• Non ci sono risultati.

Linee guida per la progettazione integrata dell'ultimo miglio. Criteri per la descrizione, valutazione, progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linee guida per la progettazione integrata dell'ultimo miglio. Criteri per la descrizione, valutazione, progettazione"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46, 47 DPR n. 445/2000) Il sottoscritti:

- prof. Matteo di Venosa, codice fiscale DVNMTT66M05A883X, nato a Bisceglie (BT) il 05.08.1966, residente in via Cala dell’Arciprete 24/A -76011- Bisceglie (BT) ed ivi domiciliato;

- prof. Rosario Pavia, codice fiscale PVARSR43T29M022K, nato a Villa S. Maria (CH) 29.12.1943 e residente a Roma in via Dell’Arcadia n. 15,

in riferimento alla pubblicazione del volume:

Matteo di Venosa, Rosario Pavia (a cura di), Ultimo Miglio. Il progetto di interconnessione tra porto e città Sala editori, Pescara 2011, ISBN 978-88-96338-20-9

dichiarano che

il Capitolo Esiti. Linee guida per l progettazione integrata dell’ultimo miglio. Criteri per la descrizione,

valutazione, è il risultato di una ricerca comune ai due autori.

I testi sono da attribuire a Matteo di Venosa Bisceglie/Roma 21 Febbraio 2018

In fede Visto

Sala Editore

prof. Matteo di Venosa

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dalle indicazioni del Ministero dell’Istruzione circa la necessità, nella situazione di emergenza sanitaria che il Paese sta vivendo, di mantenere

 Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dal

In caso di interferenza con altri sotto-servizi (condotte per il trasporto del gas, elettrodotti, ecc.), oltre ad eventuali opere di protezione prescritte nei

2 Ingrandimenti disponibili con autofocus e zoom ottico automatico gestito dal software 3 Gestione immagini, archivio pazienti e. relative

La curva azzura descrive l'efficacia di una modifica progettuale col progredire del tempo e del lavoro impiegato nel progetto. Inizial- mente si ha la completa

Nell’articolo 1 della Convenzione il rifugiato viene definito come una persona che: “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità,

• i rischi idrologici ed idrogeologici (interferenza con la circolazione idrica sotterranea, previsione e prevenzione degli effetti indesiderati a causa degli eventuali

Gli alunni affetti da disabilità grave possono frequentare in presenza su espressa richiesta delle famiglie. È opportuno che si continuino il più possibile le azioni intraprese