• Non ci sono risultati.

Le ASP in Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le ASP in Emilia-Romagna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giorgi G., Tomba R. LE ASP IN EMILIA ROMAGNA

Prospettive sociali e sanitarie, n. 7/2010, pag. 5-8

La trasformazione delle Ipab e la costituzione delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp), in Emilia-Romagna, ha seguito il tracciato delineato dalla l.r. 2/03, con cui è stato riformato il welfare regionale. La legge regionale, in armonia con la l. 328/00, incardina il riassetto delle Ipab, attive nella produzione dei servizi sociali, nel quadro del sistema integrato di interventi e servizi sociali, al quale concorrono, insieme a Regione, enti locali, soggetti profit e non profit e, in posizione non secondaria, le Asp.

Riferimenti

Documenti correlati

Le ASP sono costituite dalla Regione nell'ambito del programma di riordino e trasformazione delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) di cui alla legge

Settore Affari Generali e Politiche Sociali del Comune di Urbino (ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale IV), negli orari di apertura al pubblico (8,30 – 13,30 dal

2, comma 4, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, accedendo dalla home page del sito istituzionale www.inps.it

Area multiutenza: in quest’area rientrano i servizi sociali che si rivolgono a più tipologie di utenti, le attività generali svolte dai Comuni e i costi sostenuti per esenzioni

Per quota di compartecipazione a carico del Comune si intende un intervento economico finalizzato alla copertura parziale o totale della quota sociale giornaliera

Questo anniversario arriva anche in un momento in cui questo Parlamento e questo governo hanno deciso di impegnarsi fin da subito nella riforma del terzo settore, cercando di

c) i criteri per il riconoscimento e la equiparazione dei profili professionali esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge. Gli ordinamenti didattici dei corsi

2) Banca dati delle professioni e degli operatori sociali. Il sistema informativo di cui al comma 3, lettera a) , è organizzato su base individuale. I dati e le informazioni