• Non ci sono risultati.

UDA uomo e ambiente nat.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UDA uomo e ambiente nat."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PREREQUISITI :

saper decodificare un testo ;saper osservare e descrivere fatti e fenomeni.

APPRENDIMENTO UNITARIO: prendere consapevolezza del proprio rapporto con

elementi naturali dell’ambiente

DOCUMENTI

OBIETTIVI FORMATIVI

PECUP

Adottare i comportamenti più adeguati per la

tutela del proprio corpo e del proprio ambiente

e per la salvaguardia della sicurezza propria e

altrui.

Mettersi in positiva relazione con soggetti

diversi da sé, dimostrandosi disponibile

all’ascolto delle

ragioni altrui, al

rispetto, alla tolleranza, alla cooperazione, alla

solidarietà. .

POF OGPF

Praticare l’impegno personale e la solidarietà

sociale.

Favorire l’acquisizione delle varie modalità

linguistico-espressive, tecnico-scientifiche,

storico-geografiche.

Acquisire sensibilità al problema della difesa

dell’aria e dell’acqua, sviluppando atteggiamenti

di attenzione nei confronti dell’ambiente

OSA

Vedi espansione pag. seguente

Assumere consapevolezza che l’uomo come “essere animale” è inserito nell’ecosistema e come “essere culturale” è in grado di influire su di esso.

Prendere coscienza che l’ambiente deve essere curato,conservato e migliorato con consapevolezza per garantire un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente naturale.

Attivare comportamenti di

prevenzione ai fini della salute nel suo complesso.

Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti.

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE :

elaborazione di una presentazione in Power point

(2)

SCHEDA DI ESPANSIONE OSA

A

R

E

A

L

I

N

G

U

I

S

T

I

C

O

/

E

S

P

R

E

S

S

I

V

A

Osservare la realtà che ci circonda e rappresentarla con il disegno o con la costruzione di immagini, usando anche tecniche multimediali o

fotografiche;

leggere il linguaggio artistico, cogliendo, sul doppio versante della lettura e della produzione, forme, colori, rapporti compositivi

( prospettiva………..);

cogliere il rapporto tra fumetto, fotografia, film, mediante l’uso funzionale dei piani e dei tempi;

utilizzare gli strumenti della rappresentazione grafico-tecnico-visiva; elaborare didascalie che illustrano il significato di una serie di segnali; leggere e comprendere testi argomentativi e regolativi;

produrre testi argomentativi e regolativi scritti e orali; collocare nello spazio e nel tempo le religioni; condividere e collaborare con i compagni.

2

LINGUA

ITALIANA

LINGUA

STRANIERA

ARTE

E

IMMAGINE

RELIGIONE

CONVIVENZA

CIVILE

(3)

A

R

E

A

S

O

C

I

O

/

E

S

P

R

E

S

S

I

V

A

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio;

ricercare e progettare soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente nel territorio vicino o lontano;

leggere carte fisiche e tematiche, cartogrammi;

calcolare distanze approssimative su carte, utilizzandole scale grafiche. Scoprire radici storiche antiche, classiche, cristiane della realtà locale e della realtà nazionale;

conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

STORIA

GEOGRAFIA

MUSICA

ATTIVITÀ

MOTORIE

E

SPORTIVE

CONVIVENZA

CIVILE

(4)

SCHEDA DI ESPANSIONE OSA

A

R

E

A

S

C

I

E

N

T

I

F

I

C

A

-analizzare gli elementi tipici (flora, fauna, equilibri ecologici) del proprio

ambiente di vita attraverso la variabilità di forme e comportamenti e le trasformazioni nel tempo e nello spazio;

-conoscere struttura e funzione di apparati e organi

-conoscere la tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali; -conoscere gli errori alimentari e i problemi con gli squilibri alimentari;

- argomentare e discutere su fatti, fenomeni, dati e risultati di esperienze o studi effettuati;

-effettuare indagini statistiche;

- rappresentare fatti, fenomeni, risultati; -costruire relazioni;

-utilizzare internet per approfondire conoscenze; -costruire ipertesti;

- costruire macchine semplici;

conoscere l’aria e l’acqua quali elementi essenziali per la vita.

4

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

INFORMATICA

RELIGIONE

CONVIVENZA

CIVILE

(5)

TEMPI

Secondo quadrimestre.

