• Non ci sono risultati.

Analisi ed ottimizzazione del processo di produzione dei coloranti all'acqua in Materis Paints Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi ed ottimizzazione del processo di produzione dei coloranti all'acqua in Materis Paints Italia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Il presente elaborato di Tesi è il risultato di un’ esperienza lavorativa svoltasi presso Materis Paints Italia, nel suo stabilimento di Porcari. Durante questo periodo di tempo è stato possibile partecipare attivamente allo svolgimento di due progetti, con dinamiche e tematiche molto connesse fra di loro; entrambi hanno avuto come obiettivo principale l’ottimizzazione del processo produttivo con particolare attenzione alle fasi non ancora automatizzate.

Il primo, definito Progetto Tempi & Metodi, ha trattato prettamente aspetti legati alle metodologie di lavoro e alle loro tempistiche di svolgimento, mentre il secondo, il Progetto Sfridi ha analizzato concetti riguardanti sprechi di materiali lungo le varie fasi produttive. Entrambi i progetti si sono occupati di identificare, analizzare e ridurre i costi di non qualità presenti lungo tutto il processo produttivo, perseguendo di conseguenza altri obiettivi correlati a questo, come: eliminare gli sprechi di materie prime, ridurre al minimo i tempi di attesa, eliminare le perdite dovute a carenze nei processi, trasporti o spostamenti inutili.

Le teorie e gli strumenti della Lean Production sono funzionali al raggiungimento di questi obiettivi, anche se il perseguimento della massima efficienza nell’impiego del personale e nell’utilizzo delle attrezzature può essere soddisfatto anche con specifiche tecniche di progettazione del metodo di lavoro.

Dopo aver introdotto nel Capitolo 1 il Gruppo Materis, la sua divisione italiana (Materis Paints Italia) e più nel dettaglio lo stabilimento di Porcari, dove si è svolto lo stage, nel Capitolo 2 vengono inquadrate le tematiche dal punto di vista teorico e gli strumenti utilizzati praticamente, relativi alla Lean Production.

Nel terzo è illustrata la metodologia del Business Process Management, con particolare attenzione al BPMN, standard utilizzato nel corso dell’elaborato per una più accurata mappatura de processi studiati.

Nel quarto Capitolo viene introdotto nel dettaglio il Reparto Coloranti all’Acqua dove si è concentrata con maggior intensità l’ attività lavorativa, presentandone una rapida panoramica della struttura organizzativa, dei macchinari e del processo produttivo che vi viene realizzato. Viene inoltre definito il perimetro d’intervento relativo ai progetti seguiti.

Il quinto ed il sesto Capitolo sono rispettivamente dedicati al progetto Tempi & Metodi e Sfridi; per ognuno di essi sono indicati gli obiettivi, le ipotesi fatte, la tipologia e la metodologia di raccolta dei dati e le analisi svolte. In allegato a questi capitoli sono presentati i documenti e le procedure operative realizzate ed effettivamente applicate in stabilimento.

(2)

Nel Capitolo 7 si riportano i risultati ottenuti dall’implementazione di tutti gli interventi correttivi ideati e definiti durante l’esperienza in azienda. Si dedica inoltre un paragrafo a quelli che potranno essere gli eventuali sviluppi futuri dei progetti seguiti, basandosi su informazioni e analisi sviluppate durante il periodo passato in azienda.

Riferimenti

Documenti correlati

La demografia italiana degli anni Settanta non entra nel campo di studi che si sviluppano attorno alle nuove teorie e ai paradigmi interpretativi che hanno prodotto nuove

L’Acral Peeling Skin Syndrome è una rara genodermatosi a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da un asintomatico clivaggio verificantesi o nello spessore dello

First of all, at a global governance level, by introducing food security as a primary problem in every country’s political agenda, because hungry people (they are unable to

Isacco le fu intimamente grato e, tornato nella sua camera, cominci` o a scrivere l’in- troduzione, parlando della potenza della teoria dei gruppi se applicata alla natura

Spesso vengono solo rappresentate le relazioni fra le attività riconosciute come finali e il nodo n di fine progetto. In realtà, tutte le relazioni “fittizie” devono essere

Il primo e’ molto comune e frequente nell’ambito dell’elaborazioni delle immagini biomedicali ed e’ la Segmentazione (con l’ausilio del software ImageJ), il

Il secondo, molto più articolato, informa circa la procedura di analisi chimico-fisica delle rocce provenienti dalla cava: nel primo paragrafo si porge l’attenzione

Come messo in luce in precedenza in questo tipo di processo le chips non sono il prodotto finale ma, nel caso si vogliano fare prodotti plastificati, sono mancanti