento e conciliazione, dall’altro. Orbene la sinistra insiste nel sostenere che superare significa

negare e passare ad altro, cioè ad una completa deteologizzazione della filosofia, mentre la destra ritiene che nella filosofia i dogmi religiosi cristiani vengano mantenuti e giustificati sul piano razionale.

(9)

Secolarizzare o scoprire l’origine teologica dei

concetti filosofici?

Bruno Bauer, noto esponente della sinistra Hegeliana rileva nel suo La

tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo. Un ultimatum (1841), che i concetti filosofici nel pensiero hegeliano

assumono connotati estremamente differenti rispetto alla loro corrispondente origine teologica. La Trinità, per esempio, è reinterpretata come lo sviluppo dialettico immanente alla storia. Lo Spirito è la stessa realtà riconciliatasi dopo essersi scissa e alienata, così come il Padre si è scisso e alienato nel Figlio. Così la storia sacra, da cui i concetti teologici sono evinti, non è altro che la narrazione mitologica e fiabesca del cammino dell’autocoscienza, una narrazione di cui l’uomo giunto alla maggiore età della filosofia non ha più bisogno. La religione pertanto

subisce un processo di secolarizzazione filosofica che rappresenta un

(10)

Teologia e filosofia in G. A. Gabler

Gli esponenti più noti della destra sono Karl Rosenkeranz, autore di una monumentale biografia filosofica del maestro uscita nel 1844, i filosofi G. A. Gabler, F. W, Carové e gli storici della filosofia K. L. Michelet e J. E. Erdmann.

Gabler in particolare, nella prolusione De verae philosophiae erga religionem Christianam pietate, con cui inaugura il suo insegnamento alla cattedra berlinese di filosofia che era stata di Hegel, sostiene che la filosofia non può prescindere dalla religione.

(11)

La filosofia non può prescindere dalla

religione

«Ac verum est quod iam Hegelius pronuntiavit, cum

Germanam sive Christianam philosophiam toto genere disiungens ab antiqua haec fere diceret: «Quod ita in generis humani consuetudinem evaluisset, ut omnium conscientiam teneret, sensus omnes atque animus repleret, vita hominum publice privatimque regeret, ingenia, mores, cogitationes formaret, ab eo nec philosophiam ita potuisse recedere, ut aliud sequeretur aliudque vel insitum sibi vel subiectum haberet».

(12)

L’identità di filosofia e religione quanto ai

concetti e al contenuto

La filosofia, trattando delle cose più importanti della vita umana, non può prescindere dalla religione che queste cose ha sempre approfondito. Ciò avviene in modo tale che, se ci badiamo, la filosofia finisce coll’esibire la radice interamente teologica dei propri concetti - si veda in special modo quello hegeliano di Spirito - e col coincidere con una più estesa esposizione

(13)

La questione politica: Hegel

Così come in religione, anche in politica, si riproduce un vivace dibattito. Il problema è se accettare l’ordine politico esistente. C’è stata anche qui una certa ambiguità nella riflessione del maestro, che ha consacrato la monarchia

costituzionale prussiana come la più alta forma di governo,

da un lato, e dall’altro ha dimostrato simpatia verso quel movimento rivoluzionario che ha impresso da Parigi nel

1789 una svolta alla storia dell’umanità e un’accelerazione

del tutto coerente con il principio della storia come processo di continuo rinnovamento e divenire delle forme,

(14)

Dialettica e conservazione

Peraltro l’ambiguità potrebbe essere notata nel profondo della riflessione hegeliana. Infatti se si concepisce anzitutto la dialettica come

dinamica che conduce alla conciliazione e pacificazione degli opposti, si avranno dottrine

che politicamente saranno inclini a considerare l’esistente come la condizione ottimale della società. Quindi si otterrà, come esito, una prospettiva conservatrice.

