• Non ci sono risultati.

Pensieri oltre orizzonte. Educazione e cura dell'infanzia in Portogallo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pensieri oltre orizzonte. Educazione e cura dell'infanzia in Portogallo."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M A R Z O 2 0 18

7

OSSERVATORIO

I

l sistema di Early Childhood Education and Care portoghese è bipartito: l’ECEC rivolto alla fascia d’età 0-3 dipende dal Ministero della Solidarietà, dell’Occupazione e della Sicurezza sociale, mentre il 3-6 è responsabilità del Ministero dell’Educazione e della Scienza, che ne emana i curricula (Eurydice e Eu-rostat, Key Data on Early Childhood Education and Care

in Europe, 2014; Direçao-Geral da Educação, www.dge. mec.pt).

Per quanto riguarda la sua articolazione, l’ECEC porto-ghese è composta da nidi d’infanzia, chiamati creches o

infantários, rivolti a bambini tra 3 mesi e 3 anni e

aper-ti generalmente dalle 7 alle 19, e scuole dell’infanzia, dette jardims de infância, destinate a bambini tra i 3 anni e i 6 non compiuti (Direçao-Geral da Educação,

www.dge.mec.pt; www.mundoafrente.com/2017/03/21/ creches-e-educacao-pre-escolar-em-portugal-vida-em-portugal-08/). A nidi e giardini d’infanzia si aggiungono

due particolari tipi di ECEC; il primo è rappresentato dalle amas: educatrici che si occupano, presso il pro-prio domicilio, di un massimo di quattro bambini tra 0 e 3 anni; per lavorare, le amas devono – tra i requisiti richiesti dal Ministero della Solidarietà – avere più di 21 anni, aver concluso la scuola dell’obbligo (che in Por-togallo termina a 18 anni) e aver seguito i corsi attivati dal Ministero nel settore dell’assistenza all’infanzia (Se-gurança Social, www.seg-social.pt/ama). Il secondo tipo è costituito da un servizio di educazione dell’infanzia itinerante, la cosiddetta educação pré-escolar itinerante, rivolto ai bambini in fascia d’età 3-6 che abitano nelle zone rurali.

Tra 2010 e 2011 ha frequentato un servizio 0-3 in media il 23% dei bambini (con un aumento di circa 13 punti rispetto al 2001) e meno del 2% si è avvalso delle amas (Ministério da Solidariedade, Emprego e Segurança So-cial, 2011).

Nello stesso periodo ha usufruito di un Jardim de

infân-cia il 93,8% dei bambini tra i 3 e i 6 anni: percentuale

rimasta pressoché invariata nel 2014 e lievemente al di sotto della media UE, pari nello stesso anno al 94,3%, nonostante in Portogallo i bambini abbiano diritto lega-le a un posto nei servizi educativi dai 3 anni (European Commission, Education and Training Monitor 2016 –

Portugal; Eurydice e Eurostat, Key Data on Early Childho-od Education and Care in Europe, 2014).

Concludiamo con una riflessione su alcuni dati che con-sentono di inquadrare meglio l’ECEC portoghese. Sotto il profilo demografico, tra 2004 e 2014 il tasso di fertilità è diminuito nella maggior parte dei Paesi UE, ma la di-minuzione più marcata è stata riscontrata in Portogallo, dove nel 2012 si è registrato un tasso dell’1,3%: il più basso dell’UE insieme alla Polonia (Eurydice e Eurostat,

Key Data on Early Childhood Education and Care in Euro-pe, 2014).

Un’altra interessante tematica è rappresentata, infine, dai congedi parentali: in Portogallo, fino a un anno e mezzo fa la cosiddetta “licenza genitoriale” aveva una durata di quattro mesi. Nel 2016, il governo ha esteso l’aumento del congedo a sei mesi, retribuito all’83%, che può raggiungere il 100% qualora usufruisca di una licen-za di cinque mesi condivisa. Se non si opta per licenze condivise, la durata del congedo parentale è di quattro mesi retribuiti al 100%, oppure di cinque all’80%. Il congedo può essere prorogato per altri sei mesi, purché venga bipartito (tre mesi e tre mesi) tra madre e padre, e può essere prolungato di un ulteriore trimestre a bene-ficio di un solo genitore, che riceverà il 25% dello stipen-dio. La percentuale dei padri che in Portogallo hanno scelto di usufruire del congedo è passata dal 10% scarso nel 2009 a quasi il 23% nel 2010 (OECD, CISS, CIEDESS,

Cerrando las brechas de género. Es hora de actuar, 2013;

OECD, Education Policy Outlook, 2014 e 2015).

Paola Caselli Assegnista di ricerca

e dottoranda in Scienze della formazione e Psicologia, Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze

OLT

RE

ORI

ZZ

ONT

E

PEN

SIE

RI

Educazione e cura

dell’infanzia

in Portogallo

Riferimenti

Documenti correlati

Partenza quindi per Braga, Importante insediamento romano già dal I sec a.C., potremo visitare la Cattedrale, dimostrazione della grande importanza storica della diocesi di

I volumi risultano un opportuno completamento del percorso ini- ziato con la pubblicazione del Pro- filo di storia linguistica e letteraria del Portogallo che abbiamo

La quota comprende: voli di linea TAP a/r – Tasse aeroportuali (nella misura di € 68,00 eventuali variazioni saranno comunicate al momento del saldo) - Bagaglio consentito in aereo:

Visita esterna della Torre dei Clérigos (simbolo della città), torre in pietra alta 75,60 metri, dall’architetto italiano Niccolò Nasoni, prima di fare una sosta alla Sé

Il Comitato così come Angelo Arena sollecitano a procedere alla votazione e quindi a questo punto la Presidente invita tutti ad esprimere parere favorevole o

portoghesi organizzarono una grande flotta che fu la base della loro potenza coloniale: il Portogallo conquistò territori nelle Americhe, in Africa e in Asia. Il declino iniziò nel

This case provides preliminary evidence that both body dissatisfaction and body-size distortions of non-operable super- super obesity patients could be addressed by a VR body-

Università: ufficio Erasmus Camera di Commercio: ufficio internazionalizzazione..