ORGANIZZAZIONE

DEL LAVORO

Organizzazione del lavoro

In classe

• cooperative learning : lavori a gruppi con

suddivisione dei compiti;

socializzazione delle

idee e dei materiali;

suddivisione dei ruoli.

per l’attività in laboratorio

• peer education :i bambini più abili aiutano gli alunni

in difficoltà

In laboratorio

si lavora al computer a coppie o a piccoli gruppi,

valorizzando

-

le competenze già possedute,

-

le esperienze fatte a casa,

-

l’aiuto reciproco tra i compagni.

Suddivisione dei compiti: ognuno ha un ruolo importante ai

fini del raggiungimento dell’obiettivo finale.

(6)

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE

INDICATORI \DESCRITTORI \ ALUNNI

I D E N T IT À CONOSCENZA DI SÈ

È in grado di affermare la propria identità Sa risolvere i problemi in autonomia Ha senso di responsabilità verso gli altri

RELAZIONE CON GLI ALTRI

È disponibile alla collaborazione con coetanei e adulti

Pratica la tolleranza, la solidarietà e l’ascolto degli altri.

ORIENTAMENTO Sa autovalutare le proprie esperienze scolastiche ed extrascolastiche per scelte consapevoli

C IV IL E C O N V IV E N Z A

Possiede responsabilità personale Ha rispetto degli altri e della diversità Ha rispetto dell’ambiente e delle cose

È consapevole del valore e delle regole della vita democratica Pratica la sicurezza propria e degli altri

C U L T U R A L I S T R U M E N T I

DECODIFICA :ascolta e comprende le comunicazioni orali e per iscritto;legge

un testo e ne comprende i significati impliciti ed espliciti.

CODIFICA:struttura logicamente la comunicazione in funzione del messaggio

e del contesto;struttura correttamente il pensiero a livello lessicale,semantico ,morfosintattico.

METTE IN RELAZIONE :individua relazioni spaziali,temporali,logiche e di

quantità.

INTERPRETA E VALUTA :interpreta conoscenze ed estrapola concetti.

(7)

prove a scelta multipla;

prove di corrispondenza;

cloze) ;

prove semistrutturate

per la rilevazione delle competenze disciplinari in relazione agli

obiettivi specifici di apprendimento.

acquisite al fine di personalizzare l’attività didattica

 livelli di abilità operative per determinare interventi

differenziati in termini di recupero e di sviluppo;

 livelli di maturazione dell’identità personale e sociale di

ogni singolo alunno per aiutarlo e sostenerlo nella sua

costruzione.

(8)

MONITORAGGIO

FATTIBILITÀ

( tempi,spazi,risorse,modalità organizzative)

tempi distesi di insegnamento / apprendimento

spazi e risorse non sufficienti

modalità organizzative funzionali allo sviluppo delle competenze

PARTECIPAZIONE

J

costante

J

attiva

J

creativa

COMPETENZE MATURATE

%

competenze relazionali

%

competenze comunicative

%

competenze culturali

8

Riferimenti

Documenti correlati

Comprende: le 40 migliori idee per fare impresa oggi (HOW2 Edizioni Vol. 22) download gratis Ebook Comprende: le 40 migliori idee per fare impresa oggi (HOW2 Edizioni Vol. 22)

Questo tasto, in fase di selezione del program- ma, permette la regolazione della funzione partenza ritardata, mentre dopo l’avvio del ciclo di lavaggio permette

L’uomo, da sempre, ha usato gli animali considerandosi al centro dell’universo in quanto il solo ad essere dotato di razionalità, tant’è che negli anni 70 del novecento nasce

-Situazioni reali legate al progetto “Stin Fûr” (sistemi di misura: lunghezza, capacità, massa, tempo, euro, calcolo veloce, formulazione e risoluzione di problemi anche

Nell’ultima parte della seduta di counseling è stato pre- scritto un programma di attività fisica moderata (3-6 METs) che prevedeva un dispendio energetico di circa 1500

Agendo in questa logica gli operatori sono spinti a concentrare la loro attenzione su tutto ciò che nel loro lavoro può essere valutato in termini quantitativi, trascurando

Si tratta delle norme, che disciplinarono la coltivazione dei campi e dei boschi, l’allevamento del bestiame, la pratica della caccia e della pesca, il governo delle acque

Il passaggio dall’impiego passivo a quello at- tivo del fuoco, operato dall’Homo erectus, fu graduale nel lungo periodo di tempo occorso allo stesso uomo per conseguire (p èrleS ,