(15)

Dialettica e rivoluzione

Viceversa, se si considera la dialettica come fluidificazione di

ogni staticità, come negazione dinamica dell’essere per produrre moti e cambiamenti, si otterrà una posizione politica

tendenzialmente rivoluzionaria. Così avviene nel caso di Arnold

Ruge (1802-1880). Egli arriva a determinare in Hegel la

contraddizione tra metodo dialettico e sistema. Il metodo

dialettico è ritrovare nella realtà una logica del divenire che la

apre continuamente verso nuove configurazioni. Dialettica è allora negazione dell’esistente e fondamento di una critica rivoluzionaria alla società contemporanea. Essa implica la dissoluzione di ogni sistema chiuso, fosse anche la chiusura cui si

(16)

La conciliazione a venire

In effetti la conciliazione e l’identità hegeliana di reale e razionale non vanno in questa logica considerati come la giustificazione dello stato presente delle cose. Infatti razionale non è il reale così come si presenta qui ed ora, ma «il nocciolo sostanziale di ciò che è» (Strauss), cioè la meta che lo sviluppo vuole conseguire, la verità

verso cui tende lo sviluppo. Così la conciliazione non è un riposarsi

sugli allori di ciò che è di volta in volta raggiunto, ma cogliere la contraddizione dello stato presente - per esempio le ingiustizie, le sperequazioni, le istituzioni oppressive – per vedere la necessità di un loro superamento. Dialettica vuol dire lottare per il

superamento futuro delle contraddizioni che si dà solo nella

(17)

Destra e sinistra un’opposizione epocale

Se la destra hegeliana va esaurendosi in una scolastica sostanzialmente infeconda, essa tuttavia rimane importante per ricordare il cattivo infinito secolarizzato e nichilista in cui il rivoluzionarismo della sinistra rischia di cadere. Una rivoluzione che attinge all’energia anti-adattiva nascosta nelle pieghe della stessa razionalità storica, e che rappresenta una straordinaria potenza modellatrice dei tempi – come dimostreranno Marx, ma anche Gentile – rischia nondimeno di dare sfogo ad una «tracotanza» contro lo spirituale e l’ideale che finiscono per trascinare l’uomo nelle spire di una concezione puramente biologica e tecnica della vita. A forza di liberare, a forza di negare si giunge a quella furia del dileguare che è la cifra dell’odierno capitalismo, contro il quale non la laïcité di sinistra, ma la ferma religiosità della destra risulta veramente efficace. L’una e l’altra risultano essere al tempo stesso ricche e unilaterali: ricca di energia propulsiva la sinistra ma povera quanto a concezione antropologica; ricca di trascendenza e energia spirituale la destra, ma storicamente acquiescente e politicamente statica la destra.

Se dunque l’opposizione di destra e sinistra molto ha influito sulla storia europea del 8-900, sovrapponendosi all’omonima dicotomia politica, è perché ha il carattere di qualcosa di profondamente radicato nello spirito del nostro tempo. Nel suo superamento sta forse il

Riferimenti

Documenti correlati

Nel suo Critica della filosofia hegeliana del 1839 (pubblicato sugli Annali di Halle) critica la dottrina del maestro che verrà seguita poi anche da Ruge e poi dal giovane Marx.

Le persone e le cose, le cose e le persone.” che verrà presentato lunedi 12 novembre alle 16 nell’Aula Magna di Santa Maria in Gradi dal rettore Alessandro Ruggieri,

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

Pertanto nel mese di Novembre 2017 ha preso avvio una sperimentazione qualitativa attiva nella stimolazione del ricordo o meglio definita reminiscenza, da parte di un gruppo di

In un contesto di questo genere, dove «la moda prevale su ciò che dura» (p. 71) e tutti acquistano gli stessi beni per uniformarsi a modelli sociali imposti, sembra quasi

• Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare.. • Puoi avere abbastanza felicità

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

organizzano la produzione dei mezzi di sussistenza - non sono le idee, i prodotti della coscienza, a determinare il corso storico; bensì è la struttura economica, il modo di